Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 34 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

L'arte dell'educazione umanistica

Autore: Donald Phillip Verene

Numero di pagine: 112

Quale futuro per una scuola dove l’insegnamento rischia di ridursi a un “calcolo di ragioneria” spinto fino al conteggio delle pagine da far leggere agli studenti per ottenere i crediti formativi? Quale futuro per una scuola nella quale sia possibile mettere tutto sullo stesso piano culturale: il fumetto con i miti greci, le diete prescritte ai vecchi pensionati di una qualche località esotica e William Shakespeare? Sono alcune delle riflessioni-denuncia che spuntano dalle pagine di questo brillante volume redatto in forma epistolare. Cinque lettere che il filosofo americano Don Verene immagina di scrivere a un amico scienziato, insaporite di aneddoti e battute piene di humour, nelle quali si affrontano altresì questioni di primaria importanza con la signorilità di chi trova spunti filosofici dalla letteratura, dalla storia, nonché dalla realtà che cade sotto gli occhi di tutti, proprio come a Socrate capitava di trarre deduzioni da ciò che osservava per le strade, le piazze, i mercati. Denuncia su denuncia, certo. Ma anche il sorprendente e insospettabile antidoto che il filosofo americano scorge nel magistero più che mai attuale del filosofo napoletano Giambattista...

Das Transzendentale und die praktische Philosophie

Autore: Giovanni Cogliandro , Carla De Pascale , Ives Radrizzani

Numero di pagine: 465

Der vorliegende Band befasst sich zentral mit dem Problem der Anwendung der Transzendentalphilosophie auf die praktische Philosophie. Zu Ehren von Marco Ivaldo haben sich einige der führenden Fichte-Interpreten zusammengetan, um das Thema diachronisch zu behandeln. Angefangen bei Kant bis hin zur zeitgenössischen Philosophie werden einige der philosophischen Hauptpositionen (Kant, Fichte, Hegel, Husserl, Deleuze und viele weitere) auf ihre Verträglichkeit mit dem transzendentalphilosophischen Ansatz in praktischer Hinsicht geprüft. ********************** The present volume deals with the problem of the application of transcendental philosophy to practical philosophy. In honour of Marco Ivaldo, some of the leading experts on Fichte have teamed up to treat the subject diachronically. From Kant to contemporary philosophy, some of the main philosophical positions (Kant, Fichte, Hegel, Husserl, Deleuze, and many others) are examined in view of their compatibility with the transcendental-philosophical approach in a practical way.

L'età dei barbari

Autore: Maria Donzelli

Il pensiero di Giambattista Vico è una pietra miliare sulla via di una riflessione della filosofia europea attorno all’idea di modernità. La sua Scienza nuova volle proclamare, alle soglie dell’Illuminismo, una discontinuità, una svolta, un aspro confronto con le filosofie a lui contemporanee, un recupero delle origini, un modo per fare i conti con la storia e con il presente, una consapevolezza del proprio tempo. Il libro ricostruisce l’intensità di queste interazioni tra il filosofo e il suo contesto. Il rapporto di Vico con Cartesio e il cartesianesimo ci conduce nel clima culturale della Napoli tra Seicento e Settecento, mentre il percorso dalla sagesse dei moderni al concetto di «sapienza» permette di collocare la proposta vichiana nello spazio filosofico europeo che in quel momento si va determinando. La riflessione sul corso della storia, tra storia delle nazioni e storia ideale eterna, rivela l’importanza dell’immaginazione e della corporeità nel rapporto imprescindibile tra le diverse culture dei popoli mediterranei, così potentemente cantate e rappresentate dall’epica di Omero. Ed è proprio il tema della modernità in Vico e della modernità di Vico...

Epistemologia matematica e psicologia

Autore: Jean Piaget , Evert Willem Beth

Numero di pagine: 448

Due studiosi del secolo scorso, un noto epistemologo, biologo e psicologo (J. Piaget), ed un grande logico, ricco di cultura filosofica ed umanistica (E. W. Beth), a seguito di un’iniziale ed aspra polemica tra loro intercorsa nel 1949 e 1950, decidono successivamente di affrontare insieme un tema insidioso, quale quello del rapporto tra l’epistemologia della matematica e la psicologia genetica. La loro cooperazione produce il presente lavoro, di grande spessore epistemologico, che dopo quasi sessant’anni dalla sua pubblicazione, si rivela ancora di grande attualità. Soprattutto perché getta le basi per un approccio costruttivo ala conoscenza, collocandola in un ambito transculturale, ricco di suggerimenti ed indicazioni innovative, volte al superamento delle vecchie e stantie, vale a dire ideologiche, rigide strutturazioni della conoscenza. Insieme a Logica e conoscenza scientifica e Biologia e conoscenza, entrambi successivi (1967), è il testo che, nell’insieme delle opere piagetiane, assolve più di altri a questo compito. Traduzione a cura di Emilio Gattico

Il diritto e la ragione

Autore: Ernst Cassirer

«Divisi in tutto ciò che li ha determinati: le circostanze esterne della vita, la professione e il rango, il milieu sociale, divisi anche nelle loro personali peculiarità, nella natura e nell’inclinazione del loro temperamento, Kant e Rousseau colgono una determinata idea che vogliono fondare e valorizzare in un senso oggettivo. Sono entrambi entusiasti della pura idea di diritto». Il volume presenta al lettore italiano due saggi del filosofo tedesco Ernst Cassirer su Rousseau e Kant, le figure più eterodosse della cultura illuministica dell’Europa del XVIII secolo. I saggi – Kant e Rousseau e Goethe e la filosofia kantiana – furono scritti negli anni dell’emigrazione dal la Germania nazista, e apparvero postumi negli Stati Uniti nel 1945 in traduzione inglese, per poi essere pubblicati nel l’originale tedesco soltanto nel 1991. L’intento dell’autore è quello di restituire la sua originaria vocazione antidogmatica, in aperto contrasto con lo stereotipo positivo dei Lumi. Cassirer costruisce e mette a confronto le immagini viventi di Rousseau e Kant, immagini per l’avvenire, e per tracciarle si avvale di un gioco di specchi: Rousseau è visto attraverso gli...

La citta d'Iddio Incarnato, descritta per don Vicenzio Giliberto cherico regolare. Sopra il Salmo, Magnus Dominus ; ove pienamente si tratta della predestinazione, concezzione, nativita, vita, morte, e glorificazione, e di tutte le virtu, doti & eccellenze di Maria Vergine, con cinque tavole copiose, & utilissime...

Autore: Vincenzio Giliberto

Numero di pagine: 538

The New Science of Giambattista Vico

Autore: Giambattista Vico

Numero di pagine: 496

A pioneering treatise that aroused great controversy when it was first published in 1725, Vico's New Science is acknowledged today to be one of the few works of authentic genius in the history of social theory. It represents the most ambitious attempt before Comte at comprehensive science of human society and the most profound analysis of the class struggle prior to Marx.

Bollettino delle opere moderne straniere acquistate dalle biblioteche pubbliche governative del regno d'Italia

Autore: Biblioteca nazionale centrale di Roma

Ragione, razionalità e razionalizzazione in età moderna e contemporanea

Autore: Maurizio Cambi

Numero di pagine: 552

[Italiano]: “Ragione” e “razionalita” sono oggi nozioni problematiche: considerate a lungo, nella storia del pensiero occidentale, come tratti distintivi dell’uomo e della civiltà euro-americana, da un certo punto in poi sono state messe in discussione e lacerate dalla crisi e dal malessere di quest’ultima. Alla luce delle controversie più recenti e delle riflessioni sul tema sviluppate nella prima metà del Novecento, questo libro si propone di riaprire la querelle sulla ratio con l’intento di mettere in luce – attraverso una serie di “casi di studio” – la grana sottile dei molteplici significati e usi della nozione di ragione, ma anche di interrogarsi sulle differenti “epoche” della ragione provando a ricostruirne la “storia”. I saggi contenuti in questo volume, dunque, contestualizzano e analizzano le accezioni e le ambiguità del termine ratio e dei suoi derivati nel quadro delle molteplici discussioni che ne hanno ritmato la storia a partire dalla prima modernità, quando il concetto assunse nuove configurazioni rispetto agli usi attestati nel pensiero antico e medioevale, sino al dibattito contemporaneo ./[English]: “Reason” and...

Ultimi ebook e autori ricercati