Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 35 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

L'Argentina da Peron a Cavallo (1945-2003)

Autore: Francesco Silvestri

Numero di pagine: 246

Il tracollo economico e istituzionale conosciuto a partire dagli ultimi mesi del 2001, con rischio di bancarotta del sistema-Paese, svalutazione inarrestabile della moneta e susseguirsi di tre Presidenti nel breve volgere di poche settimane, ha riportato ancora una volta l'Argentina agli onori della cronaca. La nuova crisi ha colto di sorpresa gran parte dell'opinione pubblica internazionale, dato che l'Argentina sembrava avere ormai risolto i gravi problemi che l'avevano attanagliata nel recente passato e si mostrava avviata su di un solido sentiero di crescita e benessere, sia sotto il profilo economico sia sotto quello politico-sociale. In questo saggio è ripresa in maniera critica la storia economica e politica argentina nel periodo che va dalla fine della Seconda Guerra Mondiale ai giorni nostri (da Peron a Cavallo, appunto), nell'intento di comprendere cosa possa avere trasformato quella che nell'immediato dopoguerra era la quinta potenza economica del mondo in un Paese con problemi strutturali di bilancia dei pagamenti, deficit pubblico e inflazione, nell'intento di comprendere come una nazione di cultura europea, capace di produrre artisti quali Borges, Piazzolla,...

Europa o no

Autore: Luigi Zingales

Numero di pagine: 216

Tanto l'euro quanto l'unificazione europea sono stati celebrati - come già fu per l'unificazione italiana - come ideali romantici, che non lasciavano spazio per un'analisi economica dei costi e dei benefici. Oggi, però, il "meraviglioso esperimento" di cui parlava Robert Schuman, il sogno di una "pace perenne" dopo secoli di guerre, si è trasformato in un incubo: quella stessa Unione creata per favorire lo spirito europeo sta diventando una prigione, che istiga all'odio etnico e alimenta i peggiori stereotipi. Tenendosi a distanza dall'europeismo fanatico e dall'antieuropeismo irrazionale, Luigi Zingales analizza i fondamenti economici e le scelte politiche dell'attuale Unione Europea, vista non come fine ma come mezzo per garantire la libertà, la pace e la prosperità del nostro continente, e mette a fuoco alcune verità necessarie. Prima fra tutte che questa Europa è un patto faustiano tra Francia e Germania, che riserva al Sud del continente, e quindi all'Italia, un ruolo di comprimario e spesso di vittima. Dobbiamo ammettere che, così com'è, l'Europa non è sostenibile, ma il progetto europeo è ancora salvabile, a patto di riforme radicali in tempi brevi. Allo stesso...

Euro. Una tragedia in nove atti

Autore: Ashoka Mody

Numero di pagine: 768

L’euro è il più grande esperimento di politica monetaria di tutti i tempi. Nonostante gli avvertimenti di molti importanti economisti che fin dall’inizio ne avevano denunciato le criticità, i leader europei hanno portato avanti il progetto animati dall’ideologia dell’integrazione, convinti che le economie dei diversi paesi avrebbero presto iniziato a convergere. Al contrario, gli eventi degli ultimi anni hanno rivelato che l’adozione della moneta unica ha finito per acuire le differenze all’interno dell’Eurozona, con un centro sempre più ricco e una periferia lasciata indietro. Ashoka Mody racconta la storia dell’euro tramite le parole e le decisioni dei protagonisti, da Pompidou a Mitterrand, da Kohl a Merkel, da Trichet a Draghi. Attraverso una rigorosa analisi economica, unita a uno stile personale e ironico, ci rende spettatori di una tragedia che va in scena da oltre mezzo secolo: dai primi dibattiti degli anni Sessanta fino alla crisi del Coronavirus, a cui l’autore dedica la Prefazione dell’edizione italiana. Scopriamo, così, come l’architettura di un progetto incompleto e disfunzionale si sia mostrata nel tempo sempre più fragile. Difficile...

La globalizzazione intelligente

Autore: Dani Rodrik

Numero di pagine: 432

Le democrazie hanno il diritto di proteggere i loro assetti sociali, e quando tale diritto entra in conflitto con le esigenze dell'economia globale, è quest'ultima che deve cedere il passo. «Non è possibile perseguire simultaneamente la democrazia, l'autodeterminazione nazionale e la globalizzazione economica. Se vogliamo spingere più avanti la globalizzazione, dobbiamo rinunciare allo Stato nazionale oppure alla politica democratica. Se vogliamo mantenere e approfondire la democrazia, dobbiamo scegliere tra lo Stato nazionale e l'integrazione economica internazionale. E se vogliamo conservare lo Stato nazionale e l'autodeterminazione, dobbiamo scegliere tra maggiore democrazia o maggiore globalizzazione. Questo è il trilemma politico fondamentale dell'economia mondiale. I nostri problemi affondano le loro radici nella riluttanza da parte nostra ad affrontare queste scelte ineluttabili.» Rodrik propone soluzioni concrete per moderare l'impatto negativo della globalizzazione sulla possibilità per ogni Stato-nazione di definire autonomamente la propria via allo sviluppo e al benessere: è forse il più originale tra i nuovi pensatori della globalizzazione, il suo è un libro...

Questa non è l'Italia

Autore: Alan Friedman

Numero di pagine: 320

Il nuovo sconvolgente libro del giornalista americano più amato dagli italiani Primo in classifica Storie segrete e verità shock dietro il nuovo volto del nostro Paese Con un accattivante taglio saggistico-narrativo Alan Friedman ci racconta in tempo reale quali sono i maggiori cambiamenti cui sta andando incontro il nostro Paese. L’autore, uno dei più attenti e autorevoli osservatori delle dinamiche politico-economiche di casa nostra, ci guida attraverso i temi caldi del momento per districarci tra le innumerevoli informazioni da cui ogni giorno veniamo raggiunti, separando il grano dal loglio. La situazione attuale è molto critica e tante sono le questioni su cui riflettere o interrogarsi. L’immigrazione è veramente un’emergenza nazionale? Le regole della moneta unica possono essere realmente riviste? Il nostro sistema bancario è solido? Quanto è affilata la spada di Damocle del nostro debito pubblico? Rischiamo un’altra crisi? Nella sua lucida analisi, Friedman non ferma il proprio sguardo all’interno dei confini dello stivale, ma si spinge oltre, guardando al futuro dell’Europa, alle mutevoli dinamiche geopolitiche e alle travagliate relazioni tra l’Europa ...

Economia della globalizzazione

Autore: Adalgiso Amendola , Mario Biagioli , Giuseppe Celi

Numero di pagine: 575

Il processo di globalizzazione dell’economia, ispirato ai principi della deregolamentazione e della flessibilità, ha costituito il carattere predominante del sistema delle relazioni economiche internazionali della nostra epoca. Il volume nasce dall’idea di offrire uno strumento utile per la comprensione delle cause, dei meccanismi in azione e delle possibili conseguenze dei processi di liberalizzazione e di globalizzazione dei mercati. L’obiettivo è quello di fornire una prospettiva di lettura e di interpretazione degli epifenomeni della globalizzazione sufficientemente aperta anche a una visione critica dei processi, degli assetti istituzionali e delle opzioni di politica economica. Ciò soprattutto alla luce della evidente situazione di debolezza nella quale sembra versare oggi il modello di globalizzazione liberista, deregolata e senza governance che ha caratterizzato il sistema delle relazioni internazionali negli ultimi decenni.

Economia internazionale

Issues for 1948- include section: Bollettino bibliografico ed emerografico di economia internazionale (varies slightly).

Ultimi ebook e autori ricercati