Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Problemi attuali di diritto processuale civile

Autore: Domenico Dalfino

L’opera si propone di offrire uno strumento di immediata fruibilità con riguardo a temi di indiscussa attualità e dalle notevoli ricadute sul piano pratico. L’approccio con il quale gli Autori hanno affrontato l’esame delle questioni dibattute, tiene ampiamente conto degli aspetti operativi e applicativi alla luce degli orientamenti giurisprudenziali e attraverso l’inquadramento in una cornice teorica. Il volume è suddiviso in tre Parti: Prima parte Accertamenti tecnici preventivi e condizioni di accesso alla giurisdizione Seconda parte L’organizzazione razionale del lavoro dei giudici e degli avvocati, tra preclusioni e mutatio libelli Terza parte La giurisprudenza della cassazione, tra nomofilachia, prevedibilità delle decisioni e vincolo del precedente

La nuova giustizia del lavoro.

Autore: Dalfino Domenico

Numero di pagine: 448

Alla base del volume, vi è la convinzione che per un verso, l’apparato delle norme processuali in materia di lavoro costituisca un vero e proprio micro-sistema nel più ampio ambito dell’ordinamento processuale civile, che, in ragione della peculiarità delle situazioni soggettive sostanziali oggetto di tutela, non è suscettibile di una piena esportazione in altri settori; per altro verso, la predisposizione di strumenti adeguati ed effettivi di tutela della parte economicamente più debole del rapporto contrattuale rappresenti tanto un diritto della persona quanto un dovere dello Stato. Vi è, altresì, la convinzione che il dialogo tra gli operatori del diritto sia indispensabile per tentare di restituire al sistema giustizia la credibilità smarrita. La circolazione delle idee e la conoscibilità delle regole favoriscono il progresso, nella sua accezione più sana, quale momento di democrazia, di crescita e di affermazione della dignità umana.

Il licenziamento individuale nell'interpretazione della legge Fornero.

Autore: Barbieri Marco , Dalfino Domenico

Numero di pagine: 224

Il volume si compone di due parti: nella prima sono presenti due saggi dedicati all’esame dei più rilevanti profili, rispettivamente sostanziali e processuali, della disciplina del licenziamento individuale introdotta dalla legge Fornero; nella seconda sono riportate alcune importanti pronunce giurisprudenziali corredate da un’apposita guida alla lettura per agevolarne la consultazione. Nel saggio sugli aspetti sostanziali della novella, sono delineati i nuovi quattro regimi sanzionatori disciplinati dall’art. 18 stat. lav. e analizzate le relative questioni controverse. Quanto ai profili processuali, sono illustrate criticamente le finalità e la struttura del nuovo rito, la natura dell’azione di impugnazione del licenziamento e le soluzioni interpretative ai più delicati problemi ermeneutici. Nella seconda parte, sono pubblicate pronunce, ordinate per Foro e per data, con l’indicazione dell’estensore, scelte sulla base della loro significatività e pertinenza con i profili di diritto sostanziale e processuale esaminati nei precedenti contributi. Quest’ultima parte sarà costantemente aggiornata on-line con la periodica pubblicazione di ulteriori provvedimenti...

Scritti dedicati a Maurizio Converso

Autore: Domenico Dalfino

Numero di pagine: 648

Sono raccolti gli scritti che alcuni amici, con affetto e gratitudine, hanno dedicato a Maurizio Converso. Dal 1976 al 2013 è stato coordinatore della rivista il Foro italiano, alla quale ha iniziato a collaborare nel 1972. Ha tenuto incarichi di insegnamento presso Università italiane e istituzioni pubbliche e private. Senza ricoprire cariche istituzionali e senza assumere alcun ruolo ufficiale, Maurizio Converso è stato ed è, nella cultura italiana, un riferimento fondamentale per la documentazione giuridica e non solo. Nella consapevolezza della prevalenza dei rapporti umani, con profonda gratitudine e con affetto, gli è dedicato questo libro, la realizzazione del quale è dovuta alla paziente opera di Domenico Dalfino, al quale, unitamente ad Angelo Danilo De Santis, va il sentito ringraziamento degli autori.

La cancellazione della società dal registro delle imprese

Autore: Domenico Dalfino

Numero di pagine: 128

In tema di cancellazione della società dal registro delle imprese, l’art. 2495, 2° comma, c.c., pur occupandosi soltanto dei c.d. “residui” passivi, esprime comunque un principio fondamentale: l’estinzione della società, conseguente alla cancellazione, non determina l’automatica “sparizione” delle obbligazioni insoddisfatte che ad essa facevano capo, poiché ai creditori sociali è consentito far valere le proprie pretese nei confronti di altri soggetti. Ne consegue un altro principio: per quanto possibile, occorre evitare che all’estinzione della società, che è parte in causa, segua automaticamente quella del processo, soprattutto se la prima dipende da un atto volontario. Sul piano processuale, le soluzioni offerte dal “diritto vivente” non sono del tutto appaganti. Peraltro, la non esaustività, la complessità e l'ambiguità del quadro normativo, accresciute a seguito di recenti interventi in materia tributaria, hanno reso ancor più arduo il ruolo dell’interprete.Domenico Dalfino, ordinario di diritto processuale civile presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro.

Il nuovo procedimento in Cassazione

Autore: Giorgio Costantino , Eduardo Campese , Francesco Saverio Damiani , Giuliano Scarselli , Giovanni Amoroso , Riccardo Fuzio , Pietro Curzio , Gianluca Grasso

Numero di pagine: 144

Il d.l. 168/16, convertito con modificazioni in l. 197/16, ha apportato significative modifiche al procedimento in Cassazione, tra le quali spiccano l’elevazione a regola del procedimento in camera di consiglio (con conseguente riduzione a mera eccezione delle ipotesi di pubblica udienza), la previsione della decisione senza audizione delle parti, la sostituzione della “relazione” con la “proposta” formulata dal relatore della “apposita sezione” al Presidente in caso di ravvisata inammissibilità, manifesta infondatezza o manifesta fondatezza del ricorso.Tali novità vanno considerate in una prospettiva unitaria con le intese e i protocolli varati nel corso del 2016, nonché con i documenti elaborati dalla Cassazione contenenti principî e regole tecniche da indirizzare ai soggetti coinvolti nel procedimento innanzi alla Corte.Domenico Dalfino, Ordinario di diritto processuale civile presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Giovanni Amoroso, Presidente di Sezione della Corte di cassazione.Eduardo Campese, Ufficio del Massimario – Coordinatore responsabile del settore civile.Giorgio Costantino, Ordinario di diritto processuale civile presso...

Codice del Processo Telematico

Autore: Domenico Dalfino , Giorgio Poli

Numero di pagine: 352

“Codice del processo telematico”, costituisce una raccolta ragionata della disciplina normativa e regolamentare concernente il processo telematico, organizzata in specifiche aree tematiche rispettivamente dedicate alle comunicazioni e notificazioni telematiche, al documento informatico, alla posta elettronica certificata e ripartita in ulteriori autonome sezioni per ciascun modello processuale di riferimento, tra processo amministrativo telematico, processo civile telematico, processo contabile telematico, processo esecutivo telematico, processo penale telematico, processo tributario telematico. Il “Codice del processo telematico” ha, dunque, l’ambizione di proporsi quale primo tentativo di comporre un testo unico, in cui far confluire la multiforme e frammentaria disciplina telematica, ad oggi disseminata a vari livelli dell’ordinamento.L’opera intende offrire un valido strumento di ausilio al professionista chiamato a districarsi tra leggi, decreti ministeriali, provvedimenti dirigenziali, spesso anche di difficile reperimento, ma rappresenta al contempo una base di lavoro per l’attività di ricerca ed interpretazione scientifica dello studioso del processo,...

Lavoro ed esigenze dell'impresa fra diritto sostanziale e processo dopo il Jobs Act

Autore: Lorenzo Zoppoli , Raffaele De Luca Tamajo , Roberto Pessi , Carlo Cester , Franco Carinci , Pasqualino Albi , Alberto Niccolai , Giuseppe Santoro Passarelli , Domenico Borghesi , Giuseppe Trisorio Liuzzi , Domenico Dalfino , Maria Angela Zumpano , Dino Buoncristiani , Claudio Cecchella , Michele De Luca , Luigi De Angelis , Meliado' Giuseppe , Roberto Romei , Adalberto Perulli , Michele Mariani

Numero di pagine: 400

Diritto processuale dell'immigrazione

Autore: Fabrizio Giuseppe Del Rosso , Angelo Danilo De Santis , Barbara Poliseno , Giovanna Reali

Numero di pagine: 209

Delle persone 3 - Leggi collegate

Autore: Angelo Barba e Stefano Pagliantini (a cura di)

Numero di pagine: 784

Il modulo “Delle Persone” è un autorevole commento articolo per articolo della disciplina normativa codicistica in tema di persone e di fonti del diritto. L’Opera, coordinata dai Proff.i Barba e Pagliantini e divisa in 3 volumi (Primo volume: Artt. 1-16 preleggi e Artt. 1-10 c.c. – Secondo volume: artt. 11-73 – Terzo volume: le leggi collegate), è commentata da accademici e professionisti di altissimo livello e si rivela essere un mezzo autorevole ed utile per la pratica quotidiana all’avvocato e al magistrato. In particolare questo terzo volume ha ad oggetto la disciplina contenuta nella normativa specialistica in materia in tema di procreazione medicalmente assistita, Tutela dei dati personali, Tutela dei dati personali, Diritto d’autore, Registrazione delle persone giuridiche, Enti ecclesiastici, Fondazioni bancarie, Diritti della personalità-introduzione, Successione nel processo delle persone giuridiche, Diritto all'identità personale e Diritto all'autodeterminazione. Il volume è aggiornato al d.l. 25.3.2013, n. 24 di trattamenti sanitari (terapie sperimentali). Piano dell’opera VOLUME TERZO LEGGI COLLEGATE: AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO E TRATTAMENTI...

Degiurisdizionalizzazione e altri interventi per la definizione dell'arretrato

Autore: Andrea Proto Pisani , Domenico Dalfino , Remo Caponi , Giampiero Balena , Giuseppe Trisorio Liuzzi , Barbara Poliseno , Ernesto Fabiani , Geremia Casaburi , Giuliano Scarselli , Roberto Pardolesi , Bruno Sassani , Giuseppe Miccolis , Poli Giorgio , Maria Laura Spada , Elena D'Alessandro , Massimo Fabiani , Alessandro Romano , Giovanni Fuschino

Numero di pagine: 176

Una panoramica ragionata sulla giustizia civile, oggetto di una riforma che, nelle intenzioni del legislatore, dovrebbe portare alla riorganizzazione nel segno dell’efficienza e della semplificazione dell’intero sistema giudiziario italiano. Il testo analizza il primo incisivo intervento di degiurisdizionalizzazione e definizione dell’arretrato in materia di processo civile senza tralasciare l’osservazione dei numerosi interventi legislativi sulla giustizia civile italiana che si profilano all’orizzonte.Prestigiose firme commentano e analizzano ogni singolo cambiamento apportato dal decreto legge n. 132/2014, senza mai prescindere dalla visione del più ampio obiettivo di mutare l’attuale assetto del processo civile e fornendo spunto di riflessione sui futuri sviluppi della giustizia civile. Il contenuto del presente e-book è stato tratto da Il Foro Italiano, Roma, 2015, fasc. 1.

Annuario del Ministero di grazia e giustizia e dei culti

Autore: Italia : Ministero di grazia e giustizia e dei culti

Numero di pagine: 24

Ultimi ebook e autori ricercati