L'Argentina da Peron a Cavallo (1945-2003)
Autore: Francesco Silvestri
Numero di pagine: 246Il tracollo economico e istituzionale conosciuto a partire dagli ultimi mesi del 2001, con rischio di bancarotta del sistema-Paese, svalutazione inarrestabile della moneta e susseguirsi di tre Presidenti nel breve volgere di poche settimane, ha riportato ancora una volta l'Argentina agli onori della cronaca. La nuova crisi ha colto di sorpresa gran parte dell'opinione pubblica internazionale, dato che l'Argentina sembrava avere ormai risolto i gravi problemi che l'avevano attanagliata nel recente passato e si mostrava avviata su di un solido sentiero di crescita e benessere, sia sotto il profilo economico sia sotto quello politico-sociale. In questo saggio è ripresa in maniera critica la storia economica e politica argentina nel periodo che va dalla fine della Seconda Guerra Mondiale ai giorni nostri (da Peron a Cavallo, appunto), nell'intento di comprendere cosa possa avere trasformato quella che nell'immediato dopoguerra era la quinta potenza economica del mondo in un Paese con problemi strutturali di bilancia dei pagamenti, deficit pubblico e inflazione, nell'intento di comprendere come una nazione di cultura europea, capace di produrre artisti quali Borges, Piazzolla,...