Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Italia sacra

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 869

Le regioni italiane sono costruzioni artificiali o entità territoriali che appartengono alla nostra memoria culturale? La questione, oggetto di dibattito politico e storiografico sin dal Risorgimento, fa da sfondo a questo volume, incentrato su una fonte significativa per gli studi della storia delle identità regionali: le raccolte territoriali di vite di santi. Forgiate tra la fine del medioevo e la piena età moderna nelle officine degli ordini religiosi e nel fuoco delle controversie dottrinali, tali opere ridisegnano, in continuità con la cultura umanistica, le entità regionali della penisola, dal Piemonte alla Calabria, dalla Toscana alla Lucania, dall’Umbria alle isole maggiori. Gli eruditi agiografi, attraverso un intenso lavoro di scavo archivistico e l’uso combinato di una pluralità di testimonianze – archeologiche, cronachistiche, epigrafiche, iconografiche –, promuovono antichi e nuovi luoghi di culto, creano narrazioni identitarie, disegnano inediti paesaggi sacri: una inventio, qui intesa nel duplice senso di «riscoperta» e «invenzione», di tradizioni, spazi e confini regionali, sostenuta non di rado da una sensibilità di tipo geo-cartografico. Si...

Disciplina caritatis

Autore: Francesco Salvestrini

Numero di pagine: 473

Nel panorama del monachesimo benedettino italiano l’obbedienza vallombrosana ha senza dubbio costituito una delle più vivaci e interessanti esperienze emerse dalla riforma ecclesiastica dell’XI secolo. L’attenzione degli storici, finora, si è concentrata prevalentemente sulle origini di questo movimento. Il presente volume, al contrario, tramite il duplice approccio alla storia della Casa madre e a quella dell’intero Ordine religioso, cerca di far luce anche sulle sue trasformazioni nella prima età moderna, con particolare attenzione al pieno e al tardo medioevo. Le tematiche prese in esame riprendono alcune fra quelle proposte dalla più recente storiografia italiana e internazionale, come la definizione istituzionale della congregazione, la gestione dei patrimoni pertinenti ai singoli chiostri, la tradizione degli studi, la documentazione archivistica, gli organi di controllo della disciplina comunitaria. In questo senso il libro intende illustrare quale sia stata la tradizione monastica vallombrosana nel periodo successivo ai convulsi decenni della sua prima comparsa, durante la lunga stagione che vide l’affermazione del nuovo Ordine religioso e il definirsi dei...

La Tradizione del De Medicina Equorum di Giordano Ruffo

Autore: Antonio Montinaro

Numero di pagine: 279

Fra il 1250 e il 1256 Giordano Ruffo, nobile calabrese al servizio dell’imperatore Federico II, portava a compimento in latino il De medicina equorum, l’opera che segna la rinascita della trattatistica veterinaria medievale. Essa godette di una diffusione talmente ampia da potersi ritenere un vero e proprio best seller, la cui fortuna si evince dal numero di testimoni superstiti censiti, ben 189 (173 manoscritti e 16 a stampa) in 8 varietà linguistiche differenti: latino, italoromanzo, francese, occitanico, catalano, gallego, ebraico e tedesco. A fronte di una tradizione così ricca e articolata, il trattato risulta poco studiato. Manca l’edizione critica del testo latino e sono pochissime, solo cinque, le traduzioni edite: tale situazione editoriale rende assai difficoltosa l’identificazione dei percorsi che hanno caratterizzato la diffusione romanza e non romanza dell’opera e problematica l’individuazione delle famiglie dei testimoni. Il volume intende fare il punto della situazione sulla frastagliata tradizione testuale del De medicina equorum: dopo aver fornito dettagliate informazioni su Giordano Ruffo e il suo trattato, si presentano i dati ricavati dalla...

Sanctorum 5: Le devozioni nella società di massa

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 353

Indice * Il tema: Le devozioni nella società di massa. A cura di Tommaso Caliò e Roberto Rusconi o Tommaso Caliò e Roberto Rusconi, Introduzione (p. 5). o Roberto Rusconi, I santi si consumano? (p. 9-21). o Tommaso Caliò, «Il miracolo in rotocalco». Il sensazionalismo agiografico nei settimanali illustrati del secondo dopoguerra (p. 23-50). o Paolo Puppa, Tonache in scena. O del travestimento sessuale subliminato (p. 51-70). o Marco Vanelli, Rossellini e la trilogia della santità (p. 71-87). o Stefano Gorla, Tra nuvole e aureole: il fumetto agiografico (p. 89-113). o Francesca Anania, I nuovi impresari del culto dei santi: radio e televisione (p. 115-130). o Paolo Apolito, La devozione per i santi in Internet (p. 131-140). o Peter Jan Margry, Il “marketing” di Padre Pio. Strategie cappuccine e vaticane e la coscienza religiosa collettiva (p. 141-167). * La discussione: I santi in mostra o Michele Bacci, La mostra barese su san Nicola (p. 169-182). o Giorgio Otranto, Mostre, culti e realtà locali in Puglia (p. 183-199). o Vittoria Camelliti, Il santo patrono e la città. Petronio e Floriano: due mostre, due modelli di santità (p. 200-208). * Ricerche e rassegne o...

L'esperienza intellettuale di Claudio Leonardi

Autore: Agostino Paravicini Bagliani , Enrico Menestò , Francesco Santi

Numero di pagine: 157

Archeologia Medievale, X, 1983 – Archeologia medievale in Italia settentrionale: il prossimo decennio

Numero di pagine: 574

Contiene gli Atti del Convegno: Archeologia medievale in Italia settentrionale: il prossimo decennio (Pavia 1981) «Archeologia Medievale» pubblica contributi originali riguardanti l’archeologia postclassica, la storia della cultura materiale in età pre-industriale e le scienze applicate nella forma di saggi e studi originali; relazioni preliminari di scavo; contributi critici su libri, articoli, ritrovamenti, ecc. Vengono pubblicati sia testi in italiano che in altre lingue. Questo volume contiene gli Atti del Convegno: Archeologia medievale in Italia settentrionale: il prossimo decennio (Pavia 1981).

Le ragioni della scrittura

Autore: Stefano Zamponi

Numero di pagine: 354

I saggi pubblicati in questo volume affrontano due momenti fondamentali della storia della scrittura latina in Italia: definizione e diffusione della nuova scrittura libraria che ha dominato l’Occidente fra XIII e XVI secolo, cioè la littera textualis; caratteri e varietà della scrittura e del libro ‘all’antica’, invenzioni che l’Umanesimo italiano ha consegnato alla cultura europea. A questi temi si affiancano riflessioni di ordine metodologico su strumenti concettuali e finalità della ricerca paleografica.

L'invenzione del romanzo

Autore: Rosamaria Loretelli

Numero di pagine: 272

Tra la fine del Settecento e gli inizi dell'Ottocento nasce una forma letteraria nuova che si impone come il canone contemporaneo: il romanzo. La sua invenzione coincide con il passaggio dalla lettura orale e collettiva a quella silenziosa e individuale. E trasforma il nostro modo di pensare la realtà: da quel momento il racconto diventa lo stesso universo mentale degli uomini occidentali. La storia di una trasformazione essenziale per la nostra civiltà che coinvolge tutti i lettori di romanzi ma non solo.

Camaldolesi e Vallombrosani nella Toscana medievale

Autore: Antonella Fabbri

Numero di pagine: 652

Nel contesto dell’intensa stagione di rinnovamento religioso e sociale avviatasi fra X e XI secolo con la cosiddetta ‘Riforma Gregoriana’, l’Eremo di Camaldoli e il monastero di Santa Maria di Vallombrosa, sorti entrambi nel territorio toscano, diedero origine a due movimenti di riforma ispirati alla spiritualità dei rispettivi fondatori, e divenuti due congregazioni appartenenti alla famiglia benedettina. Nati da istanze simili, gli Ordini camaldolese e vallombrosano furono per molti aspetti affini tra loro, sia in alcuni dei loro caratteri fondamentali, sia nei meccanismi che ne plasmarono le dinamiche di espansione. Proprio partendo da questa considerazione, questo lavoro si propone di delineare un quadro della diffusione raggiunta in Toscana da queste riforme nel periodo medievale in un’ottica di confronto, attraverso la schedatura degli insediamenti noti e l’elaborazione di un repertorio delle comunità interessate da tale fenomeno, allo scopo di riunire un’ampia casistica di situazioni ed attori che influirono sulle modalità e i tempi di radicamento di queste riforme nelle varie zone della regione. Il testo è arricchito da un’appendice cartografica...

Libro, scrittura, documento della civiltà monastica e conventuale nel basso Medioevo (secoli XIII-XV)

Autore: Giuseppe Avarucci , Rosa Marisa Borraccini Verducci , Gianmario Borri

Numero di pagine: 528

Bibliografia dei fondi manoscritti della Biblioteca vaticana (1991-2000)

Autore: Massimo Ceresa , Biblioteca apostolica vaticana

Numero di pagine: 737

I manoscritti medievali della Biblioteca comunale di Trento

Autore: Adriana Paolini , Lorena Dal Poz , Leonardo Granata , Silvano Groff

Numero di pagine: 158

Ultimi ebook e autori ricercati