Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Educazione ecologica

Autore: Luigina Mortari

Numero di pagine: 208

La crisi ecologica è una delle emergenze del nostro tempo. Per affrontarla adeguatamente bisogna dare vita a un complessivo rinnovamento culturale, che chiama in causa con forza anche i processi educativi. È quanto mai urgente diffondere una pedagogia e una filosofia dell’educazione che aiutino i cittadini di domani ad affrontare questioni non più prorogabili. Se la scienza è stata al servizio di una tecnologia che ha prodotto – oltre a numerosi benefici – esiti negativi sugli ecosistemi, quali presupposti vanno cambiati? Una cultura che ha elevato il consumo a paradigma del vivere, a quali valori alternativi deve attingere? Disponiamo di un’etica capace di orientare correttamente la relazione con il mondo naturale? Questo manuale è uno strumento indispensabile per una filosofia della formazione che disegni stili autenticamente ecologici di abitare il mondo.

La nave di Penelope. Educazione, teatro, natura ed ecologia sociale

Autore: Amaranta Capelli , Franco Lorenzoni

Numero di pagine: 416

Per abitare in modo meno distruttivo il pianeta che ci ospita e praticare la difficile arte della convivenza, i saperi di cui abbiamo bisogno hanno forse più a che vedere con l'arte del tessere (e soprattutto del disfare ciò che di troppo si è tessuto) che con l'abitudine a inventarsi e combattere ogni giorno nuovi mostri. Abbiamo bisogno di nuove pratiche, di scoperte e di viaggi. Ma abbiamo ancor più bisogno di ritorni verso ciò che è più autentico ed essenziale. E in questo viaggio, esterno e interno, saper attendere, darsi il tempo di ascoltare e imparare a intrecciare tra loro ricerche diverse, appaiono come qualità indispensabili per individuare rotte verso una conversione ecologica sempre più necessaria. Riuniti grazie alla casa-laboratorio di Cenci da dieci paesi di tre continenti, sessanta voci di donne e uomini, attivi nel campo dell'arte, dell'educazione e dell'impegno sociale, affrontano alcuni temi cruciali del nostro tempo narrando esperienze e avanzando proposte.

Estetica ecologica

Autore: Nicola Perullo

A partire dall’idea, antica ma sempre nuova, della filosofia come esercizio della sensibilità e della meraviglia, l’estetica ecologica qui affrontata non è un’estetica dell’ambiente naturale, quanto un approccio percettivo complessivo, integrale e non dualistico, alla corrente dell’esperienza. Si tratta di un sentire/pensare con le cose, più che su di esse; si tratta di un conoscere implicato, intimo e partecipato, più che distante e separato. Questo percepire è chiamato saggio perché sempre sperimentale, nel processo e nel passaggio; un saggiare che significa corrispondere col mondo, secondo il ritmo oscillatorio, attivo e passivo, che ci costituisce. Il volume si compone di sette saggi che declinano questa proposta attraverso diversi temi e argomenti: la conoscenza come movimento e relazione, il mondo come meshwork di linee, l’aptico come sentire/pensare consapevole, il tempo come temperatura, la dietetica della cura, il gusto come compito e impegno, l’educazione come “imparare a imparare”.

Le pedagogie del Novecento

Autore: Franco Cambi

Numero di pagine: 234

Per costruire un'immagine il più possibile obiettiva di sé in quanto scienza e disciplina riflessiva – sull'uomo, sulla cultura e sulla società – la pedagogia ha abbracciato sempre più il paradigma scientifico della critica, inaugurando così una fase storica ricca di scontri e polemiche, aperta a molteplici e articolati sviluppi. Il volume ripercorre questa complessa e decisiva ‘avventura' e offre l'immagine complessa di questo sapere. In appendice, una serie di schede sulle opere-chiave della pedagogia del Novecento consente al lettore un ulteriore approfondimento.

Educazione Ambientale sostenibile e incorporata

Autore: Anna Maria Mariani

Il tema dello sviluppo sostenibile è sempre più urgente e prioritario nel dibattito politico, sociale e culturale odierno. Il cambiamento climatico, il depauperamento ed esaurimento delle risorse naturali sono solo alcuni dei temibche alimentano i timori di quella parte della popolazione mondiale che vive l'ambiente come parte di sé e non come risorsa da sfruttare. Le istituzioni scolastiche ed educative hanno il ruolo primario, insieme alle famiglie, di seminare e sviluppare nei giovani la cultura ambientale. E' necessario lavorare a un’educazione che trasformi i linguaggi scientifici in linguaggi semplici che possano essere trasmessi e compresi da diversi gruppi sociali e che ricostruisca una relazione tra uomo e natura di rispetto ed equilibrio. Questo testo vuole contribuire alla diffusione di una cultura ambientale attraverso spunti di riflessione e metodologie utili per l'educazione e la didattica. In particolare, affronta le potenzialità che un’educazione incarnata può avere rispetto alla diffusione di una cultura ambientale profonda. L’immagine di sé che ciascuno di noi costruisce è indissolubilmente legata alle conoscenze e ai processi di apprendimento, in...

Ivan Illich; l'implicito pedagogico. La filosofia del limite come modello di educazione ambientale

Autore: Michela Esposito

Numero di pagine: 294

La tesi argomenta le principali tesi di Ivan Illich in tema di mobilità, scuola e relazioni sociali. Contiene documenti inediti in Italia: il manifesto dei descolarizzatori, le lettere di John Holt, alcuni brani commentati al CIDOC (CENTRO DI DOCUMENTAZIONE gestito dal filosofo); periodici italiani e spagnoli degli anni Settanta e bollettini delle scuole di quartiere autogestite. Si argomenta in particolare la tesi secondo la quale la scuola è una struttura storicamente determinata, appoggiata dalla borghesia e più tardi dalla classe proletaria per legittimare la ‘emancipazione’, ovvero la scalata sociale dei più adatti in una società consumistica. Parole come ‘DEMOCRAZIA’, ‘EMANCIPAZIONE’, ‘SOSTENIBILITà’ e ‘RISORSE’ in coerenza con la prospettiva epistemica dell’autore, risultano ribaltate rispetto al significato comunemente diffuso, dimostrando la loro implicazione nelle ingiustizie sociali e nell’autodistruzione dell’uomo attraverso le guerre, la competizione e il degrado sociale e naturalistico. Nelle conclusioni si accenna a scuola ‘altre’ nate pensando ad un mondo ‘altro’ dal modello consumistico-occidentale.

La rivoluzione costruttivista: il busillis dell’Educazione

Autore: Mario De Paz

Numero di pagine: 184

In questo libro si propone un nuovo paradigma educativo basato su una visione costruttivista dell'apprendimento che implica una rivoluzione nei metodi scolastici tradizionali. Si pone soprattutto l'accento sull'importanza della scoperta nell'apprendimento e sulla necessità di dare all'ascolto una preminenza rispetto alla trasmissione di nozioni nell'insegnamento. Le ragioni della proposta sono ampiamente discusse anche alla luce delle esperienze personali dell'autore impegnato per oltre quarant'anni nella ricerca e nella didattica scientifica, nella pratica tecnologica e nella realizzazione di eventi educativi per utenti di tutte le età a partire dalla prima infanzia.

Codici e paradigmi per rileggere lo sviluppo locale

Autore: Everardo Minardi

Questo volume presenta non solo i contributi intermedi dei giovani allievi di un dottorato di ricerca sui temi e i problemi dello sviluppo di comunità e di territori, ma un forte stimolo a riprendere la riflessione sulla necessità di cambiare i paradigmi analitici ed interpretativi dell’insieme di fattori economici, sociali e culturali che entrano in gioco nei processi dello sviluppo locale. I singoli contributi affrontano infatti situazioni di cambiamento, anche traumatico, nella società regionale e nelle comunità locali, mettendo in campo autori, percorsi interpretativi, scelte metodologiche che orientano l’azione di ricerca in senso innovativo sul piano sia teorico sia empirico. Da ciò deriva l’obiettivo di rinnovare l’attenzione e l’interesse per una riconsiderazione sistematica dei modelli e dei paradigmi di analisi, rappresentazione e interpretazione del processo di costruzione sociale dello sviluppo locale; una riflessione che attende altri momenti di approfondimento e di confronto che si intende condurre con chi partecipa attivamente alle partnership al tempo stesso istituzionali e sociali che si rendono protagoniste dello sviluppo inedito di comunità e di...

Libertà e amore

Autore: Elena Balsamo

Numero di pagine: 358

L’autrice di Sono qui con te ci propone con questo suo ultimo volume un viaggio attraverso il tempo e lo spazio per scoprire una nuova modalità di approccio al bambino, dalla vita prenatale all’adolescenza: è la visione di Maria Montessori, che ha dato origine ad un sistema educativo rivoluzionario diffuso in tutto il mondo ma ancora poco noto da noi in Italia. Le sue scuole sono un vero e proprio laboratorio creativo in cui, in un clima di estremo rispetto e di autentica libertà di scelta,le potenzialità del bambino possono svilupparsi e sbocciare in tutta la loro forza e bellezza. Ma quello montessoriano non è solo un metodo educativo, è molto di più: è un modo di guardare il mondo e le creature che lo abitano con gentilezza e amore, nella consapevolezza che siamo tutti parte della stessa grande ragnatela… Elena Balsamo, Scrittrice, insegnante, pediatra, mamma… Una vita dedicata a farsi interprete dei bambini, a dare parola a chi è troppo piccolo per farlo da solo… Specialista in puericultura, si occupa da anni di pratiche di maternage nelle diverse culture e lavora in particolare a sostegno della coppia madre-bambino nei momenti critici della gravidanza, del...

Figli di un Io minore

Autore: Paolo Ercolani

Numero di pagine: 160

Come può aiutarci la filosofia a sciogliere i nodi davanti ai quali ci pone la società del nostro tempo? Quali grandi pensatori del passato hanno colto e descritto in anticipo l’egemonia del potere finanziario e il dominio della realtà virtuale in cui siamo immersi? E come è possibile oggi, a partire da quelle riflessioni, avviare un percorso per contrastare la crisi della democrazia rappresentativa? Paolo Ercolani tenta di fornire strumenti di analisi efficaci per giungere a un dibattito consapevole, sempre più necessario in quanto, sostiene l’autore, non si tratta semplicemente di combattere singole prese di posizione (No vax, sovranisti, complottisti ecc.), ma di ritrovare la capacità di affrontare i temi che ci riguardano come singoli e come società esercitando il pensiero critico. La questione non può limitarsi alla cultura di ciascuno o all’appartenenza a un ceto sociale, come si è tentato di sostenere in passato; vanno prospettate soluzioni in grado di invertire la tendenza ad affidarsi alle tecnologie come panacea di tutti i mali e di opporsi al dissolvimento di ogni posizione dissonante in un senso comune che non ammette alternative.

La mia esperienza presso la Scuola Specializzata n.57 di Lugansk

Autore: Lyudmyla Petrovna

Sono Kondakova (Yakovleva) Lyudmyla Petrovna, e sono nata a Lugansk (capoluogo della Regione Luganskaya) in Ucraina, ai tempi dell'URSS. Nel 2004 ebbi l’onore d’insegnare presso l'Università di Lugansk in un corso di Perfezionamento Professionale Post Laurea in Pedagogia. Questa è la mia esperienza lavorativa pedagogica nella direzione del Sistema Scolastico Educativo della Scuola Specializzata n.57 di Lugansk (dal 1994 al 2004).

Cambiare rotta

Autore: Simone Morandini

Numero di pagine: 176

Venezia, 12 novembre 2019: un'acqua alta senza precedenti in un anno che ha visto bruciare l'Alaska e la Siberia e accentuarsi lo scioglimento dei ghiacciai della Groenlandia. Sono segni di un tempo inedito, in cui la minaccia del mutamento climatico si fa sentire con forza crescente sulla famiglia umana, suscitando la reazione dei giovani del movimento globale "Fridays for Future". Un tempo che stiamo imparando a chiamare Antropocene, in cui la specie umana è diventata il principale fattore che muove la storia biologica e geologica del Pianeta. La stessa pandemia Covid-19 è legata anche a un'interatazione ormai distorta con l'ambiente. Come abitare questo tempo? Come far fronte a mutamenti a livello di quella struttura ecosistemica planetaria che supporta la vita? Quali prospettive etiche si disegnano per orientarci alla sostenibilità e all'ecogiustizia? Per dare futuro all'umanità occorrono trasformazioni esigenti a livello dei comportamenti personali e sociali: una conversione ecologica, un cambiamento di rotta, una giusta transizione. Ma quali orizzonti teologici possono supportare tali processi?

Ultimi ebook e autori ricercati