Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Filosofia delle donne

Autore: Nicla Vassallo , Pieranna Garavaso

Numero di pagine: 174

Tradizionalmente, la storia della filosofia occidentale non ha documentato il pensiero di donne filosofe: non troviamo nei manuali le teorie di Diotima, Ipazia e Elisabetta del Palatinato accanto a quelle di Platone, Descartes e Kant. La filosofia, però, quando viene praticata bene, è una conversazione fra punti di vista diversi in cui le ragioni a favore e contro sono espresse e discusse con lobiettivo di mantenere e rafforzare le interpretazioni più convincenti. Quando le teorie filosofiche tradizionali interagiscono con sistemi filosofici di stampo femminista si producono nozioni e idee originali, che riflettono con maggiore fedeltà esperienze di vita reale. Questa la tesi forte alla base del volume di Pieranna Garavaso e Nicla Vassallo: nelle loro pagine le donne parlano come protagoniste e soggetti del dialogo filosofico, discutono di identità personale e conoscenza, allargano il campo del confronto scardinando i percorsi rafforzati dalla tradizione.La videointervista di Corrado Augias a Nicla Vassallo (Le storie - RaiTre)

Donne, ambiente e animali non-umani

Autore: Carla Faralli , Matteo Andreozzi , Adele Tiengo

Numero di pagine: 248

Nonostante il termine ‘ecofemminismo’ (dal franceseécoféminisme) sia stato coniato solo nel 1974 da Françoise d’Eaubonne, il movimento ecofemminista si propone sin dagli anni ‘60 del secolo scorso di indagare le connessioni esistenti tra il sessismo e altre due forti espressioni del dominio umano: l’abuso delle risorse naturali e la discriminazione degli animali non-umani. I tre fenomeni sono per certi versi visti come così interconnessi (concettualmente, storicamente, socialmente e politicamente), da non potere essere né adeguatamente compresi se non congiuntamente, né affrontati se non in un unico blocco. Ciò che l’ecofemminismo sottolinea è che, in un mondo caratterizzato dalla supremazia maschile, donne, ambiente e animali non-umani appartengono a categorie profondamente affini, considerate infatti per secoli come ‘proprietà animate’ o ‘beni mobili’ del tutto analoghi. Per affrontare la questione ambientale e quella animale non è dunque sufficiente riposizionare la vita umana in termini naturali e la natura in termini etici. Ciò che occorre è smascherare le premesse stesse dell’oppressione e, una volta superata ogni forma di dualismo...

Nuove intimità

Autore: Barbara Mapelli

Numero di pagine: 176

Nel tempo in cui viviamo, le diverse soggettività sessuali o di genere, i vissuti della propria e altrui "diversità", anche da parte di chi si colloca nella cosiddetta "normalità", modificano i contesti e creano nuovi modelli affettivi e comunitari, alternativi a quelli proposti dalla prepotenza della consuetudine. Nel volume si discutono nuove possibilità di esistenza o resistenza attraverso l’invenzione di trasformazioni che riguardano i luoghi del privato o dell’intimità, ma che possono ispirare passaggi anche nella sfera pubblica. Riflessioni di ordine generale e teorico si alternano con narrazioni e testimonianze, lunghe interviste e stralci letterari. Con la convinzione che le storie narrate da singoli e singole possiedono la capacità di suscitare memoria e desideri, di reinventarli anche per altri e altre. Racconti di vita che generano altri racconti, in cui qualcosa del passato sembra ancora esistere e qualcosa sta iniziando o è già iniziato, ma si stenta a riconoscerlo e si teme di nominarlo. E di fronte al quale siamo tutte e tutti chiamati ad avere un’attitudine attiva, più interessati e interessate a capire che a giudicare.

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2019) Vol. 18/1

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 209

Il tema: Patrie popoli corpi. Genere e famiglia nell’era dei nuovi nazionalismi Stefania Bernini, Patrie popoli corpi: genere e famiglia nell’era dei nuovi nazionalismi. Saggio introduttivo | Open access Massimo Prearo, Family Day, movimenti e mobilitazioni anti-gender: un progetto politico neocattolico Liviana Gazzetta, Famiglia e nazione nella dottrina sociale cattolica nel lungo Novecento. Alla ricerca di una sintesi Carlotta Ferrara degli Uberti, (Ri)definire i confini dell’ebraicità. Strategie di inclusione/esclusione nell’età liberale Liliosa Azara, Il corpo delle donne al servizio della nazione. Vecchie e nuove istanze regolamentiste della prostituzione Interviste Gender Studies, the State and the Problem of Academic Autonomy in Postsocialism. A Discussion with Andrea Pető and Elena Gapova Poland’s Nationalist-Familialist Turn. A Conversation with Agnieszka Kościańska Ricerche Maria Teresa Mori, Costruire la nazione: il mito della regina Margherita nell’ultimo Ottocento Katia Massara, Un «impensato aggredimento». Delitto, onore ed emigrazione in un processo del primo Novecento Interventi Elisabetta Vezzosi, Donne per Trump, donne contro Trump: genere e...

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2005) Vol. 4/2

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 281

Editoriale (p. 5-6). Il tema: Femminismi e culture. Oltre l’Europa, a cura di Maria Clara Donato Maria Clara Donato, Introduzione | Open access Roberta Pellizzoli, La partecipazione politica delle donne in Sudafrica tra politiche di genere e discorso femminista (p. 31-56). Valeria Ribeiro Corossacz, Discorsi e pratiche dei femminismi in America Latina: l’esperienza degli Encuentros (p. 57-78). Anna Vanzan, Un secolo di femminismo in Iran: trasformazioni, strategie, sviluppi (p. 79-103). Alessandra Aresu, Cina: educazione sessuale e differenze di genere (p. 105-128). La parola alle protagoniste a cura di Maria Clara Donato: Sima Samar, Shirin Ebadi, Mona al Tahawy, Amina Wadud (p. 129-158). Ricerche Elisabetta Graziosi, Ritratto d’Arcadia in un salotto: la sconosciuta e benemerita duchessa di Limatola (p. 159-182). Biografie. Due immagini dell’America contemporanea Raffaella Baritono, Betty Friedan (p. 183-194). Maria Susanna Garroni, Rosa Parks (p. 195-208). Interventi Rocío de Nogal Fernández e Margarita Eva Rodríguez Garcia, Le politiche di uguaglianza di un governo socialista paritario (p. 209-220). Recensioni Andreina De Clementi, Il lungo viaggio attraverso il...

Disuguaglianze Conflitto Sviluppo

Autore: Fabrizio Barca , Fulvio Lorefice

Tempi duri, per la sinistra italiana. I suoi rappresentanti, i suoi esponenti più significativi, i suoi gruppi dirigenti, messi a dura prova da una lunga crisi dell’economia che ha accresciuto le disuguaglianze, e da una parallela crisi della politica che ha visto svilirsi il ruolo dei partiti e crescere sempre più il divario tra governanti e governati, sono a corto di un pensiero strategico: sembrano avere smarrito il nesso tra lo studio della realtà e la sua trasformazione. Da troppo tempo manca una visione, che sappia precedere e accompagnare l’azione politica. In questo libro, incalzato dagli interrogativi che gli pone Fulvio Lorefice, Fabrizio Barca prova ad affrontare di petto il problema di una strategia d’insieme di cui si dovrebbe dotare il soggetto politico che volesse essere artefice di una trasformazione all’altezza delle sfide del presente. Tre sono i nodi principali che vengono presi in esame, alla luce della crisi determinata da Covid-19: le disuguaglianze, il conflitto e lo sviluppo. Attraverso l’intersezione tra dimensione teorica e dimensione pratica, e confrontando punti di vista che sono espressione di generazioni diverse, vengono posti in luce gli ...

Femminismo

Autore: Deborah Cameron

Numero di pagine: 112

Come definire il femminismo, cos’è questo movimento? Non sarebbe preferibile usare il plurale, “femminismi”? E quanto ha coinvolto le donne e appartiene alla conoscenza diffusa? Come ricorda Barbara Mapelli nella sua prefazione, sono questi alcuni degli interrogativi sempre attuali con cui si confronta questo denso volume, coraggioso e generoso, che con un linguaggio piano e comprensibile discute di oppressione, sessualità e femminilità, violenza, teorie accademiche, cultura e attivismo, diritti e lavoro. In un’era di #metoo, sperequazioni retributive e molestie on line, è impossibile negare che la diseguaglianza di genere rappresenti una realtà di fatto della nostra cultura. E finché ciò resterà vero, avremo bisogno di studiare, capire e fare i conti con le idee e la storia del Movimento femminista. Che – come ricostruisce efficacemente l’autrice – non inizia con un evento specifico e in un momento particolare, non può essere identificato con una particolare organizzazione o movimento politico, e non è definito dalle riflessioni di qualche grande pensatrice o pensatore, ma rappresenta uno dei movimenti intellettuali e politici più importanti della storia.

Sujeitu omi

Autore: Silvia Stefani

Capo Verde è un piccolo arcipelago che conta più persone in diaspora che in patria. Solo apparentemente isolato, l’arcipelago è attraversato da processi che hanno portata internazionale. La società nata dalla lotta di liberazione contro il colonialismo portoghese è oggi scenario dell’acuirsi della disuguaglianza economica e del radicamento di politiche neoliberali. In questo contesto, i giovani uomini delle periferie della capitale faticano a trovare uno spazio nella comunità adulta, esclusi dal mercato del lavoro e marginalizzati nella città. Costruire la propria identità ispirandosi al modello locale di maschilità diventa un compito irrealizzabile. Sujeito omi ripercorre le strategie di questi giovani per costruire e performare la maschilità: percorsi di critica all’ideale egemonico maschile e sperimentazione di modelli innovativi, affiliazione alle gang urbane o ai nascenti movimenti di attivisti sociali; esperienze che, alternativamente, si inseriscono negli interstizi della società, la sfidano o cercano di trasformarla.

Pensiero femminista e tecnologie riproduttive

Autore: Alessandra Di Martino

Numero di pagine: 212

La riflessione costituzionalistica e comparatistica sulle tecnologie riproduttive è stata polarizzata anche in Italia dalla contrapposizione tra un fronte religioso-conservatore e uno laico-progressista. Questo volume indaga il tema a partire da un altro punto di vista, quello del pensiero femminista, e si chiede se esso abbia influenzato l’interpretazione del diritto costituzionale. Il lavoro evidenzia in primo luogo la molteplicità delle prospettive femministe e il loro differente ingresso nelle esperienze costituzionali considerate (Stati Uniti, Germania e Italia); illustra poi attraverso il metodo comparativo come i principi di autodeterminazione, dignità e il diritto alla salute abbiano assunto in ciascuna cultura costituzionale uno specifi co significato. L’autrice mostra i limiti di una prospettiva esclusivamente liberale che enfatizza la libertà di scelta individuale, richiamando l’attenzione sulle più ampie conseguenze sociali, economiche, politiche e culturali di alcune pratiche, tra cui la surrogazione di maternità. Riafferma dunque l’esigenza di una discussione più verace nello spazio pubblico e valorizza i principi di eguaglianza e pari dignità...

Gli ismi della politica

Autore: Angelo d’Orsi

Numero di pagine: 512

La politica nasce, nel mondo occidentale, nella polis greca, come arte della convivenza nella città, diventando ben presto scienza della corretta amministrazione, e poi del buon governo. Secoli dopo, Machiavelli ci spiega la politica come scienza del potere, che peraltro, per lui, è un mezzo, non un fine in sé. Oggi la politica appare screditata. Si ricorre alla “società civile” nel tentativo di rivitalizzarla, con esiti che appaiono sovente peggiorativi. Forse è tempo che la classe politica si impegni a ricuperare un deficit di formazione culturale. Questo libro collettivo può essere uno strumento in tale direzione: una bussola per orientarsi tra gli ismi della politica: idee, movimenti, tendenze. Nel libro ne vengono proposti cinquantadue, da Anarchismo a Liberalismo, da Fascismo a Marxismo, da Comunismo a Terrorismo, da Fondamentalismo a Laicismo, da Antiamericanismo a Pacifismo. Affidati a studiosi e studiose di tre generazioni, sono trattati in chiave teorica, empirica e storica, ma con l’occhio attento all’attualità. Cinquantadue voci: quasi un breviario (laico) per l’anno, redatto in modo rigoroso, ma comprensibile anche dai non specialisti, in grado di...

Ritratti in chiaroscuro. Costrutti psicologici delle differenze di genere

Autore: Angela Maria Di Vita , Paola Milano

Numero di pagine: 272

Il femminismo delle zingare

Autore: Laura Corradi

Laura Corradi affronta un fenomeno sociale poco conosciuto in Europa e quasi inesistente in Italia: il femminismo delle donne rom, gitane e traveller. Le zingare appartengono alla più grande minoranza d’Europa, perseguitata nel passato ma anche nel presente. L’attenzione dell’autrice è posta sulle soggettività che producono saperi e lotte contro il sessismo, il classismo, la rom-fobia, le forme di anti-zingarismo sociale e istituzionale – che non accennano a diminuire –, puntando al rispetto culturale nel superamento di patriarcato e omofobia nelle comunità. Il volume offre una brillante analisi delle ricerche sociologiche recenti che documentano diverse forme di oppressione multipla, ma anche agency politica e attivismo di genere in queste comunità nei vari paesi europei. Il femminismo delle zingare prende in considerazione il punto di vista e le sfide delle attiviste zingare come protagoniste attive della narrazione di una storia non ancora raccontata.

L’altra rivoluzione

Autore: Elisa Bellè

Numero di pagine: 228

Gli studi sul movimento femminista italiano presentano ancora molte lacune, e questo volume ne colma una fondamentale: quella della comparsa del femminismo della cosiddetta “seconda ondata” (quello degli anni Settanta) da uno dei luoghi simbolo del Sessantotto studentesco (la facoltà di Sociologia di Trento). È la storia di un’altra rivoluzione e, al contempo, di una rivoluzione altra, quella delle donne. Un lavoro di ricerca che mette in dialogo la storia delle donne e la sociologia dei movimenti sociali, in cui la vicenda locale viene costantemente posta in relazione al più ampio quadro italiano, con un ricco e inedito corpus di documenti e le interviste condotte con le protagoniste. E al contempo un racconto di grande vivacità, che restituisce pienamente l’atmosfera di quegli anni attraversati da grandi passioni.

Capitalismo

Autore: Nancy Fraser , Rahel Jaeggi

Numero di pagine: 325

Cos’è il capitalismo? È ancora possibile criticarlo? Nancy Fraser, tra le più importanti filosofe e teoriche femministe contemporanee, offre uno sguardo inedito sulle contraddizioni del capitalismo e sulle molteplici forme di conflitto a cui dà origine: una prospettiva ampia e insieme una diagnosi precisa della recente rinascita del populismo di destra e di ciò che sarebbe richiesto da una valida alternativa di sinistra. Questa coinvolgente conversazione con la filosofa Rahel Jaeggi è di grande interesse per ogni studioso di natura e futuro del capitalismo, nonché di questioni chiave della politica progressista di oggi.

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2011) Vol. 10/2

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 249

Il tema: Attraversare i confini. Pratiche culturali e politiche del femminismo italiano, a cura di Teresa Bertilotti, Elisabetta Bini e Catia Papa Introduzione - pdf full text Liliana Ellena, L’invisibile linea del colore nel femminismo italiano: viaggi, traduzioni, slittamenti (p. 17-39) Liana Borghi, Connessioni transatlantiche: lesbismo femminista anni ’60-70 (p. 41-64) Federica Giardini, Psicoanalisi e politica tra Francia e Italia (p. 65-81) Chiara Bonfiglioli, Compagna donna/Drugarica Žena: la conferenza internazionale di Belgrado del 1978 (p. 83-104) Teresa Bertilotti, Intellettuale, nomade, poliglotta: una strega ungherese e il femminismo italiano (p. 105-124) Simonetta Spinelli, A volte ritorna: Monique Wittig e l’Italia (p. 125-139) Ricerche Alessandra Pescarolo, Giovani e lavoro nella società dell’incertezza: il caso italiano in Europa (p. 141-163) Interventi Gabriella Rossetti, Il mondo in gabbia? Promesse, delusioni e conflitti attorno alle conferenze Onu sulle donne (p. 165-178) Laura Schettini, Diversamente storiche: una riflessione sulla condizione delle storiche nell’età del precariato (p. 179-197) Recensioni Anna Scattigno, Un congegno ben...

Come difendere la fede (senza alzare la voce)

Autore: Austen Ivereigh

Numero di pagine: 248

«Sei cattolico, vero?» È la domanda che sempre più spesso molti si sentono rivolgere nel corso di una conversazione, e nei contesti più diversi, non appena questa si arena su un tema «sensibile» (l’aborto, l’eutanasia, l’omosessualità, l’AIDS, la contraccezione, la procreazione assistita, gli abusi sessuali del clero, il matrimonio, il sacerdozio femminile, i politici cattolici) e il credente del gruppo diventa seduta stante il «portavoce ufficiale della Chiesa» e come tale è chiamato a giustificarne le posizioni. In queste circostanze, saper argomentare in maniera pacata, convincente e chiara, senza cedere all’aggressività o al vittimismo, è essenziale per riuscire a smontare i pregiudizi, smorzare la conflittualità e quindi dialogare con tutti sui temi che toccano l’intera società, ed è ciò che questo libro insegna: alla base vi è l’esperienza di Catholic Voices, un progetto di comunicazione che aiuta i cattolici a spiegare al meglio i valori cristiani e la posizione della Chiesa, per avvicinare credenti e non in nome dell’impegno per il bene comune. In una nuova edizione aggiornata, arricchita anche da una sezione dedicata ai social network,...

Underground Europe

Autore: Luca Queirolo Palmas , Federico Rahola

È possibile raccontare le attuali rotte migranti dentro, intorno e contro i confini europei attraverso la lente storica della Underground railroad, l’esperienza essenzialmente black di fuga e sottrazione dalle catene della schiavitù e dal regime delle piantagioni degli Stati Uniti del sud prima della guerra civile? Forse sì, a patto di riconoscere in due vicende temporalmente lontane, e sotto molti aspetti incomparabili, una comune matrice: la tensione verso un luogo percepito come libero e la creazione di rotte e spazi alternativi, che in questo libro continuano a essere indicati come “Europe”. In un viaggio etnografico attraverso una serie di situazioni di confine, di luoghi provvisori e di spazi riappropriati (a Calais, Ventimiglia, Ceuta e Melilla, Atene, Parigi, Patrasso, Pozzallo) si finisce così per imbattersi in altrettante stazioni di un’ipotetica e riaggiornata ferrovia sotterranea, Underground Europe, unica possibile via di fuga rispetto alla geografia claustrofobica e razzializzata dell’Europa di oggi.

Comunismo necessario

Autore: IL COLLETTIVO C17

Oltrepassato il centenario della Rivoluzione d’ottobre, appare superato per sempre il tempo delle rammemorazioni nostalgiche. Tuttavia, di fronte a quello che ormai anche una parte del pensiero liberale legge come la grave crisi o persino il fallimento – storico, sociale, economico, ecologico – del capitalismo, è urgente ripensare e rinnovare, del movimento comunista, l’ispirazione egualitaria, libertaria, antropologicamente ed economicamente innovativa. Sulla base di questo assunto, Comunismo necessario mette assieme contributi originali – spesso in prima edizione mondiale – di molte fra le voci più autorevoli del pensiero marxista, femminista e postcoloniale contemporaneo. Ne risulta non una semplice miscellanea, ma una scrupolosa indagine, accuratamente guidata da C17, collettivo di militanti e intellettuali che ha curato il volume, sui più vari ambiti del nuovo pensiero comunista.

Farestoria (2020). Vol. 2: Spostarsi: migrazioni, lavoro, identità e conflitti.

Autore: Stefano Bartolini

Numero di pagine: 184

A partire dagli anni Novanta del secolo scorso i fenomeni migratori sono divenuti sempre più frequentemente oggetto di studio da parte delle scienze umane e sociali. Nei paesi occidentali questa attenzione è stata il frutto dei diversi flussi migratori, soprattutto in entrata, che ne hanno interessato le società. È stata prodotta una mole enorme di ricerche sui vari aspetti delle migrazioni, sui loro motivi, il loro impatto, le loro dinamiche interne e transnazionali ecc. Le ricerche hanno investito prevalentemente le scienze che lavorano "al presente", ma anche la storiografia progressivamente ha messo a fuoco la tematica, con un'ottica di lungo periodo, contribuendo alla produzione di studi che hanno aumentato la nostra conoscenza delle migrazioni nella storia delle società umane. In questo campo si sono cimentate la demografia storica, la storia del lavoro, la storia orale e la storia economica, con significativi apporti derivati dai postcolonial studies, dai subaltern studies e dall'antropologia culturale. Disponiamo oggi di studi storici che ricostruiscono le migrazioni in epoche storiche diverse, i loro legami con l'organizzazione economica, sociale e del lavoro delle...

Belle Greene

Autore: Alexandra Lapierre

Numero di pagine: 528

La storia vera (e segreta) della donna più celebre della cultura americana della prima metà del Novecento: famosa bibliofila, icona di stile, astutissima protagonista delle cronache mondane. Una donna anticonformista e brillante che ha saputo rompere ogni soffitto di cristallo della sua epoca. New York, primi anni del Novecento. Una ragazza appassionata di libri rari si fa beffe del destino salendo tutti i gradini della scala sociale e professionale, fino a diventare la direttrice della favolosa biblioteca del magnate J.P. Morgan e la beniamina dell’aristocrazia internazionale con il falso nome di Belle da Costa Greene, Belle Greene per gli amici. Ma in realtà, in quell’America violentemente razzista, la brillante collezionista che fa girare le teste e regna sul mondo dei bibliofili nasconde un segreto terribile. Benché sembri bianca è afroamericana, per giunta figlia di un famoso attivista nero che vede come un tradimento la volontà della figlia di nascondere le proprie origini. Quello che racconta Alexandra Lapierre è il dramma di una persona divisa tra la propria storia e la scelta di appartenere alla società che opprime il suo popolo. Frutto di tre anni di...

Oggetti contesi

Autore: AA. VV.

Per diventare cose, ha scritto una volta Remo Bodei, gli oggetti devono assumere una valenza soggettiva, emergendo dal campo di forze che se ne contendono il significato. Il caso più emblematico di questa emersione rimane probabilmente quello dello smartphone, il cui avvistamento tra le mani di un migrante prelude spesso allo sfogo di retoriche xenofobe e razziste. Al lato opposto della contesa, internet risulta invece il medium diasporico per eccellenza, perché solo nel cyberspazio è possibile accorciare le distanze che separano chi parte da chi rimane e coloro che partono tra di loro, trasformando dispositivi come la parabola satellitare o il telefono in un “frammento di casa”. Gli anziani che tengono a portata di mano cellulari, telecomandi, orologi, libri e interruttori riconoscono a tali dispositivi la medesima funzione, attribuendo a determinati oggetti la capacità di preservare un regime di “sicurezza ontologica”. Il presente volume, allora, si potrebbe anche intendere come un tentativo di preservare la traccia delle cose occultate dalle gerarchie di classe, di razza e di genere che ne forzano l’oggettivazione.

Genere, politica, storia

Autore: Joan W. Scott

Numero di pagine: 321

Il saggio di Joan W. Scott che apre il volume (Il “genere”: un’utile categoria di analisi storica) è uno degli scritti più influenti e citati della letteratura storica contemporanea, e un cardine degli studi femministi. Il suo contributo critico ha inciso profondamente sulla storia delle donne e più in generale sulla nostra comprensione del passato, sulle scienze sociali, sugli studi culturali, sulla teoria femminista, ispirando ricerche innovative nel nuovo campo della storia di genere. Oltre a questo, si pubblicano qui per la prima volta in Italia alcuni dei testi più significativi e attuali di Scott sul rapporto tra genere, politica e storia. Li accompagnano i saggi di sei storiche di diverse aree geografiche e di diverse specializzazioni cronologiche, che sulla «American Historical Review» hanno recentemente fatto il punto sull’impatto della categoria di genere nei diversi campi della ricerca storica delle donne. Con interventi di Maria Bucur, Dyan Elliott, Gail Hershatter, Joanne Meyerowitz, Heidi Tinsman, Wang Zheng.

Io dico no al razzismo

Autore: Viviana Mazza , Kibra Sebhat

Numero di pagine: 144

Dieci parole, dieci capitoli, dieci strumenti per affrontare un tema presente in ogni ambito delle nostre vite, anche se molto spesso non siamo in grado di vederlo. Che cosa significa godere di un privilegio, quello di avere la pelle bianca, del quale non si è nemmeno consapevoli? Che cosa comporta per una persona lasciare tutto - il proprio Paese, i propri cari - per cercare di costruirsi altrove una vita migliore? Che cosa deve affrontare, in Italia, un giovane di origine straniera che vuole ottenere la cittadinanza? Viviana Mazza e Kibra Sebhat cercano di rispondere a queste e molte altre domande, mostrandoci come i pregiudizi che stanno alla base del razzismo siano molto più diffusi di quanto si creda; ma anche guidandoci per una via differente, quella che vede la diversità come una ricchezza, la convivenza come un obiettivo necessario, l'antirazzismo come l'unica risposta possibile. Il razzismo non riguarda solo le singole azioni di alcune persone cattive: si tratta di un sistema che fa sì che i bianchi abbiano più diritti di coloro che non lo sono. Tutti noi abbiamo pregiudizi nei confronti dei gruppi sociali diversi dal nosro. Possiamo superarli solo se prima di tutto...

Writers Magazine Italia 52

Autore: Franco Forte

Numero di pagine: 112

rivista (112 pagine) - Parasitic Twins - Festival della letteratura di Berlino - I colossi dell’editoria - Scrittori italiani in Thailandia - Citro - Garavelli - Laffi - Picasso - Pulvirenti - Scarpello Poesia: Da Petrarca a Bondì, di Laila Cresta Casa, Racconto di Samantha Sebastiani Scrittura: La grammatica, di Laila Cresta Intervista: Franco Forte al Mystfest, di Filippo Radogna Un posto di responsabilità, Racconto di Guido Anselmi Letti per voi: Neria De Giovanni, Tacita Muta, La dea del silenzio di Laila Cresta Scrittura: Agenzie letterarie di Franco Forte Ero il nulla, Racconto di Liudmila Gospodinoff Letti per voi: Angela Davis, Donne, razza e classe, di Laila Cresta Tecnica: La scaletta di un’opera, di Luca Di Gialleonardo Polvere di buio, Racconto di Antonio Tenisci Letti per voi: Laila Cresta, La maestra e la strega, di Antonella Grimaldi Niente lacrime per Cleopatra, Racconto di Macrina Mirti Letti per voi: Patrizia Marzocchi, Il diciassettesimo conte, di Laila Cresta L’intervista: Sergio Fanucci Vincitori 42° premio WMI: Skull’s Hill di Maria R. Del Ciello Exit di Simona Godano Secessione di Marco Pacchiarotti Rivista fondata e diretta da Franco Forte

La liberazione della donna

Autore: Evelyn Reed

Numero di pagine: 188

Nato con un intento chiaramente polemico nei confronti delle analisi sulla condizione della donna di stampo marcatamente sociologico, questo pamphlet sui generis si propone di rintracciare nei fondamenti del materialismo storico quegli agganci teorici che pongano fine al mito dellʻinferiorità della donna. Dalle società preistoriche al moderno mondo capitalista, gli articoli qui riproposti esaminano le radici economiche e sociali dellʻoppressione delle donne. Una testimonianza ancora attualissima, da parte di una delle voci più importanti del femminismo americano.

Ultimi ebook e autori ricercati