Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Quello che non vedo di mio figlio

Autore: Domenico Barrilà

Numero di pagine: 176

Un pregiudizio è un errore che si ripete all’infinito, e i ragazzi ne sono le vittime preferite. La psicologia, spesso inconsapevolmente, si è resa complice di questa deriva, contribuendo al loro inscatolamento all’interno di categorie remote, create quando si andava ancora con la carrozza, e la speranza di vita non superava i cinquant’anni. Basterebbero queste affermazioni per renderci prudenti sulla pretesa di risolvere tutto con un libro: il rischio di rimanere delusi è dietro l’angolo, perché troppi cancelli, pesanti, si sono chiusi nel frattempo intorno ai ragazzi. Occorre fare di più, per evitare questo rischio. Ricordare, innanzitutto, che i ragazzi non sono una categoria sociale ma individui, quindi se smettiamo di identificarli con il “voi”, pensandoli come gruppo indistinto, e passiamo al “tu”, facendone delle persone, siamo sulla buona strada. Possiamo, o forse dobbiamo, rifare il percorso cancellando tutti i cartelli indicatori che ci portano fuori strada e piantandone di nuovi. Non è difficile: basta capire dove volgere lo sguardo, e così si potranno fare scoperte sorprendenti e finalmente incontrare i nostri figli per quello che sono davvero e...

I superconnessi

Autore: Domenico Barrilà

Numero di pagine: 144

“L’autore scopre una generazione fragile, che ha bisogno di educatori solidi” la Repubblica Come il digitale e le reti social hanno condizionato le menti dei nostri figli? Come possiamo riprendere in mano le redini dell’educazione e tornare a crescerli senza false paure? Lo sguardo di Domenico Barrilà, da sempre attentissimo all’influenza dei fenomeni sociali sulla psiche, si posa sui nostri “figli digitali”, persi negli schermi dei loro cellulari e apparentemente vivi solo attraverso di essi. Vi scopre una generazione fragile, che oggi più che mai ha bisogno di adulti solidi, che non confondano l’“informazione” con l’“educazione”. Si tratta di ragazzi che nella Rete e nell’ansia di voler essere costantemente “connessi” trasferiscono – magari distorcendolo – il bisogno di “legami” che è proprio dell’uomo da sempre. Finita l’”ubriacatura” tecnologica, responsabile di una confusione pedagogica senza precedenti, smaltita in parte la paura che ha paralizzato un’intera generazione di educatori, è necessario che genitori e adulti in generale si riapproprino della titolarità del compito educativo. Un compito che, spesso sentendosi...

I legami che ci aiutano a vivere

Autore: Domenico Barrilà

Numero di pagine: 192

“La vita affettiva e sentimentale parla di noi e di come siamo fatti con una precisione sconosciuta” Contare qualcosa per qualcuno. Un programma per la vita, apparentemente elementare, il cui perseguimento determina la qualità delle nostre giornate, eppure spesso così difficile da trasformare in una reale risorsa per sé e per gli altri. Vi sono delle precise ragioni che sostengono delusioni, tradimenti, sofferenze, fallimenti emotivi ed esistenziali. Le stesse che sovente ci impediscono di raggiungere una vita affettiva e sentimentale gratificante. Nulla accade per caso in questo delicato dominio. L’autore mette a nudo i meccanismi che stanno alla base della nostra capacità di costruire relazioni stabili, vitali e non distruttive, a partire dalle impressioni acquisite nel corso dell’infanzia, quando prendono corpo le linee fondamentali dello stile di vita. Da lì, mostra il dipanarsi del filo rosso che intesse la storia delle nostre relazioni, aiutandoci a riconoscere i nodi che ne bloccano la carica vitale.

Tutti bulli

Autore: Domenico Barrilà

Numero di pagine: 144

“Bullismo”, di fatto, è un semplice nome, eppure è il primo di mille passi che daranno forma, scheletro, membra a una storia, a una trama non ancora scritta di cui saremo coautori, prima con i bambini e poi con i ragazzi. Andare oltre il nome è necessario, per addentrarci nei fantasmi che si intravedono dietro i comportamenti violenti, sopportabili solo come eccezioni, perché se divenissero la norma non ci sarebbe né presente né futuro, per nessuno, a cominciare da quella gioventù che troppo spesso ci illudiamo di educare, ma che stiamo solo compiacendo o trascurando. Domenico Barrilà, con la profondità di sguardo che gli è consueta, dimostra quanto sia necessario far crescere il “sentimento sociale”, farlo divenire materia centrale di ogni percorso educativo, soffocando – questa sì che è una violenza buona – gli eccessi di quella “volontà di potenza” che induce troppi a credere che solo schiacciando l’altro potranno sentirsi elevati e che sminuendo il prossimo potranno accrescere la propria autostima. Barrilà sollecita una “sterzata culturale” che contrasti tali illusioni, pericolose perché, quando avremo annientato la personalità del nostro...

#Noi restiamo insieme

Autore: Domenico Barrilà

Numero di pagine: 144

La scintilla scoccò nella notte dei tempi, quando l’uomo, diventato cacciatore, scoprì di avere bisogno dell’aiuto dei propri simili per poter prevalere sugli animali più forti di lui. E tuttavia, questo avrebbe fatto di noi solo degli efficienti cooperatori, come le formiche o le api, sebbene con una diversa taglia fisica. Occorreva un’ulteriore svolta, la compartecipazione, che ci avrebbe aiutato a rompere le barriere più ostinate, consentendoci di dare inizio alla rivoluzione che ci ha avvicinato poco per volta ai nostri simili, introducendo nel nostro vocabolario parole inimmaginabili, fatte di gratuità e di sentimenti sempre più raffinati. Concetti come egoismo, individualismo, autonomia, dipendenza, legami, oggi non avrebbero alcun senso se, in qualche punto remoto dei millenni, qualcuno non avesse iniziato a sentire come proprio il dispiacere provato da un estraneo. Da lì in avanti l’uomo si è scoperto via via più dipendente dai propri simili, ma ha apprezzato anche i vantaggi di questi nuovi intrecci, che generano gli stati d’animo tipici di quella che chiamiamo umanità e ci permettono ogni giorno di affrontare e superare prove fuori dalla portata di un ...

La casa di Henriette

Autore: Domenica Barrilà

Numero di pagine: 192

Una vicenda autobiografica, toccante e poetica, l’incontro casuale o forse no, con una bambina morta nel 1883, che avrà l’effetto di un terremoto, prima nella vita di un adolescente, poi dell’uomo e del professionista. Attraverso la ricerca delle radici dei protagonisti, la costruzione dell’Europa è come un flusso continuo di diversità, che comincia molto prima di noi, qualcosa che ci portiamo nel Dna. Un racconto di formazione, che è anche quella di un continente, determinato e alimentato da persone che migrano, mosse da pretesti e ansie singolari. Come l’autore, che giovanissimo, lascia la sua città in Sicilia per cercare fortuna al Nord. Come i nonni della piccola Henriette, facoltosi commercianti che, partiti da Copenaghen nella prima metà dell’Ottocento, impiantarono una fiorente attività nella città sullo Stretto. Qui i destini di questa famiglia si incroceranno con quello dell’autore, influenzandone, malgrado i diversi piani temporali, il percorso esistenziale, attraverso circostanze sorprendenti, quasi mosse da fili misteriosi.

Alfred Adler e la psicologia individuale nel nuovo millennio

Autore: Stefano Calicchio

Chi era Alfred Adler e perché i suoi studi sono stati fondamentali per la psicologia del profondo? In che modo la Psicologia Individuale da lui teorizzata ha cambiato per sempre la storia del pensiero umano? Qual è stato l'impatto di Adler nel mondo? Questo libro è un viaggio nell’eredità della teoria adleriana e nella psicologia del profondo. All'intero si esplora il significato della psicologia individuale nella società passata e attuale. Il percorso di approfondimento parte dalla vita di Adler e dal ruolo giocato nel movimento psicoanalitico, per proseguire con i principi di funzionamento della teoria psicologica adleriana. Scopriremo così l'impatto e l'importanza di Adler nello sviluppo della psicodinamica e i principi di funzionamento della teoria adleriana attraverso concetti chiave come il sentimento di inferiorità, le nevrosi, lo stile di vita e lo sviluppo del sentimento sociale. Il libro si occuperà anche di evidenziare i risvolti pratici delle teorie aderiate nella società attuale, dalla pedagogia alla sociologia e alla cultura generale. Infine, si procederà in un percorso di scoperta verso le organizzazioni e istituzioni che hanno raccolto l'eredità...

Me lo leggi?

Autore: Giorgia Cozza

Numero di pagine: 275

Fiabe, storie e filastrocche. Lette e rilette decine e decine di volte o inventate lì per lì. Cantate, raccontate, sognate. Con la voce e con il cuore, per raccontare al nostro bambino la storia più importante, la storia del nostro amore per lui. Cosa sente il bimbo nel pancione? Perché è importante leggere e raccontare storie sin dai primi mesi di vita? Possiamo favorire l’amore per la lettura in età scolare? C’è ancora spazio per le fiabe classiche? Le informazioni scientifiche, gli approfondimenti di vari esperti (pediatri, psicologi, pedagogisti) e i suggerimenti pratici proposti in questo libro offrono una risposta a tutti questi interrogativi. Le testimonianze di numerosi genitori raccontano l’importanza delle storie per una crescita serena e felice. Perché quando il genitore legge o racconta, quella che si crea è una situazione di intenso benessere. Il bimbo assapora la storia narrata e, ancor di più, l’attenzione esclusiva che gliviene riservata. Fiabe e racconti lo aiutano a comprendere meglio la realtà che lo circonda, ma anche i suoi stessi sentimenti, le sue emozioni e le sue paure. Di libro in libro si creano rituali e ricordi che il bambino...

In cammino verso l'amore. Scopri il tuo fidanzamento. Guida per chi anima gli incontri di preparazione al matrimonio

Autore: Michele Giura

Numero di pagine: 256

I superconnessi. Come la tecnologia influenza le menti dei nostri ragazzi e il nostro rapporto con loro

Autore: Domenico Barrilà

Numero di pagine: 144

Trasgredite!

Autore: Oreste Benzi

Numero di pagine: 280

On Christian conversion as power for regeneration and illumination of every lost existence; an alternative way to salvation in the searing experience of daily life.

CULTUROPOLI PRIMA PARTE

Autore: Antonio Giangrande

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai. “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia,...

Il coraggio di essere io. Diventare grandi senza scimmiottare gli altri e senza sentirsi esclusi

Autore: Domenico Barrilà , Emanuela Bussolati

Numero di pagine: 36

Piccoli e grandi in tante situazioni diverse, accumunati dal desiderio di trovare la loro strada personale nella vita, ma senza sentirsi esclusi. Naturalmente i bambini hanno più dubbi, paure, incertezze: cosa bisogna fare per essere accettati, per non essere abbandonati, per essere apprezzati? Dobbiamo avere tutti i medesimi sogni e desideri? Una favola quanto mai attuale, ben illustrata.

I legami che aiutano a vivere

Autore: Domenico Barrilà

Numero di pagine: 192

In coppia, in famiglia, con gli amici, i legami si creano, si spezzano, a volte annientano. Eppure li cerchiamo in continuazione, dobbiamo cercarli, comunque.Contare qualcosa per qualcuno. Un programma per la vita, apparentemente elementare, il cui perseguimento determina la qualità delle nostre giornate, eppure spesso così difficile da trasformare in una reale risorsa per sé e per gli altri.Vi sono delle precise ragioni che sostengono delusioni, tradimenti, sofferenze, fallimenti emotivi ed esistenziali. Le stesse che sovente ci impediscono di raggiungere una vita affettiva e sentimentale gratificante. Nulla accade per caso in questo delicato dominio.L’autore mette a nudo i meccanismi che stanno alla base della nostra capacità di costruire relazioni stabili, vitali e non distruttive, a partire dalle impressioni acquisite nel corso dell’infanzia, quando prendono corpo le linee fondamentali dello stile di vita. Da lì, mostra il dipanarsi del filo rosso che intesse la storia delle nostre relazioni, aiutandoci a riconoscere i nodi che ne bloccano la carica vitale.

Il coraggio di pensare a Dio. Diventare grandi senza dimenticare le cose grandi

Autore: Domenico Barrilà , Emanuela Bussolati

Numero di pagine: 40

C'è una logica nei bambini

Autore: Domenico Barrilà

Numero di pagine: 112

Un viaggio nell'universo interiore dei bambini, per comprendere le ragioni di tanti comportamenti in apparenza inspiegabili (timidezza, arroganza, rifiuto delle regole comuni, disagi, ecc.). Se è vero che dietro tante azioni infantili c'è una logica, è altrettanto vero che la si debba individuare caso per caso, con l'aiuto dei numerosi indizi rivelatori lasciati sul percorso dai protagonisti.

Il coraggio di essere cuore. Diventare grandi senza dimenticare i bagagli più preziosi: i sentimenti

Autore: Domenico Barrilà , Emanuela Bussolati

Numero di pagine: 36

Ultimi ebook e autori ricercati