Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Massoneria e cultura laica in Sardegna dal Settecento ai giorni nostri

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 481

Attraverso l’analisi del ruolo svolto dalla massoneria nel più ampio contesto della società civile e della sfera pubblica, i saggi contenuti in questo volume rileggono la storia delle classi dirigenti regionali, del tessuto associativo popolare e borghese, delle dinamiche politico-amministrative e culturali della Sardegna negli ultimi tre secoli. Sulla base di una vasta documentazione d’archivio in buona parte inedita, emerge così l’attività massonica di parlamentari e amministratori locali, di imprenditori e liberi professionisti, di insegnanti, impiegati e commercianti. Si parla delle logge di Cagliari, Sassari, Olbia, Nuoro, Oristano, Alghero, ma anche di quelle di Iglesias, Tempio Pausania, Ozieri, La Maddalena, Dolianova, Bosa, Villasor e di tutti gli altri centri dove vi è stata traccia di insediamenti massonici. Si tratta di un’opera di ampio respiro, che guarda alla storia dell’intero territorio regionale e soprattutto non resta chiusa nella dimensione iniziatico-esoterica, ma cerca di ricostruire la presenza massonica nella società, evidenziando i reciproci condizionamenti e il lento affermarsi, nel processo di modernizzazione dell’isola, dei valori...

La sonnambula

Autore: Luciano Marrocu

Numero di pagine: 496

Il Novecento in Italia è stato un secolo imprevedibile e drammatico come i passi di una sonnambula, sempre sul filo di cadute rovinose, risvegli improvvisi e svolte impreviste. Un racconto originale e appassionante di una storia nella quale tutti noi siamo i protagonisti. L'Italia nel Novecento ha spesso camminato come una sonnambula, inconsapevole dei rischi e delle difficoltà a cui andava incontro. Salvo risvegliarsi all'improvviso sull'orlo del precipizio o mentre cadeva. Così anche chi voglia farne il ritratto si trova a inseguire un'ombra sfuggente, affascinante e difficile da definire. Così abbiamo l'Italia di Cadorna a Caporetto che si desta sulla linea del Piave, l'Italia sonnambula sotto il balcone del duce che si sveglia mentre passeggia sui tetti delle città bombardate; l'Italia narcotizzata dalla corruzione che apre gli occhi con l'inchiesta Mani pulite, l'Italia illusa dall'idea di un progresso inarrestabile e di un benessere inattaccabile che si risveglia di soprassalto con la recessione del 2009. E allora, forse, l'unico modo che abbiamo per conoscere e comprendere meglio questa sonnambula è quello di realizzare un grande affresco. Un dipinto, capace di tenere ...

Vita di Enrico Berlinguer

Autore: Giuseppe Fiori

Numero di pagine: 542

Si continuerà a discutere a lungo della politica di Berlinguer, con passione e disparità di opinioni; ma un fatto è certo: di uomini del suo stampo il Paese avrebbe oggi più che mai bisogno e invece sono proprio figure di quella statura che ci mancano. Eugenio ScalfariA vent'anni dalla morte, un ritratto vivace e appassionato di un protagonista indimenticabile della vita politica italiana: una stagione densa di avvenimenti nelle pagine di un giornalista che è anche un vero narratore.

Insegnare libertà

Autore: Massimo Castoldi

Fin dall’insorgere del fascismo vi fu una parte della classe magistrale, fieramente risoluta nel proprio compito, disposta a combatterne con ogni mezzo la propaganda. Per questo tra 1921 e 1945 molte maestre e molti maestri furono costretti a lasciare l’insegnamento, conobbero il confino, caddero vittime della violenza fascista e poi, anche, di quella nazista. Nei primi anni del secolo, dalla fondazione dell’Unione magistrale nel 1900 all’istituzione del Sindacato magistrale aderente alla Confederazione generale del lavoro nel 1919, i maestri avevano acquisito sempre più consapevolezza del loro ruolo di educatori e di operatori sociali, non ritenendosi più soltanto sacerdoti laici con la missione dell’educazione nazionale. Sentivano di dover partecipare in modo attivo alla vita socio-culturale dell’Italia, nella lotta contro l’analfabetismo, nella creazione di una coscienza civica e unitaria, ma anche nello sviluppo del socialismo o del cattolicesimo popolare, che, sebbene in conflitto tra loro, si fondavano sulla medesima necessità di un’istruzione diffusa. Se il fascismo guardò alla scuola elementare come al luogo di formazione e di costruzione della...

I nemici di Mussolini

Autore: Charles Delzell

Numero di pagine: 672

Questa storia dell'antifascismo italiano, dal delitto Matteotti fino alla proclamazione della Repubblica, è il frutto di una lunga e approfondita ricerca e, nello stesso tempo, della diretta esperienza del suo autore. Charles Delzell prestò infatti servizio nell'Esercito americano in Italia dal 1943 al 1945 e negli anni successivi vi tornò a più riprese, entrando in contatto con molti leader della Resistenza e intraprendendo un fitto scambio con gli studiosi italiani. In questo volume, Delzell delinea le ragioni, i percorsi e le prospettive degli uomini e dei movimenti politici che hanno dato vita alla Resistenza armata - la fase culminante di una lunga lotta protrattasi in Italia e all'estero per oltre un ventennio - partendo dal brutale assassinio del segretario socialista, che spostò lo scontro con il regime fuori dalle aule della democrazia parlamentare, e affrontando poi gli aspetti salienti del movimento antifascista: l'emigrazione all'estero, l'attività clandestina in Italia e la partecipazione alla Guerra Civile Spagnola, una sorta di prova generale della Resistenza armata iniziata l'8 settembre 1943. Dalla ricostruzione di Delzell, emergono le scelte dei partigiani, ...

Diplomazia Clandestina

Autore: Emilio Lussi

Numero di pagine: 126

Dalla prefazione di Valdo Spini Cosa è successo a Giustizia e Libertà dopo l’assassinio di quello che era stato il suo fondatore e leader indiscusso nel pensiero e nell’azione? Questo libro concorre a spiegarcelo, oltre che a illustrare la biografia, di un importante uomo politico, Emilio Lussu, che sapeva unire alle sue doti di coraggioso combattente anche quelle di un grande scrittore: Un anno sull’altopiano e Marcia su Roma e dintorni, sono due veri e propri capolavori della letteratura italiana. Diplomazia clandestina è il racconto che Lussu, sempre da quel grande scrittore che egli è stato, fa della sua azione all’estero negli anni seguiti all’invasione tedesca della Francia del 1940, della sua resa, dell’ingresso in guerra dell’Italia di Mussolini, fino alla caduta del fascismo il 25 luglio 1943. Con la moglie, l’eroica e bella Joyce Salvadori, Emilio Lussu percorre in quegli anni in lungo e in largo la Francia, (Parigi, Marsiglia), il Portogallo che era neutrale, Gibilterra, Malta, finalmente Londra, New York, di nuovo Londra, dove si consuma la parte più importante della vicenda qui raccontata, di nuovo ancora clandestinamente in Francia a Lione, fino...

Archivio Gaetano Salvemini

Autore: Archivio Gaetano Salvemini (Florence, Italy) , Istituto storico della Resistenza in Toscana

Numero di pagine: 557

Lezioni sacre, e morali sul santo libro del genesi divise in tre tomi, e dette in Venezia dal padre Gio. Umberto di Cocconato ... Tomo primo [-terzo]

Autore: Giovanni Umberto : di Cocconato

Numero di pagine: 416

Vita di un comunista

Autore: Antonio Dore

Numero di pagine: 122

Collection of memoirs published for the first time, with articles and essays by and about A. Dore, Sardinian communist and antifascist.

Tutte le opere: L'esilio antifascista 1927-1943 : storia e milizia

Autore: Emilio Lussu , Gian Giacomo Ortu , Manlio Brigaglia

Numero di pagine: 829

Combattentismo, fascismo e autonomismo nel pensiero di Camillo Bellieni

Autore: Lorenzo Del Piano , Francesco Atzeni

Numero di pagine: 281

Archivio Gaetano Salvemini: Manoscritti e materiali di lavoro

Autore: Istituto storico della Resistenza in Toscana

Numero di pagine: 858

Ultimi ebook e autori ricercati