Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 34 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

La casa di un artista

Autore: Edmond de Goncourt

Numero di pagine: 728

È la descrizione di una dimora, stanza dopo stanza, seguendo il percorso di un visitatore. Ma è anche un catalogo ragionato, ricco di digressioni che lo trasformano a volte in una storia dell'arte, a volte in un'introduzione all'arte orientale. È la messa in scena di un artista nella sua casa-opera d'arte. Ma anche una autobiografia in cui, attraverso la storia degli oggetti, si racconta della propria famiglia, del proprio fratello, della guerra: una vita attraverso le cose. E sembra, disse Verlaine, un poema in prosa scritto da un pittore. «Perché non scrivere le memorie delle cose tra le quali si è svolta la vita di un uomo?» (Edmond de Goncourt).

I fratelli Goncourt e l'Italia

Autore: Federica D'Ascenzo

Numero di pagine: 223

Introduzione Tavola delle abbreviazioni e sigle bibliografiche 1. SCRITTURA ODEPORICA E VIAGGIO NELLE FORME: L’OFFICINA GONCOURTIANA 1.1. Viaggio e scrittura nell’Ottocento francese: l’Italia e il ‘caso’ Goncourt (p. 27) - 1.2. Il viaggio in Francia: dal taccuino alla lettera (p. 34) 1.3. Scoperta dell’Altro e conoscenza di sé: Algeri e l’esotismo (p. 45) - 1.4. Dal taccuino e dalla lettera al testo: i Goncourt scrittori (p. 51) 1.5. All’insegna della fantaisie: il debutto letterario (p. 58) - 1.6. Il viaggio peninsulare e la sua restituzione primaria: le lettere dall’Italia (p. 64) 1.7. Scrittura odeporica e creatività artistica: il racconto fantaisiste e il libro distrutto (p. 74) 1.8. L’idea e la sensazione: una retorica della decadenza (p. 86) - 1.9. L’Italie d’hier o la poetica goncourtiana (p. 96) 2. PRIMO CONTRIBUTO ALLA BIBLIOGRAFIA DEI GONCOURT IN ITALIA 2.1. L’Italia dei Goncourt / I Goncourt in Italia (p. 107) - 2.2. Le traduzioni (p. 114) - 2.3. La stampa periodica e quotidiana (p. 126) 2.4. I Goncourt e la narrativa italiana (p. 147) - 2.5. La critica accademica (p. 152) Appendice: I Goncourt in Italia. Bibliografia (p. 158) 3. UN EPISODIO...

I fratelli Zemganno

Autore: Edmond de Goncourt

Numero di pagine: 251

Pubblicato nel 1879, I fratelli Zemganno è la storia di un sogno, verso il quale è tutta tesa la vita di due acrobati, l’ombroso Gianni e il solare Nello, due fratelli che, nonostante la differenza d’età, sono legati da un amore e da un’affinità intensissimi. Quando, alla morte dei genitori, Gianni decide di vendere il circo, i fratelli, dopo una tournée in Gran Bretagna, sono chiamati a dar prova della loro maestria al prestigioso Circo di Parigi, dove riscuotono un grande successo. Perfezionare la loro arte, realizzare quello che nessuno ha mai osato, sembra essere l’unico interesse di Gianni e Nello, la loro inestricabile ossessione, fin quando la tragedia verrà a sconvolgere la loro esistenza e solo l’affetto che li lega, sempre più esclusivo e profondo, potrà sopravvivere. I fratelli Zemganno, che segnò il ritorno di Edmond de Goncourt al romanzo dopo nove anni di inattività seguiti alla morte del fratello Jules, è una delle sue opere più riuscite, un grande affresco dove, nella varietà dei personaggi e nella metafora del mondo circense, vengono rappresentati il fermento e le suggestioni di un intero secolo.

Bollettino delle opere moderne straniere acquistate dalle biblioteche pubbliche governative regno d'Italia

Autore: Rome (Italy). Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele

Bollettino delle opere moderne straniere acquistate dalle biblioteche pubbliche governative del regno d'Italia

Autore: Biblioteca nazionale centrale di Roma

La donna nel XVIII secolo

Autore: Edmond de Goncourt , Jules de Goncourt

Numero di pagine: 472

L’esperienza quotidiana femminile nel XVIII secolo; le passioni, le idee, le mode attraverso documenti e testimonianze dell’epoca, libri e opuscoli, lettere, atti delle cancellerie, processi e memorie giudiziarie. Un pezzo di storia sociologica e insieme un racconto letterario secondo i severi canoni del realismo narrativo.

Catalogo metodico degli scritti contenuti nelle publicazioni periodiche italiane e straniere

Autore: Italy. Parlamento. Camera dei deputati. Biblioteca

Later Queens of the French Stage

Autore: Hugh Noel Williams

Numero di pagine: 422

IN her unpublished Mémoires, which she began, but never completed, and only a few pages of which—possibly all that she wrote—have been preserved, Sophie Arnould tells us that she was born in 1745, “in the same alcove in which Admiral Coligny had been assassinated two hundred years before.” As a matter of fact, the celebrated singer was born on February 14, 1745, and it was not until some years after her birth that her parents removed to the Hôtel de Ponthieu, Rue Béthisy, then known as the Rue des Fossés-Saint-Germain l’Auxerrois. Sophie’s parents belonged to the upper bourgeoisie, and at the time of her birth appear to have been in comfortable circumstances. Her father, Jean Arnould, was a worthy man, whose worldly ambitions were limited to securing a comfortable competence, retiring from business, and purchasing some Government or municipal office and the social distinction which went with it. Her mother, however, had received an excellent education, “which, joined to her natural intelligence,” says Sophie, “rendered her in society the most amiable and interesting of women.” She affected literary society and numbered among her friends and acquaintances...

La città, il viaggio, il turismo

Autore: Gemma Belli , Francesca Capano , Maria Ines Pascariello

Numero di pagine: 3007

[English]:The city as a destination of the journey in his long evolution throughout history: a basic human need, an event aimed at knowledge, to education, to business and trade, military and religious conquests, but also related to redundancies for the achievement of mere physical or spiritual salvation. In the frame of one of the world's most celebrated historical city, the cradle of Greek antiquity, myth and beauty, travel timeless destination for culture and leisure, and today, more than ever, strongly tending to the conservation and development of their own identity, this collection of essays aims to provide, in the tradition of AISU studies, a further opportunity for reflection and exchange between the various disciplines related to urban history./ [Italiano]:La città come meta del viaggio nella sua lunga evoluzione nel corso della storia: un bisogno primario dell'uomo, un evento finalizzato alla conoscenza, all'istruzione, agli affari e agli scambi commerciali, alle conquiste militari o religiose, ma anche legato agli esodi per il conseguimento della mera salvezza fisica o spirituale. Nella cornice di una delle città storiche più celebrate al mondo, culla dell'antichità ...

Storia di Maria Antonietta

Autore: Edmond de Goncourt , Jules de Goncourt

Numero di pagine: 436

Il ritratto benevolo di una regina sfortunata, Maria Antonietta, poco amata, spesso vituperata, per lo più considerata frivola. E tra le pagine il racconto di una corte e della Rivoluzione che segnò in maniera definitiva il declino dell’assolutismo e la nascita dell’età contemporanea.

Letteratura francese 2

Autore: Francesca Desiderio

Numero di pagine: 192

Il compendio di storia della Letteratura francese, presentato in due volumi, tratta la materia dal Romanticismo a oggi. Dopo una sintetica ma efficace presentazione dei secoli e delle epoche storiche e culturali, sono presentati tutti i movimenti, gli autori, le opere più importanti della letteratura francese. A ogni autore di rilievo vengono dedicati paragrafi sugli aspetti principali dello stile, della poetica, delle tematiche trattate, dei generi affrontati. Il testo è arricchito da citazioni in lingua (tradotte in nota) e da sintesi delle opere principali. Inoltre, cronologie dei secoli e schede di approfondimento sugli aspetti correlati alla letteratura (società, eventi storici o politici, ideologie, costumi, arte) permettono allo studente di fare collegamenti multidisciplinari così come richiesto dal nuovo esame di maturità. Argomenti trattati: storia della letteratura francese dal Romanticismo al Surrealismo, dall'Esistenzialismo a oggi.

Camille Claudel

Autore: Odile Ayral-Clause

Numero di pagine: 350

Camille Claudel è ricordata come la talentuosa scultrice francese che da giovanissima intrecciò una tormentata relazione con Auguste Rodin. Ma Camille, carattere indipendente e irrequieto, è stata soprattutto una donna emancipata che ha sfidato le convenzioni sociali e culturali della sua epoca, soccombendo infine psicologicamente sotto il peso opprimente della riprovazione pubblica, dei pregiudizi atavici e delle privazioni materiali. Turbata dal suo anticonformismo, la famiglia di Camille reagì alle sue crisi facendola internare in una casa di cura per malati di mente, dove rimase fino alla morte. Ora Odile Ayral-Clause, dopo anni di studi, riesce finalmente a riscattare Camille dallo stereotipo dell’eroina tragica e a consegnarci quella che può essere considerata la biografia definitiva di una grande artista. L’autrice ricostruisce, infatti, l’ambiente artistico della Parigi di fine Ottocento e gli ostacoli contro i quali la scultrice si è dovuta scontrare; si sofferma sulla storia familiare e racconta gli affetti; analizza le cause della malattia, approfondendo le circostanze della sua detenzione grazie ai documenti d’archivio. Ne esce così un libro tanto...

« La grâce de montrer son âme dans le vêtement » Scrivere di tessuti, abiti, accessori. Studi in onore di Liana Nissim

Autore: Collectif

Numero di pagine: 664

Eminente francesista, Liana Nissim ha dedicato la sua intensa attività di ricerca al XIX secolo, in particolare a Gustave Flaubert e Stéphane Mallarmé. I suoi studi si sono concentrati anche sulle letterature francofone dell’Africa Nera e del Québec, che ha contribuito a introdurre in Italia e a diffondere su scala internazionale. Questo trittico di volumi «La grâce de montrer son âme dans le vêtement». Scrivere di tessuti, abiti e accessori illustra e approfondisce in molteplici direzioni una tematica a lei cara e ampiamente presente nei suoi lavori. Tramite la ricchezza delle metodologie e delle prospettive critiche, la comunità scientifica che ha condiviso con lei la passione per la ricerca e la dedizione alla vita universitaria vuole renderle un omaggio riconoscente.

Vite immaginarie

Autore: Marcel Schwob

Numero di pagine: 304

“Sfortunatamente, i biografi di solito hanno creduto di essere degli storici. E così ci hanno privato di mirabili ritratti. Hanno creduto che solo la vita dei grandi uomini potesse interessarci. L’arte del biografo dovrebbe consistere, piuttosto, nel dare lo stesso risalto sia alla vita d’un povero attore che a quella di Shakespeare.” È questa la premessa da cui Marcel Schwob parte per realizzare le sue "Vite immaginarie", e dunque i personaggi delle ventidue biografie che compongono il libro non sono soltanto uomini (e donne) illustri, come Lucrezio, Paolo Uccello o Cecco Angiolieri, ma anche e soprattutto comparse minori, pirati, donne di malcostume, eretici e assassini, individui pressoché impossibili da trovare nei libri di storia. Abbozzati in pochi tratti sapienti, magistrali per concisione, perfezione formale e densità, questi ritratti si leggono come entrando in un’allucinazione possente: sono “puro hashish... danno fuoco all’immaginazione,” dirà il poeta Albert Samain. Quei destini emersi dalle pieghe segrete della Storia non hanno mai smesso di esercitare il loro fascino su intere generazioni di scrittori (Borges, Michon, Schneider, Wilcock,...

Ultimi ebook e autori ricercati