Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 24 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

DilexIt Ecclesiam

Autore: AA. VV.

Pensiamo che il lavoro e l’insegnamento di “don Massimo” a servizio della Chiesa, prima come fondatore e superiore della Fraternità Sacerdotale dei Missionari di San Carlo Borromeo e poi come Vescovo, il suo insegnamento e la sua passione per ogni espressione dell’animo umano, la sua apertura al dialogo e il suo amore per la Verità, costituiscano una preziosa eredità da custodire e alimentare. Gli autori, che impreziosiscono questo testo con i loro scritti e i loro ricordi, sono solo alcuni rappresentanti di una schiera innumerevole di persone la cui vita si è incrociata con quella di Mons. Camisasca e idealmente interpretano anche l’affetto e la vicinanza dei tanti che, per ragioni diverse, non sono potuti entrare nell’elenco. «Non potremo mai restituire nulla di proporzionato rispetto a quanto abbiamo ricevuto da Dio». M. Camisasca

Elio Ciol. Gli anni del neorealismo. Catalogo della mostra (Udine, 5 settembre-10 ottobre 2009). Ediz. italiana e inglese

Autore: Massimo Carboni

Numero di pagine: 208

Volti di Palmira ad Aquileia

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 144

Un tempo città carovaniera e crocevia tra occidente e oriente, Palmira è uno dei siti archeologici greco-romani più sontuosi mai riportati alla luce, paragonabile a Pompei o a Efeso. La sua conquista nel maggio 2015 da parte delle forze dell'ISIS, e la distruzione di molti dei suoi più importanti monumenti, è stata una delle tragedie più dolorose e gravi che abbiano colpito il patrimonio culturale mondiale. cosí come la decapitazione, il 18 agosto 2015, del direttore Generale delle antichità di Palmira, l'archeologo Khaled al-Asaad, assassinato per “essersi interessato degli idoli”. alla sua eroica figura l'Italia ha dedicato corsi di laurea e sale nei suoi musei. La storia dell'impero romano e la storia di Palmira sono profondamente intrecciate. annessa all'impero nel I secolo a.C., la cosiddetta “Venezia del deserto” costituiva uno snodo fondamentale per i commerci tra il Mediterraneo e la Mesopotamia. a conferma di relazioni frequenti e molto vitali, nell'antica Roma fioriva una solida comunità palmirena, come testimoniato dall'esistenza di alcuni bassorilievi, custoditi ai Musei capitolini, che riportano scritture in palmireno, uno dei quali viene esposto ad...

Prove di Cinema

Autore: Pino Viscusi

“Prove di Cinema” tratta di uniche esperienze cinematografiche di vari autori italiani: Padre Turoldo,Curzio Malaparte, Cesare Zavattini, Indro Montanelli, Alessandro Baricco, Andrea Camilleri, Carlo Lucarelli, Melania Mazzucco, del francese Michel Mardore, e delle artiste persiane Forugh Farrokhzad, Shirin Neshat, Nahid Persson Sarvestani.

«Egli asciugherà ogni lacrima dai loro occhi...»

Autore: Katuscia Fiorenza Pontilunghi

Katuscia Fiorenza Pontilunghi, docente di Religione Cattolica, nata a Lodi il 02 febbraio 1972, vive a Graffignana (LO). Coltiva la passione per la poesia dai tempi del Liceo. Dopo il diploma si iscrive alla Facoltà di Lettere a Pavia interrompendo gli studi due anni più tardi. Nel 1991 partecipa al concorso Premio Nazionale di Poesia Chiesetta del Monasterolo 1991/1992 con la poesia I morti che viene inserita nell’antologia dello stesso concorso. Alcune poesie sono state pubblicate sul quotidiano lodigiano Il Cittadino. Nell’ottobre del 1996 si trasferisce a Francoforte dove vive fino all’agosto del 1998, studiando il tedesco presso l’ateneo della stessa città. Rientrata in Italia si dedica all’insegnamento e nel 2011 si iscrive presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose a Pavia-Vigevano, conseguendo la Laurea Triennale nel febbraio del 2015. Nel dicembre del 2016 pubblica con il fratello Gianluca G. Pontilunghi Insieme, un’antologia di poesie che raccoglie componimenti scritti tra il 1990 e il 1997 edito dalla Montedit. Nello stesso anno partecipa al concorso Il club dei poeti. Trofeo Umberto Montefameglio 2016-2017, classificandosi al terzo posto con la...

Vita di Don Giussani

Autore: Alberto Savorana

Numero di pagine: 1392

"Tutto per me si è svolto nella più assoluta normalità, e solo le cose che accadevano, mentre accadevano, suscitavano stupore, tanto era Dio a operarle facendo di esse la trama di una storia che mi accadeva e mi accade davanti agli occhi." Verso la fine dei suoi anni, don Giussani (1922-2005) parla così della sua vita, tanto evidente è per lui che è Dio a operare tutto attraverso le circostanze della sua esistenza. Alberto Savorana, che con lui ha trascorso un tratto importante della propria vita, racconta chi era e come ha vissuto il fondatore di Comunione e Liberazione: affidandosi a molteplici fonti, alle parole degli amici, e soprattutto a quanto lo stesso Giussani ha scritto e detto, l'autore ripercorre le vicende di un uomo che ha reso di nuovo attraente il cristianesimo diventando per tanti ragazzi e adulti un maestro e un compagno di cammino. La testimonianza di Savorana, preziosa per completezza e capacità di rivelare particolari spesso sconosciuti, non solo ricostruisce la cronaca dei giorni del sacerdote ambrosiano, ma offre anche ai lettori il segno della sua eredità per la vita delle persone e della Chiesa.

Inaugurazione della mostra "La luce incisa : fotografie di Elio Ciol". Mercoledì 16 settembre 2009 ore 18.00, Istituto Italiano di Cultura

Numero di pagine: 2

Luigi Giussani

Autore: Robi Ronza

Numero di pagine: 152

«Il libro di Ronza non è preoccupato di definire, ripropone l’esperienza di Giussani e del Movimento che lo segue come provocazione e suggerimento per riaccendere fede e speranza nei tempi attuali che sembrano esserne così carenti».Dalla Prefazione di Giancarlo CesanaChi è stato Luigi Giussani? E che cos’è il Movimento di Comunione e Liberazione da lui fondato? Perché l’uno e l’altro hanno avuto e hanno tuttora un impatto molto forte nella vita ecclesiale e sulla società da non lasciare nessuno indifferente? Fondatore di Comunione e Liberazione, uno dei maggiori movimenti ecclesiali nati nel XX secolo, finora mons. Luigi Giussani (1922-2005) resta, per così dire, imprigionato in tale suo pur rilevante ruolo. In realtà egli fu assai più di questo. Senza certo pretendere di sostituire il molto che si è già scritto su di lui, questo libro si offre come una guida rapida e non convenzionale a chi voglia scoprire o riscoprire Giussani, il suo pensiero e la sua opera, percorrendo un rapido itinerario segnato sia dal racconto di esperienze e di incontri sia da suggerimenti di lettura.

Culture e religioni in dialogo

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 274

Il volume raccoglie gli interventi proposti in occasione della IV edizione delle Giornate di archeologia e storia del Vicino e Medio Oriente, organizzate a Milano il 4 e 5 maggio 2018 su iniziativa di Fondazione Terra Santa, Studium Biblicum Franciscanum e Veneranda Biblioteca Ambrosiana. L’iniziativa ha affrontato quattro grandi temi. A padre Michele Piccirillo, il grande archeologo francescano scomparso nell’ottobre 2008, è stata dedicata la sessione di apertura: confratelli, colleghi e collaboratori ne hanno ripercorso l’avventura umana e professionale a dieci anni dalla morte. Il secondo tema (“La diversità culturale come strumento di dialogo e coesione sociale”) è stato affrontato attraverso una serie di contributi interdisciplinari: dall’intreccio di archeologia e politica al progetto “Libri Ponti di Pace”, dal tema delle montagne sacre all’alfabeto armeno, elemento costitutivo dell’identità di un popolo. Sono stati altresì presentati il progetto del Terra Sancta Museum a Gerusalemme e un lavoro di archeologia virtuale sulla Basilica di Betlemme. La terza parte è interamente dedicata agli 800 anni di presenza francescana in Terra Santa. Da ultimo,...

Imitazione di Cristo

Autore: Anonimo

Numero di pagine: 421

Dal punto di vista storico, l'Imitazione è importante per la comprensione del pensiero religioso tardo-medievale, e in particolare dell'ambiente della "devotio moderna". L'opera, presentata qui col testo latino a fronte, si suddivide in quattro parti: meditazione sulla dottrina di Gesù, precetti per un'intensa vita interiore, colloquio mistico con Cristo, unione sacramentale con Cristo attraverso l'eucarestia.

Prospettive

Autore: AA. VV.

Ingegnosi racconti di vario genere letterario: giallo, fantascientifico, sentimentale, drammatico, storico, fantasy; esperimenti di stile e brevi racconti di esercitazione espressiva, prodotti nel laboratorio di scrittura creativa Pragmata.

Dopo il terremoto... come agire? Giornata di lavoro sui recenti eventi sismici

Autore: Francesco Giovanetti , Michele Zampilli

Numero di pagine: 279

La dimensione eccezionale dei terremoti che hanno recentemente squassato e continuano a colpire i centri urbani e i borghi del cosiddetto ‘cratere’, ci spingono a ripensare il tema della ricostruzione del patrimonio edilizio storico, specialmente nel caso degli insediamenti praticamente rasi al suolo, che rischiano l’abbandono da parte delle comunità in favore di nuove collocazioni territoriali. Il primo interrogativo che ci si pone riguarda l’aggregato urbano: come affrontarne la ricostruzione? Il secondo interrogativo riguarda le modalità costruttive necessarie a rimettere in sicurezza i fabbricati. Nella giornata di lavoro questi temi sono stati affrontati da rappresentanti delle istituzioni coinvolte nella gestione dei terremoti, della tutela, da rappresentanti delle università, delle imprese di restauro e dei professionisti che partecipano alla ricostruzione.

Benandanti - Balavants Antropologia dello Sciamanesimo tra le Alpi e il Caucaso

Autore: IPPOLITO MARMAI

Numero di pagine: 240

Ippolito Marmai nasce a Toppo (prov. Di Pordenone) il 28 Settembre 1946. Si laurea in Sociologia col massimo dei voti all'Universita di Trento, con la tesi Il pratorotondo. Strutture liminali tra l'Isonzo e il Brenta: una ricerca etno-antropologica su particolari luoghi di culto popolare veneto-friulani. Con la pubblicazione Benandanti - Balavants - Antropologia dello Sciamanesimo tra le Alpi e il Caucaso l'autore mette ora a disposizione degli studiosi e degli appassionati le risultanze di una ricerca a lungo accantonata, per dedicarsi ad altre avventure. Il lettore avra cosi modo di approfondire i risvolti storico-culturali dei Benandanti friulani, per scoprire che le loro azioni e le loro battaglie notturne per la fertilita dei campi hanno la loro origine nella protostoria, in miti e rituali comuni agli antichi Veneti e alla cultura delle steppe, un tempo estesa dalla grande pianura ungherese al Caucaso, fino ai monti Altai."

Arte moltiplicata

Autore: Barbara Cinelli , Flavio Fergonzi , Maria Grazia Messina , Antonello Negri

Numero di pagine: 456

Il volume ricostruisce l’immagine dell’arte contemporanea offerta ai lettori delle riviste non specializzate nel corso del Novecento. Come in una storia dell’arte in formato popolare scorrono le pagine dei rotocalchi illustrati, dalle iconografie mussoliniane del ventennio fino alle dissacranti esposizioni internazionali degli anni settanta, dai fotoracconti a dimensione quasi domestica sulle giornate di Carrà e Manzù, alle messe in posa divistiche di Picasso e de Chirico; di questo materiale visivo inusuale i saggi offrono puntuale e sagace interpretazione storica. Ne risulta una storia dell’arte parallela a quella canonizzata nella manualistica e nella storiografia, tuttora sconosciuta, ma avvincente proprio per le interferenze tra quella linea di studi specialistici e un differente diagramma di gusto che si definisce attraverso la moltiplicazione fotografica di opere, artisti, eventi.

Ultimi ebook e autori ricercati