Basi di dati. Temi d'esame svolti
Autore: E. Baralis , A. Belussi , G. Psaila
Numero di pagine: 142Temi d'esame svolti di basi di dati
Temi d'esame svolti di basi di dati
Il tema della tutela delle persone prive in tutto o in parte di autonomia è disciplinata dal 2004, dalla riforma dell’amministrazione di sostegno. Promotori di tale riforma sono stati, in particolare, i soggetti che si occupavano “sul campo” di questa materia. Le loro istanze sono state recepite dal mondo degli studiosi e da quesi ultimi trasmesse ai politici deputati a tradurle in disposizioni di legge. La riforma dell’amministrazione di sostegno è importante perché sposta il baricentro dell’attenzione della legge dal patrimonio all’individuo. La ragione dell’esistenza della normativa non consiste più nella tutela dei beni del soggetto debole, ma nella tutela dello stesso, in quanto persona. Porre al centro la persona significa, in primo luogo rispettarla. Non relegarla, a causa della situazione, provvisoria o permanente, in cui si trova, ai margini del vivere civile, ma consentirle l’esplicazione di ogni sua potenzialità e considerarla fine ultimo e non oggetto della tutela. Come è noto, la riforma non ha portato, come sarebbe stato conseguenziale, all’abolizione degli istituti dell’interdizione e dell’inabilitazione, ma ha condotto ad una compresenza ...
Questo testo raccoglie una serie di esercizi relativi all'interrogazione e alla progettazione di basi di dati relazionali. Il testo si rivolge primariamente agli studenti di corsi di basi di dati erogati nella Laurea di Primo Livello (discipline dell'Ingegneria dell'Informazione) e nella Laurea Magistrale, oltre che ai partecipanti a corsi di formazione su basi di dati per realtà aziendali e per programmi Master.