Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Storia dell’antindrangheta

Autore: Danilo Chirico

Numero di pagine: 260

Storia dell’antindrangheta ricostruisce per la prima volta i movimenti per l’occupazione delle terre, le lotte politiche e per il lavoro, le vertenze ambientaliste, le denunce della Chiesa, i conflitti sociali, i cortei studenteschi, le vicende personali e collettive di tutti coloro che in Calabria hanno combattuto una dura e rischiosa battaglia contro la criminalità organizzata dal secondo Dopoguerra ad oggi. Ripercorre anche i fatti della storica manifestazione “Reggio-Archi” del 6 ottobre 1991 quando – unica volta in 60 anni – la Marcia per la Pace lascia il tradizionale percorso Perugia-Assisi e si trasferisce in Calabria. Quel giorno decine di migliaia di persone provenienti da ogni parte dello Stivale sfilano contro la ’ndrangheta: un evento che segna la nascita dell’antimafia sociale in Italia. Il quadro che emerge riscatta il popolo calabrese, spesso ingiustamente bistrattato: l’importante, e sin qui negata, Storia dell’antindrangheta custodisce infatti idee e strumenti utili alla necessaria rigenerazione del movimento antimafia del nostro Paese

C'è un'altra Italia

Numero di pagine: 134

Il mio desiderio era, ed è, semplicemente uno: smetterla di parlare e raccontare solo gli aspetti negativi dell'Italia, ma ricercare, conoscere e raccontare le esperienze belle di cui purtroppo nessuno ci parla, e che rischiano di sparire invece di diventare miccia per far esplodere un'Altra Italia. Terza edizione, con un commento al capito su Pino Maniaci dopo le vicende giudiziarie che lo hanno visto coinvolto.

La Mafia sul collo

Autore: Giacomo Panizza

Numero di pagine: 153

La legalità, banco di prova della credibilità della cultura di un popolo e della sua Chiesa, è il nuovo nome della carità, afferma don Giacomo Panizza, un prete bresciano che da oltre trent’anni vive in Calabria, dove ha dato vita a una comunità autogestita insieme a persone disabili. È nel mirino delle cosche dal 2002 per essere stato testimone di giustizia contro un clan mafioso e per aver preso in gestione un edificio confiscato. Da allora vive sotto scorta e anche di recente una delle «sue» case è stata vittima di un attentato (cf. Avvenire del 11/10/2014). Dalle regioni del Sud le mafie hanno accresciuto la loro influenza anche nel resto del Paese e in molti luoghi del mondo mandando in frantumi la coesione sociale, provocando l’impoverimento materiale e spirituale dei territori, lasciando una scia di sangue e di povertà. «È difficile per qualsiasi prete vivere in Calabria senza incontrarle, senza doverci fare i conti, senza denunciarle in qualche predica o inserirle miratamente nella catechesi». Le frasi vigorose pronunciate contro i mafiosi da Giovanni Paolo II e da papa Francesco e gli omicidi di don Pino Puglisi a Palermo e di don Peppe Diana a Casal di...

Liberi di scegliere

Autore: Roberto Di Bella

Numero di pagine: 256

Violenza, onore, omertà sono i codici della 'ndrangheta. All'interno delle famiglie rispettarli è un dovere che non si discute. Le madri crescono i figli per consegnarli a un mondo fondato su questi valori, i figli sanno che un giorno dovranno fare il mestiere dei padri. Una catena familiare che si tramanda solida, affidabile, generazione dopo generazione. Roberto Di Bella, giudice minorile a Reggio Calabria, in venticinque anni ha processato prima i padri, poi i loro figli. Sempre per gli stessi reati. Ha visto ragazzi che avevano ancora una luce nello sguardo procedere inesorabilmente verso una vita adulta fatta di violenza e carcere duro. E ha capito due cose. La prima è che la 'ndrangheta non si sceglie, si eredita. La seconda è che non voleva più stare a guardare. Bisognava dare a questi ragazzi una possibilità. Farli tornare liberi di scegliere. Mostrare loro altri mondi, altre vite, un futuro ritagliato sui loro sogni e non sulle richieste di una società criminale. E l'unico modo per farlo era allontanarli dalla Calabria, dalla ragnatela di ricatti, pressioni, allusioni che il loro nucleo familiare avrebbe messo in atto. Un percorso non sempre semplice, anzi, spesso...

Dove Eravamo

Autore: Massimiliano Perna , Sonia Alfano , Raffaele Cantone , Salvatore Borsellino , Giuseppe Casarrubea , Giulio Cavalli , Lella Costa , Nando Dalla Chiesa , PIF , Maria Falcone , Antonio Ingroia , Pina Maisano Grassi , Pino Maniaci , Fabrizio Moro , Gianluigi Nuzzi , Moni Ovadia , Don Giacomo Panizza , Dario Riccobono , Renato Sarti , IMD , Gian Carlo Caselli , AA. VV.

Numero di pagine: 156

23 maggio e 19 luglio 1992: la mafia e i suoi complici di Stato uccidono Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, otto agenti delle scorte e Francesca Morvillo. L’Italia è in ginocchio, scossa, ferita. Sembra il colpo mortale alla speranza di battere la mafia. E invece c’è una cittadinanza che reagisce, c’è il coro “fuori la mafia dallo Stato” urlato di fronte alla cattedrale di Palermo, ci sono i fischi e gli insulti alle autorità, le lenzuola bianche, le associazioni antimafia, il consolidamento di una cultura che ha portato la Sicilia e l’Italia intera a uscire dal silenzio, ad aver meno paura e a reclamare una verità che tarda ad arrivare. Dove eravamo noi in quel momento? Come abbiamo guardato al futuro, in che misura siamo cambiati e quanto le stragi del ‘92 hanno inciso sulla nostra vita e sulle nostre scelte? A vent’anni dagli attentati di Capaci e via D’Amelio, questo libro prova a raccontare quei giorni drammatici attraverso la testimonianza di chi li ha vissuti. Non solo familiari, magistrati, giornalisti, poliziotti, persone all’epoca già in prima linea nella lotta alle mafie, ma anche donne e uomini che, a partire da quei giorni, hanno iniziato,...

Il sole sorge a Sud

Autore: Marina Valensise

Numero di pagine: 356

La scoperta di un altro Sud. Le ragioni per le quali non possiamo pensare l'Italia senza il Sud, salvo amputarci una parte essenziale del nostro immaginario, delle nostre radici, della nostra storia Sospeso tra lo stupore e l'ironia il viaggio è il racconto, attraverso personaggi e luoghi, del lassismo politico, del fatalismo dell'irrimediabile, dell'indolenza culturale ma anche la Palermo che ha cacciato il noto critico Philippe Daverio consulente del sindaco Cammarata, la Catania dove una stilista di grido, conosciuta in tutto il mondo, si è assunta l'onere di rilanciare la città come assessore alla cultura, la Puglia di Nicola Lagioia... Da Pompei a Taranto, da Cosenza a Ragusa la questione meridionale come chiave per capire tutto quanto avviene in Italia.

Cattivi maestri

Autore: Giacomo Panizza

Numero di pagine: 206

In molti luoghi del nostro Paese la mentalità mafiosa si insinua nel modo di pensare comune. È la mentalità dei boss, delle donne di mafia e dei giovani in carriera nelle cosche, ma anche quella che si respira nelle relazioni, nelle parole e nei silenzi delle città. Piegate al raggiungimento degli scopi criminali dei clan, le regole «educative» criminali si impongono nelle comunità locali attraverso gli insegnamenti di cattivi maestri che agiscono il potere della forza, l’importanza di riprodurre modalità rigide e ripetitive di comportamenti sociali – come la riscossione del pizzo – mostrano che chi apprende, dopo essere stato messo alla prova, ottiene fiducia e fa carriera. L’educazione dei giovani criminali, allenati a collocare in secondo piano i sentimenti e l’amicizia, avviene sul campo, anche attraverso le condanne, pure feroci, di coloro che sbagliano, dimostrazioni lampanti che uno sparuto gruppo di persone riesce ad «ammaestrare» interi quartieri e intere città. Una vera e propria «pedagogia mafiosa» prodotta da questi cattivi insegnanti che si può contrastare solo con un’educazione alternativa.

Stella d'Italia

Autore: AA.VV.,

Numero di pagine: 360

«Dall'11 maggio al 5 luglio del 2012 è avvenuta in Italia una cosa difficile da classificare e mai accaduta prima: un migliaio di donne e uomini hanno attraversato da ogni parte la penisola percorrendo a piedi, in cinque diversi bracci, più di 4000 chilometri per raggiungere L'Aquila, cuore terremotato del nostro Paese. Non pensavamo che così tante persone tra loro sconosciute si sarebbero incontrate in posti mai visti prima e si sarebbero messe a camminare insieme sotto il sole cocente e sotto la pioggia, su sentieri di montagna e costeggiando i mari, su piccole strade bianche e sulle grandi vie delle periferie industriali; avrebbero dormito insieme nelle camerate di ostelli e conventi o sui nudi pavimenti di scuole e palestre, senza delegare ad altri i propri sogni. Il libro che ne è nato è altrettanto anomalo, vario, avventuroso, singolare, spiazzante. Ne viene fuori un'immagine dell'Italia vista molto più da vicino, da dentro. Si alternano testimonianze e voci, ciascuna con la propria singolarità e diversità. Tutti insieme, questi corpi e queste voci che si sono incontrati in un punto segreto delle loro vite come per una misteriosa migrazione di uccelli, hanno dato...

Maffia & Co.

Autore: Andrea Leccese

Numero di pagine: 96

Mafia è la parola italiana più famosa al mondo. Si pronunciava Maffia, era un antico vocabolo toscano che indicava boria. Un termine toscano, non siciliano. E la prima falsa credenza da confutare è quella che vuole la mafia come un fenomeno esclusivamente meridionale.Mafia Capitale ci aiuta su questo fronte. La delinquenza organizzata può attecchire ovunque, il mafioso altro non è che uno spregiudicato imprenditore dotato di potere economico e politico. Lumeggiare la dimensione del fenomeno mafioso serve ad individuare concretamente le soluzioni più efficaci per arginarlo.

Chiesa, giovani e ’ndrangheta in Calabria

Autore: Vincenzo Leonardo Manuli

Numero di pagine: 534

Il saggio effettua una sistematica indagine sulla ’ndrangheta, grazie a un approccio oggettivo e analitico, che consente di entrare – con chiara immediatezza e rigorosa scientificità – nel dibattito della sua complessa e attuale pervasività in Calabria. La pianificazione e lo svolgimento adeguati delle attività di studio e ricerca hanno tenuto conto della raccolta, dell’organizzazione e dell’elaborazione di ampia e differenziata documentazione, che ha tra l’altro permesso di definire la ricostruzione del contesto storico e socio-antropologico in cui il fenomeno è nato e si è diffusamente sviluppato. L’autore, pone una serie di critici interrogativi ed esortanti provocazioni, sull’urgenza di avviare un autentico processo di risolutiva consapevolizzazione all’interno del tessuto ecclesiale e sociale della realtà calabrese. L’urgenza di riconoscere la definitiva rottura con il potere di questa potente organizzazione criminale, parte dall’inequivocabile opera compiuta da Papa Francesco con la sua venuta in Calabria nel 2014. La novità e la forza di alcune proposte – di natura teologica e pastorale – intendono offrire alle chiese e alla società civile...

Etica e politica

Autore: Giuseppe Serio

Numero di pagine: 160

La crisi della politica affonda le sue radici in uno spazio povero di riflessione culturale. Le scelte dell’Europa, dopo le due guerre mondiali, pesano come macigni sul futuro dei giovani i quali si trovano disorientati dalla crisi della politica e dell’economia dovuta, secondo l’Autore, alla loro separazione dall’etica. Nel libro viene auspicato un rinnovamento di fondo della concezione della politica, per realizzare il bene comune e promuovere la coscienza morale concretizzando una democrazia matura.

Non diamoci pace

Autore: Alessandro Gallo , Giulia Di Girolamo

Numero di pagine: 180

Uno scrittore e una studiosa del fenomeno mafioso ripercorrono l'Emilia Romagna attraverso le storie e i protagonisti. Raccolgono testimonianze che diventano il quadro e il romanzo di un regione del nord che, come una regione del sud, lotta contro la criminalità e racchiude storie difficili e di speranza. Dalla prostituzione al gioco d'azzardo, dalla resistenza del gruppo Gap di Rimini alla testimonianza di Giovanni Tizian. Tutti volti e storie di una mappa che ridisegna l'Emilia Romagna e l'allarme criminalità. Da Reggio Emilia a San Marino per tracciare la resistenza e la persistenza di undici organizzazioni mafiose nazionali ed internazionali sul territorio emiliano-romagnolo. Uno scrittore e una studiosa del fenomeno mafioso ripercorrono l'intera Emilia Romagna e non si danno pace. I diritti di questo libro saranno devoluti all'associazione Rete NoName - Antimafia in movimento (Bologna) e associazione Gruppo dello Zuccherificio (Ravenna)

Meridiana 82: Sicilia 1943

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 193

Salvatore Lupo, Rosario Mangiameli, Introduzione Ester Lo Biundo, The war of nerves. Le trasmissioni di Radio Londra da El Alamein all’Operazione Husky 1. L’eredità di Radio Londra 2. La Bbc e il Political Warfare Executive 3. I programmi: la campagna in Nord Africa 4. I programmi: verso lo sbarco 5. Nota conclusiva Claudia Baldoli, L’Italia meridionale sotto le bombe, 1940-44 1. La strategia alleata e la guerra aerea nell’Italia del Sud 2. Popolazioni e monumenti: limiti alla guerra aerea? 3. Il regime fascista e la protezione antiaerea nell’Italia del Sud 4. Lo sfollamento e la mobilitazione 5. Propaganda 6. La società civile 7. Conclusione Tommaso Baris, Lo sbarco alleato tra storia e memoria 1. Introduzione: storia, fonti orali e invenzioni della memoria 2. La «Sicilia mai stata fascista» e l’alleato «liberatore» 3. Miti, leggende e false notizie, ovvero Marc Bloch in Sicilia 4. Distonie: quando i «liberatori» tornano «occupanti» 5. Conclusioni Rosario Mangiameli, Sicilia 1943: immagini e rappresentazioni di una sconfitta tra politica, storiografia e mercato 1. Una difficile contestualizzazione 2. Un paradigma eroico 3. Ricostruire la patria a destra? 4....

Allontanamenti facili dalle famiglie

Autore: AA. VV.

In questi ultimi anni si sente spesso parlare del tema degli allontanamenti facili dei bambini dalle famiglie. Anni fa la gente liquidava queste notizie con sufficienza pensando che se i bambini sono stati tolti alle famiglie qualche motivo ci doveva pur essere, del resto c’è un tribunale, ci sono degli assistenti sociali e dei professionisti: com’è possibile che tolgano un bambino alla famiglia con tanta leggerezza? Purtroppo, in questi anni è emerso tutto il problema, con le sue incredibili implicazioni. Molti si sono dovuti ricredere, come molti professionisti, cittadini, mamme e papà. Ma come stanno veramente le cose?

Pensieri sulla vita

Autore: Mohandas Karamchand Gandhi

Numero di pagine: 144

“La via diritta è tanto difficile, quanto semplice. Se non fosse così, tutti la percorrerebbero” Gandhi non è stato solo l’eroe della non violenza. Formatosi a contatto con culture religiose diverse (indù, cristiana, ebraica, musulmana), non rinunciò mai – anche in virtù della sua decisiva permanenza in Europa e in Sudafrica – a una visione umanistica ed ecumenica della religione, sempre improntata all’assoluto rispetto delle diversità. Così come non rinunciò mai ad applicare alla vita quotidiana la stessa saggezza che gli consentiva di opporre la non violenza alla violenza colonizzatrice. Eccolo quindi riflettere sull’amore, sull’economia sostenibile, sull’impegno civile, sulla morte. Questo volume raccoglie i suoi pensieri più incisivi sul mistero della vita umana e sull’altro mistero, non meno profondo, che è la convivenza civile, religiosa e culturale.

Vittime e Ribelli

Autore: Umberto Ursetta

Non si può capire la particolare natura della ’ndrangheta, se non si comprende il ruolo delle donne. Un importante aspetto che Umberto Ursetta riesce a cogliere con questo libro che va ad aggiungersi nella storiografia sulla ’ndrangheta a un altro testo fondamentale, quello di Renate Siebert. Ursetta, una vita a insegnare diritto, ricostruisce in modo scrupoloso fatti, circostanze, indagini e processi. Quello che ha scritto è un libro di cui si sentiva il bisogno e che merita di essere letto.

Vieni via con me

Autore: Roberto Saviano

Numero di pagine: 160

Il mancato riconoscimento del valore dell'Unità nazionale, il subdolo meccanismo della macchina del fango, l'espansione della criminalità organizzata al Nord, l'infinita emergenza rifiuti a Napoli, le troppe tragedie annunciate. Accanto alla denuncia c'è anche il racconto – commosso e ammirato – di vite vissute con onestà e coraggio: la sfida senz'armi di don Giacomo Panizza alla 'ndrangheta calabrese, la lotta di Piergiorgio Welby in nome della vita e del diritto, la difesa della Costituzione di Piero Calamandrei. Esempi su cui possiamo ancora contare per risollevarci e costruire un'Italia diversa.Ideato e condotto da Roberto Saviano e Fabio Fazio, Vieni via con me è stato l'evento televisivo dell'anno, più seguito delle partite di Champions League e dei reality show. Ora Vieni via con me è un libro che rende di nuovo accessibili al pubblico queste storie in una forma ampiamente rivista e arricchita. Facendole diventare, ancora una volta, storie di tutti.Vai al sito ufficiale del libro e invia a Roberto la tua lista di cose per cui vale la pena vivereIl booktrailer da You Tube

Ho sognato una banca

Autore: Fabio Salviato

Numero di pagine: 247

Banca Etica. Una banca unica al mondo, nata dal basso su iniziativa di movimenti pacifisti e ambientalisti, botteghe del commercio equo e solidale e di migliaia di persone. A dieci anni dalla partenza, il suo presidente e fondatore Fabio Salviato ne ripercorre la storia. Un racconto in prima persona che attraversa trent’anni di attivismo sociale, fino ai giorni nostri, quando il modello di Banca Etica è pronto per essere esportato in altri paesi europei. Il libro racconta anche una storia mai scritta: quella dei movimenti e delle reti cooperative che da decenni animano la coscienza critica dei cittadini europei. Lontano dai riflettori della politica-spettacolo e dai salotti buoni delle grandi famiglie dell’industria e della finanza, le cooperative, le associazioni e le organizzazioni non governative hanno saputo rispondere in modo creativo e partecipato ai bisogni di milioni di persone, creando opportunità di lavoro e integrazione. Il progetto di una nuova grande Banca Etica Europea, illustrato nella seconda parte, viene accompagnato dalle voci di chi sta cercando di costruirla: gli steineriani francesi della finanziaria La Nef, i baschi dl Mondragon, ma anche i palestinesi...

Annuario sociale 2000. Cronologie dei fatti, dati, ricerche, statistiche, leggi, nomi, cifre

Autore: Gruppo Abele

Numero di pagine: 762

Acqua santissima

Autore: Antonio Nicaso , Nicola Gratteri

Numero di pagine: 204

La mattina del 4 luglio 1966 don Antonio avrebbe dovuto celebrare una messa funebre per un capobastone di Ciminà, piccolo paese in provincia di Reggio Calabria, ma venne ucciso in un agguato prima di riuscire a raggiungere la chiesa: le perizie balistiche accertarono che il sacerdote aveva sparato contro i suoi assassini per coprirsi la fuga. Suor Rosa, la sorella del boss Paolo Martino, cugino del padrino di Archi, Paolo De Stefano, sfruttava le proprie conoscenze per acquisire informazioni riguardanti eventuali procedimenti penali in corso nei confronti del fratello. Nel 2007 il boss Vincenzo Gioffrè entra a far parte del comitato per l'organizzazione della festa in onore della Madonna dei Poveri di Seminara. Anni prima, il sindaco neoeletto aveva tentato di modificare il percorso della processione per impedire che il fercolo della Madonna proseguisse, come da tradizione, fino alla casa del boss locale, ma le sue disposizioni vennero disattese e, qualche giorno dopo, per ribadire chi comanda, venne dato fuoco al municipio. A partire dall'Ottocento e per decenni gli uomini della 'ndrangheta hanno beneficiato del silenzio e dell'indifferenza (spesso interessati) della Chiesa....

Etica, politica, economia di comunione

Autore: Giuseppe Serio

Numero di pagine: 128

Nel libro l’Autore fa analisi, riporta statistiche e mette in evidenza il volto dei poveri che, pur se deturpato e vilipeso, splende di dignità agli occhi di Dio. Serio riflette sulla globalizzazione e sulla politica che sono, a suo avviso, la causa della crisi finanziaria dei mercati e delle borse; con gli occhi dei dominati, vede il volto dell’uomo, il luogo dell’Etica.

I sovversivi

Autore: Nino Amadore

Numero di pagine: 160

Per ricostruire l'etica pubblica bisogna andare a cercare le storie di chi, in questi anni, l'ha difesa alzando un presidio di civiltà contro chi voleva consegnare il nostro paese alla malavita e al malaffare. Ecco allora l'esempio dell'amministrazione palermitana dei beni confiscati alla criminalità organizzata che, con una gestione manageriale, riesce a riscuotere milioni l'anno di affitti, del monsignore che nega i funerali ai mafiosi, di quelle librerie che diventano luoghi di incontro e ritrovo per tutti coloro che non si rassegnano. Perché in terra di mafia anche un libro, perfino un libro, può diventare simbolo di ribellione alla subalternità e alla rassegnazione.

I Covid-ella Mafia

Autore: Kolbe Fabrizio Gregori

Numero di pagine: 54

Gli avvoltoi sono necrofagi, appena sentono l'afrore di un animale morente iniziano a volteggiarci attorno. È lo stesso comportamento che da sempre adottavano le organizzazioni criminali. Entrambi approfittano delle disgrazie altrui. Per la mafia non poteva capitare occasione migliore del Covid-19, per potersi accanire su vite in profonda crisi economica. I mafiosi sono esseri che non sanno essere, a loro interessa solamente avere e anche in questo caso lo stanno facendo, rivelandosi in tutto il loro squallore.

Don Procopio. Melodramma buffo in due atti ... [In verse.] Da rappresentarsi nell'I. R. Teatro alla Canobbiana la primavera del 1845. (Il Noce di Benevento. Ballo allegorico in quattro atti composto dal celebre Salvatore Viganò, etc.).

Autore: Carlo CAMBIAGGIO

Numero di pagine: 52

Lettere meridiane

Autore: Francesco Bevilacqua

Numero di pagine: 542

Pregiudizi secolari gravano sulla Calabria, la regione “più a sud del Sud” come scrive l’autore nella prima parte di questo libro. Calabria, la malfamata: per via del brigantaggio prima e della criminalità organizzata dopo. Ma anche terra di assistenzialismo, sprechi, arretratezza, sottosviluppo, malgoverno, omertà, indolenza, ignavia. Due scuole di pensiero si affrontano da anni. Da un lato chi considera la Calabria una terra irredimibile, in cui tutto è ’ndrangheta, malaffare, malapolitica e quant’altro. Dall’altro chi considera la Calabria vittima di secoli di malgoverno e propugna, per reazione, una falsa retorica identitaria, rivendicando un autonomismo uguale e contrario a quello leghista. Tra stereotipi e lamentazioni è difficile trovare il bandolo della matassa. Ci prova Francesco Bevilacqua che, dopo anni di studi e di esplorazioni pedestri, ci offre qui una sua originale ipotesi interpretativa sulla Calabria e sui Calabresi e, nello stesso tempo, un catalogo ragionato di cento libri, tra narrativa, storia, geografia, scienze sociali, da leggere o consultare, per cercare di capire davvero perché Calabria e Calabresi sono come sono, al di là di ogni...

Ultimi ebook e autori ricercati