La Bibbia Cattolica in un formato moderno e affidabile, con il testo ufficiale della CEI 1974. - La navigazione interna, semplice e intuitiva, consente di muoversi agevolmente fra i diversi Libri e Capitoli, ma permette anche – unica nel suo genere – di accedere direttamente ad ogni specifico versetto. - La traduzione è arricchita da un apparato critico e da una scheda di lettura specifica per ogni libro. Nelle introduzioni vengono analizzati i contenuti, le caratteristiche letterarie, i temi e gli elementi che hanno portato alla genesi e alla formazione del testo, con chiavi di lettura storiche e teologiche. Segue uno schema con la strutturazione interna del Libro, l’autore e la presunta data di redazione. - Arricchisce ulteriormente il volume un apparato di indici con i principali episodi biblici dell’Antico e del Nuovo Testamento, oltre a tutte le parabole del Vangelo. Infine una serie di proposte di lettura strutturate per filoni tematici, che possono costituire lo spunto anche per una lettura condivisa, in gruppi di preghiera o in comunità. NOVITÀ - Inserimento di oltre 10.000 rimandi attraverso link ipertestuali (segnalati da una evidente parentesi quadra), che...
Testo ufficiale della Conferenza Episcopale Italiana CEI Edizione arricchita da video, film, musica, link, opere d'arte. Per riscoprire l'attualità delle Sacre Scritture nella vita quotidiana Una Bibbia viva, attuale, che vive nella cultura e nell'esperienza quotidiana della nostra esistenza, che propone link interattivi a film, immagini d’arte, contributi video e musicali. Una Bibbia giovane, stimolante, su cui discutere, che pungola a una riflessione ispirata, che stimola il dialogo ma anche il senso critico, con proposte di approfondimento che prendono spunto dalle diverse forme d'arte. Se volete rileggere l’Apocalisse o la Genesi, o meditare sui Vangeli, confrontando opere di registi che a essi si sono ispirati con passione, fede o anche onesta provocazione, ecco la Bibbia interattiva che fa per voi. Se volete ripercorrere la storia dell’arte scoprendo come i grandi artisti hanno interpretato la Parola, esplorando le loro opere con un semplice clic, o accompagnarvi nella lettura con le note di musica e canzoni, ecco la Bibbia che fa per voi. Una Bibbia che parla al cuore di tutti, pensata per uomini e donne che cercano risposte alle loro domande più profonde o hanno,...
Un affresco biografico che attraversa momenti cruciali della storia del XX secolo. Si potrebbe definire in questo modo il discorso che Giuseppe Dossetti tenne nella sala dello Stabat Mater dell'Archiginnasio di Bologna il 22 febbraio 1986, in occasione del conferimento del premio Archiginnasio d'oro. In questo libro, il discorso viene introdotto da una ricostruzione storica e biografica di Enrico Galavotti e corredato da uno studio conclusivo di Fabrizio Mandreoli su alcune tematiche teologiche, spirituali e politiche presenti nel discorso e nella vicenda complessiva di Dossetti. In questo secondo intervento si presentano anche alcune annotazioni sulla rilevanza odierna delle prospettive dossettiane per la vita politica, sociale ed ecclesiale italiana e mediterranea.
Una libro bellissimo di Vladimir Sergeevic Soloviev che ci scrive questo racconto sull'Anticristo. Consigliato a tutti coloro che vogliono capire.
"L'infanzia di Gesù' completa l'opera di Joseph Ratzinger-Benedetto XVI, universalmente conosciuta come 'Gesù di Nazaret'. I primi due volumi, dedicati alla vita pubblica di Cristo - 'Dal battesimo alla trasfigurazione' e 'Dall'ingresso in Gerusalemme fino alla risurrezione' - sono stati pubblicati nel 2007 e nel 2011. «Finalmente posso consegnare nelle mani del lettore il piccolo libro da lungo tempo promesso sui racconti dell'infanzia di Gesù. Non si tratta di un terzo volume, ma di una specie di piccola "sala d'ingresso" ai due precedenti volumi sulla figura e sul messaggio di Gesù di Nazaret. Qui ho ora cercato di interpretare, in dialogo con esegeti del passato e del presente, ciò che Matteo e Luca raccontano, all'inizio dei loro Vangeli, sull'infanzia di Gesù. Un'interpretazione giusta, secondo la mia convinzione, richiede due passi. Da una parte, bisogna domandarsi che cosa intendevano dire con il loro testo i rispettivi autori, nel loro momento storico - è la componente storica dell'esegesi. Ma non basta lasciare il testo nel passato, archiviandolo così tra le cose accadute tempo fa. La seconda domanda del giusto esegeta deve essere: è vero ciò che è stato...