Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

DSM-5® Made Easy

Autore: James Morrison

Numero di pagine: 79

Tutti coloro che valutano o trattano pazienti nell’ambito della salute mentale devono padroneggiare l’ultima edizione del DSM che è diventato lo standard mondiale per la valutazione e la diagnosi. Ma non è sempre facile traslare i criteri diagnostici su un paziente reale. Il DSM-5® Guida pratica. Percorsi alla diagnosi rende la diagnosi di salute mentale più accessibile ai Professionisti clinici di tutte le discipline della salute mentale. In queste pagine vengono descritti tutti i principali disturbi mentali, con particolare attenzione a quelli che si manifestano negli adulti in modo tale da rendere possibile la diagnosi di ciascuno di essi. Ciascun capitolo si apre con una sintesi delle diagnosi in esso affrontate e di altri disordini che possono affliggere i pazienti che lamentano problemi simili. Segue poi una descrizione progettata per orientare il lettore alla diagnosi. Essa comprende una discussione dei sintomi principali, eventuali informazioni storiche, alcuni dati demografici e le caratteristiche essenziali di ciascun disturbo per poi passare alla diagnosi differenziale includendo criteri di disagio/disabilità, durata ecc. Per facilitare la comprensione e...

DSM-5. Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali

Autore: American Psychiatric Association

Numero di pagine: 1092

La nuova edizione del Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM-5®), utilizzato dai clinici e dai ricercatori per diagnosticare e classificare i disturbi mentali, è il frutto di oltre dieci anni di lavoro a opera di centinaia di esperti internazionali nel campo della salute mentale. Il loro impegno ha dato vita a un volume autorevole che definisce e classifica i disturbi mentali con lo scopo di migliorare il processo diagnostico, il trattamento e la ricerca. I criteri, concisi ed espliciti, sono tesi a rendere più semplice la valutazione oggettiva della manifestazione dei sintomi in una varietà di contesti clinici - ricoveri, ambiti ambulatoriali e di consultazione psichiatrica, nella clinica, nella pratica privata e nell'assistenza primaria - nonché in studi epidemiologici dei disturbi mentali nella popolazione. Il DSM® è uno strumento per il clinico, una risorsa educativa per studenti e praticanti, un riferimento per i ricercatori del settore.

La diagnosi di autismo da Kanner al DSM-5

Autore: Fred R. Volkmar , James C. Mc Partland

Numero di pagine: 74

Di cosa parliamo quando parliamo di autismo? Sono passati molti anni da quando Leo Kanner fornì una prima descrizione della sindrome, eppure, nonostante i progressi della ricerca, i nuovi criteri del DSM-5® (Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali) riflettono in buona parte le sue descrizioni diagnostiche. Due tra i maggiori esperti di autismo ripercorrono qui le tappe fondamentali che hanno segnato l’evoluzione della diagnosi. Vedendo nel DSM-5® l’ultimo, ma non il definitivo, traguardo di questo percorso, i due autori passano in rassegna le scelte più discusse nel dibattito attuale: dall’eliminazione delle etichette diagnostiche di «disturbi pervasivi dello sviluppo» e di sindrome di Asperger alla delicata questione del confine tra classificazione e spiegazione dei disturbi. Questo libro contribuisce a contrastare la disinformazione e a facilitare la condivisione di conoscenze per assicurare un futuro migliore alle persone con autismo, alle loro famiglie e a chi lavora per aiutarle.

Psicoterapie pluralistiche integrate Relazione terapeutica, valutazione DSM-5 Modelli e piani di trattamento basati su prove di ricerca scientifica

Autore: Edoardo Giusti , Claudia Montanari , Antonio Iannazzo

Numero di pagine: 600

Il volume è concepito come compendio guida per i professionisti psicoterapeuti che basano le strategie metodologiche e le tecniche d’intervento sull’evoluzione delle più recenti evidenze scientifiche. • Valutazione transdiagnostica • Generare relazioni terapeutiche adeguate e compatibili • Selezionare ed effettuare trattamenti personalizzati efficaci • Effettuare verifiche documentabili dei risultati progressivi conseguiti

Manuale di psichiatria

Autore: Stuart C. Yudofsky , Robert E. Hales , Laura Weiss Roberts

Numero di pagine: 1296

Il Manuale di Psichiatria dell’American Psychiatric Publishing è un testo con impostazione clinica, pratico da usare, piacevole da leggere e in grado di promuovere il processo di apprendimento rivolto ai medici e agli specializzandi di Psichiatria. L’opera si suddivide in quattro parti: Valutazione e sviluppo, Disturbi psichiatrici, Trattamenti e Popolazioni speciali. La Parte I comprende i capitoli sull’intervista psichiatrica e sull’esame dello stato mentale, sul DSM-5, sulla valutazione psicologica, sugli esami di laboratorio e sulle indagini radiologiche, sullo sviluppo normale del bambino e dell’adolescente, sulla psichiatria e sul diritto, e sull’etica nella psichiatria clinica. La Parte II è organizzata nello stesso ordine del DSM-5 e riporta tutti i disturbi contenuti in quel volume. La Parte III comprende i capitoli relativi ai trattamenti, sia quelli psicofarmacologici sia quelli somatici non farmacologici e le terapie di stimolazione cerebrale, incluse le principali tecniche psicoterapeutiche: psicoterapie brevi, psicoterapia psicodinamica, mentalizzazione in psicoterapia, terapia cognitivo-comportamentale e psicoterapia di supporto.

Disturbi dello Spettro Autistico

Autore: Fred R. Volkmar

Numero di pagine: 210

Dove sta andando la ricerca sull’autismo e sui disturbi correlati? Quali sono le prospettive in campo educativo e terapeutico? L’interesse per l’autismo è esploso negli ultimi anni, come dimostra l’impressionante numero di articoli scientifici sull’argomento. La gran mole di studi impone una riflessione di ampio respiro per ricostruire il quadro completo. Questo manuale ripercorre i passi avanti nella comprensione dell’autismo senza perdere di vista le difficoltà del cammino. I progressi recenti sono esaminati con spirito critico, per evidenziare le questioni aperte e gettare uno sguardo sulle sfide del futuro. Il volume è curato da Fred Volkmar, una delle massime autorità in materia, protagonista del dibattito sui criteri di diagnosi dell’autismo. Grazie alla collaborazione di ricercatori impegnati in vari ambiti delle scienze cliniche e sociali, la trattazione abbraccia diverse discipline e fornisce solide competenze agli studenti dei corsi di laurea in Medicina, Psicologia e Scienze dell’Educazione.

Sessuologia medica II ed.

Autore: Emanuele Jannini , Andrea Lenzi , Mario Maggi

Numero di pagine: 492

Il volume Sessuologia medica - Trattato di psicosessuologia, medicina della sessualità e salute della coppia, mira a superare il dualismo tra mente e corpo, tra cultura e natura, tra psicologia e medicina, e descrive la sessuologia come un unicum. Gli autori, grazie al contributo di numerosi esperti, affrontano le diverse tematiche (dalla disfunzione erettile al vaginismo, dall’anorgasmia al desiderio sessuale ipoattivo, dall’eiaculazione precoce all’ipolubrificazione, passando per il transessualismo, le strategie di seduzione, l’omosessualità e la bisessualità, la biologia della bellezza e dell’innamoramento, e molte altre ancora) trattandole con un atteggiamento culturale olistico ed eclettico, sempre solidamente radicato sulla verità scientifica documentata e documentabile. La principale area di interesse sessuologico è quella relativa ai sintomi della coppia, con le loro componenti mediche, psicologiche e comportamentali; da ciò deriva una gestione delle problematiche da parte dello specialista che non può essere né esclusivamente medica, né soltanto psicologica. L’approccio alla cura non deve infatti prescindere da una corretta conoscenza della patogenesi ...

Il gioco d'azzardo patologico

Autore: Jon E. Grant , Marc N. Potenza

Numero di pagine: 244

Gli ultimi anni hanno testimoniato un significativo aumento della ricerca nell’ambito del gioco d’azzardo patologico – una diagnosi purtroppo spesso trascurata dai medici, non sempre consci delle sue conseguenze a livello personale e sociale, e a volte nemmeno delle attuali possibilità di cura. Di fatto, oggi, i clinici possono scegliere tra diverse opzioni terapeutiche in grado di migliorare in modo incisivo la qualità di vita delle persone che soffrono di questa patologia disabilitante. Questo volume si presenta come una "guida clinica" che offre al lettore una panoramica omnicomprensiva sull’argomento dal punto di vista della salute pubblica, delle caratteristiche cliniche e della terapia, della psicoterapia e della psicofarmacologia, facendo il punto sullo stato dell’arte del recente, straordinario progresso in questo campo. Scritti dai maggiori esperti internazionali negli aspetti psichiatrici del gioco d’azzardo, i vari capitoli ne descrivono in dettaglio la fenomenologia clinica, l’eziologia e la terapia, evidenziando gli approcci clinici attuali che possono favorire una precoce identificazione, la remissione dei sintomi, e migliorare la stabilizzazione....

Primo, non curare chi è normale

Autore: Allen Frances

Numero di pagine: 332

Considerato dagli psichiatri di tutto il mondo il testo imprescindibile di riferimento, il DSM (Diagnostic and Statistical Manual), pubblicato dalla American Psychiatric Association e tradotto in decine di lingue, è la fonte primaria che definisce il limite tra ciò che è normale e ciò che è patologico in relazione alla psiche. Passato attraverso quattro edizioni, il manuale è giunto ora alla quinta stesura, il DSM-5, ma questa volta la pubblicazione ha scatenato feroci e allarmanti polemiche. A capo dei critici più agguerriti si trova Allen Frances, l’autore di questo libro, scienziato autorevole e psichiatra tra i più apprezzati, che sa bene di cosa parla, dal momento che proprio lui aveva diretto la redazione del precedente DSM-IV. Secondo la sua analisi, precisa e convincente, la nuova edizione del manuale diagnostico rischia di fare più male che bene. L’impostazione del volume allarga infatti a tal punto lo spettro delle patologie psichiche da lasciare ben poco spazio alla «normalità», che quasi scompare. Siamo tutti malati: un regalo alle industrie degli psicofarmaci e una resa di fronte alla crescente medicalizzazione della società, divenuta sempre meno...

L´Altro - anno XXIV, n.1, 2021

Autore: Francesco Valeriani

Numero di pagine: 48

In questo numero: Editoriale di Francesco Valeriani “Fondamenti formativi e identità culturali” “La Neuroetica al femminile: Anneliese Alma Pontius a cent’anni dalla nascita” di A. Carrara, E. Barboni; “Applicazione della legge 81/2014: alcune note di orientamento per i Periti Psichiatri” di P. Pellegrini “Approccio psicodinamico alle incongruenze di genere “egodistoniche” in età evolutiva” di T. J. Carratelli, L. V. Massaro, O. R. Pavel “Disturbo di dipendenza da sesso o sex addiction” di E. Parra, S. Ricciardulli, S. Palermo, S. Torrigiani, F. Mucci, D. Marazziti “Due casi di mal d’amore nel secolo XIX” di L. Bonuzzi “Per angusti sentieri” di R. Mulato “La Malattia e l’Epidemia globale” di A. Castaldo

L'esame diagnostico con il DSM-5

Autore: Abraham M. Nussbaum

Numero di pagine: 282

A partire da una descrizione del colloquio, della sua struttura e dei suoi obiettivi, alleanza terapeutica compresa, questa guida insegna a condurre un colloquio in maniera ottimale, propone le giuste domande di screening e follow-up, e affronta il modo in cui il DSM-5, con il suo nuovo approccio alla diagnosi e alla classificazione, ne può influenzare lo svolgimento. Il capitolo sul colloquio diagnostico con il DSM-5, il cuore di questo libro, accompagna il clinico in una valutazione completa per ciascuna categoria diagnostica presente nel Manuale.

Disturbo dell'umore

Autore: Edoardo Giusti , Marco Pacifico , Giada Fiume

Numero di pagine: 400

Il disturbo temperamentale delle alterazioni dell’umore si configura tra esagerata allegria ed eccesso di tristezza con prostrazione letargica. L’instabilità pervasiva della tonalità emotiva, predispone a sbilanciamenti compensativi sia biologici che stagionali - contestuali, che minano l’equilibrio del soggetto. La terapia consiste nel trattamento delle modificazioni invalidanti degli stati umorali bipolari, in modo da contenere e stabilizzare i disturbi che passano dall’esaltazione maniacale all’angosciosa depressione.

Psicologia Clinica Ospedaliera e Territoriale

Autore: Silvano Secco

Questo testo tratta della Psicologia clinica. Il termine clinico possiede in sé il medesimo significato di quella che sarà la pratica della Psicologia Clinica. La parola e il conseguente concetto di clinico deriva da klinikòs che significa allettamento, posizione rilassata, posizione di riposo, che si fa presso il letto ( klìné). Indica una situazione dove non vi sono azioni, indica tutti quei contesti dove l’essere umano può appoggiarsi, distendersi e questo viene derivato anche da klìnò che sta per pendere, inclinare, appoggiarsi. Klìné indica anche le pieghe, quello che si nasconde tra le crespe delle lenzuola. In riferimento alla Psicologia Clinica, che usa la relazione in primis e la parola, klìné diventerà il discorso che si nasconde tra gli anfratti, tra le gole frastagliate di un territorio sconnesso come, similmente, appare l’essere umano quando si trova in situazioni di crisi. In Psicologica Clinica lo strumento principale è il colloquio che si sviluppa ad esempio tra il paziente e l’infermiere producendo un campo di relazione che come tale sospende ogni altro atto curativo. In questo campo relazionale diventano importanti questi fattori: le emozioni...

L´Altro, anno XXII, n. 2, 2019

Autore: Francesco Valeriani

Numero di pagine: 50

Editoriale "Zeitenwende: la Psichiatria nel cambiamento dei tempi" di Francesco Valeriani; "Quale comunicazione in psichiatria?" di E. Borgna; "Se questo e´ un uomo", di R. Mulato; "Speranza e disperazione nella comunicazione umana", di A. Torre; "Interazione tra cultura e psicopatologia: rivisitazione storica e prospettive future della Psichiatria Transculturale" di G. Valeriani, J. Lindqvist; "Un contributo metodologico al tema delle descritte modificazioni degli esordi schizofrenici" di P. Antignani; "Relativismo linguistico e caratterizzazione culturale" di F. Saraceni; "La prospettiva psicopatologica nello studio dei disturbi dell´umore: implicazioni per la pratica clinica e per la didattica", di G. Mattei; "Luci e ombre nella personalita´ narcisistica: una rassegna preliminare", di M. Grillini

L'omosessualità. Un dialogo sereno ma sincero

Autore: Maurizio De Sanctis

Maurizio De Sanctis, giornalista, è dottore in Teologia ed è membro dell’AMI (Associazione Mariologica Interdiscipilinare). Laureato in Psicologia clinica-dinamica ha conseguito il Ph.D ed è iscritto all’APA (American Psychological Association). Specializzato in Sessuologia clinica è iscritto alla FISS (Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica). Dal 1995 inizia un percorso di evangelizzazione con lo spettacolo sia livello nazionale che internazionale che lo porta a partecipare a numerose trasmissioni televisive e a produrre diversi dischi e musical. E autore di molti Libri come: “Maria, Inconscio dell’uomo”, “Il farmaco dell’anoressia”, “Psicologia dell’esperienza di Dio”, “Psicologia-psicopatologia-psicoteologia”, “Il cervello di Dio-la biologia della fede” e “Maria di Nazaret, il boom di una umile star” prodotto dalla nostra casa editrice. Che cos’è l’omosessualità? Esiste una distinzione tra omosessualità maschile e omosessualità femminile? Si può davvero parlare di omofobia? Quali e quanti sono le teorie scientifiche su questo orientamento sessuale? Gay si nasce o si diventa? Come è considerata dalla psicoanalisi o dalla...

Salute mentale in Italia

Autore: Guglielmo Pacileo , Valeria D. Tozzi

Numero di pagine: 130

L’assistenza psichiatrica in Italia ha lunga tradizione e grande visibilità anche internazionale a seguito della Legge 180 del 1978 che, recepita dalla Legge 833/78, ha promosso l’abolizione degli ospedali psichiatrici e l’istituzione di Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura (SPDC) quali unità organizzative specialistiche con un numero limitato di posti letto per il trattamento dei disturbi psichiatrici in fase acuta all’interno di ospedali. L’avvento del D.lgs 502/92 ha consentito ai Dipartimenti di Salute Mentale (DSM) di promuovere modelli si servizio nuovi in ragione dell’autonomia riconosciuta alle aziende sanitarie e ai responsabili di articolazioni organizzative. Inoltre, il Progetto Obiettivo Nazionale “Tutela della Salute Mentale 1994-1996” ha indicato come priorità l’istituzione del DSM (DSM) in tutte le Aziende Sanitarie Locali (ASL) ponendo al centro dell’intervento psichiatrico il Centro di Salute Mentale (struttura sanitaria territoriale, non ospedaliera). Oggigiorno le limitate interdipendenze che i DSM hanno sviluppato con la filiera di servizi delle ASL, le scelte delle Regioni che ne disegnano i confini e le aree di intervento in modo...

Manuale operativo di metodologia peritale

Autore: Marco Monzani , Miriam Lazzarettoi

Numero di pagine: 534

Il volume affronta l'importante questione della metodologia peritale applicata al contesto forense, in particolare penale. Gli autori, consapevoli che il contesto forense è molto diverso rispetto al contesto clinico/terapeutico, intendono presentare uno strumento di agile consultazione per coloro che operano in qualità di periti e consulenti. Le questioni di carattere meramente teorico fanno da sfondo a un'opera che vuole essere uno strumento applicativo, per questo gli autori hanno preferito approfondire in particolare le questioni di carattere operativo. I tre case report presentati nella seconda parte del volume esemplificano oltremodo la metodologia che gli autori ritengono corretta in situazioni e contesti peritali e consulenziali penali.

Ultimi ebook e autori ricercati