Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Ancora bigotti

Autore: Edoardo Lombardi Vallauri

Numero di pagine: 168

Benché spesso ci si racconti il contrario, la morale sessuale è uno degli aspetti per cui la nostra civiltà è progredita di meno. Oggi stesso, volendo, potete danneggiare la reputazione di una persona usando i suoi comportamenti sessuali.

Invito alla conferenza "Strategie linguistiche nell'industria pubblicitaria italiana" prof. Edoardo Lombardi Vallauri e prof. Arthur Gałkowski Lunedì 22 febbraio 2010 godz. 18.00 Istituto Italiano di Cultura

Autore: Istituto Italiano di Cultura (Warszawa).

Numero di pagine: 2

Viva il congiuntivo!

Autore: Valeria Della Valle , Giuseppe Patota

Numero di pagine: 184

Tutto quello che non avete mai osato chiedere sul più elegante dei modi verbali.

Valutare

Autore: Paola Plessi

Numero di pagine: 203

Valutare è un'operazione della mente che si manifesta indipendentemente da un'intenzionalità formativa. La valutazione appare come evento per certi aspetti inevitabile e necessario, dato che la nostra natura limitata ci obbliga a decidere e a scegliere sulla base di attribuzioni di valore: prima di essere un'azione mentale essa è dunque un'esperienza. Questo volume indaga l'esperienza e l'operazione del valutare osservandole attraverso la lente di differenti teorie ed epistemologie, ognuna delle quali presenta elementi di forza e di debolezza, per poi declinarla nel contesto educativo e nella relazione tra studente e processo di apprendimento. Le esperienze scolastiche presentate vogliono essere un esempio di come stimolare intenzionalmente la produzione e la formazione di atti valutativi all'interno e attraverso la didattica delle discipline, per educare a un uso consapevole della valutazione che possa tenere conto dei suoi processi e dei suoi effetti. PREZZO SPECIALE PER L'ACQUISTO DELLA COLLANA "DIDATTICA PER OPERAZIONI MENTALI" (12 volumi): € 113,75 (anziché € 227,50)

#Odio

Autore: Federico Faloppa

Numero di pagine: 304

Italiani che odiano gli immigrati. Italiani che odiano gli italiani. Uomini che odiano le donne. Donne che odiano le femministe. Realisti che odiano i buonisti. Buonisti che odiano gli odiatori. Ma di cosa parliamo quando parliamo di odio? Quando il 10 maggio del 2020 la notizia della liberazione di Silvia Romano si diffonde nei social, la giovane rapita in Kenya diviene in pochi istanti il bersaglio di attacchi di ogni genere, tra auguri di morte, rabbiose accuse contro il mondo del volontariato, generici insulti sessisti. È bastato questo episodio per ricordarci la portata e la violenza di un fenomeno che la retorica dell’“Andrà tutto bene” sembrava aver ridimensionato. Ma che invece è più esplosivo che mai. Il discorso d’odio, o hate speech, non è di certo una novità, ma nell’epoca 2.0 ha trovato il modo di dilagare ovunque, inquinando e polarizzando ogni canale del dibattito pubblico: dai social ai media tradizionali, fino ai discorsi quotidiani al bar, è stato sdoganato, e in alcuni casi istituzionalizzato, un linguaggio via via più violento e pervasivo, ma allo stesso tempo sfuggente e polimorfico. Come avverte il linguista Federico Faloppa, infatti, le...

Un mondo diviso: l'Italia, l'Europa e il nucleare visti dall'archivio Albonetti

Autore: Francesca Nemore

Numero di pagine: 219

L’archivio di Achille Albonetti, conservato presso la biblioteca di studi politici “Pietro Grilli di Cortona” dell’Università Roma Tre, ci restituisce tutte le sfaccettature di un personaggio così in vista ma al contempo così poco noto: dai rapporti con la politica italiana, legati soprattutto alla politica della DC, ai problemi nazionali e internazionali legati al nucleare, alla tutela degli interessi di Brisighella. Tra i suoi corrispondenti spiccano i nomi di Malfatti, Colombo, Zaccagnini, Andreotti, Kissinger e Jean Monnet. In ultimo si possono trovare ampie tracce della sua attività di responsabile delle relazioni esterne del CNEN e di scrittore e giornalista.

Parla Come Mangi. Mappa Avanzata per non Perdersi nel Linguaggio Verbale e non Verbale. (Ebook Italiano - Anteprima Gratis)

Autore: Alberto Lori

Programma di Parla Come Mangi Mappa Avanzata per non Perdersi nel Linguaggio Verbale e non Verbale IMPARARE COSA SI DICE E COSA INVECE NON SI DICE Conoscere gli errori più frequenti del linguaggio e scoprire come correggerli. Imparare a riconoscere i superlativi nella loro accezione corretta. CONOSCERE I TEMPI DEI VERBI PER EVITARE DI SBAGLIARE Come coniugare perfettamente i verbi intransitivi. Quale particolarità presentano i verbi che hanno derivazione latina. Quali verbi accettano l'ausiliare e come vengono coniugati per essere corretti grammaticalmente. COME RIUSCIRE AD USARE CORRETTAMENTE IL CONGIUNTIVO Come usare in modo corretto l'indicativo nella lingua scritta e come invece si differenzia nel parlato. Capire e imparare il periodo ipotetico per non sbagliare più. In quali casi al "se" si fa seguire il condizionale e non il congiuntivo come vuole la regola. Capire la consecutio temporum per impostare correttamente l'esposizione di fatti e avvenimenti. Come riconoscere le locuzioni burocratiche ormai entrate nell'uso comune per evitarle. L'IMPORTANZA DI AVERE UNA BUONA PROPRIETA' DI LINGUAGGIO Come evitare l'uso improprio di sostantivi, aggettivi e verbi. Conoscere il...

Manuale di linguistica italiana

Autore: Sergio Lubello

Numero di pagine: 746

This manual aims to provide a systematic and up-to-date overview of Italian linguistics taking into account new research topics such as Italian outside of Italy, historical varieties, or the syntactic properties of early Italian. Particular focus will be placed on linguistic subfields that have grown more important and relevant in the past years and decades, such as pragmatics, textual linguistics, corpus linguistics, or language acquisition.

Parole che non c’erano. La lingua e le lingue nel contesto della pandemia

Autore: Simona Pollicino , Irene Zanot

Numero di pagine: 238

La lingua è in continua evoluzione e si adatta a realtà e a circostanze sempre nuove come quella dell’attuale pandemia, che ne è la prova più recente. In tutti i momenti di crisi storica e sociale, ciò si verifica infatti in maniera più rapida ed evidente. Fin dall’inizio di una situazione inedita che ha coinvolto il mondo intero quale quella dell’emergenza sanitaria da Covid-19, nella comunicazione di massa si assiste non solo alla creazione di neologismi, ma anche a un nuovo impiego di parole ed espressioni preesistenti, che sono già al centro del dibattito della comunità scientifica linguistica e di quella sociologica. Questa presa di coscienza è stata il punto di partenza per le riflessioni che hanno animato le due giornate del convegno Parole che non c’erano. La lingua e le lingue nel contesto della pandemia, svoltosi in modalità ‘a distanza’, diremo usando un’ulteriore locuzione entrata oramai nel nostro linguaggio quotidiano, il 18 e il 19 marzo 2021, ovvero a circa un anno dallo scoppio della pandemia.

Violenza domestica

Autore: Carolina Scaglioso

Numero di pagine: 191

La violenza contro le donne è stata culturalmente e socialmente accettata per secoli. Le donne hanno sempre avuto difficoltà a individuare obiettivi comuni, a sentirsi e fare gruppo: si sono unite quando hanno preso consapevolezza del loro squilibrio di potere rispetto agli uomini, quando non hanno più accettato che la loro appartenenza di genere fosse utilizzata per discriminarle, sottopagarle, per far loro violenza. Dietro il perpetrarsi degli abusi contro le donne sono motivazioni antropologiche, sociali e culturali e meccanismi psicologici che rendono difficile e complesso l’intervento che intende combatterli.

I verbi sintagmatici in italiano e nelle varietà dialettali

Autore: Monica Cini

Numero di pagine: 224

La tematica dei verbi sintagmatici ha interessato negli ultimi anni molti studiosi che, in prospettive diverse, hanno delineato le caratteristiche principali di queste formazioni che, nel panorama delle lingue romanze, appaiono come una peculiarità italiana. Dall'incontro svoltosi a Torino nel febbraio 2007, del quale in questo volume si raccolgono gli atti, è nata un'utile riflessione sullo stato dell'arte e sulle prospettive di ricerca intorno agli aspetti morfologici, semantici, sintattici e pragmatici dei verbi sintagmatici in italiano e in alcune varietà dialettali.

Come non scrivere

Autore: Claudio Giunta

Numero di pagine: 336

Al lavoro: schede, memorandum, presentazioni. A scuola: temi, tesine, relazioni. Nel privato: post su Facebook, email personali, chat sul cellulare. Sarà anche l’epoca degli audiovisivi e della comunicazione in tempo reale, ma non abbiamo mai scritto tanto. E più dobbiamo scrivere, meno sembriamo capaci di farlo. Ma, mette subito in chiaro Claudio Giunta all’inizio del libro, «non s’impara a scrivere leggendo un libro sulla scrittura, così come non s’impara a sciare leggendo un libro sullo sci. Bisogna esercitarsi: cioè leggere tanto (romanzi, saggi, giornali decenti), parlare con gente più colta e intelligente di noi e naturalmente scrivere, se è possibile facendosi correggere da chi sa già scrivere meglio di noi». E quindi? Non potendo insegnare come si scrive, Claudio Giunta prova a spiegarci come non si scrive, passando in rassegna gli errori, i tic, i vezzi, le trombonerie e le scemenze che si trovano nei testi che ogni giorno ci passano sotto gli occhi: dall’antilingua delle circolari ministeriali alle frasi fatte dei giornalisti, dal gergo esoterico degli accademici e dei politici al giovanilismo cretino della pubblicità... Ma in questo slalom tra...

L'estro nascosto

Autore: Claudio Panzarani

Numero di pagine: 160

Anche gli umani, come gli animali, sono assoggettati alle leggi del sesso e della procreazione. E' quello che l'Autore definisce "la Prima Programmazione", quella più ancestrale, tanto forte quanto primordiale. L'attrazione che proviamo quando qualcuno dell'altro sesso cattura letteralmente, anche solo per un attimo, la nostra attenzione è un effetto della Prima Programmazione. L'Essere Umano, però, si innamora in un modo del tutto differente rispetto a come fanno gli altri animali che rispondono solo alle irresistibili potenze dell'Estro: è una "Seconda Programmazione", per ora solo allo stadio iniziale ma che può trasformarci in individui davvero superiori ed in grado di raggiungere la felicità, qui e ora. La Coppia è un'istituzione cercata da tutti e però criticata, bistrattata, teatro di lotta, di illusioni e disillusioni, ma tuttavia viva e vegeta e spesso fonte di disperazione per tutti coloro che non riescono a formarne una. Non è facile, non è per tutti, ma è davvero possibile imparare a gestire gli effetti perversi della "Doppia Programmazione" e riuscire a provare la felicità della vita a due fino al traguardo finale: la gioia inimmaginabile di invecchiare...

Il parlato nella scrittura italiana odierna

Autore: Angela Ferrari , Anna-Maria De Cesare

Numero di pagine: 268

La scrittura italiana contemporanea non lette-raria si è oramai appropriata di strutture linguistiche che la norma tradizionale confinerebbe al parlato, e che effettivamente fino a qualche decina d'anni fa appartenevano solo all'orale. Il fenomeno coinvolge tutti i livelli linguistici: lessico, morfologia, sintassi, punteggiatura, testo. Ma, al di là di questo suo aspetto 'pan-strutturale', qual è la reale estensione del fenomeno? Quali le precise forme della sua manifestazione, e quale la sua ragion d'essere? Gli studi qui proposti si configurano come un piccolo insieme di analisi di strutture linguistiche che possono essere considerate come particolarmente rappresentative e adeguate a offrire un contributo alla comprensione dell'assorbimento del parlato nella scrittura italiana odierna. Il loro taglio è volutamente diverso, in modo da individuare le molteplici sfaccettature del problema. Li accomuna la stessa ipotesi di fondo: lo scritto si appropria di quelle strutture linguistiche orali che sono provviste di una motivazione testuale, vale a dire che portano iscritte nella loro forma caratteristiche semantiche e informative che le rendono preziose per mettere in scena in...

Frittate e grattacieli

Autore: Margherita Terrosi

Un uomo bello, intelligente, musicista, talentuoso ballerino di tango (ma un gran bastardo) e una donna disposta ad annullarsi per lui, a dedicargli la sua vita, con il solo scopo di vederlo felice. La storia di Alessandro e Mina, che vivono insieme da sette anni, sembra in effetti banale, destinata ad avvitarsi su se stessa. Ma l’allontanamento dell’uomo, che si stabilisce a Bruxelles per motivi di lavoro, con l’intesa che anche Mina lo raggiungerà appena possibile, rappresenta l’occasione, per la donna, attraverso le mail e i contatti su Skype, di fare il bilancio della sua storia d’amore, e anche della propria vita, di cui vede debolezze, difetti e mancanze. Mina si racconta ad Alessandro e, soprattutto, si racconta a se stessa, riuscendo finalmente a capire chi è e cosa vuole fare della sua vita, diventandone la regista e decidendo che è arrivato il momento di non accontentarsi. Mai più.

Bibliometria e scienze del libro: internazionalizzazione e vitalità degli studi italiani

Autore: Turbanti, Simona

Numero di pagine: 184

La vitalità di un settore scientifico è normalmente attestata dalla ricaduta che le ricerche e le pubblicazioni hanno sulla comunità degli studiosi che la praticano e, quindi, sullo sviluppo della disciplina stessa e delle sue metodologie. Il grado di ‘salute’ di un campo di studio, nonché la sua capacità di uscire fuori dalla propria nicchia di studiosi e di vedere riconosciuta la propria validità, si valuta, infatti, analizzando se e in quale misura i lavori vengano letti, commentati, citati da studiosi di altri contesti geografici e/o di altri rami scientifici. Nel volume viene descritta una ricerca incentrata sull’analisi del livello di internazionalizzazione e di vitalità degli studi italiani nelle discipline del libro e del documento, condotta attraverso una serie di indagini parallele di tipo bibliometrico (interrogazione dei database citazionali, ricerche in Google scholar, applicazione di metriche alternative, library catalog analysis).

Val più la pratica

Autore: Andrea De Benedetti

Numero di pagine: 192

Non ha la rigidità del manuale, la boria dell'erudizione, il sussiego cattedratico. Estroso, ricco di aneddoti, De Benedetti vivacizza, talvolta quasi romanzandole, annose questioni e nuove prospettive. Davvero utile, potrebbe ispirare l'apertura di sportelli istituzionali: un servizio pubblico per dispensare consigli sulla lingua. "L'espresso" Un'opera insolita nel panorama italiano recente. Con la brillantezza del giornalista, questa grammatica affronta questioni che di solito trattano i linguisti. De Benedetti ha la capacità di scrivere con brio di argomenti di sintassi piuttosto complessi. "Tuttolibri" La lingua è più una terra da sezionare e lottizzare o un mare da navigare andando su e giù sulle onde? La risposta del linguista De Benedetti è già nel titolo. Chi poi leggerà tutto il volume troverà una scorrevole successione di esempi, ragionamenti, aneddoti e opinioni. L'unica competenza specifica richiesta al lettore è parlarlo e leggerlo, l'italiano. "il Venerdì di Repubblica" Splendida antigrammatica della lingua italiana corrente. Ironica, innovativa. E contro tutti i conservatori nemici di una lingua viva. "Magazine del Corriere della Sera"

Stop the Scroll

Autore: Gianluigi Bonanomi

Numero di pagine: 244

La comunicazione digitale ha regole e logiche proprie: si può pescare dal mondo della pubblicità e del copywriting, dalla negoziazione e dalla persuasione, addirittura della psicologia e dalla neurologia, dalle scienze comportamentali e dalla fotografia, ma occorre calibrare tutto per canali e pubblici specifici.Questo libro racconta genesi, applicazione ed esempi riguardanti il metodo O.P.E.R.A. (ideato dall’autore Gianluigi Bonanomi), pensato per dare un modello facilmente replicabile a chi vuole creare contenuti online, sui social media in particolare.Ogni capitolo sviscera una delle lettere dell’acronimo O.P.E.R.A.: (O) si parla di obiettivi della comunicazione, (P) di come individuare il perché – il problema o il pain – dei lettori, (E) della parte emozionale e (R) di quella razionale della comunicazione – che conta per il 95% – (A) per concludere con un’efficace chiamata all’azione.Il testo è sostenuto da evidenze scientifiche prese dal mondo del neuromarketing e completato da decine di esempi.

Prima l'italiano

Autore: Vera Gheno

Numero di pagine: 288

Come scrivere bene, parlare meglio e non fare brutte figure Il modo in cui parliamo e scriviamo ci qualifica costantemente agli occhi degli altri: per molti versi noi siamo la lingua che usiamo e, in base a questa, verremo costantemente sottoposti al giudizio altrui. In mille occasioni, un errore di sintassi o di ortografia, la scelta di un tempo verbale sbagliato o perfino l’inutile irrigidimento su una regola, che magari ci ricordiamo in maniera imprecisa dai tempi della scuola, potranno contribuire non solo a farci fare brutta figura, ma portare in alcuni casi anche a ripercussioni gravi sia a livello personale sia a quello professionale. In questo libro viene presentata, documentata con numerosi esempi tratti dall’uso e spiegata una rassegna degli errori che, ancora oggi, provocano uno stigma sociale, ossia sono percepiti come indicatori di scarsa cultura; a questi è stata aggiunta una breve rassegna di presunti errori che invece meritano di essere sottoposti a un esame più approfondito: scopriremo che forse sono meno sbagliati di quanto immaginassimo. Semplice e di facile lettura, ricco di esempi e consigli per evitare gli errori più comuni Qual è va senza apostrofo?...

L'aula vuota

Autore: Ernesto Galli della Loggia

Numero di pagine: 240

Interrogarsi sulla scuola, da sempre una creazione della politica, è forse l’unico modo per raccontare la modernità del nostro paese e il suo declino. Da uno dei maggiori storici italiani un’analisi non convenzionale sul ruolo della triade scuola-istruzione-cultura dall’Unità a oggi.

I nostri valori, rivisti

Autore: Michael Gorman

Numero di pagine: 256

I nostri valori, rivisti è la rilettura profonda, a quindici anni dalla prima edizione, di un’opera – I nostri valori – che tanto ha influito nella discussione sul presente e sul futuro della biblioteca e dei bibliotecari. I valori professionali proposti sono: la capacità di gestione, il servizio, la libertà intellettuale, la razionalità, l’alfabetismo e l’apprendimento, l’equità d’accesso alla conoscenza e all’informazione, la privacy, la democrazia e, rispetto alla prima edizione, Michael Gorman aggiunge il bene superiore. Un’assiologia della biblioteca, dunque, e, ancor più, una difesa del valore della biblioteca, ma anche un trattato sull’advocacy della biblioteca e dei bibliotecari, di un sistema e di una professione che devono evolversi continuamente per ribadire e consolidare la propria centralità nel contesto sociale e culturale.

Ultimi ebook e autori ricercati