Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Dopo il sisma. Cronache da L'Aquila: 6 aprile 2009 - 2014

Autore: Emanuela Medoro

Leggere le riflessioni di Emanuela Medoro è come muoversi rapidamente in una pinacoteca, fermarsi e poi fare un passo indietro per mettere a fuoco un dipinto osservato troppo in fretta, e dei particolari dai significati troppo profondi per essere compresi a prima vista.Un pittore non ha bisogno di gridare per far sentire forte la sua voce, lo fanno le sue immagini con i colori, le sfumare dei tratti, le infinite letture che sa dare ai suoi personaggi, ai paesaggi, alle nature morte.Gli scritti su L’Aquila hanno la raffinatezza e l’eleganza dei dipinti del cinquecento, meno sacri di quelli medievali, meno opulenti di quelli del barocco.Nelle sue immagini sono raffigurate in secondo piano volgarità come le false aspettative, i padroni dell’informazione, gli interessati incoraggiamenti alla ricostruzione.E a differenza dei molti che raccontano forzatamente la sciagura come una opportunità di rinnovamento, si invita all’ascolto di ciò che le macerie hanno da raccontare, da insegnare, da tramandare: un monito intriso di dolcezza, un monito imponente che viene prima di ogni scelta innovativa per la ricostruzione, capace di destare le coscienze indifferenti perfino di fronte...

Arbitration Law in Italy. Domestic and international perspectives

Autore: CARLO RASIA , ELENA ZUCCONI

Numero di pagine: 192

This book is a useful knowledge tool for all those who intend to study the Italian arbitration system in depth, with reference to the regulations and laws currently in force, both within a national and an international framework. The relatively short size of the book is justified by intention to provide an overview of the system, along with a carefully selected list of references of the doctrine and the case law, starting from general notions, then dealing with more specific issues, step by step. It starts from arbitration conventions, followed by the appointment of arbitrators; then the various phases of the arbitration procedure are discussed and commented on, highlighting in particular the taking of evidence, and an emphasis is given to subjective complications of the proceedings. The final section of the book deals with arbitration awards, their review and the recognition and enforcement of foreign awards in Italy. A chapter is dedicated to the delicate relation between arbitration and trial before an Italian judge. To provide and complete the view of arbitration in Italy, the annexes at the end of the book report an non-official translation of the articles of the Italian Code ...

L’ordinamento costituzionale italiano alla prova della democrazia paritaria

Autore: Gabriele Maestri

Numero di pagine: 440

La partecipazione delle donne alla vita politica e la loro presenza all’interno delle istituzioni, dopo decenni di ostacoli giuridici e socio-culturali, lungi dall’essere un dato meramente quantitativo, rappresenta a tutti gli effetti una questione di qualità della democrazia: un’assemblea elettiva o un organo di governo che, nella loro composizione, non contemplino la presenza equilibrata di entrambi i generi non possono dirsi realmente democratiche, poiché non consentono di attuare pienamente il concorso di uomini e donne alla res publica di cui condividono la cittadinanza. Dopo aver analizzato il percorso travagliato tra il XIX e il XX secolo attraverso il quale le donne hanno ottenuto l’elettorato attivo e passivo, il volume si concentra sulle norme costituzionali e primarie (nazionali e regionali) in materia di democrazia paritaria, approfondendo soprattutto la loro genesi attraverso un attento esame dei lavori parlamentari preparatori; molto spazio viene dato alle sentenze della Corte costituzionale che hanno contribuito all’evoluzione della sensibilità dell’ordinamento in materia di pari opportunità nell’accesso alle cariche elettive. Specifici...

Donne in gioco 2.0 e legalità

Autore: Luviso Elena

Numero di pagine: 150

Possono un libro e un gioco avere un valore educativo e formativo tale da permettere di com-piere un piccolo passo avanti su un cammino così lungo e delicato come quello che ha, come suo traguardo finale, una effettiva parità di genere? La risposta è sì, se sotto mano si ha questo gioco, Donne in gioco 2.0 e Legalità, che in fondo dimostra come le conquiste di civiltà abbiano molto a che fare con il progresso culturale e l'educazione e come a sua volta l'educazione, l'ap-prendimento, possano avvenire anche attraverso metodi applicativi sperimentali pedagogici di questo tipo. Soprattutto se l'ambizione è quella di rivolgersi in modo particolare ad un pubblico giovanile. Soprattutto se lo si fa in un momento storico in cui tutto corre veloce e viene consu-mato in fretta, per cui sembra di essere immersi in un “eterno presente” e si tende a dare meno importanza alla profondità dei pensieri e alla memoria di quel che è successo in passato.

Educazione sessista

Autore: Irene Biemmi

Numero di pagine: 256

Esiste un mondo popolato da valorosi cavalieri, dotti scienziati e padri severi ma anche da madri dolci e affettuose, casalinghe felici, streghe e principesse; in questo stesso mondo i bambini sono indipendenti, coraggiosi e dispettosi mentre le loro coetanee - bionde e carine - vestono di rosa, sono educate e servizievoli, a tratti pettegole e vanitose. Questo universo fantastico è quello con cui si interfacciano quotidianamente i bambini e le bambine che frequentano le elementari, quando leggono le storie raccolte nei loro libri di lettura. Nel Duemila la scuola italiana continua a tramandare modelli di mascolinità e femminilità rigidi e anacronistici, sulla base dei quali gli alunni dei due sessi andranno a strutturare le rispettive identità di genere. Questo libro mette a disposizione di lettrici e lettori un kit di strumenti utili a decodificare gli stereotipi sessisti trasmessi nei testi scolastici che l’autrice ha testato su un campione di libri di lettura di alcune delle maggiori case editrici italiane. I risultati dell’indagine testimoniano l’urgenza di liberare le nuove generazioni da un immaginario di principi azzurri e belle addormentate nel bosco, che inizia ...

ANNO 2020 FEMMINE E LGBTI SECONDA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

Commentario del Codice di procedura civile - vol. 7 - tomo IV

Autore: Claudio Consolo , Luigi Paolo Comoglio , Bruno Sassani , Romano Vaccarella

Numero di pagine: 1032

Il settimo volume contiene il commento agli articoli in tema di efficacia delle sentenze straniere ed esecuzione di altri atti (artt. 796-805 c.p.c.) e arbitrato (artt. 806-840 c.p.c.). PIANO DELL'OPERA Titolo VII - Dell'efficacia delle sentenze straniere e e dell'esecuzione di altri atti di autorità straniere Titolo VIII - Dell'arbitrato Capo I - Della convenzione d'arbitrato Capo II - Degli arbitri Capo III - Del procedimento Capo IV - Del lodo Capo V - Delle impugnazioni Capo VI - Dell'arbitrato internazionale Capo VII - Dei lodi stranieri

L'Italia delle donne

Autore: Aa. Vv.

Lunga è la strada per la piena assunzione del legame donne e democrazia. La battaglia per i diritti delle donne, fin dagli inizi del Novecento, ha avuto un carattere transnazionale, ma è stata più faticosa nel nostro paese. Il successo della partecipazione delle donne al voto per le prime elezioni dell’Italia repubblicana non sarebbe stato possibile senza quel risveglio femminile determinato dalla lotta di Liberazione, dall’organizzazione in partiti politici e dall’associazionismo. Un gruppetto sparuto, quello delle ventuno costituenti, che, pur appartenendo a schieramenti politici diversi, seppe applicare un gioco di squadra su temi come l’uguaglianza, la famiglia, il riconoscimento dei figli nati fuori dal matrimonio, la parità salariale, l’accesso delle donne alle professioni. Furono le nostre madri costituenti a costituzionalizzare i diritti, a porre la prima pietra di leggi fondamentali per la vita quotidiana della nazione e per la sua modernità. Esse furono nutrici della pace e del sogno, ancora da realizzare, di un’Europa di popoli e di istituzioni garanti dei diritti delle donne. I saggi raccolti in questo volume, che vedono il contributo di studiose e...

La prima Resistenza armata in Italia

Autore: GIORGIO FEDEL

Numero di pagine: 310

Il lavoro di Giorgio Fedel rappresenta un prezioso e documentato contributo alla conoscenza dei rapporti fra gli Alleati e la Resistenza italiana. Condotto con passione e fondato su ricerche presso gli archivi britannici e tedeschi, questo volume ci offre un'importante visione di uno dei momenti piu significativi della storia d'Italia nella seconda guerra mondiale (Antonio Varsori). Un lavoro molto prezioso e meticoloso, che senz'altro fa di Giorgio Fedel il maggiore esperto - a mia conoscenza - della storia militare dell'Italia Centrale tra il 1943 e il 1944 (Dino Mengozzi). L'autore e il figlio del comandante partigiano Riccardo Fedel, noto col nome di battaglia di Libero.

La violenza contro le donne nella storia

Autore: Simona Feci , Laura Schettini

Numero di pagine: 289

Il volume presenta per la prima volta un’ampia rassegna sulla storia della violenza contro le donne, esplorando sia i contesti dove questa si produce e si manifesta, e in particolare l’ambito delle relazioni familiari, sia le politiche del diritto adottate per regolarla e contrastarla. I saggi si muovono lungo un arco cronologico ampio, dalla prima età moderna al presente, e spaziano tra aree differenti del territorio nazionale. La prospettiva storica si dimostra particolarmente preziosa nell’analisi del fenomeno della violenza, perché dimostra che il gesto violento, nella sua apparente naturalità e immediatezza, assume e veicola forme, linguaggi, contenuti, valori sociali diversi secondo i contesti storico-geografici. Le stesse modalità di accoglienza o di rifiuto della violenza contro le donne da parte delle società e delle istituzioni sono storicamente determinate e altrettanto capaci di concorrere alla costruzione delle relazioni tra i sessi.

Commentario del Codice di procedura civile. III. Tomo secondo - artt. 275-322

Autore: Luigi Paolo Comoglio - Claudio Consolo - Bruno Sassani - Romano Vaccarella (diretto da)

Numero di pagine: 850

Il volume, che appartiene alla COLLANA COMMENTARIO DEL CODICE DI PROCEDURA CIVILE, del commentario ad uscire è quello riguardante gli articoli titoli III e IV del Libro II (processo di cognizione) del codice di procedura civile, che riguardano le disposizioni in tema di impugnazioni (artt. 323-408 c.p.c.) e di controversie in materia di lavoro (artt. 409-473 c.p.c.). Il volume è aggiornato al D.Lgs. 150/2011, che ha inserito nel nostro ordinamento le disposizioni complementari al codice di procedura civile in materia di riduzione e semplificazione dei procedimenti civili di cognizione e che incide sugli articoli 413, 415, 417-417-bis, 420-bis, 421, 423, 425-427, 429, 431, 433, 438-439 c.p.c. Inoltre è aggiornato alla L. 12 novembre 2011, n. 183 (legge di stabilità) che ha modificato gli artt. 351 (Provvedimenti sull'esecuzione provvisoria), 352 (Decisione nel processo d’Appello), 366 (Contenuto del ricorso – Processo di cassazione), 431 (Esecutorietà della sentenza) e 445-bis (a sua volta inserito dalla L.111/2011 - Accertamento tecnico preventivo obbligatorio in materia di controversi di lavoro) c.p.c. PIANO DELL'OPERA Libro II – Del Processo di Cognizione Titolo III - ...

Diario italiano

Autore: Miriam Mafai

Numero di pagine: 524

Miriam Mafai si racconta attraverso i suoi articoli. Esce il ritratto straordinario di una grande giornalista che riesce a raccontare le vicende della politica e i suoi protagonisti con asciutta obiettività, a renderli vivi senza perdersi nel pettegolezzo minuto e soprattutto senza smarrire il filo della storia complessiva. Chiara Valentini, "L'espresso" Raccontando gli ultimi trent'anni della nostra vicenda collettiva, in Diario italiano Miriam Mafai finisce per svelare molto anche di sé, una donna capace di leggere oltre i fatti intravedendo la possibilità del cambiamento senza scoramenti, anche nei tempi più cupi. Titti Marrone, "Il Mattino" Note, editoriali, inchieste, fatti di cronaca, battaglie civili, storie di politica. Le pagine di un diario ideale che ci riguarda tutti: l'Italia che non c'è più e l'Italia dei nostri giorni.

Gender in legislative languages

Autore: Stefania Cavagnoli , Laura Mori

Numero di pagine: 256

Legislation is characterized by a high degree of linguistic conservatism. So, despite existing EU and national guidelines, inclusive choices are still limited in legislation at both levels. An introduction to the topic of gender in language and in legal language opens the volume, focusing on the EU dimension and on the language policies of England, France, Germany, Italy and Spain. In the following, five sociolinguistic contexts are described, and three Romance, and two Germanic linguistic traditions are compared through qualitative and quantitative corpus analyses based on the same corpora and consistent methodological guidelines. These studies aim at highlighting the presence or absence of a gender-neutral language in European and national laws.

Il caos italiano

Autore: Paolo Mieli

Numero di pagine: 352

Mai come oggi la politica italiana sembra in preda a una paralisi. Da anni i partiti sono impegnati in una continua campagna elettorale, con l'unico scopo di minare la legittimità degli avversari e allo stesso tempo lasciare aperte le porte a tutte le alleanze possibili. Alleanze da stringere nel nome di un'eterna emergenza: economica, politica o sociale. Questa incapacità di educarsi all'alternanza, di comprendere che "è normale stare lungo una stagione parlamentare ai banchi del governo e nella successiva su quelli dell'opposizione", sembra ai più una degenerazione della buona politica, il frutto avvelenato degli ultimi decenni, del passaggio dalla Prima alla Seconda repubblica. Ma potrebbe non essere così. Forse esiste un male originario della politica italiana. Paolo Mieli ripercorre la vita del nostro Paese attraverso una serie di storie - le convulse vicende politiche dei primi anni del Regno; la Grande Guerra; il fascismo; politici del dopoguerra come De Gasperi, La Malfa o Nenni; vicende oscure quali il golpe del generale De Lorenzo o il dirottamento dell'Achille Lauro; cronache giudiziarie come quelle del caso Montesi o dell'assassinio del giudice Caccia - che...

L'università delle donne

Autore: Annabella Gioia

Alla fine degli anni settanta, dopo un periodo intenso di lotte e di elaborazioni teoriche, sembrava perdere vigore la sfida politica del femminismo, e di difficile realizzazione l’equilibrio tra trasformare se stesse e modificare la realtà esterna. Si delinearono così risposte diverse: da un lato l’approfondimento della ricerca teorica sulla «differenza sessuale», dall’altro l’impegno nella cultura, nel ripensamento dei saperi, mantenendo sempre al centro la pratica femminista. Si moltiplicarono allora le «istituzioni» di donne: centri di documentazione e di studio, librerie, riviste, università delle donne, women’s studies. Nella nuova «geografia» del femminismo italiano che si stava delineando, una delle esperienze più interessanti fu quella del Centro culturale Virginia Woolf di Roma, che non proponeva una critica radicale alla cultura ma intendeva «ripensarla» attraverso lo sguardo femminista e cambiare segno alla produzione intellettuale. Annabella Gioia in questo libro ripercorre le vicende di quella stagione, sottolineandone gli aspetti più innovativi, ma anche le problematiche. Il Virginia Woolf divenne un luogo fervido di studi e ricerche, nonché...

La reggitora

Autore: Peter Marcias

«Il Paese ha bisogno di unità, hanno bisogno di unità le masse dei lavoratori italiani. È sulla strada dell’unità che bisogna andare avanti per risolvere i gravi problemi politici di un Paese come l’Italia.» Era il 1970 quando Nilde Iotti pronunciava queste parole alla Camera dei deputati e oggi sono più attuali che mai, così come lo sono molti altri suoi discorsi e l’intero percorso della sua esistenza. È una vita che corre parallela alla storia d’Italia: il rapporto forte con il padre ferroviere, fervente antifascista; la battaglia nella società e nelle istituzioni per il divorzio, per l’aborto, per la parità femminile; l’amore profondo e «scandaloso» per Palmiro Togliatti; l’elezione a presidentessa della Camera, prima donna comunista arrivata ai vertici. In questo libro, Peter Marcias ricompone un ritratto originale, vibrante, capace di rendere giustizia a una personalità complessa e indomita. Attinge ai discorsi e alle lettere ma soprattutto a interviste esclusive con amiche d’infanzia e compagne di lotte politiche; esponenti parlamentari come Luciana Castellina e Livia Turco; storiche che ne hanno approfondito la figura come Luisa Lama; figure...

Generazioni di Donne

Autore: Giuseppina Debandi , Paola Pierantoni

Numero di pagine: 214

Il libro riporta il diario di diciassette incontri durante i quali un gruppo di donne diverse per età ed esperienze di vita hanno discusso dei temi che sono stati, e sono, al centro della riflessione femminista. Questa esperienza ha avuto specificamente lo scopo di mettere a confronto donne della generazione degli anni'70 che avevano vissuto l'esperienza del femminismo, e giovani donne contemporanee, "digiune di questa esperienza e di quella storia, che vivono in un mondo che aveva vissuto il passaggio del femminismo e che, almeno in parte, ne era stato trasformato".

Maria Paola Colombo Svevo

Autore: Maria Chiara Mattesini

Numero di pagine: 192

Questa biografia vuole far emergere una storia comune, di cui Maria Paola Colombo Svevo è stata un 'anello forte'. Classe 1942, nativa di Rho, in provincia di Milano, democristiana, è stata assessore al comune di Monza e alla Regione Lombardia, senatrice e poi parlamentare europea. Si è sempre occupata, prevalentemente, delle fasce più deboli e vulnerabili, con uno sguardo costante alla condizione delle donne e al loro punto di vista sulle cose. È la stessa vita di Maria Paola Colombo Svevo ad aver suggerito la strada da percorrere per la stesura di questo libro: il suo impegno per lastoria comune permette di ricostruire il tessuto culturale della realtà del suo tempo. Nella sua unicità, è anche una biografia 'rappresentativa': di una cultura, di un territorio, di una generazione, di moltissime donne. È parte di una tradizione: quella del movimento cattolico democratico e popolare, delle persone libere e forti, che trova le sue origini nel pensiero di Luigi Sturzo.

I Socialisti e l'assemblea costituente (1946-1948)

Autore: Marco Zanier

Come è nata la nostra Costituzione? Quali ideali, quali sogni e quanta passione sono confluite per dare vita ad uno dei più importanti strumenti del vivere civile? Un saggio di grande rilevanza storica che analizza l'impegno e il contributo dei socialisti alla nascita della Costituzione Italiana.

Commentario del Codice di procedura civile. III. Tomo primo - artt. 163-274 bis

Autore: Luigi Paolo Comoglio - Claudio Consolo - Bruno Sassani - Romano Vaccarella (diretto da)

Numero di pagine: 950

Il terzo volume, che appartiene alla COLLANA COMMENTARIO DEL CODICE DI PROCEDURA CIVILE, contiene il commento agli articoli del Titolo I e II del Libro II del codice di procedura civile, che riguardano le norme del processo di cognizioni in tema di procedimento davanti al tribunale (artt. 163-310 c.p.c.) e di procedimento davanti al giudice di pace (artt. 311-322 c.p.c.). PIANO DELL'OPERA Libro II - Del processo di cognizione Titolo I - Del procedimento davanti al tribunale Capo I - Dell'introduzione della causa Sezione I - Della citazione e della costituzione delle parti Artt. 163-171 - Raffaella Muroni Sezione II - Della designazione del giudice istruttore Artt. 172-174 - Raffaella Muroni Capo II - Dell'istruzione della causa Sezione I - Dei poteri del giudice istruttore in generale Artt. 175-179 - Raffaella Muroni Sezione II - Della trattazione della causa Artt. 180-184 - Raffaella Muroni Artt. 185-186 quater - Marcella Negri Art. 187-190 bis - Alessandro Izzo Sezione III - Dell'istruzione probatoria Par. 1 - Della nomina e delle indagini del consulente tecnico Artt. 191-201 - Alessandro Izzo Par. 2 - Dell'assunzione dei mezzi di prova in generale Artt. 202-209 - Valentina...

Memorie di una che c’era

Autore: Marisa Rodano

Numero di pagine: 284

Ricordi, testimonianze, appunti precisi o scoloriti. Marisa Rodano ricostruisce così la storia dell'Unione donne italiane (Udi). Mille rivendicazioni, mille lotte: il voto alle donne, la pace, il divorzio, la parità di salario, il diritto al lavoro, la depenalizzazione dell'aborto. Dibattiti internazionali, discussioni nella corrente comunista dell'Udi, conferenze: come quella del giugno del 1945 quando Togliatti chiarisce che "la democrazia ha bisogno della donna e la donna ha bisogno della democrazia". O come quella dell'anno successivo, quando lo stesso Togliatti denuncia la "mentalità arretrata" del Pci, proclamando: "Non siamo né puritani né frati". "Memorie di una che c'era" attraversa i momenti storici della grande battaglia per l'emancipazione delle donne: la prima volta delle italiane alle urne, nelle amministrative del '46, il momento della scelta della mimosa come simbolo dell'8 marzo - perché i garofani sono legati al 1° maggio e gli anemoni sono troppo costosi -, il grande corteo del 1965 a Milano quando in quattromila si ritrovano per rivendicare "il diritto delle donne a un lavoro stabile e qualificato". L'esperienza di Marisa Rodano attraversa tutta la...

Il Partito Radicale

Autore: Gianfranco Spadaccia

Numero di pagine: 764

La prima storia completa del Partito Radicale. Con enorme ricchezza di documentazione e testimonianze, ricostruisce e interpreta la presenza dell’Alternativa radicale nella vita italiana.

La trattativa

Autore: Maurizio Torrealta

Numero di pagine: 663

Dai processi di mafia sono emerse, nel tempo, verità inquietanti con le quali dobbiamo ancora fare i conti. L'esistenza di un patto tra istituzioni e Cosa Nostra è una di queste. Non si tratta di un ricordo, una stortura che riguarda solo P2, Sisde, politici lontani dalle scene: nuovi pentiti e nuovi processi gettano ancora ombre sulla nostra vita politica. Dalle testimonianze di Spatuzza, che ha fornito una diversa ricostruzione della strage di via D'Amelio, all'originale del papello consegnato ai giudici da Massimo Ciancimino insieme ad altre carte del padre, alle implicazioni emerse dal caso Ilardo, fino alle dichiarazioni del generale Mori, ex comandante del Ros, che contesta i collaboratori di giustizia e continua a negare ogni coinvolgimento nella trattativa. Maurizio Torrealta, il primo a svelare questo scenario criminal-politico, ripropone in edizione completamente aggiornata il libro più esaustivo sull'argomento. Lasciando parlare gli atti giudiziari - attraverso l'analisi delle inchieste, delle sentenze e delle deposizioni dei pentiti - ci permette di inquadrare i colpevoli della collusione tra Stato e criminalità organizzata, e ci indica le uniche armi per...

Donne da sfogliare – Le vite singolari di due attiviste lesbiche italiane

Autore: Lidia Borghi , Alessandra Bialetti

Le “Donne da sfogliare” sono Edda Billi e Maria Laura Annibali, attiviste italiane dei diritti civili, che attraverso testimonianze vive parlano del complesso viaggio che porta alla presa di coscienza del vero sé. “Donne da sfogliare” è l’omaggio che Alessandra Bialetti e Lidia Borghi hanno voluto rendere a Edda Billi e Maria Laura Annibali, attiviste italiane dei diritti civili. Diverse per cultura e per formazione politica, queste donne dalle vicende particolari hanno in comune l’orientamento sessuale e l’epoca in cui nacquero, quella della dittatura fascista. Dalle risposte alle domande che le autrici hanno rivolto loro sono emersi sia l’aspetto privato sia l’impegno civile delle due donne, l’una femminista separatista, l’altra impegnata nel mondo LGBT, romano e non solo. Ne è nata una visione d’insieme in cui le vicende di Billi e Annibali si inseriscono nel complesso spaccato storico della nostra storia recente. Il libro offre due testimonianze vive, emozionanti, ora drammatiche ora divertenti, che prendono per mano la lettrice e il lettore e li conducono alla comprensione del viaggio, spesso lungo e difficile, che porta alla presa di coscienza del...

Le Madri Fondatrici dell'Europa

Autore: Maria Pia Di Nonno

Numero di pagine: 202

Vi sono state delle donne che con la stessa passione e convinzione dei Padri Fondatori hanno creduto nel progetto di un’Europa unita. Come mai, allora, sono rimaste nell’ombra della storia? È una domanda cui questa pubblicazione cerca di dare una risposta, ponendo l’attenzione anche su un altro aspetto: è possibile insegnare la storia non solo come un alternarsi di guerre, battaglie e odio ma anche come un racconto di collaborazione, solidarietà e di progresso dell’umanità verso il meglio. Dalla certezza che un nuovo modo di essere europei e di essere Europa sia possibile nasce l’idea di condividere le testimonianze di donne straordinarie come Louise Weiss, Ada Rossi, Ursula Hirschmann, Maria Jervolino De Unterrichter, Sophie Scholl, Eliane Vogel-Polsky, Fausta Deshormes La Valle, Simone Veil Jacob e Sofia Corradi. Una lista certamente non esaustiva ma che mira ad invogliare ricercatori e lettori a continuare la ricerca scaturita dal progetto “Le Madri Fondatrici dell’Europa”, finanziato dal Bando di Avvio alla Ricerca 2016 della Sapienza Università di Roma.

Ultimi ebook e autori ricercati