Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

La stirpe di Topolino

Autore: Domenico Misciagna

"La stirpe di Topolino" si propone come uno strumento per orientarsi nel modo più completo possibile, senza riassunti, in oltre novant'anni di animazione Disney. Come in un libro di storia, ognuno dei venti capitoli è dedicato a un periodo i cui lavori sono accomunati da realtà artistiche e produttive. L'opera è completata da: veloci schemi di ricapitolazione al termine di ogni sezione; filmografie complete divise per cortometraggi, lungometraggi e serie tv; un "percorso rapido" per chi non ha tempo di addentrarsi nell'oceano cartoon Disney, con una selezione personale di lavori che identificano ogni epoca; un'appendice dedicata alle edizioni italiane delle produzioni animate disneyane.

I mondi di Star Wars

Autore: Giorgio E. S. Ghisolfi

Nei quattro decenni scorsi diversi libri hanno contribuito a chiarire la genesi produttiva della saga e le componenti culturali sulle quali l’opera di George Lucas riposa. Ciò nonostante, gli aspetti sociologici del fenomeno Star Wars sono rimasti ancora largamente inesplorati, tanto nelle cause quanto negli effetti. Si tratta di un tema che è ancora sorprendentemente attuale, poiché – è il caso di sottolinearlo – non abbiamo a che fare con un evento culturale one-shot, lontano nel tempo, circoscritto a un momento storico preciso e, in buona misura, distante dalla cultura del presente. All’opposto, siamo alle prese con un prodotto mediale che, a distanza di quarant’anni, ancora persiste e si sviluppa. Trattare gli aspetti sociali di Star Wars significa perciò molte cose: dall’esplorare la sociologia propria del medium, cioè del cinema, all’indagare le tante ragioni che hanno fatto della saga un fenomeno socio-culturale, sino all’individuazione e alla comprensione dei suoi effetti, nei termini di un condizionamento delle nostre vite, su scala globale.

La democrazia dei followers

Autore: Alberto Mario Banti

Numero di pagine: 136

Dilagano le disuguaglianze, la nostra vita è sempre più precaria, l'ascensore sociale si è rotto. Eppure,invece di indignarci e lottare,passiamo il tempo a mettere like su Facebook e a seguire l'influencer più in voga. Come mai?Alberto Mario Banti, uno degli storici italiani più innovativi e originali, propone una provocatoria interpretazione del nostro tempo, capace di tenere insiemeeconomia, cultura di massa, politica e psicologia sociale. Le politiche neoliberiste degli ultimi decenni hanno arricchito una minoranza, approfondendo le disuguaglianze e riducendo la mobilità sociale. Eppure a questo stato di cose non corrisponde una reazione di massa, come se le persone fossero impoverite non solo materialmente e fossero incapaci di immaginare un altro scenario.E in effetti, sul piano politico nessuno mette veramente in discussione la logica del 'libero mercato', che viene considerata una legge di natura. La destra sovranista – con Salvini e Meloni – ha aggiornato la retorica nazionalista ottocentesca indicando negli immigrati e nell'Europa i nuovi capri espiatori. La sinistra ha passivamente seguito, illudendosi di poter dare una versione 'progressista' del patriottismo. ...

Disney Business

Autore: Federica Argentieri

Ci sono business che vengono definiti per loro natura “non profittevoli”. Poi arriva un’azienda come Disney e qualcosa inizia magicamente a cambiare. Prima si impone in mercati apparentemente poco scalabili. Successivamente, inizia a fatturare miliardi proprio laddove, fino a poco tempo prima, mai nessuno era riuscito a raggiungere tali risultati. Un esempio? Prendiamo il caso del musical “The Lion King”. Sapevi che questo spettacolo teatrale è stato capace di generare più di 8 miliardi di dollari in tutto il mondo? Stiamo parlando di circa il doppio delle vendite combinate della nuova saga di Star Wars. Arrivati a questo punto una domanda sorge spontanea: “Come ha fatto Disney a raggiungere un successo di tale portata anche in un settore come quello teatrale? Qual è la ricetta del suo successo?”. In questo libro, scoprirai storia, tecniche e strategie che hanno permesso a Disney di diventare il secondo conglomerato mediatico al mondo in ordine di grandezza, andando anche a potenziare il proprio lovemark a livello internazionale. Se sei un marketer alla ricerca di storie di successo da cui trarre ispirazione o un imprenditore del settore teatrale e non, alla...

Extreme Teams

Autore: Robert Bruce Shaw

Numero di pagine: 248

Dietro grandi successi vi è quasi sempre il lavoro di grandi team. Ma la maggioranza dei leader si affida ad idee e pratiche vecchie di decenni utilizzate da aziende che hanno perso la propria competitività. I tempi cambiano, così come dovrebbero i nostri team. Coloro che restano legati ai vecchi paradigmi di lavoro saranno lasciati indietro. Cosa bisogna fare dunque, per creare team che possano affrontare con successo le sfide del mondo odierno? Per rispondere a questa domanda, Robert Bruce Shaw esamina le strategie di alcune società tra le più innovative al mondo, come Netflix, Pixar, Airbnb, Whole Foods e tante altre. Queste aziende sono diventate leader di mercato, anche per aver ridefinito le regole del lavoro tra i propri dipendenti. Extreme Teams analizza nel dettaglio come i leader di queste società ragionano ed operano, ponendo particolare enfasi sull’importanza di creare team performanti, capaci di raggiungere risultati straordinari.

Lezioni di leadership creativa

Autore: Robert Iger

Numero di pagine: 304

Le idee e i valori per reiventare il futuro, ispirare le persone e trasformare la magia in realtà. Robert Iger è diventato CEO di Walt Disney Company nel 2005, in un periodo molto difficile in cui la concorrenza era più forte che mai e la tecnologia stava cambiando più rapidamente che in qualsiasi altro momento della storia dell'azienda. Iger sapeva che l'unica cosa che contava era reinventare il futuro. Il suo piano si fondava su tre semplici idee: tornare al principio che la qualità è importante; sfruttare la tecnologia invece di combatterla; pensare più in grande e rafforzare il marchio Disney sui mercati internazionali. Quindici anni dopo, Disney è il più grande e rispettato gruppo mediatico al mondo, proprietario di Pixar, Marvel, Lucasfilm e 21st Century Fox. La multinazionale ha quasi quintuplicato il suo valore da quando Iger ne ha assunto la guida, cosa che ha reso quest'ultimo uno dei CEO più innovativi e di successo dei nostri tempi. In questo libro, Robert Iger condivide le lezioni apprese durante la sua carriera in Disney, delineando i principi fondamentali di una vera leadership fondata non solo sulle capacità manageriali ma anche sulla fiducia nell'essere ...

Pinocchio

Autore: J.B. Kaufman

Numero di pagine: 352

In 1940, Walt Disney released his second feature film: Pinocchio, based on Carlo Collodi’s 1883 Italian children’s novel. The film was groundbreaking: it pioneered the latest animation and sound technology of the era, and established a blueprint for Disney filmmaking that remains intact today. It became the first animated feature to win a competitive Academy Award® (in fact, it won two), and earned a place on the roster of the National Film Registry. Pinocchio’s crucial role has endured decades, given its rare 100% rating on the film website Rotten Tomatoes and the lively discourse that continues to surround the film today. To celebrate the film’s 75th anniversary this year, author J.B. Kaufman presents a complete history of the making of Pinocchio, from source material to rerelease. Pinocchio, published in partnership with the Walt Disney Family Foundation and the Walt Disney Family Museum, is an in-depth exploration of the making of the film. Academy Award-winning animator and film historian John Canemaker says of Pinocchio: “In great detail, J. B. Kaufman reveals the struggles, triumphs and disappointments encountered by Disney and his staff during the creation of...

Il Settore Cinematografico (analisi, statistiche, curiosità) e l'acquisizione della Lucasfilm da parte della Walt Disney

Numero di pagine: 160

L'intenzione del volume è fornire un supporto a chiunque voglia meglio comprendere il funzionamento del settore cinematografico e la sua storia. Oltre ad un'accurata descrizione del settore, del suo funzionamento e della sua storia, sono state riportate e valutate le statistiche degli ultimi anni (fino al 2014) e numerosi casi e curiosità. Negli approfondimenti è possibile trovare un'analisi delle singole case cinematografiche che hanno fatto la storia di questo settore e numerosi dati relativi alle pellicole e ai premi più famosi. Infine si è deciso di analizzare (in due appositi capitoli) quello che, secondo l'autore, è stato l'evento più importante nel settore degli ultimi anni, ovvero l'acquisizione della Lucasfilm da parte della Walt Disney Company.

Viaggi nell'animazione. Interventi e testimonianze sul mondo animato da Émile Raynaud a Second Life

Autore: Matilde Tortora

Numero di pagine: 160

Il genio collettivo. La cultura e la pratica dell'innovazione

Autore: Linda A. Hill , Greg Brandeau , Emily Truelove , Kent Lineback

Numero di pagine: 266

100.851

L'industria cinematografica degli Stati Uniti

Autore: Vasil Teigens , Peter Skalfist , Daniel Mikelsten

Numero di pagine: 366

Il cinema degli Stati Uniti ha avuto un grande effetto sull'industria cinematografica in generale dall'inizio del XX secolo. Lo stile dominante del cinema americano è il classico cinema di Hollywood, che si è sviluppato dal 1913 al 1969 e caratterizza la maggior parte dei film realizzati fino ad oggi. Il cinema americano divenne presto una forza dominante nell'industria emergente. Produce il maggior numero di film di qualsiasi cinema nazionale monolingua, con più di 700 film in lingua inglese usciti in media ogni anno. L'industria cinematografica statunitense ha sede in gran parte all'interno e intorno alla 30 Mile Zone di Hollywood, Los Angeles, California. Il regista DW Griffith è stato fondamentale per lo sviluppo di una grammatica cinematografica. Citizen Kane (1941) di Orson Welles è spesso citato nei sondaggi della critica come il più grande film di tutti i tempi. Contenuti: Cinema of the United States,Storia del cinema negli Stati Uniti, Cinema classico di Hollywood, New Hollywood, Impatto della pandemia COVID-19 sul cinema, Women in film, Principali studi cinematografici, Commedie americane, American Film Institute, Storia dell'animazione, Blockbuster...

Situazione e sfide dell'attuale cinema americano

Autore: Peter Skalfist

Numero di pagine: 121

La pandemia COVID-19 ha avuto un impatto sostanziale sull'industria cinematografica nel 2020, rispecchiando i suoi impatti in tutti i settori artistici. In tutto il mondo e in varia misura, i cinema e le sale cinematografiche sono stati chiusi, i festival sono stati cancellati o rinviati e le uscite dei film sono state spostate a date future o ritardate indefinitamente. A causa della chiusura dei cinema e delle sale cinematografiche, il botteghino globale è diminuito di miliardi di dollari e lo streaming è diventato più popolare, mentre anche lo stock di espositori di film è diminuito drasticamente. Molti blockbuster originariamente programmati per essere rilasciati tra marzo e novembre sono stati rinviati o cancellati in tutto il mondo, con la sospensione anche delle produzioni cinematografiche.Il Laboratorio di regia per le donne è un programma di formazione impegnato a educare e tutorare i partecipanti nel tentativo di aumentare il numero di donne che lavorano professionalmente nella regia cinematografica. In questo programma gratuito, ogni partecipante è tenuto a completare un cortometraggio entro la fine del programma annuale. Contenuti: Impatto della pandemia COVID-19...

Star wars - L'epoca Lucas

Autore: Giorgio E. S. Ghisolfi

Succede, in circostanze fortunate, che una tensione positiva della società, l’affacciarsi di nuove tecnologie, la voglia di un mondo migliore e l’entusiasmo della gioventù diventino ingredienti per generare magie. È esattamente ciò che accade nel 1977 con George Lucas e il suo Star Wars, l’opera che inizia la saga destinata a cambiare la storia del cinema. Qual è il segreto del suo successo planetario? Perché Lucas crea Luke Skywalker? Cos’è l’Expanded Universe? Come si realizza la spada laser? Cosa c’entrano i disegni animati con Star Wars? Quando nascono la computer animation e gli attori digitali? Per rispondere a queste e a tante altre domande Giorgio E. S. Ghisolfi analizza il complesso universo di Star Wars – costituito originalmente dall’esalogia e dall’Expanded Universe – e l’eclettica figura di George Lucas nei loro stretti legami con la società e la cultura del Novecento, con il cinema d’animazione, gli effetti speciali, l’arte e i significati simbolici. L’Epoca Lucas individua un momento fondamentale nella storia del cinema: quello che vede nell’incontro fra mitologia e informatica l’esordio del cinema postmoderno e del cinema...

Nelle domande c'è la risposta

Autore: Hal Gregersen

Numero di pagine: 256

“Se avessi un’ora per risolvere un problema e la mia vita dipendesse dalla soluzione, passerei i primi cinquantacinque minuti a stabilire quale sia la domanda giusta da porre.” Albert Einstein Che cosa accadrebbe se trovaste una risposta migliore a un problema che vi preoccupa – nella vita lavorativa, sociale o familiare – semplicemente cambiando la domanda? È la chiave del successo adottata dai problem solver più creativi. Prendete per esempio il premio Nobel Richard Thaler, che si è chiesto: “La teoria economica cambierebbe, se smettessimo di pensare che le persone sono razionali?”, o seguite l’approccio di Jeff Bezos, che ha alimentato la crescita esponenziale di Amazon cercando la domanda “giusta”. Infatti, le domande “giuste” hanno la capacità di fungere da catalizzatori: abbattono le barriere al pensiero creativo e incanalano la ricerca di soluzioni verso percorsi nuovi e più veloci. Spesso, quando le si formula, sono sorprendenti e, al tempo stesso, straordinariamente ovvie. Per Hal Gregersen, il potere delle domande è sempre stato chiaro, ma ha impiegato qualche anno per formulare la domanda fondamentale: se così tanto dipende da domande...

C'era una volta e poi...

Autore: Alessandra Bertini

Numero di pagine: 184

Da Biancaneve a Vaiana come sono cambiate le Principesse Disney «C’era una volta e poi... Un libro tutto da scoprire che descrive il cambiamento nel tempo dei personaggi Disney, dalle incantevoli principesse e i loro principi, fino ai perfidi antagonisti» Ogni diversità è bella, ogni sfumatura di carattere viene accentuata riflettendosi sui sogni, sui pensieri e sulle azioni dei personaggi Disney. Ogni protagonista, almeno in cuor suo, “sogna in grande”. Alessandra Bertini è nata a Prato il 1 aprile del 1993. Nel 2017 si è laureata in Scienze Politiche all’Università degli studi di Firenze Cesare Alfieri. Vive la vita con estrema passione e mette tutta se stessa in ogni progetto che decide di affrontare. Considera la scrittura il suo rifugio, dove poter riversare tutti i suoi pensieri e sentimenti. Dedica il suo tempo libero a scrivere canzoni e a sognare ad occhi aperti. Questo libro è per chi come lei ha un’incontrollabile passione per il mondo Disney.

Storia del cinema: Animazione, blockbuster e Sundance Institute

Autore: Daniel Mikelsten

Numero di pagine: 117

La storia dell'animazione è iniziata molto prima dello sviluppo della cinematografia. Gli esseri umani hanno probabilmente tentato di rappresentare il movimento fin dal periodo paleolitico. Molto più tardi, il gioco delle ombre e la lanterna magica (dal 1659 circa) offrirono spettacoli popolari con immagini proiettate su uno schermo, che si muovevano a causa della manipolazione manuale e / o di piccoli meccanismi. Un blockbuster è un'opera di intrattenimento, tipicamente usata per descrivere un lungometraggio, ma anche altri media, che è molto popolare e di successo finanziario. Il termine è venuto anche a riferirsi a qualsiasi produzione ad alto budget destinata allo status di "blockbuster", rivolta ai mercati di massa con merchandising associato, a volte su una scala che significava che le fortune finanziarie di uno studio cinematografico o di un distributore potevano dipendere da esso.Sundance Institute è un'organizzazione senza scopo di lucro fondata da Robert Redford impegnata nella crescita di artisti indipendenti. L'istituto è guidato dai suoi programmi che scoprono e supportano registi indipendenti, artisti teatrali e compositori di tutto il mondo. Al centro dei...

Steve Jobs (Italian Edition)

Autore: Walter Isaacson

Numero di pagine: 600

Walter Isaacson racconta l'avvincente storia del geniale imprenditore la cui passione per la perfezione e il carisma feroce hanno rivoluzionato sei settori dell'economia e del business: computer, film d'animazione, musica, telefoni, tablet ed editoria digitale.

L'alleanza

Autore: Reid Hoffman , Ben Casnocha , Chris Yeh

Numero di pagine: 130

Il rapporto di lavoro si è spezzato: il vecchio modello basato sulla garanzia del posto a vita non funziona più. Ma né i datori di lavoro (siano manager o imprenditori) né i lavoratori hanno il coraggio di dar vita a un sistema diverso. La soluzione? Cominciare a pensare ai collaboratori come ad alleati. I manager vogliono che i collaboratori contribuiscano a far crescere l’azienda e i collaboratori vogliono che l’azienda contribuisca a trasformare le loro carriere sul lungo termine. Ma questo scenario win-win si realizzerà solo se entrambe le parti sapranno fidarsi abbastanza l’una dell’altra per impegnarsi in un investimento reciproco. Per ricostruire questa fiducia – oggi al minimo storico – serve un dialogo schietto. Spregiudicato e pratico, il libro dimostra come un modello basato sull'assegnazione di incarichi precisi permetta di reclutare, trattenere e mantenere legate a sé, anche una volta che il rapporto formale di lavoro sarà concluso, le persone dotate di quelle capacità imprenditoriali che, sole, possono consentire all'azienda di prosperare.

Steve Jobs

Autore: Kevin Lynch

Numero di pagine: 272

Innovatore. Anticonformista. Geniale. Come Steve Jobs ha rivoluzionato il mondo. Una splendida guida illustrata alla vita e all'operato di uno dei più influenti innovatori del Ventunesimo secolo. Questa biografia grafica, ricchissima di informazioni e curiosità, esplora lo straordinario talento e la genialità di Steve Jobs attraverso schede e illustrazioni originali di grande impatto visivo. Dagli esordi come venditore, che posero le basi per il suo successo, alla competizione con Bill Gates e alla continua spinta verso l'innovazione, questo libro ripercorre le appassionanti - benché purtroppo brevi - vicende del pioniere della tecnologia che ha cambiato profondamente il nostro modo di comunicare e, soprattutto, di vivere. Questa è una pubblicazione non ufficiale e non è avallata, promossa, approvata, autorizzata o connessa in alcun modo a Steve Jobs o a chi lo rappresenta, alla sua azienda o a qualunque altra persona ed ente a lui correlati.

Creatività al potere

Autore: Armando Fumagalli

Numero di pagine: 349

L’industria del cinema e quella della fiction (oltre alla letteratura, che le alimenta con i suoi contenuti) hanno un ruolo centrale nella società di oggi: cinema e fiction, dove funzionano, trainano lo sviluppo dell’economia, stimolano l’innovazione, migliorano l’immagine globale di un Paese. In questo saggio – basato ampiamente su interviste inedite e sulla frequentazione diretta e assidua di professionisti del settore – l’autore analizza i meccanismi concreti di impostazione, creazione, sviluppo e realizzazione dei film, mostrando il ruolo ricoperto nella scelta e nella «messa in forma» dei progetti da quell’insieme di aziende e di pratiche realizzative che fanno parte del sistema Hollywood.

La principessa fiabesca. La trasformazione del motivo nel corso del tempo

Autore: Alexia Soraia Pimenta Gomes Zonca

Numero di pagine: 12

Seminar paper from the year 2015 in the subject Romance Languages - Italian and Sardinian Studies, grade: 2,3, Christian-Albrechts-University of Kiel (Romanisches Seminar), course: Hauptseminar Literatur-Il Pentamerone fra tradizione barocca, novellistica e fiabesca, language: Italian, abstract: La fiaba di Raperonzolo è una delle fiabe più conosciute al mondo, al più tardi dalla comparsa nel 2010 del nuovo film Disney, "Rapunzel", l’intreccio della torre, che addirittura è diventato il terzo classico d’animazione di Walt Disney Animation Studios ad aver incassato di più nella storia. Questo successo si deve soprattutto al nuovo concetto della Disney di adattare le tradizioni fiabesche alla nuova realtà contemporanea. Pur basandosi sulla fiaba "Rapunzel" dei Fratelli Grimm, il film ha cambiato molte parti, elementi e personaggi del racconto. Sono stati introdotti elementi magaci come il fiore e i capelli di Raperonzolo che hanno il potere di guarire e ringiovanire. Comunque, il cambio più grande e rivoluzionario riconosciuto e sul quale sono state scritte molte recensioni sia positive che negative à il cambiamento dei motivi principe e principessa. "Rapunzel" infatti,...

Dee, fate, streghe. Il potere femminile dai culti naturali a Walt Disney

Autore: Angelo Serfilippi , Leone Locatelli

Numero di pagine: 92

Società e scienze sociali - saggio (92 pagine) - Un’analisi delle connotazioni che il potere femminile ha assunto nei secoli Nel corso della sua storia, il personaggio di Elsa di Frozen incarna tutti i principali ruoli femminili presenti nei Classici Disney: Principessa, Regina Cattiva, Strega e Fata, prima di scoprire la sua vera natura al termine del secondo film. Il suo percorso riflette le diverse connotazioni che il potere femminile ha assunto agli occhi della società: prima oggetto di Venerazione con le dee dei culti naturali, poi di Persecuzione con la caccia alle streghe, e infine di parziale Riabilitazione grazie alla figura delle fate, per poi giungere a una Liberazione che ci riporta alle origini, in un cerchio perfetto. Alla sapiente trattazione di Angelo Serfilippi, a cavallo fra religione, mitologia, storia, fiaba e letteratura, si aggiunge lo sguardo sociologico e femminista di Leone Locatelli, in un’analisi del ciclo del potere femminile che inizia dalla Preistoria e arriva fino a Walt Disney, con le sue streghe, le sue fate e le sue dee. Angelo Serfilippi vive a Marotta-Mondolfo, in provincia di Pesaro. Insegna lingue straniere ed è laureato...

Superman & Co.

Autore: Giorgio E. S. Ghisolfi

I novant’anni dalla nascita di Mickey Mouse e gli ottanta da quella di Superman diventano un’occasione per riflettere sulla natura crossmediale degli eroi della mitologia contemporanea. Dal medium di partenza entrambi si sono diffusi rapidamente ad altri supporti, sviluppando nuove narrazioni e creando, tra la pagina e il grande schermo, le condizioni del loro successo. Un percorso seguito da tanti altri eroi dell’immaginario, compresi quelli dell’universo Marvel creato da Stan Lee. Oggi, nell’epoca della crossmedialità, della convergenza dei media e dei cinecomics, sembra naturale che esista uno stretto legame tra fumetto e cinema, che sussistano una serie di reciproche influenze. Tuttavia il pubblico si chiede ancora quale genere sia più “nobile”, quale sia nato prima, se l’uno sia figlio dell’altro, o quanto l’uno dipenda dall’altro. Gli studiosi si sono lungamente impegnati nel tentativo di definire la natura di tale relazione, senza però mai analizzarne i codici con un rigoroso metodo comparativo. Un’operazione al centro di questo libro che, grazie all’ausilio di numerose illustrazioni, si pone come rinnovato momento di discussione e di critica e...

Filosofia dei cartoni animati

Autore: Andrea Tagliapietra

Numero di pagine: 480

Mirabolanti invenzioni visive che catturano il nostro sguardo adulto con lo stesso magnetismo che ci rapiva da piccoli. Qualsiasi spettatore concorderebbe con tale definizione dei cartoni animati. Ma che cosa stiamo guardando quando scorrono davanti a noi? E a quale forma di esperienza possiamo accedere attraverso questi eventi sensoriali, rispetto al cinema dal vero? Se lo chiede Andrea Tagliapietra, mentre si lascia guidare dallo stupore che fa sgranare gli occhi al filosofo come al bambino. Troppo innamorato dei cartoons per ridurli a semplici occasioni di esercizio didascalico della riflessione, perlustra la loro dimensione caleidoscopica nelle vesti variopinte del mitologo, dello storico delle idee, dell’antropologo e del filosofo morale: una festa del pensiero, a cui tutti siamo invitati. Festiva è infatti la tonalità dominante dell’animazione, al di là dei personaggi e delle vicende che inscena, dei temi che agita, delle tipologie che adotta e della visione del mondo che esprime, irenica o conflittuale, rassicurante o apocalittica. Gli invulnerabili corpi senza organi in azione sullo schermo esaudiscono, nel cuore della contemporaneità e con tecniche ultraraffinate, ...

Dare Corpo

Autore: Ornella Martini

Dal cucuzzolo di campagna salendo e scendendo il quale incrocia i suoi sguardi sul mondo, l’autrice s’interroga sullo stato attuale del bambino e della sua educazione. Intrecciando ricerca scientifica e esperienza personale ricostruisce l’ambiente dentro il quale il bambino reale e immaginato nasce e cresce: la famiglia multiforme, le figure genitoriali, il rapporto col proprio corpo, le tecnologie, il sapere e l’esperienza, la scuola, la crescita, l’affettività. Un’elaborazione controcorrente nell’intreccio delle fonti, delle idee, delle proposte.

Exponential Organizations

Autore: Salim Ismail , Michael S. Malone , Yuri Van Geest

Numero di pagine: 382

In passato ci volevano vent’anni per creare un business da un miliardo di dollari. Groupon l’ha fatto in diciotto mesi. Quella che abbiamo davanti è una nuova tipologia di aziende: le «organizzazioni esponenziali», che polverizzano i tempi di crescita mediante le tecnologie, riducendo i costi in modo esponenziale. Se nel business la performance è la chiave principale di valutazione, negli ultimi cinque anni queste realtà emergenti hanno sconvolto i parametri abituali: operano online con accesso a banda larga, immensi capitali in crowdfunding, il cloud computing, la stampa 3D, i sensori, la biologia sintetica, e sfruttano complessi algoritmi elaborati attraverso l’Intelligenza artificiale e i Big Data. Non acquistano asset, ma fanno leva sulle idee e le iniziative delle community che le sostengono. Sono innovatori e cambiano le regole, al proprio interno come all’esterno, rivoluzionando interi mercati. Integrando il contributo dei partecipanti e dei membri della comunità della Singularity University, Salim Ismail, Yuri van Geest e Michael Malone hanno studiato questo fenomeno e individuato dieci caratteristiche delle organizzazioni esponenziali. Il libro è un viaggio ...

Creatività in azienda

Autore: Beatrice Manzoni , Federico Magni , Pier Vittorio Mannucci

In tutte le organizzazioni favorire la creatività e gestirla correttamente è essenziale per innovare, sostenere la crescita e il vantaggio competitivo. Tra le competenze chiave a qualsiasi livello organizzativo – tanto che il World Economic Forum l’ha inserita nel novero delle abilità più richieste sul mercato del lavoro – la creatività in azienda è spesso oggetto di false convinzioni: è innata, è prerogativa esclusiva dei giovani, appartiene soltanto all’individuo e non al gruppo, non richiede vincoli (di tempo e di denaro) a livello organizzativo, deve indirizzarsi esclusivamente al futuro, è universalmente riconosciuta e ha lo stesso significato per tutti. Questo libro ha l’ambizione di smascherare queste e altre credenze che causano comportamenti e pratiche manageriali non sempre efficaci, fornendo un contributo nuovo e utile per chi lavora in azienda. Nuovo perché smonta convinzioni ormai diffuse, ricostruendo le diverse modalità in cui la creatività può declinarsi; utile perché fornisce suggerimenti concreti che la singola persona o il team di lavoro possono mettere in atto quotidianamente.

Il segreto dei giganti

Autore: Timothy Ferriss

Timothy Ferriss è molto più di un mental coach: è diventato ormai un campione del web, con milioni di follower, e con i suoi libri, “Bibbie” del saper vivere, ha catturato legioni di lettori. Di sicuro è uno che non ha paura di niente: ogni volta che si prefigge di imparare qualcosa, che sia una lingua orientale, un’arte marziale, una strategia infallibile di management, Tim sa come fare. Ma Ferriss è diventato quello che è oggi perché ha tratto ispirazione da tanti giganti, come li chiama lui, che ha scovato in giro per il mondo, ciascuno maestro nella sua disciplina. E da loro ha carpito i segreti che li hanno resi le persone che sono oggi. Maghi degli scacchi, divi hollywoodiani, militari pluridecorati, super-atleti, scrittori da milioni di copie, grandi manager, guru della meditazione, star della medicina, assi della finanza: basta scegliere il personaggio più affine ai nostri sogni, la nostra icona. Qui ritroviamo distillato il “Ferriss-pensiero”, nonché il suo istinto infallibile per il meglio di tutto ciò che è mainstream, cultura di massa. Entreremo in possesso di una vera e propria cassetta degli attrezzi, un kit di strumenti per cambiare la nostra...

Parole in famiglia

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 216

I saggi contenuti nel volume sono il frutto di una serie di riflessioni sul lockdown di inizio 2020, durante il quale l’esperienza della pandemia da Covid-19 ha permesso, come attraverso un microscopio sociale, di evidenziare cosa accade nell’irruenza traumatica dell’imprevisto e del perturbante nella vita soggettiva dell’umano. In modo particolare ci si sofferma sulla centralità della famiglia e sul ruolo dei genitori nell’aiutare i figli a crescere emotivamente, cioè ad affrontare, pensandole, le difficoltà della vita e a reggere gli urti di una realtà drammatica.

Burattini siamo noi. Lezioni di leadership globali con Pinocchio

Autore: Beppe Carrella , Anna Lisa D'Aniello

Numero di pagine: 174

La trasgressione è uno strumento di passaggio, di attraversamento, di progresso. La disobbedienza alle regole è un motore di crescita. L’ascolto è una forma di evoluzione e di rinnovamento. Ecco che entra in scena Pinocchio, come non l’avete mai letto, come non vi è mai stato raccontato. Pinocchio, Sì, ma quale Pinocchio? Quello di Collodi o quello di Walt Disney? Due differenti “pinocchi”. Due modi diversi di approcciare la “crescita” e di vivere le proprie esperienze. È proprio questa diversità che si è cercato di cogliere nella interpretazione dei personaggi della storia del famoso burattino. Diversità nel loro stile di vita, di pensiero e, perché no, nel mangiare. Sì, perché anche il cibo è cultura, è identità ed è diversità. Tutti miriamo a realizzarci, ma il contesto culturale ci spinge verso cammini diversi. Diversi, appunto, né giusti né sbagliati, né buoni, né cattivi, semplicemente diversi. Ed è proprio questa diversità il cuore di questo libro. In questa diversità c’è lo spazio di ogni libertà.

Ultimi ebook e autori ricercati