Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

La festa delle arti

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 1110

L'idea di coinvolgere in un'avventura editoriale un gruppo di circa 200 amici è nata in occasione del settantesimo compleanno di Marcello Fagiolo; già allora si stava tuttavia approssimando una data ben più importante di quella anagrafica: i cinquant'anni di studi, tanti sono quelli intercorsi dalla pubblicazione del primo suo libro Funzioni, simboli e valori della Reggia di Caserta (1963). Chi ha conosciuto Marcello Fagiolo da allievo ha avuto modo di apprezzare il Maestro affettuoso, l'amico e confidente sincero, disponibile e sempre pronto ad ascoltare e a elargire consigli, a incoraggiare lo studio e la ricerca, incanalando entusiasmi e ingenuità. A molti giovani egli ha trasmesso la passione per lo studio, l'onestà nella ricerca, la curiosità, l'esortazione a non accontentarsi di risultati facili, il coraggio di essere audaci anche in assenza di certezze. A giovani e a meno giovani ha dimostrato che è fondamentale il rispetto del lavoro di ognuno, il confronto di idee e metodi diversi; ha insegnato che il “grande libro dell'architettura” è immagine e compendio del “grande libro del mondo” e che è affascinante instaurare relazioni con contesti diversi a volte...

La città compatta

Autore: Roberto Cassetti

Numero di pagine: 374

L'urbanistica Moderna è uscita silenziosamente, quasi di soppiatto, dalla scena urbana, dove era entrata in modo spettacolare e con grande clamore negli anni Trenta legandosi indissolubilmente alle idee di razionalità e di progresso. E lo stesso è accaduto, senza quasi che ce ne accorgessimo, alle varie urbanistiche postmoderne, che si sono avvicendate nei trent'anni successivi in nome dell'ironia, del capriccio, della logica del frammento. Al loro posto si è fatta strada, e si è ormai affermata, una nuova idea di città: l'idea della città compatta. Qui si tratta di quest'idea che è emersa nel pensiero e nella pratica della pianificazione e del disegno urbano e sulle strategie spaziali per realizzarla. Un'idea di città che si è trasformata radicalmente rispetto a quelle di mezzo secolo e di un quarto di secolo or sono, e sta evolvendo in una direzione dai contorni sempre più definiti, che sta cambiando la struttura di concetti, di principi e di azioni per pianificare e progettare la città e il territorio. Nessuno può dubitare seriamente del fatto che tra gli anni Novanta e gli anni Duemila sia finita un'epoca dell'urbanistica e che ne sia iniziata una nuova. Questo...

Il mostro di San Lorenzo

Autore: Massimo Casavola , Lucio Altarelli

Numero di pagine: 168

Il dibattito circa il futuro della Tangenziale Est di Roma inizia nell'autunno del 2003, quando un gruppo di cittadini romani scrive una lettera aperta al sindaco Walter Veltroni per invitarlo a prendere in considerazione l'ipotesi di non demolire il Mostro di San Lorenzo ma di trasformarlo in un parco lineare pensile. Come spesso accade in questi casi, la lettera ha prodotto un dibattito iniziale intenso e molto acceso durato alcuni mesi. Poi, in assenza di clamorosi sviluppi dovuti innanzitutto alla non urgenza della questione, la notizia non è stata più di attualità e un lento, morbido appannamento ha cominciato fatalmente a discendere sull'intera questione. Ma nel giugno 2007, su iniziativa della Commissione Cultura del Comune di Roma, viene indetta una conferenza stampa nel corso della quale è rilanciata l'idea della trasformazione della Tangenziale Est in un bio-parco pedonale. A seguito di questa novità sono programmate numerose iniziative collaterali di sostegno (una campagna di controinformazione popolare; alcune mostre per divulgare i progetti sviluppati fino ad oggi; il rinnovamento completo del sito web Gli amici del Mostro dedicato al problema; un più intenso...

Roma e Lazio 1945-2007

Autore: Roberto Cassetti

Numero di pagine: 356

Il libro cerca di ricostruire le grandi linee di tendenza che, in due successive ondate, hanno trasformato radicalmente la scena urbana e territoriale di Roma e del Lazio dal dopoguerra ad oggi. Tenta, in altri termini, di ritessere le fila della storia recente per comprendere come la città abbia cambiato la sua forma, la distribuzione delle sue funzioni, i caratteri degli edifici e il ruolo degli spazi urbani; come si siano instaurati nuovi legami tra i centri urbani e si siano creati insediamenti diffusi tra di essi nel territorio; e come questi elementi si colleghino tra loro e con la struttura della società e dell'economia. Questo per capire e spiegare il nuovo volto della capitale e della sua regione. Come immagine della città e della rete urbana che ci è familiare – il centro, la periferia – siamo rimasti fermi infatti, nella visione di insieme, agli anni Settanta. Ma tra gli anni Settanta e gli anni Ottanta è finita un'epoca nella storia di Roma e della sua regione e ne è iniziata una nuova. Questo libro forse può aiutarci a capire quali sono i nuovi problemi urbani che abbiamo di fronte e quali condizioni sono richieste per la loro soluzione.

Un trentennio di cronache urbanistiche

Autore: Sara Rossi , Gisella Rossi

Numero di pagine: 294

On the history of Italian urban planning based on selected texts, now revised, published 1969-1998 in the column Cronache urbanistiche of the journal L'Architettura, cronache e storia.

La Mostra d’Oltremare nella Napoli occidentale. Ricerche storiche e restauro del moderno

Autore: Aldo Aveta , Alessandro Castagnaro , Fabio Mangone

Numero di pagine: 635

[Italiano]: Il presente lavoro nasce con un duplice obiettivo: andare più a fondo nella conoscenza di un caposaldo urbano e al tempo stesso contribuire a delineare per esso uno scenario futuro adeguato al suo valore, a partire da un corretto recupero delle multiformi e pregiate architetture che lo compongono. La necessità di approfondimento ha riguardato azioni e temi plurimi: esaminare il retroterra del progetto della Mostra d’Oltremare, individuato nei nuovi studi non soltanto nel dibattito cittadino su un adeguato spazio per le esposizioni da collocarsi preferibilmente ad occidente, ma anche in interessanti e autoriali soluzioni preliminari, finora sconosciute, che hanno condizionato la conformazione definitiva; mettere in luce la specificità dei singoli elementi del complesso, sopravvissuti o scomparsi, senza limitarsi ai casi più noti e celebrati, ma anche a quelli meno indagati e più difficili da interpretare, senza trascurare gli spazi aperti e il verde; approfondire anche quelle architetture non interpretabili nella linea della modernità, e tuttavia ugualmente emblematiche di quella fase, per cui meritevoli di conservazione; non limitare l’attenzione alla fase...

La festa delle arti

Autore: Aa.Vv.

Numero di pagine: 1110

L'idea di coinvolgere in un'avventura editoriale un gruppo di circa 200 amici è nata in occasione del settantesimo compleanno di Marcello Fagiolo; già allora si stava tuttavia approssimando una data ben più importante di quella anagrafica: i cinquant'anni di studi, tanti sono quelli intercorsi dalla pubblicazione del primo suo libro Funzioni, simboli e valori della Reggia di Caserta (1963). Chi ha conosciuto Marcello Fagiolo da allievo ha avuto modo di apprezzare il Maestro affettuoso, l'amico e confidente sincero, disponibile e sempre pronto ad ascoltare e a elargire consigli, a incoraggiare lo studio e la ricerca, incanalando entusiasmi e ingenuità. A molti giovani egli ha trasmesso la passione per lo studio, l'onestà nella ricerca, la curiosità, l'esortazione a non accontentarsi di risultati facili, il coraggio di essere audaci anche in assenza di certezze. A giovani e a meno giovani ha dimostrato che è fondamentale il rispetto del lavoro di ognuno, il confronto di idee e metodi diversi; ha insegnato che il “grande libro dell'architettura” è immagine e compendio del “grande libro del mondo” e che è affascinante instaurare relazioni con contesti diversi a volte...

DEI CONTRATTI IN GENERALE (artt.1425-1469bis)

Autore: Emanuela Navarretta - Andrea Orestano

Numero di pagine: 976

Il modulo "Dei contratti in generale" è un autorevole commento articolo per articolo della disciplina normativa codicistica in tema di contratti e contiene anche il commento al codice del consumo. L'Opera, coordinata dai Proff.i Navarretta ed Orestano e divisa in 4 volumi (Primo volume: 1321-1349 - Secondo volume: 1350-1386 - Terzo volume: 1387-1424 - Quarto volume: 1425-1452 e il Codice del Consumo), è commentata da accademici e professionisti di altissimo livello e si rivela essere un mezzo autorevole ed utile per la pratica quotidiana all'avvocato e al magistrato. In particolare questo quarto volume ha ad oggetto la disciplina del codice civile in tema di annullabilità del contratto, rescissione e risoluzione del contratto e dei contratti del consumatore. Inoltre, l'Opera contiene il commento alla disciplina della parte generale del contratto del consumatore contenuta nel Codice del Consumo. Il volume è aggiornato alla l. n. 30.7.2010, n. 122 in tema di contratto di "rete" e al d.lg. 13.8.2010, n. 141 che attuazione la direttiva 2008/48/CE relativa ai contratti di credito ai consumatori PIANO DELL'OPERA VOLUME QUARTO Codice Civile - Capo XII - Dell'annullabilità del...

DEI CONTRATTI IN GENERALE (artt.1350-1386) volume 2

Autore: Emanuela Navarretta , Andrea Orestano

Numero di pagine: 1056

Il modulo "Dei contratti in generale" è un autorevole commento articolo per articolo della disciplina normativa codicistica in tema di contratti e contiene anche il commento al codice del consumo. L'Opera, coordinata dai Proff.i Navarretta ed Orestano e divisa in 4 volumi (Primo volume: 1321-1349 - Secondo volume: 1350-1386 - Terzo volume: 1387-1424 - Quarto volume: 1425-1452 e il Codice del Consumo), è commentata da accademici e professionisti di altissimo livello e si rivela essere un mezzo autorevole ed utile per la pratica quotidiana all'avvocato e al magistrato. Piano dell'opera VOLUME SECONDO · Sezione IV - Della forma del contratto · 1350 del Prof. STEFANO PAGLIANTINI · 1351 della Prof.ssa DIANORA POLETTI · 1352 della Prof.ssa ERICA PALMERINI · Capo III - Della condizione del contratto · 1353-1361 del Prof. RAFFAELE LENZI · Capo IV - Dell'interpretazione del contratto · 1362 del Prof. AURELIO GENTILI · 1363-1370 del Prof. FRANCESCO ASTONE · 1371 del Prof. AURELIO GENTILI e del Prof. FRANCESCO ASTONE · Capo V - Degli effetti del contratto · Sezione I - Disposizioni generali · 1372-1373 della Prof.ssa MARIA CARLA CHERUBINI · 1374-1375 del Prof. FRANCESCO...

Ultimi ebook e autori ricercati