Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 30 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Lezioni di Diritto della Navigazione

Autore: Giuseppe Reale

Numero di pagine: 352

Il Lavoro, strutturato sotto forma di raccolta di lezioni tenute dall’Autore, affronta alcune delle tematiche centrali del Diritto della Navigazione e del Diritto Internazionale del mare. Si rivolge soprattutto a coloro che si confrontano per la prima volta con la materia, illustrando in maniera semplice e diretta alcuni dei principali istituti che caratterizzano questo peculiare settore dell’ordinamento giuridico che, ancora oggi, si distingue per la sua specialità rispetto al diritto comune, atteggiandosi come un complesso normativo organico di diritto speciale che, come tale, va esaminato e collocato sistematicamente nel più ampio contesto costituito dall’ordinamento giuridico vigente.

Il Diritto della dignità umana

Autore: Antonio Papisca

Numero di pagine: 176

Con la Carta delle Nazioni Unite (1945) e la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (1948) si è aperta una nuova era nella storia dell'umanità. Il principio secondo cui "il riconoscimento della dignità inerente a tutti i membri della famiglia umana e dei loro diritti, eguali e inalienabili, costituisce il fondamento della libertà, della giustizia e della pace nel mondo" prende il posto del principio di sovranità degli stati. Ha così inizio una rivoluzione copernicana nell'ordinamento internazionale: la dignità umana come il sole al centro del sistema, l'etica universale recepita dalla norma giuridica che se ne fa traghettatrice nei vari campi, a cominciare da quello della politica. La globalizzazione dei diritti ha preceduto la globalizzazione in atto nei vari campi, esiste quindi la 'bussola globalizzata' per rispondere, in corretto rapporto di scala, alle sfide del governo della globalizzazione. Quanto proclamato dalla Dichiarazione Universale è il risultato di un processo carsico della civiltà del diritto: i vari percorsi costituzionali, separatamente realizzati dagli stati nel corso dei secoli, sono emersi in superficie confluendo nell'alveo di un nuovo Diritto...

Elementi di Diritto delle Professioni Sanitarie

Autore: A. Boccia , A. Capparelli , P. Celletti , M. De Giusti , A. Fubelli , B. Larosa , G. La Torre

Numero di pagine: 316

In quest’opera sono affrontate le diverse questioni legate alla complessità del sistema salute, ed al mondo sanitario più in generale. Questo volume affronta in maniera snella, ma rigorosa, l’evoluzione delle riforme che hanno portato all’attuale forma del Sistema Sanitario Nazionale, con gli inevitabili riflessi sugli aspetti organizzativi derivanti dalla modifica del Titolo V della Costituzione. Affronta, inoltre, gli elementi normativi della qualità in sanità, fornendo non solo cenni storici sul concetto di qualità, ma anche le più recenti evoluzioni, ivi comprese le norme della serie ISO (International Organization for Standardization). Con un linguaggio tecnico ma comprensibile vengono poi affrontati gli elementi core del diritto, a partire dal Diritto pubblico (con approfondimento su Stato, Società, le fonti, i soggetti e le situazioni giuridiche, l’ordinamento giuridico, i poteri legislativo, esecutivo e giudiziario), per continuare poi con il Diritto Comunitario, che comprende la trattazione del diritto internazionale, i trattati internazionali, atti e politiche dell’Unione Europea. Un’ampia panoramica viene quindi data al diritto del lavoro, con...

Sanzioni delle Nazioni Unite e organizzazioni regionali

Autore: Mirko Sossai

Numero di pagine: 196

L’impiego di sanzioni di tipo ‘mirato’ o ‘intelligente’ ha caratterizzato l’azione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite nei primi due decenni del ventunesimo secolo. Un aspetto poco considerato riguarda l’esistenza di diverse stratificazioni di misure sanzionatorie rispetto ad una stessa situazione, in cui le organizzazioni regionali giocano un ruolo sempre crescente nel far fronte a minacce alla pace e alla sicurezza. L’interazione tra sanzioni a carattere universale e regionale si situa tra due poli: da un lato, una dinamica di tipo sussidiario, che vede le organizzazioni regionali come un prolungamento decentrato del sistema onusiano, dall’altro una dinamica di tipo competitivo, in cui non si escludono situazioni di tensione. Il libro, sulla base di una ricostruzione della prassi anche del continente africano, individua tre diversi modelli di relazione, a seconda che l’organizzazione regionale svolga un ruolo nella fase di attuazione delle sanzioni delle Nazioni Unite, oppure applichi contestualmente misure sanzionatorie nei confronti dei membri, oppure imponga misure restrittive nei confronti di terzi in assenza di un’azione da parte del...

Compendio di DIRITTO INTERNAZIONALE facile facile

Autore: Pietro Giaquinto

Il Compendio di Diritto Internazionale è indirizzato agli studenti universitari e a tutti coloro intendano approfondire le linee generali della materia. Accessibile e sintetico, contiene la disciplina dei profili generali della materia, trattando della storia e le teorie principali di essa, dei soggetti, delle norme consuetudinarie, dei trattati, dell’adattamento, della sovranità degli Stati e delle regole di immunità, della prevenzione e risoluzione delle controversie internazionali, dell’illecito internazionale, e dell’uso della forza. Una panoramica sui diritti umani completa questo compendio, che, come tradizione della Manualistica Studiopigi, fa della chiarezza espositiva e della sinteticità il suo punto di forza. E come sempre, al prezzo più basso d'Italia. Anche il Diritto Internazionale, da oggi, è "facile facile".

Pace fredda

Autore: Pierluigi Sabatini

Numero di pagine: 192

Fin dalla sua formazione il Consiglio delle Nazioni Unite è stato il principale “attore” per il mantenimento della sicurezza internazionale. Questo saggio si incentra sullo studio del Consiglio e sulla comparazione dei principali assunti liberali con quelli della teoria realista. I vari autori liberali affrontanti analizzano la struttura internazionale, proponendo idee in grado di poter sviluppare quel disegno internazionale volto alla realizzazione di un progetto di pace perpetua..

Corso di diritto internazionale

Autore: MARCHISIO SERGIO

Numero di pagine: 435

Il Corso di diritto internazionale di Sergio Marchisio, giunto alla sua terza edizione, si conferma strumento indispensabile per la conoscenza delle dinamiche di evoluzione del diritto internazionale contemporaneo di fronte alle sfide globali che la comunità internazionale si trova ad affrontare. Coniugando con rigore scientifico e originalità la ricostruzione sistematica delle norme giuridiche vigenti con i casi della prassi internazionale – considerata nutrimento essenziale del diritto internazionale –, il manuale ne evidenzia i rapporti reciproci nelle fasi di creazione, attuazione e garanzia del diritto. Agli studenti, cui il Corso è principalmente destinato, viene così trasmessa la conoscenza dei fondamenti e dei contenuti essenziali di un sistema giuridico che ha conosciuto negli ultimi decenni uno sviluppo impressionante. Ai capitoli dedicati a temi tradizionali, come fonti, soggetti, adattamento dei sistemi giuridici interni, responsabilità internazionale e soluzione delle controversie, si affiancano capitoli che approfondiscono aspetti più evolutivi, relativi alla tutela dei diritti umani e dell’ambiente, al mantenimento della pace nel quadro delle Nazioni...

Mini enciclopedia del diritto della persona e della famiglia

Autore: Bruno De Filippis

Quando si sente parlare di diritto della persona e della famiglia, spesso non si pensa che è la materia che più da vicino tocca i cittadini. Dal matrimonio al divorzio, dalle pratiche di adozione fino alle più recenti frontiere del diritto, come le unioni civili, la procreazione assistita, il testamento biologico, l’amministrazione di sostegno: il diritto di famiglia riguarda il vivere quotidiano. Questa Mini enciclopedia, scritta a sei mani da professionisti di altissimo profilo, raccoglie le risposte alle domande che tutti, nel corso della vita, si ritrovano a porsi. E lo fa con leggerezza e brio, accompagnando la spiegazione della norma con aneddoti, tabelle e pillole di diritto accessibili a tutti. Ma non solo. Gli autori guardano lontano e provano a immaginare, tra queste pagine, come potrebbe essere il futuro: quali diritti dovremo tutelare un domani? Come cambierà la società? Quali norme scompariranno dal codice civile e quali invece dovranno essere introdotte? Un libro illuminante e indispensabile non solo per comprendere una branca affascinante e stimolante della Giurisprudenza, ma anche per riflettere, insieme agli autori, sullo stato di salute della nostra...

La Convenzione Delle Nazioni Unite Sul Diritto del Mare: 2019

Autore: Diritto Internazionale

Numero di pagine: 296

La Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare - UNCLOS è un trattato internazionale che definisce i Diritti e le responsabilità degli Stati nell'utilizzo dei mari e degli oceani, definendo linee guida che regolano le trattative, l'ambiente e la gestione delle risorse minerali. La Convenzione del Mare disciplina, in uno spirito di mutua comprensione e cooperazione, tutti i problemi relativi al diritto del mare e costituisce un importante contributo al mantenimento della pace, della giustizia e del progresso.È entrata in vigore il 16 novembre 1994.Al momento 164 Stati hanno firmato la Convenzione. La Comunità europea ha firmato e ratificato, gli Stati Uniti hanno firmato, ma il Senato americano non l'ha ancora ratificata.

L'affermarsi del Jus Cogens nel diritto e nella prassi delle Organizzazioni Internazionali, con particolare riguardo all'attività delle Nazioni Unite

Autore: Gaetano De Simone

Numero di pagine: 188

Diritto internazionale per filosofi

Autore: Giuliana Scotto

Numero di pagine: 278

Scientific Study from the year 2013 in the subject Law - Philosophy, History and Sociology of Law, , language: Italian, abstract: Diritto internazionale per filosofi rilancia la questione filosofica della scaturigine e della natura del diritto al banco di prova del diritto internazionale. Il volume ha la struttura di un agile manuale di diritto internazionale ed è pensato per gli studenti delle Facoltà non giuridiche, ma si offre alla riflessione sia di filosofi del diritto e della politica, sia di giuristi che si interrogano sul senso e la direzione della loro professione e funzione. L'autrice spesso prende distanza dalle più diffuse teorie sul diritto e sull'organizzazione internazionale anche al fine di mostrarne aporie e contraddizioni che purtroppo determinano, talora non senza motivo, sfiducia nel diritto internazionale in quanto ordinamento giuridico. Una sezione significativa è dedicata al problema del divieto dell'uso della forza armata in diritto internazionale e alle competenze del Consiglio per la sicurezza delle Nazioni Unite nella materia.

L'applicabilità del diritto internazionale umanitario alle operazioni di peace-keeping delle Nazioni Unite

Autore: Egeria Nalin

Numero di pagine: 206

Recenti sviluppi del diritto del mare nell'ambito delle Nazioni Unite e delle Comunità europee

Autore: Ugo Villani

Numero di pagine: 12

Commento agli articoli 4, 5, 6, e 7 della Convenzione delle nazioni unite sul diritto del mare

Autore: Tullio Scovazzi , Maria Clara Maffei

Numero di pagine: 202

Rivista di Diritto delle Arti e dello Spettacolo N. 1/2017

Numero di pagine: 118

Salvatore Prisco Editoriale Antonella Barbarossa Protezione del diritto d’autore nell’opera d’arte Massimo Bray L’importanza della salvaguardia, del recupero e della valorizzazione del patrimonio storico-artistico Alice Caputo Brevi osservazioni de iure condendo sulla tutela penale del diritto d’autore tra nuove prospettive e antichi dibattiti Giovanna Carugno Brevi riflessioni in chiave storico-comparatistica sulla tutela delle coreografie Fabio Dell’Aversana Diffusione della conoscenza vs. principio di legalità: il ruolo del bibliotecario Lorena Pacelli Il ruolo dei restauratori nella contraffazione e nel traffico illegale d’arte Ramon Romano La tutela dell’inedito. Il caso dell’usurpazione del concept televisivo Fabrizio Manuel Sirignano, Maria Grazia Lombardi La responsabilità formativa nella Media Literacy: pedagogia del cinema e cura digitale Barbara Veronese Il capitale della cultura: un valore che genera valore quale driver di sviluppo economico e sociale

Ultimi ebook e autori ricercati