Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

DSA e valutazione

Autore: Paola Damiani

Numero di pagine: 202

Nella scuola attuale, ogni giorno, insegnanti, studenti e famiglie si trovano di fronte a “vecchi e nuovi” problemi nella gestione di tutte le dinamiche connesse al complesso mondo dei DSA. Il volume intende offrire spunti per una riflessione approfondita su una delle tematiche cruciali e di grande complessità, relativa al rapporto tra DSA e valutazione. In linea generale, DSA e valutazione costituiscono due temi “caldi” e relativamente recenti per la riflessione pedagogica e didattica e per la pratica quotidiana a scuola; attorno ad essi si snodano criticità e opportunità, esclusioni e successi, fatiche e benessere. L’esperienza della valutazione per gli allievi con DSA assume connotazioni differenti a seconda delle tipologie (valutazione diagnostica, scolastica, formativa, selettiva…) e dei contesti, ma, in ogni caso, l’impatto e gli esiti saranno di grande rilevanza per la loro vita. Il testo si rivolge principalmente agli insegnanti, agli educatori, ai dirigenti scolastici, agli studenti (Scienze della Formazione, dell’Educazione, PAS) e ai genitori e rappresenta un’occasione per porsi delle domande e acquisire consapevolezze, provando a leggere i processi ...

DSA e Scuola: Risorse per l’Apprendimento

Autore: Christina Bachmann

Numero di pagine: 110

"Questo testo raccoglie gli interventi che sono stati presentati al primo convegno nazionale organizzato dal Centro Risorse "DSA e SCUOLA: Risorse per l'Apprendimento", che si è tenuto a Prato il 14 Ottobre 2008, e che ha riguardato i Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA, ossia dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia), dall'inquadramento teorico fino alle risorse alle quali la famiglia, la scuola e i clinici possono attingere per gestire il disturbo. Nella parte relazioni sono riportati alcuni tra gli interventi dei relatori, riportati in forma estesa dagli autori stessi; nella parte presentazioni si trovano le diapositive proiettate il giorno nel convegno. Il Centro Risorse si augura che sia stata solo la prima occasione di tante altre per confrontarsi sul delicato tema dei DSA e che questa pubblicazione possa raggiungere anche chi non ha potuto fruire dal vivo degli interventi proposti. "

Scopriamo il mondo dei dsa

Autore: Elena Rolando

Numero di pagine: 46

I DSA sono sempre esistiti ma sino a ieri non venivano riconosciuti. Oggi per un genitore o per un insegnante è invece più facile inquadrare le difficoltà specifiche di apprendimento, sia perché se ne parla di più nella società sia perché è presente una legge che tutela l’individuo in difficoltà con specifiche misure compensative o dispensative. Tuttavia, come ci racconta l’autrice in questa guida agile ed istruttiva, rimangono in essere ancora molti pregiudizi, legati perlopiù all’ignoranza e alla mancanza di esperienza. Alcuni DSA vengono confusi con l’essere individui svogliati e poco propensi ad imparare. È vero l’esatto contrario: i ragazzi con questi disturbi sono spesso svegli e intelligenti e hanno un proprio talento: arte, musica, matematica. Il compito della scuola e della società tutta è quello di rispettare le loro fragilità e di sostenerli in un approccio all’istruzione alternativo ma altrettanto sereno. Tablet, audiolibri, calcolatrici, mappe concettuali sono tutti mezzi che aiutano il DSA nel suo percorso di studio, che non deve subire limitazioni. L’elemento decisivo è comunque l’alleanza tra docenti e genitori: ognuno può fare la...

Dsa & Musica

Autore: Giusi Antonia Toto

Numero di pagine: 71

Uno studio approfondito e multidimensionale del peculiare rapporto tra Dsa e Musica permetterà di acquisire in futuro conoscenze trasferibili anche ad altre questioni specifiche dell'apprendimento grazie al funzionamento modulare e in parallelo del nostro cervello...

Con gli occhi di un DSA

Autore: Serena Greco

Numero di pagine: 96

DSA e ADHD, poche lettere che spesso racchiudono solitudine, isolamento e incomprensione. Queste sono le sensazioni che spesso provano la maggior parte dei soggetti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento e di Attention Deficit Hyperactivity Disorder. Non si sentono compresi e accolti da un mondo al quale desiderano appartenere. In queste pagine Serena Greco ci racconta la sua esperienza personale, soffermandosi sul significato di “inclusione”, su quali sono i principali deficit di apprendimento, sul ruolo della famiglia e della scuola e i relativi criteri valutativi e normative vigenti per studenti con DSA. In questo modo potremo capire meglio cosa si crea nella mente di colui che è colpito da disturbi specifici dell’apprendimento e che si pone spesso la domanda “cosa c’è che non va in me?”. Il mondo esterno, infatti, non riconosce e non vede un DSA fino a quando non arriva qualcuno a farglielo notare; non si hanno caratteri estetici specifici né tantomeno atteggiamenti così tanto evidenti da pensare che quella persona “possa avere un problema”. I DSA sono una condizione di vita, sono parte integrante del soggetto, il suo modo di essere, di fare, di...

Gestire i DSA

Autore: Serena Benedetti

Numero di pagine: 32

In questo breve opuscolo si è tentato di rispondere in modo sintetico ma efficace ad alcuni dei più importanti quesiti che quotidianamente i genitori dei bambini e dei ragazzi con DSA si pongono, con l’obiettivo non solo di migliorare il presente dei propri figli ma anche e soprattutto per garantire loro un futuro migliore. L’opuscolo costituisce ovviamente un rapido strumento per affrontare temi e problemi che per queste famiglie sono all’ordine del giorno e che talvolta non trovano immediata o adeguata risposta. Molto spesso, infatti, nel Web le informazioni che maggiormente interessano queste famiglie sono prolisse e discordanti tra loro. Si viene quindi inevitabilmente a creare una confusione destabilizzante e profonda frustrazione. L’opuscolo qui presente non è ovviamente la panacea a tutte le difficoltà che la situazione in questione può presentare, ma si propone di dare risposte puntuali e consigli pratici e utili per un quotidiano quanto più sereno e un futuro possibile.

DSA e compiti a casa

Autore: Federica Brembati , Roberta Donini

Numero di pagine: 157

Quello dei compiti è, per ogni studente, un momento tutt’altro che atteso o piacevole… se poi l’alunno in questione presenta un Disturbo Specifico dell’Apprendimento, le attività scolastiche da svolgere a casa possono risultare ancora più faticose e frustranti. Per questo, l’individuazione di una strategia efficace che renda lo studio, tanto per i genitori quanto per i figli, non un’incombenza stressante ma un lavoro proficuo e vantaggioso, diventa di fondamentale importanza. Partendo dall’analisi parallela delle tipologie di compito da svolgere, delle difficoltà individuali e delle modalità di supporto che è possibile fornire, DSA e compiti a casa mira alla costruzione di un progetto di studio personalizzato per ogni studente, che consenta non solo di affrontare il lavoro a casa più serenamente ma anche di farne un’ulteriore occasione di apprendimento. Accompagnandosi alle testimonianze e ai racconti di chi in prima persona ha vissuto e superato le ricadute che un disturbo specifico di apprendimento può avere sul rendimento scolastico, il volume si rivolge a studenti, genitori, insegnanti e educatori, e in generale a chiunque si occupi di supportare e...

Intervento logopedico nei DSA. La dislessia. Diagnosi e trattamento secondo le raccomandazioni della Consensus Conference

Autore: Enrica Mariani , Luigi Marotta , Manuela Pieretti (a cura di)

Numero di pagine: 281

Dislessia e altri DSA a scuola. Strategie efficaci per gli insegnanti

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 338

LA GUIDA PIÙ COMPLETA PER INTERVENIRE SUI DSA A SCUOLA SECONDO LA LEGGE 170 Questo libro fornisce agli insegnanti un quadro esauriente delle caratteristiche peculiari dei vari disturbi, fornendo poi numerose indicazioni e suggerimenti per lavorare in modo efficace sia nei casi in cui è necessario un recupero mirato a specifiche difficoltà, sia nelle situazioni in cui si rende necessario un semplice potenziamento o un lavoro nell’ambito della sfera emotivo-motivazionale e del metodo di studio. La guida, frutto del lavoro dei maggiori esperti italiani nel campo, grazie alla sua impostazione teorico-operativa presenta una vasta gamma di strumenti di valutazione e proposte di intervento didattico (di recupero e di potenziamento), offrendo così al lettore uno strumento imprescindibile per affrontare le sfide sempre più complesse che la scuola è chiamata ad affrontare anche a fronte di quanto richiesto dalla legge 170 sui DSA. In appendice, i riferimenti nazionali sui DSA e una sezione relativa agli strumenti di valutazione maggiormente utilizzati UN PERCORSO IN 4 TAPPE: 1. CONOSCERE, OSSERVARE E VALUTARE: criteri diagnostici; integrazione del bambino con DSA nella classe; iter...

Intervento logopedico nei DSA - LA DISCALCULIA

Autore: Andrea Biancardi , Manuela Pieretti , Enrica Mariani

Numero di pagine: 384

Prosegue con questo testo sulla Discalculia il percorso della collana «Logopedia in età evolutiva», che si propone di fornire un quadro globale delle problematiche legate all’apprendimento. Il volume si rivolge ai logopedisti, ma vuole raggiungere e coinvolgere, in un approccio multiprofessionale, tutti gli specialisti che si confrontano con le tematiche relative alle difficoltà di apprendimento, in fase sia diagnostica che terapeutica, a rinforzo della necessità — sancita anche dalla nuova normativa vigente al riguardo — di approcciare le problematiche specifiche con modalità di équipe interdisciplinari. Intervento logopedico nei DSA – La Discalculia si articola in cinque parti, dedicate la prima a un approfondimento sui modelli neurocognitivi di sviluppo delle competenze aritmetiche, la seconda all’importanza della prevenzione attraverso un intervento precoce in età prescolare, la terza alla Discalculia Evolutiva vera e propria, con l’analisi di profili di funzionamento e l’offerta di strumenti diagnostici e spunti riabilitativi; la quarta parte affronta il delicato problema della gestione della Discalculia in ambito scolastico, indicando possibili percorsi ...

Studio efficace per ragazzi con DSA

Autore: Gianna Friso , Cesare Cornoldi , Maria Rosaria Russo , Angela Paiano , Valeria Amadio

Numero di pagine: 255

Questo programma rappresenta la prosecuzione del bestseller Imparare a studiare 2, di cui riprende i concetti principali, adattandoli al caso specifico di studenti con DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento). L’obiettivo è di andare oltre il semplice impiego personale di strumenti e strategie compensative, fornendo agli studenti competenze in grado di ridurre le difficoltà operative e funzionali che i DSA comportano. Il programma di intervento è articolato in 10 incontri, che mirano a sviluppare delle capacità specifiche: controllo del tempo; uso del diario; prendere appunti durante la lezione; studiare sui libri di testo; piani per ripassare; come affrontare diversi tipi di verifiche; come vincere la paura delle verifiche; strumenti compensativi e dispensativi. Per studenti con particolari difficoltà è possibile prevedere una personalizzazione del programma, con la progettazione di interventi più mirati o più lunghi. Per facilitare l’esecuzione e renderla più agevole è stato utilizzato un carattere grafico adatto alle caratteristiche dei ragazzi con DSA, e per rendere più accattivante e comprensibile la proposta alcuni dei contenuti proposti sono presentati come...

Intervento logopedico nei DSA - LA SCRITTURA

Autore: Anna Giulia De Cagno , Enrico Savelli , Itala Riccardi Ripamonti

Numero di pagine: 374

Prosegue con questo testo sulla scrittura il percorso della collana «Logopedia in età evolutiva», che si propone di fornire un quadro globale delle problematiche legate all’apprendimento. Il volume si rivolge ai logopedisti, ma — come tutti i volumi della collana — vuole raggiungere e coinvolgere, in un approccio multiprofessionale, tutti gli specialisti che si confrontano con le tematiche relative alle difficoltà di apprendimento, in fase sia diagnostica che terapeutica. Pertanto l’opera porta i contributi delle varie figure professionali a rinforzo della necessità — sancita anche dalla nuova normativa vigente al riguardo — di approcciare le problematiche specifiche con modalità di équipe interdisciplinari. Intervento logopedico nei DSA – La scrittura si articola in quattro parti in cui, dopo un approfondimento sui processi cognitivi e i modelli interpretativi coinvolti nel processo di scrittura, nonché sugli strumenti informatici ad essa connessi, vengono affrontati i disturbi associati al codice scritto: come riconoscerli, prevenirli, diagnosticarli e trattarli.

Comprensione e produzione del testo per alunni con DSA

Autore: Cristina Gaggioli

Numero di pagine: 238

Il volume è pensato per guidare l’alunno con Disturbi Specifici di Apprendimento verso il consolidamento di strategie per migliorare le abilità di comprensione e produzione di un testo scritto. Ogni sezione si apre con una favola, preceduta da domande di prelettura e seguita da esercizi strutturati tra i quali: • lavoro sul testo; • quiz, cloze ed esercizi di consolidamento sul vocabolario e la lingua; • attività atte a ricavare informazioni dal testo, da organizzare poi in una mappa, intesa come schema logico del brano. Seguono poi altre due storie introdotte da domande per l’attivazione delle preconoscenze e seguite da modalità diverse di rappresentazione e organizzazione delle informazioni (tabelle e mappe). La parte finale è riservata alla ricerca: il bambino è chiamato a «fare esperienza diretta» attraverso la manipolazione vera e propria, che si concretizza nel dover creare qualcosa e nella visione di risorse multimediali, per lo più video o film. Le attività offrono continui spunti di riflessione e indicazioni operative per adattare il lavoro in base alle diverse esigenze specifiche: metacognitiva, multimediale, inclusiva o di classe. Strumento prezioso...

Neuropedagogia e neurodidattica oppure “DSA”?

Autore: Ermanno Tarracchini , Valeria Bocchini

Numero di pagine: 118

L’inquietudine, l’impulsività, l’estrema vivacità ed irrequietezza, le difficoltà di attenzione e concentrazione, di leggere, scrivere e far di conto, il rifiuto delle regole di convivenza e dell’apprendimento che caratterizzano la presenza a scuola di molti studenti, non sono sempre i “sintomi” osservabili del “segno” di una malattia, di un disturbo o di un bisogno speciale ma, più spesso, possono essere l’effetto non solo di percorsi apprenditivi o storie personali svantaggiate, quando non drammatiche, ma anche del loro non sapere “come fare”, del non saper “imparare ad imparare”, della mancanza di consapevolezza del funzionamento della propria attività mentale. Noi riteniamo, infatti, che esista una via di soluzione pedagogica o, meglio, neuropedagogica e non psicologica o psichiatrica, all’insuccesso scolastico ed umano di questi bambini. La neuropedagogia, che tiene conto anche delle ricerche di Maria Montessori e di Antoine de la Garanderie, infatti, è una nuova scienza dell’apprendimento, dell’educazione e della personalità fondata sulla dialettica del biologico e del sociale, una scienza che integra il sociale-educativo della...

I DSA e le nuove tecnologie

Autore: Mario Martone

Numero di pagine: 42

Il continuo contatto, con alunni e ragazzi con diverse difficoltà di apprendimento, ha fatto sì di scaturire un forte interesse personale, che rivede come argomento fondamentale i Disturbi Specifici dell’Apprendimento, fulcro di interesse e di ricerca che da anni svolgono numerosi studiosi, riscuotendo notevole progresso. I disturbi Specifici dell’Apprendimento, in riferimento all’ambito scolastico, sono questioni attuali e di notevole importanza. Nello sviluppo dei nuovi strumenti tecnologici messi a disposizione di insegnanti e famiglie, in Italia nell’Ottobre 2010, è stata approvata la prima legge 170/10 sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento scolastico. A tale riguardo si è cercato di approfondire le nuove tecnologie per l’istruzione, che possono essere utilizzate nei migliori dei modi con ragazzi o bambini in cui sono presenti tali disturbi.

La presa in carico dei bambini con ADHD e DSA. Costruzione della rete tra clinici, genitori e insegnanti

Autore: Gian Marco Marzocchi

Numero di pagine: 145

Manuale di matematica per studenti DSA

Autore: Gabriella Campo

Numero di pagine: 116

La maggiore difficoltà dei ragazzi discalculici è la memorizzazione delle formule e l'automatizzazione dei procedimenti algebrici che impediscono loro di acquisire tecniche di calcolo veloci. Lavorando da alcuni anni con studenti DSA ho deciso di scrivere questo manuale per aiutarli ad esprimere le loro potenzialità e favorirne il raggiungimento del successo formativo. Questo manuale è ricco di mappe concettuali, esercizi risolti, spiegazioni dettagliate scritte in maiuscolo e con parole semplici, formule accompagnate da illustrazioni, tabelle oltre che da numerosi schemi in allegato che gli studenti discalculici possono utilizzare durante le verifiche. Per semplicità e chiarezza il manuale può essere d'aiuto a tutti gli studenti come supporto al libro di testo e come ripasso prima di verifiche e interrogazioni.

Mappe concettuali per studenti universitari dsa Facoltà di mediazione linguistica


Autore: Elena Rolando

Numero di pagine: 452

Mappe concettuali per studenti universitari DSA: Elena Rolando è nata a Milano il 29 marzo del 1966; ha frequentato il liceo scientifico per poi accedere alla Facoltà di Fisica nella città di Milano. Accetta un lavoro in una banca e inizia una carriera che continua ancora oggi. Si sposa e forma una famiglia, ha due figli. Seguendoli nello studio, si accorge che sono affetti da DSA, ossia Disturbi specifici di apprendimento. Con tale definizione si intendono disturbi nell'apprendimento di alcune abilità specifiche che non permettono una completa autosufficienza nell'apprendimento, poiché le difficoltà si sviluppano nelle attività che servono per la trasmissione della cultura come, ad esempio, la lettura, la scrittura e/o il far di conto. Gli studenti con diagnosi DSA hanno diritto ad utilizzare misure compensative e dispensative durante il loro percorso di studio. Per poter aiutare i suoi figli, Elena ha iniziato a redigere mappe concettuali e riassunti di facile comprensione, evidenziando i punti più importanti per agevolarli. Ha pensato a questo libro proprio per aiutare i ragazzi DSA nella comprensione ed esposizione di alcune materie fondamentali durante il percorso di...

Grammatica italiana per studenti con DSA

Autore: Chiara Basile

Numero di pagine: 144

Questo ebook di grammatica italiana è stato pensato e scritto con un Font di mia creazione appositamente testato su soggetti con DSA. Il font ha la caratteristica di rendere il testo più comprensibile e fruibile alla lettura. Al suo interno troverete schemi, mappe e testo facilitato di tutte le regole grammaticali per ragazzi di scuola media e superiore.

Storia dell'arte facilitata per studenti con dsa

Autore: Chiara Basile

Numero di pagine: 162

Questo ebook di storia dell'arte volume unico è stato pensato e scritto con un Font di mia creazione appositamente testato su soggetti con DSA. Il font ha la caratteristica di rendere il testo più comprensibile e fruibile alla lettura. Al suo interno troverete schemi, immagini e testo facilitato (media e superiori).

Didattica per la discalculia. Attività pratiche per gli alunni con DSA in matematica

Autore: Brian Butterworth , Dorian Yeo

Numero di pagine: 130

Gran dizionario grammatico-pratico italiano-tedesco, tedesco-italiano composto sui migliori e piu recenti vocabolarii delle due lingue, ed arrichito di circa 40000 voci, e termini proprii delle scienze ed arti, e di 60000 nuovi articoli dal dr. Francesco Valentini romano

Autore: Francesco Valentini

Numero di pagine: 793

Benessere scolastico negli studenti con DSA

Autore: Ciro Ruggerini , Giovanna Lami , Omar Daolio , Sumire Manzotti

Numero di pagine: 326

La condizione dello «stare bene a scuola» è di straordinaria rilevanza per lo «stare bene» di fronte alle scelte richieste dalla società in età adulta. È quanto emerge dalle due ricerche, descritte in questo libro, sul divenire in età adulta dei bambini con DSA. Queste ricerche sono state mosse dall’idea che sia possibile aggiornare le prassi di assistenza verificando sia gli esiti in età adulta sia i fattori che hanno condotto ai diversi risultati. Le ricerche specificano che è possibile identificare fattori rilevanti sia in ambito familiare sia scolastico e sanitario, e lasciano intuire come tutti i fattori siano suscettibili di essere attivati positivamente. La condizione DSA si arricchisce continuamente di nuovi contributi che originano da prospettive assai diverse: neurologia, neuropsicologia, psicologia dello sviluppo, psichiatria dell'arco della vita, pedagogia, psicopedagogia e sociologia. In questa vastità è necessaria una sintesi aggiornata e promotrice di prassi coerenti e azioni sinergiche volte alla promozione del benessere dell'individuo. Il libro è stato pensato come uno strumento di diffusione, tra le agenzie di una stessa comunità (famiglie,...

Competenze compensative

Autore: Flavio Fogarolo , Caterina Scapin

Numero di pagine: 216

Partendo dall’idea che un’efficace compensazione sia la miglior risorsa per l’autonomia di studio dell’alunno con dislessia e con altri Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), gli autori superano il concetto di «strumenti compensativi» per puntare sullo sviluppo delle «competenze compensative», ossia sulle abilità, le strategie e gli atteggiamenti personali che consentono, una volta acquisiti stabilmente, di sfruttare al meglio tutti i rimedi disponibili per superare i disturbi di letto-scrittura o, comunque, per ridurne gli effetti negativi. Nel volume si descrivono dettagliatamente le risorse, dalle più classiche alle più innovative, che possono favorire la compensazione dei DSA. Grande spazio è dedicato agli ausili informatici — con particolare rilievo al supporto della sintesi vocale — ma non si trascurano sistemi più «poveri» o tradizionali, analizzandone i numerosi aspetti psico-pedagogici che spesso si rivelano determinanti per il conseguimento dei risultati attesi. Decisivo è il ruolo della scuola che, con un’effettiva presa in carico non solo di tipo dispensativo, può promuovere le condizioni per un autentico successo formativo anche per gli...

DSA e didattica inclusiva. Dalle neuroscienze agli interventi in classe. Criticità e innovazione della didattica

Autore: M. V. Isidori

Numero di pagine: 288

Laboratorio discalculia

Autore: Ronit Bird

Numero di pagine: 200

Questo libro, nato dall’esperienza sul campo di un’insegnante specializzata nella didattica per studenti con DSA, offre metodi pratici ed efficaci per aiutare gli alunni con difficoltà legate a una discalculia diagnosticata, ma anche derivate da altri disturbi dell’apprendimento specifici, quali dislessia o disprassia. Pensato per poter essere utilizzato anche a casa con la guida del genitore, Laboratorio discalculia offre oltre 200 attività e più di 40 giochi, divertenti e facili da svolgere singolarmente o in gruppo, che si articolano in 4 sezioni specifiche: - attività preliminari con numeri minori di 10 - calcoli elementari con numeri maggiori di 10 - valore posizionale - tabelline, moltiplicazione e divisione. Le attività possono essere svolte in qualsiasi ordine, scegliendo quelle più idonee in base all’obiettivo didattico che si intende raggiungere e alla particolare difficoltà su cui si desidera intervenire. Le Appendici finali presentano le schede didattiche operative, ulteriori giochi per approfondire e consolidare le conoscenze acquisite e un’utile guida sui materiali manipolativi più utilizzati e sull’uso dei regoli.

Insegnare storia agli studenti con DSA. Strategie inclusive per la scuola secondaria di primo grado

Autore: A. Capuano , A. Olivieri

Numero di pagine: 128

Matematica e DSA. Guida didattica e materiali operativi per la scuola primaria. Classi 1-2-3

Autore: Ilaria Cervellin , Lorena Finato , Caterina Scapin

Numero di pagine: 240

Ultimi ebook e autori ricercati