Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

OLTRE LA PAROLA Il fantastico nel Lied

Autore: Elisabetta Fava

Numero di pagine: 256

Spesso la musica è stata chiamata in causa dalla letteratura per dare voce alla inafferrabile dimensione del fantastico. È sempre parsa l’arte più prossima a far percepire l’indicibile. In effetti, la musica ha cercato di crearsi un vero e proprio vocabolario da applicare al magico e al sovrannaturale, trasformandolo nel tempo dal meraviglioso fiabesco del Settecento agli elfi romantici fino ad arrivare alle prospettive inquietanti dell’incubo e della follia che esplodono nel XX secolo. Elisabetta Fava seleziona un’angolazione essenziale di questo argomento: il Lied per voce e pianoforte, che quando si avventura nella terra misteriosa del fantastico sfida i compositori a trovare soluzioni capaci di far percepire questo slittamento dal reale all’impossibile, dal concreto all’immateriale. Dalle intonazioni pionieristiche della ballata Lenore di Gottfried Bürger, icona del gotico orrifico, fino alle sottigliezze della scrittura di Hugo Wolf passando per le straordinarie, diverse invenzioni di Schubert, Loewe, Schumann, Berlioz, Musorgskij, questo libro riscopre le potenzialità di una scrittura musicale enigmatica e sfuggente, declinata in mille diverse sfaccettature...

Cioli e Ciolli della val di Sole

Autore: Clara Nardon

Numero di pagine: 660

Clara Nardon, Cioli e Ciolli della val di Sole – documenti, Trento 2005 Attraverso numerosi documenti, ordinati in ordine cronologico per famiglie, si dipana non solo la vita dei Cioli, prima, Ciolli, poi, della val di Sole (Trentino) con le loro problematiche, ma anche come si svolgeva la vita nella società trentina del tempo.

L’Italiano della musica nel mondo

Autore: Ilaria Bonomi , Vittorio Coletti

Numero di pagine: 150

Con questo libro l’Accademia della Crusca partecipa alla Settimana della lingua italiana nel mondo 2015 promossa dal Ministero degli Affari Esteri. Difficile immaginare un percorso dell’italiano all’estero più ricco e battuto di quello segnato dalla musica, dai madrigali al melodramma alla canzone. L’italiano ha contribuito in maniera formidabile alla costituzione del lessico specifico della musica classica e non è rimasto estraneo neppure a quello della musica pop; si è identificato a lungo con l’opera lirica, i cui capolavori, intonati spesso da grandi compositori stranieri, vengono ancor oggi eseguiti in tutti i teatri lirici del mondo; ha per decenni diffuso attraverso la canzone, anche dialettale, un’immagine amica e pacifica dell’Italia. Le sue tracce si riconoscono ancora nella musica leggera di innumerevoli Paesi. Oggi, infine, la nostra lingua si dispone a dar voce musicale anche ai nuovi italiani, mettendosi a disposizione di nativi di altri idiomi e altre musiche. Al volume hanno collaborato accademici e linguisti, specialisti dell’italiano in musica (Ilaria Bonomi, Edoardo Buroni, Gabriella Cartago, Vittorio Coletti, Lorenzo Coveri, Paolo...

Da Parigi a San Pietroburgo

Autore: Cesare Orselli

Numero di pagine: 440

Non un manuale di storia dell’opera, non una raccolta organica, ma le stazioni di un lungo viaggio attraverso il teatro europeo dal Barocco al Novecento, senza alcun ordine o sistematicità, un avvicinamento rapsodico a questo o quel capolavoro dell’opera francese, tedesca, russa, spagnola o americana. “Il vero viaggiatore è quello sollecitato a muoversi per motivi fisici, estetici, intellettuali, nonché spirituali” ha scritto la celebre narratrice di viaggi Ella Maillart; ma gli incontri musicali che qui riferisco non hanno avuto motivazioni così varie e profonde, sono stati realizzati a tavolino con incantata ammirazione e una buona dose d’immaginazione, sono i documenti di una mia personale Wanderlust: con un possessivo aggiunto a un famoso titolo montaliano, questa è la cronaca de “Le mie occasioni” operistiche. Occasioni, poiché i capitoli che costituiscono questo volume (e altri rimasti nel cassetto) nascono infatti tutti su commissioni, cui non ho mai saputo dire di no, quando un teatro, un convegno di studi, un dizionario d’opera, una rivista musicale mi hanno invitato a studiare un titolo magari inconsueto, stimolando così la mia curiosità e...

L'anello di Wagner

Autore: Giorgio Pestelli

«Wagner riscrive il mito in chiave moderna: pone al centro della vicenda la potenza del denaro e la lotta per il potere come antitesi alla libera volontà dell’uomo e alle leggi del cuore. Non celebra l’antica mitologia germanica, non restaura il mito, ma ne illustra la fine; non glorifica, smantella: fin dal principio c’è luce di crepuscolo, gli dei hanno fatto il loro tempo, L’anello del Nibelungo è la storia della loro fine». È l’opera della vita per Wagner. I quattro drammi che compongono L’anello del Nibelungo impegnano il compositore tedesco per quasi trent’anni (1848-1876). Una lunga gestazione, durante la quale la riscrittura del mito germanico e la messa in musica si trasformano in un diario spirituale. Wagner intraprende questa impresa in uno dei momenti più inquieti della storia europea: «Il suo temperamento – scrive Giorgio Pestelli – era di quelli che creano meglio sotto la pressione degli eventi, se non degli affanni. Ma che Wagner abbia avuto la costanza di completare il monumento dopo tanti anni, fra ostacoli di ogni sorta, malattie, dubbi, crisi, inimicizie, tracolli finanziari, è uno spettacolo di forza e determinazione che ancora lascia ...

Configurazioni della serialità linguistica

Autore: Martin Becker , Ludwig Fesenmeier

Numero di pagine: 290

La serialità riveste un ruolo centrale nel processo della ‘sincronizzazione’ tra contenuto e forma che avviene in ogni attività linguistica, non solo perché essa è necessariamente legata al principio della linearità del significante, ma anche perché rinvia a principi, pertinenti a tutti i livelli, della creazione e della strutturazione di enunciati linguistici. I saggi raccolti, che risalgono alle rispettive comunicazioni presentate nella sezione di linguistica del Deutscher Italianistentag svoltosi dal 3 al 5 marzo 2016 a Halle sulla Saale e dedicato a Serialità – collane, continuazioni, puntate, si possono considerare cammini diversi che sono stati intrapresi al fine di far luce sul principio di serialità, indagandone le concretizzazioni tra convenzionalità, creatività e variazione in diversi ambiti linguistici.

Strutture morfolessicali e usi preferenziali dei sintagmi interrogativi in tedesco, polacco e russo

Autore: Giovanni Gobber

Questo contributo è parte di una ricerca dedicata alle omologie strutturali che manifestano tendenze condivise da lingue dell’area mitteleuropea. Lingue di gruppi indeuropei diversi (baltico, slavo occidentale e orientale, germanico), oltre alle lingue uraliche (soprattutto ungherese, finnico, estone) sono coinvolte in una dinamica storica che si attesta in “mitteleuropemi” in parte dovuti a contatti di lingue e culture, in parte correlati a principî strutturanti omogenei nelle lingue osservate. Senza entrare nel dibattito sulla natura delle proprietà strutturali di una lingua (correlate a moduli della mente? Manifestazioni di un’istanza semiotica? Esito di interazioni e rielaborazioni storico-linguistiche?) scelgo un approccio usage-oriented e mi concentro sulla descrizione delle componenti morfo-lessicali che caratterizzano le frasi interrogative: tali componenti sono strutture pronominali o avverbiali e in tedesco sono detti Fragewörter. Descrivo qui le parole interrogative di tedesco, polacco e russo in quanto strutture convenzionali di sistema: l’attenzione è rivolta al loro potenziale di impiego entro la frase che ha valenza preferenziale di domanda. Per...

La virtù dell'elefante

Autore: Paolo Isotta

Numero di pagine: 600

Paolo Isotta è famoso pur non andando in televisione. È storico della musica e fa il critico musicale al «Corriere della Sera» ma è scrittore completo. Con questo libro fa una summa della sua esperienza umana, prima, artistica, poi. La virtù dell'elefante (che è quella di avere una mente robusta per sopportare una mole di sapienza) non è un'autobiografia perché non racconta la vita di Paolo Isotta secondo una sequenza cronologica: la sua vita discende dalla favola di Napoli e dei grandi personaggi, certo non solamente della musica, che egli ha incontrati. Senza aver letto questo libro è impossibile capire che cosa sia Napoli, città che si offre con aspetto lusinghiero e ingannevole, ingannevole nelle prospettive di gioia come nella querimonia perpetua. Qui un napoletano rivela che cosa si nasconda dietro la maschera. Paolo Isotta vive da quasi sessant'anni in simbiosi con la musica. Nessuno può oggi vantare un'esperienza umana e artistica pari alla sua. Così le sue memorie investono una lunghissima serie di colossi, della musica e della vita; ne sono glorificati molti, e richiamati alla mente di un'età atta all'oblio; alcuni falsi miti vengono sfatati. Anche tanti...

Roman Jakobson, linguistica e poetica

Autore: Edoardo Esposito

Numero di pagine: 485

«E si delineava chiaramente un fronte unico di scienza, arte, letteratura, vita, ricco di nuovi, ancora ignoti valori di futuro». Così nel 1977, conversando con Bengt Jangfeldt, Roman Jakobson racconta i suoi anni studenteschi trascorsi in un’«epoca di cataclismi» da cui sono travolti con gli assetti dell’Europa e del mondo intero tutti i campi della conoscenza. [...] La Bildung esistenziale e scientifica di Roman Jakobson trova in questa humus di tumultuoso scardinamento e propulsiva trasformazione di contenuti e confini dell’episteme la sua attiva e partecipata finalità. Nel corso della sua lunga operosissima vita attraverso il secolo ventesimo, Roman Osipovič non rinuncerà mai ad affiancare al rigore della ricerca specialistica l’esplorazione curiosa degli orizzonti limitrofi nel campo delle scienze e delle arti nel costante perseguimento di un «fronte unico» di intenti dalle radici comuni. Da qui ha preso giovane le mosse e da qui prosegue nella maturità e nella vecchiaia. [...] La riflessione sulla lingua si genera dunque in Jakobson grazie al commercio ravvicinato con l’attività dei poeti e degli artisti suoi contemporanei e alla coinvolta attenzione...

All'inferno e ritorno

Autore: Carlo Cottarelli

Numero di pagine: 176

Il mondo sta affrontando la peggiore crisi economica dalla Seconda guerra mondiale. Il virus sta facendo danni più gravi di Lehman Brothers. E l’Italia? Bisogna tornare al 1945 per trovare un dato peggiore di caduta del Pil. La crisi ha messo in luce le nostre debolezze, certo, ma anche i nostri punti di forza, compresa la capacità di rispondere bene in condizioni di emergenza. Ma affrontare l’emergenza non basta, e non basta tornare a dove eravamo nel 2019: ora abbiamo davanti a noi la responsabilità della ricostruzione. Carlo Cottarelli si pone al confine tra il mondo che crolla e il mondo che verrà dopo. E, mentre ci accompagna nel labirinto delle possibilità economiche oggi a nostra disposizione, ci mostra come l’Italia abbia bisogno di tornare a crescere in modo sostenibile da un punto di vista sociale, finanziario e ambientale. Dobbiamo salvare la nostra economia, ma per farlo abbiamo bisogno di più uguaglianza, soprattutto nelle opportunità che vengono fornite alle nuove generazioni. Per questo ci vuole la politica, e infatti questo è un libro (anche) politico. Perché parla di come la società italiana dovrebbe funzionare sulla base di un principio ideale: la ...

Manuale di linguistica italiana

Autore: Sergio Lubello

Numero di pagine: 746

This manual aims to provide a systematic and up-to-date overview of Italian linguistics taking into account new research topics such as Italian outside of Italy, historical varieties, or the syntactic properties of early Italian. Particular focus will be placed on linguistic subfields that have grown more important and relevant in the past years and decades, such as pragmatics, textual linguistics, corpus linguistics, or language acquisition.

Scritti scelti

Autore: Giuliano Bernini

Numero di pagine: 300

Il volume presenta una selezione di alcuni degli scritti più significativi di Giuliano Bernini. I temi trattati – che spaziano dalla fonetica e fonologia della L2, alla negazione, al plurilinguismo in contesto accademico – permettono di ricostruire e apprezzare la ricchezza e la complessità del profilo e del pensiero scientifico dell'autore.

Il genio di Beethoven

Autore: Giorgio Pestelli

Le nove Sinfonie di Beethoven sono forse il patrimonio musicale più conosciuto al mondo; ovunque esista una vita musicale, ovunque si faccia musica, le Sinfonie sono la colonna portante del repertorio sinfonico e da circa due secoli sono presenti nella mente e nel cuore degli ascoltatori. Tutte e nove possono essere considerate un unico corpo creativo, in cui si delinea un percorso evolutivo e anche il racconto di una storia. Prese insieme, infatti, fanno pensare a un romanzo di formazione: un giovane parte per il vasto mondo, si scontra con ostacoli che supera grazie a un’eroica volontà d’azione finché, uscendo dalla sfera degli interessi personali, allarga lo sguardo a una dimensione sociale, celebrando ideali universali. Il libro ripercorre questa storia, considerando i nove capolavori nella loro genesi e nelle loro fisionomie, cercando di «far parlare» le Sinfonie stesse, come vere e proprie «azioni» che si realizzano nell’ascolto. Ad accompagnare il racconto delle Sinfonie si aggiunge, in questa nuova edizione, la narrazione di un’altra avventura, attraverso le Ouvertures beethoveniane: a volte sorte da eventi occasionali o concepite come semplici...

Electrosound

Autore: Giacomo Fronzi

Numero di pagine: 440

Da Cage ai Pink Floyd, da Schaeffer e i suoi eredi ai Soft Machine, da Edgar Varèse a Iannis Xenakis, dai compositori acusmatici ai DJ contemporanei, la ricerca elettroacustica ed elettronica ha vissuto e continua a vivere una felicissima stagione in ogni parte del globo; una stagione che è il momento di ricostruire in modo più ampio e, laddove possibile, interpretare, non solo all’interno dei confini della storia della musica.

Split Intransitivity in Italian

Autore: Delia Bentley

Numero di pagine: 455

The series is a platform for contributions of all kinds to this rapidly developing field. General problems are studied from the perspective of individual languages, language families, language groups, or language samples. Conclusions are the result of a deepened study of empirical data. Special emphasis is given to little-known languages, whose analysis may shed new light on long-standing problems in general linguistics.

Le opere teatrali di Mozart

Autore: SCHMID MANFRED HERMANN

Numero di pagine: 145

Già nell’Ottocento Kierkegaard e Nietzsche si sono interrogati sulla misteriosa forza che trabocca dal teatro musicale di Mozart, avvolgendo lo spettatore-ascoltatore entro una sorta di cerchio magico. Costante, in tutte le spiegazioni proposte, il riferimento alla carica vitale e umana di questa che è stata definita una ideale «scuola degli affetti». Perché le figure mozartiane non occupano la scena in rappresentanza di altro – idee morali o concezioni sociali. Esse sono in primo luogo individui: irripetibili e senza tempo, mai immobilizzati in un unico ruolo, mai ridotti a incarnazioni del bene o del male. Quel che infonde vita a tutti loro oltrepassando i confini del contenuto testuale è quella «fragranza» – quel «carattere fenomenico» – che secondo Gernot Gruber costituisce il contrassegno essenziale della musica di Mozart. Ossia proprio ciò su cui si propone di indagare Manfred Hermann Schmid. Fra monografie di centinaia di pagine, che considerano il teatro mozartiano nel suo complesso, e «letture» di singole opere, questo libro offre proprio quello che mancava, un’analisi critica dei capolavori mozartiani che rappresentano i punti di arrivo dei generi...

Ultimi ebook e autori ricercati