Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Contro il giorno della memoria

Autore: Elena Loewenthal

Numero di pagine: 140

Il 27 gennaio di ogni anno si evoca il ricordo della Shoah. Si organizzano eventi, incontri, celebrazioni ufficiali. Ma che cosa sta diventando questo Giorno della Memoria? Una cerimonia stanca, un contenitore vuoto, un momento di finta riflessione che parte da premesse sbagliate per approdare a uno sterile rituale dove le vittime vengono esibite con un intento che sembra di commiserazione, di incongruo risarcimento. Ma la memoria che si sventola in quella data non è degli ebrei, è dell'Europa intera: deve essere elaborata e fatta propria, non diventare uno spazio da addobbare con la retorica. Elena Loewenthal dà voce ai suoi dubbi e alle sue riflessioni su quello che per lei è un grande errore collettivo, l'errore di chi vuole, per un giorno soltanto, provare ad addolcire una coscienza civile per alleggerire il senso di colpa.

Calendario civile

Autore: Alessandro Portelli

27 gennaio Giorno della memoria (A. Zevi). 9 febbraio Proclamazione della Repubblica romana (A. Arru). 10 febbraio Giorno del ricordo (R. Pupo). 8 marzo Giornata internazionale della donna (V. Franco). 24 marzo Eccidio delle Fosse Ardeatine (A. Portelli). 25 aprile Liberazione dal fascismo (G. Santomassimo). 1° maggio Festa del lavoro (C. Bermani). 9 maggio Giorno delle vittime del terrorismo (B. Tobagi). 12 maggio Introduzione del divorzio (N. Urbinati). 23 maggio Strage di Capaci (S. Lupo). 2 giugno Festa della Repubblica (G. Crainz). 19 luglio Bombardamento di Roma (U. Gentiloni). 21 luglio Fatti del G8 di Genova (L. Manconi e F. Graziani). 2 agosto Strage di Bologna (V. Roghi). 1° settembre Occupazione delle fabbriche (C. Natoli). 8 settembre Armistizio (A. Bravo). 20 settembre Breccia di Porta Pia (R. Ago). 29 settembre Quattro giornate di Napoli (G. Gribaudi). 3 ottobre Giornata delle vittime dell’immigrazione (A. Triulzi). 16 ottobre Deportazione degli ebrei di Roma (A. Foa). 4 novembre Fine della prima guerra mondiale (Q. Antonelli) 12 dicembre Strage di piazza Fontana (G. Lerner). Un originalissimo progetto collettivo all'insegna della storia e dell’impegno civile,...

Esilio dalla Siria. Una lotta contro l'indifferenza

Autore: Shady Hamadi

Numero di pagine: 140

Che fine hanno fatto la Siria, la sua rivoluzione e il popolo siriano? Dopo il grande successo de La felicità araba, Shady Hamadi torna a raccontare una terra di cui si parla spesso in modo superficiale, mentre continua il suo impervio percorso di pacificazione. Attraverso il suo personale esilio e il racconto della sofferenza di un popolo che sta conducendo una lotta quotidiana contro l’indifferenza, Hamadi affronta temi fondamentali come identità, integralismo, rapporto tra le religioni, libertà e lotta contro la dittatura.Ricordi, incontri, riflessioni sulla società siriana si alternano in questo volume che «vuole essere un ambasciatore capace di arrivare a tutti coloro che sono confusi dal tanto rumore che si fa quando si parla di terrorismo e mondo arabo». La morte di Mustafa, inghiottito nelle carceri del regime siriano; il viaggio di Samer, un borsellino per bagaglio e tanta determinazione; il ragazzo dell’ospedale di Tripoli pronto a uscire per combattere con un braccio solo; il confronto con gli attivisti della società civile e con la gente di tutti i giorni, puntellano una narrazione che dà volto e dignità alla Siria e a un popolo che vuole l’emancipazione ...

«Israelita ma di eccezione»

Autore: Gabriele Turi

Numero di pagine: 104

Il 1938 è segnato in Italia dall’introduzione delle leggi razziste che cacciarono gli ebrei dalla scuola e dall’università precedendo provvedimenti analoghi presi in Germania. Intento dell’autore è presentare i dibattiti parlamentari sul Giorno della memoria e sul negazionismo prima degli eventi del 1938, in modo da attualizzarli e concepirli come un tutto unico, non separabile. Dopo aver evidenziato i progressi sul piano della ricerca storica e la difficoltà del mondo politico di tenerne conto, il volume esamina le perdite qualitative nell’ambito dell’insegnamento e le grandi difficoltà di riassunzione delle cattedre da parte dei docenti allontanati, portando ad esempio la situazione fiorentina, nel quadro delle trasformazioni subìte nel periodo fascista dall’istituzione universitaria, e sottolineando l’indifferenza o i silenzi degli intellettuali, compreso Gentile.

PROFUGHI E FOIBE COMUNISMO ED OMERTA'

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare. Oggi le persone si stimano e si rispettano in base al loro grado di utilità materiale da rendere agli altri e non, invece, al loro valore intrinseco ed estrinseco intellettuale. Per questo gli inutili sono emarginati o ignorati.

GESU' CRISTO VS MAOMETTO E L'ISLAMIZZAZIONE DEL MONDO

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Numero di pagine: 700

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai. “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia,...

Il gioco della bottiglia. Alcol e adolescenti, quello che non sappiamo

Autore: Alessandra Di Pietro

Numero di pagine: 140

Alessandra Di Pietro, con il rigore della giornalista e il cuore di un genitore, indaga sul consumo alcolico tra i minori attraverso le storie dei ragazzi che raccontano in prima persona la loro esperienza con l’alcol e gli interventi dei maggiori esperti: psicologi, sociologi, epidemiologi, forze dell’ordine. L'unica raccomandazione possibile per i minori è: ZERO ALCOL, ma non viviamo in un mondo perfetto. Non basta dire ai ragazzi che l’alcol fa male perché smettano di bere, e nessun genitore vuole vedere il proprio figlio perdersi dentro un bicchiere. C'è un modo efficace per far capire ai ragazzi che è meglio non farlo? Ci sono canali precisi sui quali sintonizzarsi per imparare ad ascoltarli e aprire un dialogo fruttuoso? Stiamo crescendo una generazione di futuri alcolisti? Con la lettura dei dati più aggiornati e la complessità dei migliori studi, il libro va oltre gli allarmi e gli stereotipi, ridisegna le reali proporzioni del fenomeno, individua i punti di pericolo e vulnerabilità dei nostri figli, offre spunti, idee e riflessioni per prevenire e intervenire se l'alcol diventa una relazione pericolosa. Il gioco della bottiglia è una guida utile per...

I nomi dello sterminio

Autore: Anna-Vera Sullam Calimani

Numero di pagine: 4

Deportazione, sterminio, genocidio, shoah, soluzione finale o olocausto: sono solo alcuni dei nomi con i quali si è cercato - a partire dalla fine della seconda guerra mondiale - di definire l’immane tragedia del XX secolo. L’autrice di questo saggio spiega perché sono nate le singole definizioni e come la ricerca di un nome abbia accompagnato l’approfondirsi della conoscenza storica dell’evento. Si comprende così che la scelta del nome ha certamente motivazioni linguistiche, ma anche psicologiche, politiche, storiche e religiose. I nomi, infatti, cercano di definire e delimitare la realtà ma possono essere usati anche per banalizzare, deformare o addirittura a negare la realtà stessa.

Paragrafo 175

Autore: Marco Vignolo Gargini

Leggendo il testo della legge italiana, n. 211 del 20 luglio 2000, ci si accorge che il “Giorno della Memoria” è stato istituito dal nostro Parlamento per ricordare solo alcune vittime del nazionalsocialismo. Solo gli italiani, ebrei, prigionieri politici e IMI (Internati militari italiani) fanno parte dell’elenco delle vittime citate nel testo della legge, e mancano all’appello gli omosessuali, i Rom, i Sinti, i Testimoni di Geova e tutte le altre categorie presenti all’interno dei Lager. Una memoria dunque assai parziale, tutta concentrata solamente su alcuni perseguitati italiani, ignorando gli altri che, per il legislatore nostrano, evidentemente avevano avuto il difetto di non possedere tutti i requisiti per essere ricordati. Aprendo così una nuova pagina legata all’intolleranza, l’omofobia e l’odio che abbiamo già tristemente vissuto con il nazismo. Nel ricordare giustamente la follia distruttiva sul popolo ebraico, o sugli inermi prigionieri di guerra italiani, non si doveva dimenticare i Testimoni di Geova, i Rom, i Sinti, gli omosessuali deportati. A tutt’oggi ci si chiede perché si miri a commemorare solo alcuni “olocausti”, rimuovendo la...

L'Italia dei sindaci. Il Paese raccontato da chi lo amministra

Autore: Marco Giacosa

Numero di pagine: 140

La rabbia verso la politica sta segnando un distacco sempre più netto tra cittadini e potere. Il politico è visto come un "nemico", è considerato la causa del malessere. Ma c'è un'eccezione, una figura con cui avere una comunione di intenti: il sindaco. I "primi cittadini" sono, o dovrebbero essere, il lato umano della politica. Marco Giacosa è andato a incontrarli, facendo una scelta che fosse uno spaccato dell'Italia. Sono stati selezionati undici comuni grandi e piccoli, con sindaci di entrambi i sessi, di diversi schieramenti e in carica da tempi differenti. Con loro si è parlato di lavoro, economia, tagli, territorio, educazione, viabilità, ma anche ideali, futuro, progetti e nuove speranze. Ogni dialogo racconta cosa vuol dire oggi in Italia fare politica sul territorio, tra umanità, delusioni e successi, in un rapporto spesso complicato con lo Stato centrale. Chiude il libro un'intervista a Piero Fassino, sindaco di Torino e presidente dell'Anci (Associazione nazionale comuni italiani), il "sindaco dei sindaci".

Il romanzo della rosa

Autore: Anna Peyron

Numero di pagine: 240

Trentasette milioni di anni fa, la rosa compare sulla terra. L’hanno rivelato i fossili ritrovati in Oregon e in Colorado confermandoci che in tempi preistorici crescevano specie diverse di rose, le stesse presenti ancora oggi nell’emisfero settentrionale. La storia del fiore, dalla sua genesi a tutto il Settecento, è un’introduzione al cuore del libro di Anna Peyron, che comincia con una data precisa: il 21 aprile 1799, quando Marie Joseph Rose Tascher de La Pagerie, nata in Martinica in una famiglia creola di coloni bianchi francesi, compra una tenuta circondata da un parco. È Giuseppina Bonaparte, e sta comprando Malmaison. Qui allestisce un giardino ben presto più famoso del suo salotto, dove intesse relazioni, riceve imperatori e zar, circondandosi innanzitutto di architetti paesaggisti, botanici, zoologi, chimici, naturalisti, matematici che la aiuteranno a trasformare Malmaison in un luogo di armonia e bellezza.Dopo Giuseppina il romanzo continua con le rose cinesi che viaggiano nelle stive delle navi insieme al tè. Continua con le rose coltivate nei giardini d’America, persino di Alcatraz. Le rose degli English Gardens che traboccano di galliche, alba,...

Giardini di carta

Autore: Évelyne Bloch-Dano

Numero di pagine: 224

Glicine, rosa, caprifoglio, menta, timo, fragole: il giardino è un mondo di rumori, odori, un concentrato di vita. Esplorandone le origini e la diversità scopriamo che i giardini sono il riflesso delle società e degli individui, e che ogni giardino ci dà informazioni sui sogni, sull’ideale di felicità di chi lo crea e lo descrive, è uno specchio della cultura che lo ha prodotto.Reali, ornamentali o urbani, familiari, botanici, i giardini sono al contempo luogo di azione e di riflessione. E i giardini degli scrittori non sono da meno. Évelyne Bloch-Dano ci accompagna tra le pagine di Rousseau, George Sand, Stendhal e Flaubert, Balzac, Hugo e Zola, Proust, Gide, Colette, Simone de Beauvoir e Jean-Paul Sartre, Marguerite Duras, Modiano e Christian Bobin. Alcuni sono stati veri giardinieri, altri non hanno avuto alcuna esperienza; alcuni erano appassionati di botanica, per altri invece è il verde pubblico a essere fonte di ispirazione per il proprio giardino di carta.

Tardi sulla palla

Autore: Gerald Marzorati

Numero di pagine: 283

Per anni Gerald Marzorati ha lavorato a uno dei più importanti magazine americani, poi, quando è andato in pensione poco più che sessantenne, ha deciso di dedicarsi a quella che era stata la sua passione giovanile: il tennis.Oggi, essere sessantenni vuol dire essere ancora giovani e anche lo sport a questa età viene vissuto con lo spirito agonistico e con la forza di volontà che muove i ventenni. ma i conti con il proprio corpo, e con l’energia che si può mettere in campo, bisogna comunque farli. Proprio quello che fa Marzorati. Con un memoir ironico, ma quando serve cinico, animato da un indomito spirito competitivo, l’autore ci porta in un mondo di tornei, allenamenti, rivalità e grandi amicizie dove i giocatori non più giovanissimi trasformano lo sport in una vera ragione di vita. Se non c’è più lo scatto di un tempo e si arriva “tardi sulla palla”, ci si impegnerà a migliorare la tecnica fino allo sfinimento. Si proveranno mille volte una battuta, un rovescio, una volée in un continuo inseguimento della soddisfazione personale. Divertendosi, arrabbiandosi, emozionandosi, proprio come succede in queste pagine.Ricco di aneddoti, episodi e personaggi...

Lo specchio coperto

Autore: Elena Loewenthal

Numero di pagine: 128

Quando una malattia incurabile si porta via il compagno di una vita, si vive il tempo del lutto. Ma anche questo passa, e resta l’assenza a decantare i ricordi e a definire il perimetro incerto di una solitudine che attraversa il corpo e le emozioni, con il suo peso quasi intollerabile. La scomparsa di chi si è amato dona sensazioni diverse e inquietanti, compresa la certezza che a perdersi è anche quella parte di sé che era l’oggetto dei pensieri dell’altro. Una certezza che sgomenta, una sorta di fibrillazione interiore che torna a farsi sentire a ogni passo e che fa capire quanto sia difficile dire veramente addio. Elena Loewenthal racconta questa sua esperienza personale, con la misura e l’appassionata esattezza della sua scrittura. Di fronte a un mondo che sembra procedere come prima, indaga i legami, le fratture, scopre la grammatica di un’eternità che sono i rimasti a dover imparare, cambiando anche, a poco a poco, se stessi, rieducandosi a un nuovo modo di esistere, teso in una incessante dialettica fra il passato e il presente. Forse è questo cambiamento l’unico ed estremo atto d’amore, che la scrittura sa restituire nella sua purezza liberatoria.

Sai maestro che... Da grande voglio fare il premier

Autore: Alex Corlazzoli , Mattia Costa

Numero di pagine: 140

Di solito a parlare e a scrivere sui bambini sono i maestri, gli esperti, i professori universitari. Ma perché non lasciare la parola ai più piccoli? Ai bambini, che con le loro domande e le risposte spesso sono capaci di sorprenderci. Per la prima volta un maestro e un allievo si confrontano su tutto, con un dialogo fatto di incontri, telefonate, lettere, passeggiate che diventano un momento di crescita per entrambi. Non ci sono più i «grandi» da una parte e i «piccoli» dall’altra, ma solo due modi diversi, e spesso complementari, di leggere il mondo. Il maestro Alex Corlazzoli e Mattia Costa suo ex alunno, si confrontano su ciò che avviene tra i banchi, su quello che accade nel nostro Paese, sulle speranze della generazione digitale, l’amore, l’amicizia, la memoria e la politica. Una confidenza nata giorno per giorno, cominciata sui banchi di scuola, e proseguita guardando oltre la finestra, sognando insieme un presente diverso. In questo dialogo alunno-maestro niente compiti a casa e verifiche, ma le curiosità di un ragazzo che si incontrano con quelle del suo maestro.

La nostra Siria grande come il mondo

Autore: Mohamed Hamadi , Shady Hamadi

Numero di pagine: 168

Mohamed e Shady Hamadi, un padre e un figlio, due storie legate da una terra: la Siria. Per uno luogo di nascita, dell’infanzia e di un regime da cui fuggire, per l’altro luogo della ricerca di sé e del desiderio di ritorno; per entrambi un luogo negato, una ferita con cui ancora fare i conti.In questo libro due generazioni si parlano e si raccontano, scoprendo un dialogo che non sempre è stato facile: diversi i percorsi, le ansie, le aspirazioni. Avventurosa e sorprendente la vita di Mohamed che per molto tempo ha nascosto al figlio ciò che aveva subìto nelle carceri siriane: per pudore, paura di non essere compreso e per un’idea di protezione. Intima e tormentata l’esperienza di Shady, a cavallo tra due mondi, la Siria e l’Italia, in cerca di un’identità.Le loro voci si alternano capitolo dopo capitolo, e al racconto della Siria di cinquant’anni fa, di cosa ha significato dover scappare per salvarsi dal regime, si intreccia il presente di chi deve lasciare una nazione, l’Italia, dove sembra impossibile realizzare i propri sogni.A poco a poco, in un dialogo che diventa sempre più fitto, emerge la consapevolezza che si può essere allo stesso tempo stranieri...

Il tramonto birmano

Autore: Inge Sargent

Numero di pagine: 140

Inge Sargent scrive un’autobiografia che celebra la forza dell’amore e l’impegno politico.L’ultima principessa dello Stato shan di Hsipaw accompagna il lettore in Birmania con i suoi occhi di giovane austriaca cresciuta durante il nazismo e profondamente innamorata di un giovane straniero, l’ingegnere minerario Sao Kya Seng. Si erano incontrati negli Stati Uniti, dove entrambi studiavano e dove si sposeranno. È all’approdo del piroscafo a Rangoon con un popolo in festa che Inge scopre che Sao Kya Seng è un principe regnante.Inge è impreparata a tutto ma è curiosa, coraggiosa, forte d’animo. Come Aung San Suu Kyi, è una donna che attraversa più mondi e costruisce un ponte tra la nostra cultura e l’Asia. A Hsipaw, alla prova di un mondo ancora feudale, i due giovani si rivelano per quello che sono: innovatori radicali, sostenuti dalla forza degli ideali e di un grande sentimento. Per attuare la rivoluzione sociale necessaria a passare da feudalesimo a democrazia si dedicheranno totalmente al miglioramento della vita del loro popolo. Finché il sogno di cambiamento non viene interrotto dal colpo di stato militare del 1962 che porterà la Birmania a chiudersi al...

Game, Set, Match

Autore: Mats Holm

Numero di pagine: 140

Tra gli anni Settanta e Novanta il grande tennis parla svedese. Un Paese di appena 8 milioni di abitanti balza ai vertici del tennis mondiale grazie a tre mostri sacri: Björn Borg, Mats Wilander e Stefan Edberg. Borg era entrato nel mondo del tennis inventando il rovescio a due mani. Convocato a soli 15 anni in Coppa Davis, colleziona in pochi anni innumerevoli primati fino alla quinta vittoria consecutiva a Wimbledon contro McEnroe, una delle partite più belle di ogni tempo. È ancora l’unico giocatore ad aver vinto per tre anni consecutivi sia l’Open di Francia sia Wimbledon. Dopo di lui altri due grandi, Wilander ed Edberg, hanno reso la Svezia la regina del tennis occupando a turno il primo posto della classifica Atp. I tre hanno vinto in totale 24 titoli del Grande Slam.Attraverso racconti, aneddoti e testimonianze su loro e sui grandi tennisti dell’epoca (da Panatta a Nastase, da Mc Enroe a Connors), il libro ripercorre gli anni d’oro di una nazione in cui il tennis era più di uno sport nazionale: ogni cittadina aveva decine di campi, si organizzavano addirittura tornei all’interno dei singoli condomini. La Svezia aveva saputo preparare il proprio successo...

Sono Sionista

Autore: Ariel Shimona Edith Besozzi

Numero di pagine: 96

Non è facile scrivere di Israele soprattutto se si intende farlo in maniera incisiva e pacata, non alzando i toni ma cercando di mantenere fermezza e decisione contro accuse, faziosità e stereotipi che spesso sui social network e fra la gente non mancano mai di presentarsi. Una sfida accolta e portata a termine con efficacia dalla scrittrice Ariel Shimona Edith Besozzi e dal suo libro "Sono Sionista", che in pagine sintetiche e scorrevoli descrive la sua esperienza in Israele, unendo aspetto religioso e laico dello Stato ebraico, entrambi imprescindibili, raccontando retroscena e curiosità della quotidianità, descrivendo luoghi, città, paesaggi suggestivi in un'opera che è molto di più di un saggio apologetico e politico ma che oscilla fra romanzo e testimonianza, fra cronaca dei fatti e diario emotivo e partecipe in grado di unire, religiosità, cultura, poesia e politica in un insieme omogeneo e molto originale. Preceduto da due accurate introduzioni del professor Ugo Volli e della giornalista Deborah Fait, il libro di Ariel Shimona Edith Besozzi è un coinvolgente viaggio nell'identità ebraica e nella difesa di Israele. Il testo è schietto e coraggioso e affronta...

Fate il nostro gioco

Autore: Paolo Canova , Diego Rizzuto

Numero di pagine: 254

Win For Life, Slot machine, Superenalotto, Roulette, Gratta & Vinci, Lotto, Bingo... molti giochi, un’unica speranza: vincere! Chi non si è abbandonato al sogno di diventare milionario con l’acquisto di un biglietto della lotteria? Ma quanto questo sogno è davvero a portata di mano? Ed è proprio piccola la spesa da affrontare? Quanto è equo il prezzo del biglietto? Quali false credenze ci spingono al gioco? Quante informazioni ha il giocatore?Da queste domande è nata l’esperienza di Fate il nostro gioco – una mostra, una conferenza e adesso finalmente un libro – con l’obiettivo di svelare le regole, i piccoli segreti e le grandi verità che stanno dietro all’immenso fenomeno del gioco d’azzardo. La convinzione di Paolo Canova (matematico) e Diego Rizzuto (fisico) è che il modo migliore per farlo sia usare la matematica come strumento di prevenzione, una specie di “antidoto logico” per immunizzarsi, almeno un po’, dal rischio degli eccessi da gioco. Perché la matematica è un esercizio di pensiero critico applicato a un ambito in cui “la sorte” c’entra molto poco.Fate il nostro gioco è quindi un viaggio di scoperte inattese e molto divertenti che ...

Il tempo non basta mai

Autore: Giulia Manzi

Numero di pagine: 140

"Non sono mai stata molto favorevole a "distribuire" pezzi di mio padre al di fuori dell'ambito privato e familiare; ogni volta, per me, è una parte di papà che se ne va. Da piccola non riuscivo a capire perché tante persone lo volessero portar via da me e da mamma, o perché dovessimo presenziare a inaugurazioni, intitolazioni e cerimonie che lo riguardavano. Un giorno mia madre mi ha detto che aveva registrato per me un'intervista - 'è un regalo per te' disse - sapeva che un giorno avrei voluto sapere. Mi ha raccontato il loro incontro (sulle scale della scuola), la differenza d'età tra loro, la famiglia, la televisione, il Sud America, le orchidee (e le bombe), la mia nascita, i giochi, i libri, il dolore. Ho scoperto così che, per la prima volta, ero io a sentire il bisogno di donare qualcosa di mio padre a tutti coloro che volessero scoprirlo. È arrivato il momento di scrivere chi era mio padre". Alberto Manzi è l'uomo che ha insegnato a leggere a milioni di italiani, il maestro che, grazie alla sua trasmissione sulla RAI ha segnato un'epoca ed è diventato una delle icone della televisione italiana. Oggi la sua storia sorprendente rivive nel racconto della figlia.

ITALIA RAZZISTA PRIMA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Numero di pagine: 577

Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso! Ha mai pensato, per un momento, che c’è qualcuno che da anni lavora indefessamente per farle sapere quello che non sa? E questo al di là della sua convinzione di sapere già tutto dalle sue fonti? Provi a leggere un e-book o un book di Antonio Giangrande. Scoprirà, cosa succede veramente nella sua regione o in riferimento alla sua professione. Cose che nessuno le dirà mai. Non troverà le cose ovvie contro la Mafia o Berlusconi o i complotti della domenica. Cose che servono solo a bacare la mente. Troverà quello che tutti sanno, o che provano sulla loro pelle, ma che nessuno ha il coraggio di raccontare. Può anche non leggere questi libri, frutto di anni di ricerca, ma...

La memoria, i traumi, la storia

Autore: Gabriella Gribaudi

Numero di pagine: 313

Questo volume propone un’analisi critica intorno a due grandi oggetti di studio: le memorie pubbliche e individuali legate alla Seconda guerra mondiale in Europa e quelle connesse alle catastrofi “naturali” che, attraverso la distruzione dei luoghi, spezzano oltre alle vite dei singoli quelle delle comunità. Esperienze diverse che mettono in moto dinamiche di memoria e di oblio e attivano processi complessi, talvolta conflittuali, di elaborazione del ricordo: la costruzione del passato mitico, la dimensione del lutto e la sua trasmissione attraverso le generazioni, la pluralità dei discorsi che riconfigurano gli spazi geografici e politici. Sulla base del proprio percorso di ricerca, a partire da un’ampia riflessione sulle categorie di memoria, l’autrice passa in rassegna i testi che pongono al centro i soggetti sociali in un articolato rapporto tra “basso” e “alto”, tra vissuti individuali e macronarrazioni.

Cinema e storia 2013

Autore: Andrea Minuz , Guido Vitiello

Numero di pagine: 222

Nel 2013 l'Italia non ha ancora un museo della Shoah. Nonostante i ripetuti proclami della politica, manca tuttora un'istituzione nazionale che, al pari di quel che avviene nel resto d'Europa, racconti attraverso la lente d'ingrandimento delle vicende italiane la storia dello sterminio degli ebrei d'Europa. La memoria, nel nostro paese, ha seguito altre vie, molte delle quali sono passate per la narrazione cinematografica. I saggi che compongono il secondo numero di «Cinema e Storia» si interrogano sul ruolo svolto dal cinema e dalla televisione, coprendo un arco che va dai primi film e documentari, oggi pressoché sconosciuti, ai successi internazionali come La vita è bella, dalla ricezione dei grandi film americani, come Schindler's List, ai meno studiati generi "autoctoni" come quello che ha mescolato, fin dagli anni Settanta, erotismo e nazismo. Forme del racconto eterogenee che hanno attraversato la cultura italiana e che, di volta in volta, hanno intrecciato il discorso sulla Shoah ai grandi nodi della rimozione collettiva, dell’antifascismo, dell'identità cattolica, dei persistenti fantasmi dell'eredità mussoliniana.

Il sogno italiano

Autore: Danilo Capasso , Roberto Russi

Questo volume raccoglie gli atti del secondo convegno di studi sull’Italia organizzato dal Dipartimento di Italiano e Serbo dell’Università di Banja Luka e dall’AIBA (Associazione degli Italianisti nei Balcani), che si è tenuto a Banja Luka (RS/BiH) venerdì 18 e sabato 19 giugno 2010. Il tema del sogno è stato scelto sia per la sua grande valenza simbolica, psicologica, sociale e artistica, sia perché tanti sono i ‘sogni’ legati all’Italia, alla sua cultura, alla sua storia. I lavori qui presentati, a cui hanno contribuito studiosi provenienti da molti paesi europei ed extraeuropei, sono stati divisi in due sezioni: la prima, The Italian Dream, accoglie i contributi che rientrano nell’area della linguistica, della storia della lingua, della filologia e degli studi culturali, mentre la seconda, Sogni e favole io fingo, contiene articoli di ambito letterario, inteso nel senso più ampio del termine. Con questo volume si inaugura anche, presso Aonia edizioni, la collana Italianistica balcanica.

Nessuno ritorna a Baghdad

Autore: Elena Loewenthal

Numero di pagine: 379

Miraggi e incontri, scorci di storia e storie minime si compongono in un grande affresco che attraversa un secolo e oltre: un romanzo intriso di nostalgia e umorismo, delusioni e speranze per una famiglia di ebrei di Baghdad che affronta a testa alta un destino collettivo di viaggio, sradicamento e – forse – riconciliazione. La memoria è fatta di dettagli, parole, piccoli cortocircuiti. Il ricordo più bizzarro e remoto riaffiora in un certo cibo, in un taglio di luce londinese che pure nulla ha a che vedere con il bagliore abbacinante del deserto, oppure mentre si risponde al telefono, che anche senza più fili continua a unire chi ha scelto di andare lontano e chi si è fatto portare lontano da qualcun altro. Tutto è cominciato lì, a Baghdad, all’inizio del Novecento, o forse qualche millennio prima; a Baghdad, dove Flora, Ameer e Violette sono rimasti giovanissimi e soli quando Norma, madre inquieta destinata a mutarsi in matriarca senza età, è partita, prima di tutti gli altri, per inventarsi un’altra vita oltreoceano. New York, Milano, Gerusalemme, Londra, Haifa, Teheran, Madrid: il mondo è piccolo per chi ha la diaspora nel sangue e sa già, sa da sempre che ci ...

Si aspetta

Autore: Amos Oz

Numero di pagine: 17

Dove è sparita la moglie di Benni Avni dopo avergli lasciato un biglietto privo di indizi, raccomandandosi solo di non preoccuparsi per lei? Un grande racconto da un grande Amos Oz.Tratto da Scene dalla vita di un villaggio, pubblicato da Feltrinelli. Numero caratteri: 32993.

Monte dei Pegni

Autore: Elena Loewenthal

Il Monte di Pietà è un’istituzione antichissima. Il gesto di lasciare un proprio oggetto di valore in cambio di una somma di denaro con la prospettiva di riscattarlo in futuro precede addirittura la nascita delle prime banche. Un gesto nato in tempi lontani, che però molte persone compiono ancora oggi. La decisione di impegnare gioielli, orologi, quadri o pellicce – oggetti a volte inutili e desueti, dimenticati negli armadi per anni – non viene solo da una difficoltà economica momentanea, anzi, molto spesso è un modo per esaudire un sogno, realizzare un progetto di vita, o semplicemente togliersi qualche sfizio. Protagonista dei quindici racconti di questo libro è l’umanità che passa ogni giorno dai Monti di Pietà; gli stessi uomini e donne, giovani e anziani, che potremmo trovare in fila alle Poste, al ristorante o dal parrucchiere. Dalla “bella Milly” che lascia ogni estate le sue due pellicce allo sportello per tenerle al sicuro e pagarsi le vacanze, alla madre che impegna un flauto d’oro per mantenere la figlia al conservatorio in Canada, all’imprenditore che decide di rinunciare alla sua collezione di Rolex per poter risollevare la sua azienda di...

Attese

Autore: Elena Loewenthal

Numero di pagine: 208

Le donne sanno aspettare. E' con l'attesa paziente, senz'armi e a volte senza nemmeno parole, che disegnano il corso della storia. Rebecca va incontro a colui che ancora non conosce eppure già ama, e prima di vederlo si figura il tempo che starà insieme a lui. Tamar desidera un figlio e l'ottiene aspettando il suo uomo sul ciglio della strada, là dove la curva piega verso la cima del monte. Emilia guarda il ghetto da una finestra cui non tornerà mai più. Claudia ricama in attesa che il suo lutto finisca e si trasformi in speranza, sotto un albero d'autunno. Elvira aspetta la terra promessa, e intanto fa nascere bambini altrui: non la vedrà mai, perché tutto finisce dentro un forno crematorio. Una giovane donna senza nome s'affaccia a un destino che ancora non sa, eppure è il suo. Un velo trascorre fra una generazione e l'altra, da una mano di donna all'altra: è un pezzo di stoffa. Fibra di lino ruvida, sgualcita dal tempo che passa. Non ha colore, ombra e luce soltanto carpisce dalle mani che sfiorano, prendono, toccano, muovono. Tessuto di mistero, trattiene la memoria e racconta queste attese. Elena Loewenthal

Paesaggi della Metropoli della morte

Autore: Kulka Otto Dov

Numero di pagine: 192

Lo studioso israeliano Otto Dov Kulka ha dedicato tutta la propria opera all’analisi rigorosa e impersonale dell’Olocausto e dei suoi legami con la società tedesca. Ora, a decenni di distanza, decide di spezzare il silenzio in cui ha relegato la propria esperienza di bambino deportato ad Auschwitz e di far convergere in un unico libro il dato autobiografico e quello storico, rivelando le mitologie elaborate sulla base delle proprie impressioni d’infanzia e confrontandole con la realtà dei documenti e dei resoconti altrui, e con l’immaginario comune sulla realtà dei campi di sterminio. Auschwitz è per Kulka la Metropoli della Morte, su cui domina implacabile la Legge della Morte. Ma è anche il luogo in cui, grazie agli insegnamenti dei malati ricoverati come lui in infermeria, scopre i capisaldi della cultura occidentale, in cui coglie nel cielo primaverile squarci di bellezza assoluta, in cui intona l’Inno alla gioia a poche centinaia di metri dai forni crematori, insieme al coro dei ragazzi del «campo famiglia», l’illusoria isola di normalità creata a uso e consumo degli ispettori della Croce rossa. Ripercorrendo i frammenti del proprio mondo interiore e i...

La Nuvola nera

Autore: Elena Loewenthal

Numero di pagine: 150

Nuovissima e antichissima. Gaudente e colta. Esotica e tecnologica. Tradizionalista e cosmopolita. Quando, cento anni fa, sessantasei famiglie ebree che abitavano a Giaffa decisero di trasferirsi qualche chilometro più a nord, di Tel Aviv non esisteva ancora nulla, anche se alle spalle di questa sottile striscia di sabbia c’erano quasi 5000 anni di storia. Oggi “la collina della primavera” è una metropoli che non si ferma mai, centro economico e politico dello stato d’Israele, porta occidentale sul Medio Oriente e sulle sue innumerevoli contraddizioni. Quello di Elena Loewenthal è il viaggio dentro un microcosmo dove si mescolano tutti i generi umani e architettonici: le architetture Bauhaus e i mercatini delle pulci, i turisti che affollano i ristoranti di lusso affacciati sul Mediterraneo, i suoni e gli odori esotici, la storia europea e la storia orientale. Perché quello a Tel Aviv è anche – forse soprattutto – un viaggio nel tempo e nella memoria: un viaggio della mente nei meandri di una “città-letteratura” la cui identità è stata plasmata come poche altre dalle parole degli scrittori, poeti e visionari che in questi cento anni l’hanno raccontata,...

Asini oche e rabbini

Autore: Roberta Anau

Numero di pagine: 240

Ci sono tanti modi di raccontare il Novecento, e ci sono tanti modi di raccontare l’ebraismo italiano. In un unico, indimenticabile, romanzo, la Storia e le Storie, l’Autobiografia e le Biografie, la Memoria e il Presente si fondono magistralmente per dar luogo a una narrazione che avvolge il lettore da ogni parte, conquistandolo con il fascino discreto dell’intelligenza, dell’ironia e della satira sociale. «Si può essere profondamente coinvolti in qualcosa e allo stesso tempo del tutto irriverenti? Sembrerebbe proprio di sì a leggere questo Asini, oche e rabbini. (...) Alla fine della lettura, come succede al giovane Holden, questa Roberta a noi viene proprio una voglia matta di conoscerla». Lia Levi C’è in questo libro molto della famiglia ebraica da cui l’autrice proviene, e c’è molto della Ferrara in cui è cresciuta e dei terribili rintocchi di morte che il Novecento ha voluto far sentire (tanto per non sembrare diverso dai secoli precedenti) al popolo del Libro. Storia di famiglia, allora? No, non soltanto, almeno. Perché il passato della famiglia Anau trova il suo sfondo fatale nella Storia, sicché la dimensione della memoria si ramifica nella...

Ultimi ebook e autori ricercati