Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Le forme del cemento. Plasticità

Autore: Carmen Andriani , Mario Avagnina , Federico Bilò , Luciano Cardellicchio , Emilia Corradi , Alessandro Da Ros , Susanna Ferrini , Margherita Guccione , Tullia Iori , Marzia Marandola , Paola Misino , Valerio Paolo Mosco , Sergio Musmeci , Giovanni Palermo , Donata Tchou , Ilaria Valente , Alvise Zillo Montexillo

Numero di pagine: 164

La collana LE FORME DEL CEMENTO ( di cui questo è il secondo volume) nasce dall'esigenza di documentare, attraverso una serie di volumi fra di loro concatenati, l'estensione formale e tecnica che il calcestruzzo è ancora in grado di esprimere. Leggerezza, plasticità, dinamicità, sostenibilità, concretezza sono alcune delle categorie formali secondo cui suggerire, nella successione dei numeri, interpretazioni inedite delle opere presentate, siano esse chiese od infrastrutture, stazioni o musei, luoghi dello spettacolo o dello sport, spazi pubblici ed aperti della città contemporanea.

Le Forme del cemento. Sostenibilità

Autore: Carmen Andriani

Numero di pagine: 162

La collana LE FORME DEL CEMENTO nasce dall’esigenza di documentare, attraverso una serie di volumi fra di loro concatenati, l’estensione formale e tecnica che il calcestruzzo è ancora in grado di esprimere. Leggerezza, plasticità, dinamicità, sostenibilità, sono alcune delle categorie formali secondo cui suggerire, nella successione dei numeri, interpretazioni inedite delle opere presentate, siano esse chiese od infrastrutture, stazioni o musei, luoghi dello spettacolo o dello sport, spazi pubblici ed aperti della città contemporanea. (C. A.)

Le forme del cemento. Dinamicità

Autore: Aa.Vv.

Numero di pagine: 162

La collana LE FORME DEL CEMENTO nasce dall’esigenza di documentare, attraverso una serie di volumi fra di loro concatenati, l’estensione formale e tecnica che il calcestruzzo è ancora in grado di esprimere. Leggerezza, plasticità, dinamicità, sostenibilità, concretezza sono alcune delle categorie formali secondo cui suggerire, nella successione dei numeri, interpretazioni inedite delle opere presentate, siano esse chiese od infrastrutture, stazioni o musei, luoghi dello spettacolo o dello sport, spazi pubblici ed aperti della città contemporanea.

IFAU '18 - Territori fragili / Fragile territories. Paesaggi_Città_Architetture / Landscapes_Cities_Architecture

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 1368

Collana STUDI E RICERCHE DI ARCHITETTURA del Dipartimento di Architettura Università degli Studi G. d' Annunzio, Chieti-Pescara IFAU 2018 – 2nd International Forum on Architecture and Urbanism ha lo scopo di portare a confronto docenti, ricercatori e studiosi per condividere e scambiarsi le proprie esperienze e risultati di ricerca su tutti gli aspetti legati a Paesaggi_Città_Architetture all'interno di TERRITORI FRAGILI. Ha anche lo scopo di offrire un foro interdisciplinare per ricercatori, professionisti e docenti per presentare e discutere le innovazioni ed i trends più recenti, problemi e sfide affrontate e le soluzioni adottate per i Territori Fragili nelle Città in Transizione. Il Forum concentrerà la propria attenzione su paesaggi, città ed architetture localizzati all'interno di contesti e territori che rivelano una loro fragilità. La seconda edizione ampia i propri orizzonti tramite una serie di sguardi incrociati attraverso l'Euro Regione Adriatica-Ionica, da poco istituzionalizzata ed estesa oggi anche alla regione Balcanica. La fragilità di contesti e territori è infatti di molteplice natura. Esiste una fragilità dei territori dovuta a fenomeni naturali...

Rappresentazione materiale/immateriale - Drawing as (in) tangible

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 1610

È forte la tentazione di aprire questa Prefazione agli atti del 40.mo Convegno dei Docenti delle Discipline della Rappresentazione – il più importante dei nostri appuntamenti annuali, la cui prima edizione si tenne il 3-4-5 maggio 1979 a Santa Margherita Ligure – con qualche considerazione sul percorso che ci ha condotto fin qui. È però anche facile rinunciare, perché il Comitato Tecnico Scientifico della UID ha deciso di ricordare adeguatamente la ricorrenza, avviando in realtà, considerato che nel 2020 cade poi il 40.mo anniversario della fondazione della nostra società scientifica (formalmente costituita il 4 agosto 1980), un biennio di celebrazioni e, soprattutto, di riflessioni su “chi siamo, da dove veniamo”, ma pure su “dove andiamo”, anzi: su dove “dobbiamo andare”. Ci sta lavorando uno specifico gruppo di lavoro della UID, coordinato dal Vice Presidente Mario Centofanti, e i primi prodotti sono stati preparati proprio per questo Convegno di Milano, nel cui programma è stata prevista una sessione ad hoc. Mi pare allora più opportuno segnalare come quest'appuntamento milanese segni in maniera definitiva l'inserimento del Politecnico di Milano tra le ...

Ananke 84 - Maggio 2018

Autore: Marco Dezzi Bardeschi

Numero di pagine: 168

I cento anni di Bruno Zevi - Louis Kahn / Villa Adriana - Indagine sui nuovi musei - Processo al progetto: Forma e Norma oggi

Geografie del rischio

Autore: Adriana Galderisi , Matteo di Venosa , Giuseppe Fera , Scira Menoni

Il nostro paese è esposto a rischi e fragilità ambientali che rendono sempre più necessaria una pianificazione e una progettazione urbanistica modellate sui territori e attente alla sostenibilità dello sviluppo, anche a fronte dei sempre più frequenti eventi calamitosi connessi al riscaldamento globale. Si tratta di sfide che impongono uno sguardo di lungo periodo: l’azione umana può avere infatti una funzione centrale nella riduzione dei rischi intervenendo sulle vulnerabilità territoriali e ambientali, anche se, purtroppo, è ancora troppo spesso responsabile della generazione o dell’amplificazione delle condizioni di rischio. Questo volume documenta le principali innovazioni negli strumenti e nel bagaglio di saperi di cui disponiamo per offrire risposta alla domanda di incremento di resilienza dei territori. Se gli abitanti chiedono di «restare» in aree fragili ed esposte a rischio sismico o idrogeologico, occorre uscire dalla logica emergenziale e settoriale che ha segnato le politiche pubbliche negli ultimi anni e programmare interventi che rendano la transizione dal pre-evento al post-evento meno traumatica e più duratura. La pianificazione nelle aree a rischio ...

Il territorio e la ricerca

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 198

Il volume raccoglie una selezione di abstract su vent'anni di ricerche del Dottorato in Composizione Architettonica di Pescara a partire dal primo ciclo (1991 - 7° ciclo della scala nazionale) fino all'istituzione della Scuola Superiore di Dottorato (2010). La ricognizione individua grandi ambiti di indagine in base alle affinità dei temi di ricerca, in modo da consentire una lettura trasversale che metta a confronto l'evoluzione dei temi stessi in rapporto alle trasformazioni culturali della disciplina architettonica. Il titolo, Il territorio e la ricerca, sta ad indicare l’assunto, condiviso dalle ricerche presentate, che gli esiti formali del progetto contemporaneo sono imprescindibili dalle vicende politiche, economiche e sociali delle trasformazioni territoriali. Paola Misino è ricercatore e docente in Composizione Architettonica presso il Dipartimento di Architettura della Università G. d’Annunzio di Chieti-Pescara. Ha svolto attività di ricerca in Francia sui temi inerenti le Teorie del Progetto Architettonico. Tra le pubblicazioni recenti: Orditure del Terzo Spazio. Dal consumo di suolo al riciclo delle aree produttive (con M. Manigrasso, Aracne, 2014) e la cura...

A partire da Giancarlo De Carlo

Autore: Aa.Vv.

Numero di pagine: 194

Sono raccolti in questo libro gli interventi al convegno internazionale «A partire da Giancarlo De Carlo», che ha avuto luogo presso la Facoltà di Architettura di Pescara nei giorni 2 e 3 marzo 2006, a poco più di nove mesi dalla scomparsa di GDC. L'iniziativa, promossa dai dipartimenti IDEA e DART e patrocinata dall'IN/Arch, intendeva rendere subito attiva e operante l'eredità complessa e sfaccettata di GDC, per proiettarla immediatamente nell'agire contemporaneo.

Le Forme del cemento. Leggerezza

Autore: Carmen Andriani , Mario Avagnina , Cecil Balmond , Gennaro Guala , Margherita Guccione , Giacomo Marazzi , Riccardo Morandi , Pier Luigi Nervi , Andreas Ruby

Numero di pagine: 114

L'architettura contemporanea ha messo in atto un processo di progressivo e sostanziale alleggerimento delle forme; l'avanzamento tecnologico dei materiali leggeri, la competitività dei materiali plastici, la disarticolazione dell'oggetto unico in più parti, uniti ad una concezione avanzata di spazialità fluida, sembrerebbero aver relegato il cemento fra i materiali che bene hanno interpretato l'era della modernità, ma che trovano qualche disagio a rappresentare la cultura contemporanea della costruzione. Di fatto non è cosí: numerosi architetti ed ingegneri contemporanei privilegiano l'uso sperimentale del cemento nelle scelte formali delle loro opere: da Zaha Hadid ad Alvaro Siza, da Toyo Ito a Richard Meier, da Herzog & de Meuron a Tadao Ando si assiste a modalità nuove, sperimentali nell'uso del calcestruzzo, sia nella configurazione degli spazi che in sofisticate finiture di superficie. Il cemento non è solo materiale di costruzione ma è costruzione esso stesso quando, emancipato dal ruolo di supporto tecnico, realizza forme libere nello spazio. La collana LE FORME DEL CEMENTO nasce dall'esigenza di documentare, attraverso una serie di volumi fra di loro concatenati...

Nuova architettura italiana

Autore: Pippo Ciorra , Marco D'Annuntiis

Numero di pagine: 183

"Dieci giovani architetti e dieci giovani fotografi italiani uniti a rappresentare alcune tra le più avanzate ricerche sul paesaggio urbano contemporaneo. Gli scritti e i lavori dei dieci architetti (ABDR, Carmen Andriani, Aldo Aymonino, Stefano Boeri, Pippo Ciorra, Alberto Ferlenga, Ricci & Spaini, Renato Rizzi, Mirko Zardini & Lukas Meyer, Cino Zucchi) permettono così di ricostruire il complesso panorama di un differente modo di fare architettura in Italia: ogni architetto è individuato attraverso un tema chiave e una selezione di testi che introducono alla ricerca e ai lavori prodotti in questi anni, quindi tre progetti tra i più significativi sono rappresentati dalle fasi ideative fino alla realizzazione. Le opere presentate, in molti casi inedite o appena realizzate, permettono di approfondire la progettazione applicata a nuove tipologie costruttive, come nel caso del ridisegno delle centrali elettriche (Boeri), oppure forme di sperimentazione applicate a categorie tradizionali come per le piazze progettate per la periferia di Roma (Aymonino), nuovi insediamenti residenziali a Venezia (Zucchi), Portoferraio (ADBR) e Senigallia (Ciorra), sedi universitarie (Venezia, ADBR e ...

Ultimi ebook e autori ricercati