Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Economia e gestione delle imprese

Autore: Nicola Misani , Andrea Ordanini , Francesco Perrini , Sergio Pivato

Numero di pagine: 410

Il manuale, rivolto agli studenti universitari e impostato in accordo con le esigenze dell’ordinamento didattico triennale, è stato scritto con l’intenzione di raggiungere due obiettivi essenziali: il primo è quello di fornire uno strumento didattico che consenta di fare proprie non solo le conoscenze, ma anche le abilità e gli atteggiamenti di base per operare in ruoli manageriali e imprenditoriali; il secondo è quello di contribuire al rinnovamento della disciplina a fronte delle più recenti evoluzioni delle imprese.

Corporate sustainability e competitività delle imprese. Lo sviluppo sostenibile come opportunità per un nuovo modo di fare impresa

Autore: Roberta Sebastiani

Numero di pagine: 234

365.1056

La nuova PCP per il Mediterraneo. Strumenti innovativi di gestione sostenibile e comportamenti responsabili

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 254

365.719

Vincere negli acquisti

Autore: Maurizio Roman , Stefano Rizzo , Paolo Ferrari

Numero di pagine: 208

Il Result Driven Management (RDM) è un approccio di gestione innovativo ed efficace che ha portato le aziende in cui è stato applicato a raggiungere risultati eccezionali. Unisce infatti tecniche di gestione, aspetti comportamentali e valori con l’obiettivo di far crescere l’azienda, integrando l’intuizione con la razionalità. I vantaggi consistono nel rendere la gestione di tutte le problematiche aziendali estremamente semplice ed efficace, nell'aiutare a mantenere la visione d’insieme, nel facilitare la definizione delle priorità, nell'avere una maggiore velocità quando si affrontano attività e progetti importanti. Il felice incontro tra l'RDM e gli acquisti, trova le ragioni del suo successo attraverso il ruolo sempre più strategico ricoperto da questa funzione, per sua natura guidata e orientata dai risultati, in un contesto di mercato tanto complesso e dinamico, quanto imprevedibile. Vincere negli acquisti è un testo assolutamente innovativo nella bibliografia di settore in quanto applica a una funzione tanto strategica, quanto in realtà spesso trascurata, un approccio gestionale del tutto nuovo, coniugando contenuti estremamente fruibili per affrontare la...

CSR 2.0 proattiva e sostenibile

Autore: Gloria Fiorani , Roberto Jannelli , Marco Meneguzzo

Numero di pagine: 409

“C’è ancora un futuro per la CSR?”. La domanda appare legittima alla luce dei radicali cambiamenti nelle strategie delle imprese globali e nazionali, dell’impatto della crisi post 2008 e delle modifiche nella regolamentazione pubblica sovranazionale e nazionale sulle business government relations. Soprattutto ci si interroga se la CSR serva ancora per rispondere nei prossimi anni alla triplice sfida della sostenibilità, alla valorizzazione del capitale sociale, alla tutela dei beni comuni, alla creazione di valore. Il libro è stato progettato su un modello di multistakeholder engagement, coerente con la sfida della sostenibilità: tanti autori e tanti destinatari (studenti, comunità scientifica ed accademica, operatori pubblici, centri di ricerca). I diversi interlocutori hanno collaborato alla stesura del libro, che si collega al Laboratorio sull’Impresa Sostenibile e Responsabile COVISION dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, inserito in numerose reti di ricerca a livello nazionale ed internazionale (tra cui il Global Compact dell’ONU). Il volume si articola in tre parti. La prima privilegia come destinatari i frequentanti delle aule universitarie e ...

Scienza, umanità e visione nel pensiero e nell'azione di Carlo Masini

Autore: Elio Borgonovi , Giorgio Invernizzi

Numero di pagine: 434

A vent'anni dalla scomparsa del Prof. Carlo Masini i suoi allievi hanno deciso di organizzare il 20 novembre 2015 un convegno dal titolo “Il pensiero di Carlo Masini nella realtà odierna”. Gli interventi al convegno sono raccolti insieme a ricordi e riflessioni più legati alla sua umanità, che testimoniano in modo ancora più evidente l’attualità non solo di pensiero ma anche di azione di Carlo Masini. Per sottolineare la sua visione e capacità anticipatoria si è deciso inoltre di presentare una raccolta di alcuni scritti particolarmente significativi per contenuto e rigore metodologico. Gli estratti riguardano in primo luogo un capitolo del libro Lavoro e Risparmio insieme ad altri meno conosciuti ma di fondamentale importanza per comprendere l’eredità scientifica del Maestro. È venuto poi naturale proporre il titolo Scienza, umanità e visione nel pensiero e nell'azione di Carlo Masini. Scienza perché Carlo Masini ha contribuito all'accumulo di conoscenze basate su fatti e fenomeni concreti, umanità perché egli ha sempre investito nelle relazioni personali, visione perché è stato un grande innovatore e ha aperto finestre nello sviluppo dell’economia...

Lo sviluppo sostenibile. Ambiente, risorse, innovazione, qualità. Scritti in memoria di Michela Specchiarello

Autore: Guido , Massari

Numero di pagine: 548

Economia e gestione delle imprese turistiche

Autore: Roberta Garibaldi

Numero di pagine: 304

In questa nuova edizione il volume offre un'ampia panoramica delle principali tipologie di imprese turistiche aggiornata ai significativi mutamenti del contesto economico e legislativo. Nella trattazione sono analizzati i cambiamenti del settore turismo, tra cui in particolare l'incremento del mercato online e la crescita dell'offerta extraalberghiera. Articolato in tre parti, il manuale si compone di dieci capitoli scritti da esperti, collegati all'ambito accademico e con specifiche competenze nei diversi settori. Dopo una sezione propedeutica di carattere teorico, sono descritte le più significative tipologie di imprese affermatesi nel corso degli anni nel campo dell'offerta e in quello dell'intermediazione. Il quadro della trattazione conduce ad affrontare il tema dell'impresa turistica da prospettive di complessità del sistema, incoraggiando un approccio critico e non solo descrittivo ai problemi del comparto. Oltre che agli studenti universitari di scienze del turismo, il testo si rivolge anche ai professionisti del settore interessati ad avere un quadro aggiornato della materia.

Strategie e strumenti per la valorizzazione sostenibile delle produzioni agroalimentari di qualità

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 266

365.861

Strategia e finanza dell'energia sostenibile

Autore: Francesco Perrini

Numero di pagine: 428

I temi del cambiamento climatico, della preservazione dell’ambiente, della coesione sociale e in una parola dello sviluppo sostenibile sono al centro dell’attenzione di tutti i governi mondiali, consapevoli ormai della necessità di interventi immediati volti ad evitare la futura sovversione delle caratteristiche climatiche, biologiche e geografiche del nostro pianeta. A tal proposito, temi come efficienza energetica, utilizzo di energie rinnovabili e di nuove tecnologie che riducano l’inquinamento hanno assunto un ruolo cruciale nel veicolare il processo di intervento e indirizzare le imprese verso la sostenibilità. In particolare, i pilastri dello sviluppo sostenibile comprendono interventi che vanno dalle fonti di energie rinnovabili alle misure di efficienza energetica e distribuzione dell’energia, alla gestione dei rifiuti e dell’inquinamento e alla gestione delle risorse idriche fino a comprendere nuovi prodotti o processi produttivi nelle imprese ma anche nei servizi pubblici locali rispettosi della preservazione dell’ambiente e della coesione territoriale. Tale testo nasce con l’intento di analizzare secondo diverse angolazioni, e in particolare quelle...

Prevenzione e innovazione per una economia della sostenibilità

Autore: Antonio Tencati , Stefano Pogutz

Numero di pagine: 346

Nel campo della gestione ambientale è ormai tempo di passare da politiche ex-post a interventi ex-ante volti alla prevenzione, intesa come approccio innovativo diretto a promuovere modelli di produzione e consumo sostenibili. Il volume presenta i risultati di una ricerca condotta da CReSV, in collaborazione con CONAI, che ha puntato ad analizzare lo stato dell’arte nel campo della prevenzione, a livello internazionale, con un focus specifico sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio. Il lavoro ha riguardato 11 Paesi e 20 imprese e i suoi risultati forniscono un’importante mappatura in grado di delineare le principali caratteristiche delle strategie di prevenzione che si stanno affermando su scala globale.

Il management dell'ambiente e della sostenibilità oltre i confini aziendali. Dalle strategie d'impresa alla governance nei sistemi produttivi territoriali

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 378

380.365

La valorizzazione e promozione della qualità agroalimentare. Il caso delle imprese olivicole della regione Umbria

Autore: Viviana Calzati

Numero di pagine: 164

Rinascere sostenibili

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 158

La collana dei volumi pubblicati in occasione de Il Salone della CSR e dell’innovazione sociale si arricchisce nel 2021 di un nuovo titolo: Rinascere sostenibili. Come sempre il titolo del libro riprende quello dell’evento che durante tutto l’anno promuove iniziative dedicate alla sostenibilità e alla sua importanza come driver strategico per tutte le organizzazioni. La prima parte della pubblicazione è dedicata al concept e ai temi della 9° edizione, alla presentazione delle organizzazioni “Protagoniste”, alla sintesi delle attività del Giro d’Italia della CSR e del Salone Extra. Nella seconda e terza parte del libro l’impegno a Rinascere sostenibili viene raccontato attraverso le voci dei docenti del Comitato scientifico e le storie di alcune organizzazioni che partecipano come protagoniste al Salone 2021. Dalle esperienze sul territorio alle iniziative per salvaguardare l’ambiente, dai progetti di welfare aziendale alle innovazioni per la tracciabilità della filiera. Ma anche l’impegno per investimenti sempre più sostenibili, per una mobilità responsabile, per la difesa dei diritti umani, per la valorizzazione di tutte le diversità. La quarta parte è...

Campagna urbana

Autore: Luigi Ramazzotti , Claudio Baccarini , Daniela Cavallo , Filippo Cerrini , Antonella Falzetti , Maria Ioannilli , Francesco Taormina , Carla Trovini

Numero di pagine: 164

Il territorio a nord-est di Roma, appena più su dell’incrocio tra il Tevere e la via Salaria, in estensione lungo il tracciato dell’antica via consolare: è questa l’area residuale dove negli ultimi sessant’anni ha messo radici un improbabile individuo urbano. Una piccola città, inattingibile e discontinua, che esemplifica una delle tante modalità della dispersione insediativa nella campagna agricola e nel paesaggio. La ricerca, nel riferirsi ad un ambito morfologico circoscritto tra Passo Corese e Osteria Nuova, solleva alcune questioni di interesse più generale per le discipline del progetto. Si interroga infatti sull’adeguatezza dei procedimenti conoscitivi e sulla possibilità di individuare una grammatica compositiva aderente alle scritture dei luoghi. The territory northeast of Rome, a little beyond the area where the via Salaria crosses the Tiber and sprawls along the old Roman consular road: this is residual land where in the last sixty years an improbable urban settlement has put down its roots. It is a small, discontinuous and difficult to reach city, an example of one of the many ways in which settlements have expanded and spread into the agricultural...

Come creare lavoro nei paesi delle aree interne della Sardegna: proposte

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 244

Con il concorso intitolato “Come creare lavoro nei paesi delle aree interne della Sardegna- proposte “si è voluto stimolare i giovani partecipanti ad utilizzare la loro potenza creativa sul tema del lavoro nei paesi delle aree interne. Si è premiata la chiarezza degli obiettivi e delle azioni da intraprendere, la capacità di individuare criticità e minacce potenziali, l’efficace individuazione degli attori da coinvolgere, la completezza della trattazione, la portata innovativa della proposta, la reale fattibilità del progetto proposto e l’attinenza rispetto al tema dello spopolamento e replicabilità. (Premio Nino Carrus 2019 – Quinta edizione)

Foreste e Filiere forestali

Autore: AA.VV

Numero di pagine: 334

L’opera contiene il commento, dettagliato ed approfondito, al nuovo testo unico sulle foreste e sulle filiere forestali. È un “corpus” legislativo di grande importanza, che stabilisce i princìpi relativi al patrimonio forestale, le norme fondamentali per l’indirizzo unitario, le finalità e le rilevanti definizioni e la programmazione e definizione forestale. Le fattispecie ed i problemi concreti qui considerati sono numerosi, e riguardano le aree assimilate (o escluse) dalla definizione di bosco, la gestione forestale, i prodotti forestali non legnosi, la trasformazione del bosco e le opere comprensive, la viabilità forestale e le attività selvicolturali di gestione ed il materiale forestale di moltiplicazione. Queste norme costituiscono l’intelaiatura in base alla quale dovranno essere emanate le norme regionali e le linee di programmazione del ministero, ed anche gli Enti locali dovranno tenere conto, nei loro regolamenti di queste disposizioni. L’opera, redatta da qualificati esperti della materia, esamina anche i numerosi problemi concreti e pratici che tale normativa fa sorgere e propone, per i singoli casi, soluzioni condivisibili. Si tratta quindi di...

La sostenibilità come professione

Autore: Matteo Pedrini , Fulvio Rossi

Numero di pagine: 276

La CSR/sostenibilità per le aziende è sfida implica un cammino di rilevante e continuo cambiamento. Per gestire tale cammino, sempre più aziende si affidano professionisti della CSR/sostenibilità per promuovere lo sviluppo delle politiche sociali e ambientali dell’azienda. Con la pubblicazione del presente testo il CSR Manager Network intende valorizzare le conoscenze sviluppate in oltre quattordici anni di confronto tra i propri associati e promuovere una maggiore consapevolezza attorno alle professioni focalizzate attorno alla sostenibilità. Nella prima parte del testo sono illustrati i risultati di due indagini sulle professioni legate alla CSR/sostenibilità condotte dai ricercatori di ALTIS, Alta Scuola Impresa e Società dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e dai ricercatori del Dipartimento di Scienze sociali e politiche dell’Università degli Studi di Milano. Nella seconda parte del testo è dato spazio a una serie di contributi e racconti diretti di esperienze di professionisti della CSR/sostenibilità attorno a sei aree tematiche: l’integrazione della sostenibilità nelle strategie aziendali; le soluzioni win-win: iniziative socio-ambientali e...

La valutazione di efficacia per le aree protette. Proposta di un modello di analisi (Mevap) e manuale di applicazione

Autore: Davide Marino

Numero di pagine: 240

Smart city, smart community, smart specialization per il management della sostenibilità

Autore: Francesco Rizzi

Numero di pagine: 296

619.7

La soddisfazione delle Piccole e Micro Imprese nei confronti della Pubblica Amministrazione. Quarto Rapporto Nazionale - Anno 2009

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 194

365.755

La creazione di valore tra economia, impresa e sostenibilità

Autore: Francesca Iandolo , Francesco Caputo

Numero di pagine: 222

Il tema della creazione di valore è da sempre, per lo studioso di management, stimolante campo di ricerca che si caratterizza per dinamiche che richiedono lo sviluppo di idonei modelli e percorsi di indagine. Ciò è tanto più vero quando si includono, nella prospettiva di analisi e nei modelli del valore, le istanze di natura sociale ed ambientale legate al concetto di sostenibilità, intesa come leva, sia strategica che operativa, in grado di considerare una molteplicità di prospettive legate alla varietà ed al numero di attori coinvolti ed interessati all’attività delle imprese. Partendo da queste considerazioni, il volume intende stimolare una riflessione su un nuovo approccio al valore, che, ampliato nelle sue dimensioni dall’inclusione degli elementi sociali ed ambientali, implica un ripensamento dei connessi modelli di misurazione e determinazione, i quali diventano, conseguentemente, multidimensionali. Il modello teorico presentato, basato su concettualizzazioni tipiche dell’approccio sistemico vitale, si propone di pervenire ad una misurazione che intercetti le diverse e articolate istanze dei soggetti per i quali l’impresa crea valore.

Ultimi ebook e autori ricercati