Archivio storico della Calabria                            
                                                            Autore:  Giovanni Pititto
                            
                            
                        
                        
                            
                                Sezione I - Napoleonica Sezione II - Regno di Napoli e delle due Sicilie Sezione III - Calabria Sezione IV - Mileto Sezione V - Mediterranea Sezione VI - Le arti Sezione VII - Cefalonia - Divisione "Acqui" Sezione VIII - I.M.I. (Internati Militari Italiani) Sezione IX - Fonti e bibliografia                            
                        
                     
                    
                
        
            
                
                    
                    
                        
                            
                                Nobiliario della città di Messina                            
                                                            Autore:  Giuseppe Galluppi
                            
                            Numero di pagine: 424
                        
                        
                    
                    
                
        
            
                
                    
                    
                        
                            
                                Archivio Storico della Calabria - Nuova Serie - Numero 3                            
                                                            Autore:  Giovanni Pititto
                            
                            
                        
                        
                            
                                ARCHIVIO STORICO DELLA CALABRIA NUOVA SERIE A CURA DI GIOVANNI PITITTO Direttori: Giovanni Pititto - Saverio Di Bella - Walter Pellegrini Continuazione dell’Archivio Storico della Calabria, fondato e diretto da Francesco Pititto e da Hettore Capialbi; già edito in Mileto (1912 - 1918) ANNO I (2012) Numero 3 Sommario SEZIONE I: NAPOLEONICA SEZIONE II: REGNO DI NAPOLI E DELLE DUE SICILIE SEZIONE III: CALABRIA SEZIONE IV: MILETO SEZIONE V: REPUBBLICA DI GENOVA SEZIONE VI: LE ARTI SEZIONE VII: FONTI E BIBLIOGRAFIA                            
                        
                     
                    
                
        
            
                
                    
                    
                        
                            
                                Memorie istoriche della città di Recanati nella Marca d'Ancona date in luce dal padre Diego Calcagni della Compagnia di Giesù, e presentate all'illustrissimo magistrato d'essa città                            
                                                            Autore:  Diego Calcagni
                            
                            Numero di pagine: 374
                        
                        
                    
                    
                
        
            
                
                    
                    
                        
                            
                                Orazione funerale del padre Diego Calcagni della Compagnia di Giesù. Detta da lui nelle solenni esequie celebrate nella madre chiesa della nobile città di Messina. ...                            
                                                            Autore:  Diego Calcagni
                            
                            Numero di pagine: 15
                        
                        
                    
                    
                
        
            
                
                    
                    
                        
                            
                                Della Sicilia nobile opera di Francesco Maria Emanuele e Gaetani ... Parte prima [- terza]                            
                            
                            Numero di pagine: 532
                        
                        
                    
                    
                
        
            
                
                    
                    
                        
                            
                                Della Sicilia nobile. [With] Appendice                            
                                                            Autore:  Francesco Maria Emanuele e Gaetani (march. di Villabianca.)
                            
                            
                        
                        
                    
                    
                
        
            
                
                    
                    
                        
                            
                                Archivio Storico della Calabria - Nuova Serie - Numero 2                            
                                                            Autore:  Giovanni Pititto
                            
                            
                        
                        
                            
                                Sommario SEZIONE I – NAPOLEONICA. CALABRIA. BATTAGLIA DI MILETO (1807) SEZIONE II – IL REGNO – SAN LEUCIO SEZIONE III - MILETO SEZIONE IV – BIVONA- VIBONA SEZIONE V – CALABRIA - ARCHEOLOGIA SEZIONE VI - LE ARTI SEZIONE VII - FONTI E BIBLIOGRAFIA                            
                        
                     
                    
                
        
            
                
                    
                    
                        
                        
                    
                    
                
        
            
                
                    
                    
                        
                            
                                Della Sicilia nobile                            
                                                            Autore:  Francesco Maria Emanuele e Gaetani marchese di Villabianca
                            
                            
                        
                        
                    
                    
                
        
            
                
                    
                    
                        
                            
                                Della Sicilia nobile opera di Francesco Maria Emanuele e Gaetani marchese di Villa Bianca ..                            
                                                            Autore:  Francesco Maria : Emanuele e Gaetani Villabianca (marchese di)
                            
                            Numero di pagine: 532
                        
                        
                    
                    
                
        
            
                
                    
                    
                        
                            
                                Delle antichità picene                            
                                                            Autore:  abbe Giuseppe Colucci
                            
                            
                        
                        
                    
                    
                
        
            
                
                    
                    
                        
                            
                                Orazione funerale del padre Diego Calcagni della Compagnia di Giesù                            
                                                            Autore:  Diego Calcagni
                            
                            Numero di pagine: 15
                        
                        
                    
                    
                
        
            
                
                    
                    
                        
                            
                                Giornale de'letterati d'Italia                            
                            
                            
                        
                        
                    
                    
                
        
            
                
                    
                    
                        
                            
                                Ritratto storico politico letterario del Marchese Carlo Antici                            
                                                            Autore:  Antonio Angelini-Rota
                            
                            Numero di pagine: 419
                        
                        
                    
                    
                
        
            
                
                    
                    
                        
                            
                                Ritratto storico politico letterario del marchese Carlo Antici delineato da Antonio Angelini                            
                                                            Autore:  Antonio Angelini
                            
                            Numero di pagine: 419
                        
                        
                    
                    
                
        
            
                
                    
                    
                        
                            
                                Ritratto storico politico letterario del marchese Carlo Antici                            
                                                            Autore:  Antonio Angelini , Marchese Carlo Antici
                            
                            Numero di pagine: 419
                        
                        
                    
                    
                
        
            
                
                    
                    
                        
                            
                                La storia di Castelfidardo dalla prima origine del castello a tutta la prima metà del secolo xvi                            
                                                            Autore:  Giosuè Cecconi
                            
                            
                        
                        
                    
                    
                
        
            
                
                    
                    
                        
                            
                                L'Italia nobile nelle sue citta', e ne' cavalieri figli delle medeme, i quali d'anno in anno sono stati insigniti della Croce di San Giovanni e di San Stefano. Opera di Lodovico Araldi dedicata alli nobilissimi Cavalieri delle sudette due invittissime religioni                            
                                                            Autore:  Lodovico Araldi
                            
                            Numero di pagine: 386
                        
                        
                    
                    
                
        
            
                
                    
                    
                        
                            
                                Il casanostra lunario recanatese                            
                            
                            
                        
                        
                    
                    
                
        
            
                
                    
                    
                        
                            
                                L'Italia nobile                            
                                                            Autore:  Lodovico Araldi
                            
                            Numero di pagine: 386
                        
                        
                    
                    
                
        
            
                
                    
                    
                        
                            
                                Orazione funerale del padre Diego Calcagni, della Compagnia di Giesu, Detta da lui nelle solenni esequie celebrate nella madre chiesa della nobile città di Messina alla real maesta di Luisa Maria, regina di Spagna ...                            
                                                            Autore:  Diego Calcagni
                            
                            Numero di pagine: 15
                        
                        
                    
                    
                
        
            
                
                    
                    
                        
                            
                                Archivio Storico della Calabria - Nuova Serie - Anno I. Numero 1                            
                                                            Autore:  Giovanni Pititto
                            
                            
                        
                        
                            
                                ARCHIVIO STORICO DELLA CALABRIA NUOVA SERIE A CURA DI GIOVANNI PITITTO Direttori: Giovanni Pititto, Saverio Di Bella, Walter Pellegrini. Continuazione dell’Archivio Storico della Calabria, fondato e diretto da Francesco Pititto e da Hettore Capialbi, già edito in Mileto (1912 - 1918). ANNO I (2012) Numero 1 Sommario SEZIONE I-II. NAPOLEONICA. CALABRIA. BATTAGLIA DI MILETO (1807). PRIMA PARTE: LE FONTI. SEZIONE III - IL REGNO. - Archeologia Medievale. - Calabria: Bivona - Vibona. - Calabria: Mileto. - Mattia Preti. - Monumenti Italia Meridionale. - Murat. Gioacchino Murat. - Napoli Museo Archeologico. - Orsi. Palo Orsi. - San Leucio. APPENDICI - LE ARTI - Alloati. Scultura. - Bach. Figura ed opera. - Calzabigi a Napoli. 1794. - Estetica musicale. - Gauguin. Pittura. - Gluck. Orfeo ed Euridice. - Preti. Mattia Preti (II). SEZIONE IV - SEZIONE BIBLIOGRAFICA. APPARATI E NOTE                            
                        
                     
                    
                
        
            
                
                    
                    
                        
                            
                                Cattolici ed Educazione tra Restaurazione e Risorgimento                            
                                                            Autore:  Fulvio De Giorgi
                            
                            Numero di pagine: 342
                        
                        
                    
                    
                
        
            
                
                    
                    
                        
                            
                                Delle antichità picene dell'abate Giuseppe Colucci patrizio camerinese. Tomo 1-[31.] ..                            
                            
                            Numero di pagine: 345
                        
                        
                    
                    
                
        
            
                
                    
                    
                        
                            
                                Archivio Storico della Calabria - Nuova Serie - Numero 5                            
                                                            Autore:  Giovanni Pititto
                            
                            
                        
                        
                            
                                ARCHIVIO STORICO DELLA CALABRIA NUOVA SERIE A CURA DI GIOVANNI PITITTO Direttori Giovanni Pititto Saverio Di Bella Walter Pellegrini Continuazione dell’Archivio Storico della Calabria, fondato e diretto da Francesco Pititto e da Hettore Capialbi; già edito in Mileto (1912 - 1918) ANNO II (2013) Numero doppio (1-2) SOMMARIO PER PIATTAFORME WEB SEZIONE I – NAPOLEONICA. SEZIONE II - REGNO DI NAPOLI E DELLE DUE SICILIE. SEZIONE III - CALABRIA. SEZIONE IV - MILETO. SEZIONE V - MEDITERRANEA. - ITALIA E SPAGNA - ITALIA. REPUBBLICA DI GENOVA. SEZIONE VI - LE ARTI. SEZIONE VII - CEFALONIA – Divisione “Acqui”. SEZIONE VIII - I.M.I. (Internati Militari Italiani). SEZIONE IX - FONTI E BIBLIOGRAFIA.                            
                        
                     
                    
                
        
            
                
                    
                    
                        
                            
                                Vite de' pittori e scultori ferraresi                            
                                                            Autore:  Girolamo Baruffaldi
                            
                            
                        
                        
                    
                    
                
        
            
                
                    
                    
                        
                            
                                Vite de' pittore e scultori ferraresi                            
                                                            Autore:  Girolamo Baruffaldi
                            
                            
                        
                        
                    
                    
                
        
            
                
                    
                    
                        
                            
                                Memorie istoriche della città di Recanati nella Marca d'Ancona date in luce dal padre Diego Calcagni della Compagnia di Giesù, e presentate all'illustrissimo magistrato d'essa città                            
                                                            Autore:  Diego Calcagni
                            
                            Numero di pagine: 374
                        
                        
                    
                    
                
        
            
                
                    
                    
                        
                            
                                Opuscoli religiosi, letterarj e morali                            
                            
                            
                        
                        
                    
                    
                
        
            
                
                    
                    
                        
                            
                                Atti della Gran Corte dei Conti delegata                            
                            
                            Numero di pagine: 496
                        
                        
                    
                    
                
        
            
                
                    
                    
                        
                            
                                Biblioteca picena o sia notizie istoriche delle opere e degli scrittori piceni. Tomo primo [-quinto] ...                            
                            
                            Numero di pagine: 296
                        
                        
                    
                    
                
        
            
                
                    
                    
                        
                            
                                Ancona illustrata, colle risposte ai sigg. Peruzzi [on his Dissertazioni anconitane] Pighetti etc., e il compendio delle memorie storiche d'Ancona                            
                                                            Autore:  Antonio Leoni
                            
                            Numero di pagine: 483
                        
                        
                    
                    
                
        
            
                
                    
                    
                        
                            
                                Difesa del Vescovo di Mileto, e del Collegio de' Greci in Roma contro un'istanza fiscale, ed una scrittura stampata col titolo di Dimostrazione del padronato della Real Corona sulla Chiesa e Badia della Trinita di Mileto                            
                                                            Autore:  Francesco Antonio De Angelis
                            
                            Numero di pagine: 8
                        
                        
                    
                    
                
        
            
                
                    
                    
                        
                            
                                Teatro istorico della Santa Casa Nazarena della B. Vergine Maria, e sua ammirabile traslazione in Loreto                            
                                                            Autore:  Pietro Valerio Martorelli
                            
                            Numero di pagine: 593
                        
                        
                    
                    
                
        
            
                
                    
                    
                        
                            
                                Memorie istoriche della terra di Pennasangiovanni illustrate dall'abate Giuseppe Colucci, cittadino di essa terra e patrizio Camerinese ed Ascolano colla giunta di un codice diplomatico di documenti                            
                                                            Autore:  Giuseppe Colucci
                            
                            Numero di pagine: 340
                        
                        
                    
                    
                
        
            
                
                    
                    
                        
                            
                                Principi e corti nel Rinascimento meridionale                            
                                                            Autore:  Autori Vari
                            
                            Numero di pagine: 385
                        
                        
                            
                                Tra la fine del xiv e l’inizio del xvi secolo in diversi centri dell’Italia meridionale si sviluppò una vita letteraria e artistica di grande rilievo. Oltre alla corte regia della capitale, ineludibile modello di riferimento e centro di attrazione, ne esistevano numerose altre, che costituivano altrettanti poli culturali, disseminati anche nelle province più remote. Poli rappresentati non solo da luoghi fisici di residenza, ovvero da palazzi o castelli, ma anche da fitte e straordinariamente ampie reti di relazioni, committenze, movimenti di persone e oggetti. Un particolare rilievo viene qui riservato ai Caetani, che fissarono la sede del loro potere tra Fondi e Sermoneta; ma trovano spazio per analisi approfondite anche altre corti, che ebbero radicamento cittadino, regionale o sovraregionale.