Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Demenza Digitale

Autore: Manfred Spitzer

Numero di pagine: 331

«Se c'è un libro che va letto, tra i tanti apparsi sulla questione della società digitale, è quello di Manfred Spitzer.» Il Sole 24 Ore «L'analisi spietata di uno dei più noti e autorevoli studiosi della Rete.» La Stampa «Dalla penna di uno dei più rinomati neuroscienziati tedeschi, si tratta di un documentatissimo saggio che vuole dimostrare come i media digitali siano pericolosi per la nostra mente e il nostro corpo.» Panorama Senza computer, smartphone e Internet oggi ci sentiamo perduti. Questo vuol dire che l’uso massiccio delle tecnologie di consumo sta mandando il nostro cervello all’ammasso. E intanto la lobby delle società di software promuove e pubblicizza gli esiti straordinari delle ultime ricerche in base alle quali, grazie all’uso della tecnologia, i nostri figli saranno destinati a un radioso futuro ricco di successi. Ma se questo nuovo mondo non fosse poi il migliore dei mondi possibili? Se gli interessi economici in gioco tendessero a sminuire, se non a occultare, i risultati di altre ricerche che vanno in direzione diametralmente opposta? Sulla base di tali studi, che l’autore analizza in questo libro documentatissimo e appassionato, è lecito ...

Solitudine digitale

Autore: Manfred Spitzer

Numero di pagine: 340

DALL’AUTORE DI «DEMENZA DIGITALE» UN LIBRO DI CUI HANNO PARLATO TUTTI I MEDIA Smartphone, videogiochi, internet, Facebook, la rete nella sua accezione più ampia sta prendendo sempre più posto nelle nostre vite. Le ricadute positive sono costantemente propagandate dai media e dai produttori di user technology: maggiore accesso alle informazioni, possibilità di istituire relazioni con persone lontane, addirittura realizzazione di una democrazia diretta. Ma Spitzer, da neuropsichiatra e neuroscienziato, studia gli effetti delle nuove tecnologie sul cervello umano e in questo libro lancia un allarme serissimo sui pericoli per la salute nostra e dei nostri figli. Come il fumo, come l’alcol, anche l’uso delle tecnologie digitali presenta dei rischi elevati. E non solo negli abusi conclamati, come il cyberbullismo e il cybermobbing, ma proprio nell’uso quotidiano: Smartphone, videogiochi e social creano dipendenza, modificano le capacità intellettive del nostro cervello, danno vita a patologie sociali e invece di collegarci al resto del mondo, rischiano di inibire le nostre capacità di approfondire, di socializzare, di intrecciare relazioni, di amare. Il mare magno della...

100 strategie analogiche per resistere al digitale (e allo smartphone)

Autore: Carlo Mazzucchelli

Numero di pagine: 245

Tecnologia - saggio (245 pagine) - I suggerimenti proposti nel libro costituiscono un invito a ribellarsi alla tirannia del click e dello smartphone, a riprendere il contatto con la realtà fattuale, lasciando perdere piattaforme, software e algorimi per connettersi con persone reali, recuperando la capacità di dialogare e di elaborare pensiero complesso, e lasciandosi vincere dalle emozioni dello sguardo o da un evento temporale che può cambiare la vita. A tutti coloro che vivono con sofferenza la tirannia tecnologica, questo manuale offre 100 spunti di riflessione e di suggerimenti concreti Un manuale di facile e rapida lettura, ricco di spunti e sorprese, di provocazioni, di letture ironiche e autoironiche della realtà tecnologica e digitale che caratterizza la vita di nativi e immigrati digitali. Il testo elenca 100 suggerimenti da seguire per disconnettersi dalla Rete, liberarsi dalla schiavitù delle sue mitologie, droghe e ideologie, per disintossicarsi dalla tecnologia senza doverla abbandonare, per sottrarsi al magnetismo dei display, al solipsismo dei selfie e alla tirannia dei cinguettii, per evitare le trappole dei messaggi WhatsApp, delle immagini di Instagram e...

Il valore della solitudine

Autore: Manuel Cifone

Numero di pagine: 370

La solitudine ha tanti volti e significati differenti. Manuel Cifone, in modo approfondito e con una ricercata documentazione, analizza le sue molteplici sfaccettature, a partire dal concetto di solitudine all’interno di una prospettiva sociologica e filosofica, tramite anche i pensieri di alcuni noti filosofi come Kant, Epicuro, Rousseau, Schopenhauer e Kierkegaard, per passare attraverso le dimensioni positive o negative di questo sentimento che da sempre ha accompagnato l’uomo nella sua vita, fino alla cosiddetta “solitudine indotta” da emarginazione, falsità, bullismo, per soffermarsi infine anche sull’energia positiva, rigenerativa o creativa della solitudine, che diventa necessaria per esempio ai fini dell’ascesi spirituale. Il viaggio che compiremo leggendo queste pagine sarà utile per capire come l’uomo sia spesso proteso nel ricercare al di fuori di sé i significati delle cose, non rendendosi conto che l’oggetto da ricercare è in realtà contenuto nella fonte originaria interiore. Talvolta è proprio tramite la solitudine che si riesce a entrare in intimità con noi stessi e comunicare così con il mondo che ci circonda.

Demenza senile

Autore: Jörn Klare , Virginio B. Sala

Numero di pagine: 176

“Un libro toccante, informativo e utile. Pone le domande giuste” Der Spiegel La demenza senile e la sua forma più frequente, l’Alzheimer, si infilano in sordina nella vita di chi ne è colpito e dei suoi familiari, con sintomi spesso leggeri e non diagnosticati, fino a che la degenerazione cerebrale trasforma pensieri e azioni del malato, rendendolo quasi estraneo agli occhi di chi gli è vicino da sempre. Jörn Klare, figlio di una settantenne colpita da demenza senile, racconta la sua esperienza alternandola ad approfondimenti con esperti di vari settori – medici, geriatri, assistenti alla cura, filosofi, sociologi – che, con grande ricchezza informativa, affrontano questioni molto concrete. Arrivano improvvise le malattie senili, e non è mai facile farci i conti. Il libro ci aiuta ad affrontare le nuove fragilità dei nostri cari e le mille conseguenti domande che ci costringeranno a riflettere con cui ci mettono in gioco.

Nativo digitale a chi?

Autore: Bruno Santoro

'Navigo dunque sono!' è il primo report ragionato di una ricerca a più stadi realizzata direttamente in situazione presso un Istituto superiore dagli stessi insegnanti del gruppo di studio e di ricerca 'X-School': l'obiettivo di comparare la condizione digitale degli studenti locali con quella dei loro coetanei nazionali e internazionali si trasforma nella constatazione che oltre ai vantaggi possono essere condivise anche le medesime dinamiche di rischio di questa condizione.

Il cretino digitale

Autore: Michel Desmurget

Numero di pagine: 464

Viviamo nell'era del digitale, è un dato di fatto, e gli schermi sono ovunque: in ufficio, a scuola, a casa, nelle nostre tasche. Per dovere o per svago, gli occhi tornano sempre lì. Specie quelli dei più giovani, visto che li usano come principale - se non unico - canale d'intrattenimento. Qualche cifra? In Occidente, i bambini sotto i due anni trascorrono in media tre ore al giorno davanti a un monitor. Tra gli otto e i dodici anni le ore diventano cinque, e salgono a sette tra i tredici e i diciotto. Possibile che un'attività tanto pervasiva non impatti sul loro sviluppo? Per anni ci siamo lasciati cullare dal mito che vedeva nei nativi digitali i fortunati destinatari di un balzo evolutivo, da Homo sapiens a Homo numericus: multitasking, più attento e intuitivo, pronto a cogliere le infinite possibilità offerte dalla Rete. Una visione dorata diffusa anche da media, sedicenti «esperti» e divulgatori non meglio qualificati. Troppo a lungo gli interessi di pochi e l'accondiscendenza di molti ci hanno spinti a ignorare i messaggi allarmati della scienza, proprio come è successo per il tabacco, i cambiamenti climatici e gli alimenti pieni di zuccheri. Sì, perché le...

Adolescenti senza limiti. Genitori & scuola nell'era digitale

Autore: Gianpiero Camiciotti , Alessandra Modugno

Numero di pagine: 208

Questo libro si rivolge ai genitori che ancora credono nel loro ruolo insostituibile nel percorso adolescenziale dei figli e ad adulti di riferimento disposti a spendersi nel lavoro formativo. Vengono forniti non ricette precostituite, ma princìpi validi e linee operative che chiedono di mettere in gioco la libertà e il rischio educativo. I temi trattati riguardano l’attuale definizione dell’adolescenza e la possibilità di porle un «limite», le dipendenze che ne ostacolano il percorso, quali possano essere gli spazi d’azione degli educatori, in particolare i genitori. Il contesto esplorato è la scuola superiore: l’orientamento alla scelta, lo studio... Ma l’oggetto di osservazione privilegiato sono le relazioni, con attenzione alle problematiche didattiche ed educative.

OCAP 1.2019. L’innovazione digitale nei servizi di welfare

Autore: Eleonora Perobelli , Andrea Rotolo

Numero di pagine: 96

La rivoluzione digitale sta profondamente cambiando il modo di vivere, lavorare, gestire le aziende e, in molti casi, ha determinato la trasformazione di interi settori. Il settore welfare non è immune da questa rivoluzione e le logiche che caratterizzano l’epoca della digitalizzazione stanno impattando sempre di più anche sui modelli di organizzazione ed erogazione dei servizi alla persona. Quanto è effettivamente diffusa l’innovazione digitale nei servizi di welfare? Qual è la portata dei cambiamenti introdotti e quali sono gli impatti dal punto di vista manageriale? La digitalizzazione è in grado di dare risposta alle sfide che il gap tra bisogni e offerta pone nei confronti del settore pubblico? Dopo aver definito le caratteristiche e le dimensioni di tali sfide, nonché che cosa si intenda per “rivoluzione digitale”, il presente White Paper approfondisce il livello di diffusione delle nuove tecnologie all’interno dei servizi per anziani non autosufficienti, minori e persone con disabilità. Inoltre, la ricerca ha l’obiettivo di mettere in evidenza alcune delle esperienze di digitalizzazione nel welfare per comprendere in che modo stanno cambiando i modelli di ...

NARCISELFIE. Il Narcisismo esponenziale dell’epoca digitale

Autore: Stefano Greco , Silvio Valota

Numero di pagine: 189

Dobbiamo proprio prenderne atto: viviamo ormai in un’epoca in cui il narcisismo riguarda da vicino ognuno di noi. Ostentare se stessi è diventato una condizione “normale” della nostra esistenza nell’era digitale. Chi più, chi meno, certamente. Ma, con le nuove tecnologie, siamo tutti impegnati a esibirci per celebrare il nostro Ego come mai prima nella storia. Narciselfie: un neologismo apparso di recente nel web e che simbolicamente richiama questo atteggiamento di continua spettacolarizzazione del proprio Io in chiave social e digitale. Non soltanto persone, ma anche istituzioni e governi manifestano il loro narcisismo esponenziale. Perché Narciselfie è uno dei tratti distintivi del nostro tempo. Questo libro ha il pregio di approfondirlo in modo sistematico, esplorandone ogni sfumatura psicologica e sociale. Giocando anche a romanzarlo con racconti brevi, per descrivere con leggerezza fatti di vita vissuta. O che potrebbero accadere domani...

Bambini digitali

Autore: Mena Senatore

Numero di pagine: 128

Nella nostra società, caratterizzata da rapidissime trasformazioni, tutte le dimensioni esistenziali sono state rivoluzionate da Internet e dai dispositivi digitali, in particolare lo smartphone. Da qualche anno quest’ultimo ha assunto un nuovo ruolo: è diventato giocattolo e scaccia-noia per i bambini. E noi adulti abbiamo lasciato che ciò accadesse senza darvi peso. Anzi, l’oggetto miracoloso che calma un capriccio o un’esplosione di rabbia, quasi ci fa comodo. Lo smartphone nelle loro mani è come una piccola divinità, capace di risolvere ogni conflitto e di reprimere emozioni disturbanti. E in questo modo i piccoli si isolano in un mondo virtuale allontanandosi gradualmente dal contesto reale, dagli altri, ma soprattutto da se stessi e dalle proprie emozioni che non impareranno a riconoscere né a definire. Numerosi studi scientifici dimostrano che l’uso precoce dei media digitali può compromettere fortemente abilità cognitive e sociali, capacità di attenzione e di comunicazione, fino a giungere, nei casi estremi, a disagi e seri disturbi della personalità. Quali scenari futuri dobbiamo aspettarci? È più che mai necessaria ormai una presa di coscienza da...

Nei labirinti della tecnologia

Autore: Carlo Mazzucchelli

Numero di pagine: 534

SAGGIO (534 pagine) - TECNOLOGIA - Bibliografia ragionata tra nuove e vecchie forme di tecnofilia e tecnofobia! Il labirinto è tutto tecnologico, reticolare, virtuale e reale al tempo stesso. Non è nato da solo, lo abbiamo costruito noi su misura, per divertimento e per soddisfare bisogni e necessità. Poi ci siamo persi al suo interno e abbiamo scoperto i numerosi Minotauri che cercano di dominarlo. Oggi lo abitiamo in modo incosciente e pieni di dubbi, correndo numerosi pericoli, dei quali non siamo sempre consapevoli, e sperimentandone anche le molteplici opportunità. Uscirne non è facile e forse neppure lo vogliamo. Una difficoltà nella scelta che nasce dalla scarsa conoscenza del labirinto, di chi lo sta costruendo e gestendo e dalla insufficiente fiducia in noi stessi di potercela fare. Un aiuto può essere fornito da coloro che una scelta l'hanno fatta e che hanno trovato posto in questo e-book: tecnofobi, tecnofili, tecno-utopisti, tecnoapocalittici, tecnocritici, tecnocratici, tecnoscettici, tecnocinici, tecnoneutrali, tecno-ottimisti... Il libro è un viaggio fatto in compagnia di studiosi della tecnologia (Kevin kelly, Derrick de Kerchove, Eugeny Morozov, Douglas...

L’italiano e la rete, le reti per l’italiano

Autore: Giuseppe Patota , Fabio Rossi

Numero di pagine: 288

L’italiano è messo in pericolo dalla rete, sotto i colpi dell’inglese, delle abbreviazioni, degli errori e delle faccine? Con questo volume cerchiamo di andare oltre i facili allarmismi e i luoghi comuni, delineando le caratteristiche storiche, funzionali, semiologiche e linguistiche, le implicazioni cognitive e sociali della comunicazione che attraversa la rete. Nei nove capitoli di cui si compone questo libro, linguisti specializzati nei nuovi media analizzano fenomeni quali l’interazione, l’ipertestualità, la frammentarietà, le idee dei naviganti sulla lingua, l’uso dell’inglese e dei dialetti online, il nuovo italiano popolare, le bufale, il linguaggio dell’odio, i siti dedicati all’italiano e altro ancora. L’ampiezza della prospettiva e la trattazione amichevole rendono il volume adatto anche al pubblico non specialistico.

Demopatìa

Autore: Luigi Di Gregorio

Numero di pagine: 316

Cosa è successo alle nostre democrazie? Perché vivono una crisi di legittimità e di performance proprio quando sembravano indiscutibilmente vincenti? A partire da numerosi sintomi, diffusi in tutto l’Occidente, il volume giunge a una diagnosi a largo spettro e perviene alla conclusione che la democrazia è affetta da demopatìa. È malata perché è malato il demos. E il demos si è ammalato “inevitabilmente”, per una sorta di patologia autoimmune e degenerativa, che è il prodotto di mutamenti fortemente voluti in tutto l’Occidente. Il malessere democratico è il derivato della lunga transizione alla postmodernità: individualizzazione, perdita di senso sociale, fine delle metanarrazioni, crisi del sapere, delle istituzioni e delle autorità cognitive, narcisismo, nuove percezioni e concezioni di tempo e spazio, trionfo della sindrome consumistica e della logica totalizzante dell’“usa e getta” che ormai si applica in ogni ambito esistenziale. I grandi motori di questo cambiamento sono i mass media e le innovazioni tecnologiche. Hanno accelerato la transizione postmoderna, incrementando le logiche della società dei consumi: istinti, istanti, immaginario, neoreale ...

Digital Detox

Autore: Alessio Carciofi

Numero di pagine: 176

Quante volte hai controllato il cellulare oggi? Ti svegli e guardi subito le email ricevute? Sei consapevole che negli ultimi dieci anni lo smartphone ha rivoluzionato le tue giornate, sfumando così i confini tra vita personale e lavorativa? Molti oramai lavorano nel digitale, ma nessuno ha mai insegnato come gestire i ritmi di un lavoro 24/7 e le notifiche che arrivano costantemente facendo perdere tempo, produttività e creatività. La cultura del ‘sempre disponibili’ in quanto sempre connessi sta creando problemi. È arrivato il momento di affrontarli. Questo libro, attraverso la metodologia Digital Felix, individua come equilibrare vita personale e vita professionale, rendendo il tempo più produttivo, e aumentando energia e attenzione. Eliminare il digitale dalla tua vita non è la soluzione: serve un nuovo metodo per gestire la sfera digitale così da raggiungere un equilibrio più sano, con benefici sul piano personale, interpersonale e lavorativo. Un percorso che ti porterà a modificare alcune abitudini, per porti le giuste domande con l’obiettivo di trovare un diverso equilibrio. Chiedersi cosa sia veramente essenziale è il primo passo. Ti attende un futuro in...

Digital Fashion Media

Autore: Giulia Rossi

Numero di pagine: 214

Il volume presenta una panoramica degli studi sui digital fashion media, dagli inizi a oggi, con un salto nel passato riferito ai giornali cartacei, per capire come questo universo sia cambiato e che direzione prenderà in futuro. Vengono riportati alcuni esempi editoriali di successo e le biografie di personaggi chiave dell’editoria di moda. Lo studio approfondisce l’ambito dei digital media analizzandone la storia e le maggiori tendenze attuali, dal civic journalism al brand (journalism), legandoli all’ambito della moda, ma considerandoli anche in una prospettiva più vasta. Viene sviluppata una riflessione a partire dai grandi cambiamenti vissuti dall’editoria di moda dopo la digital revolution e le difficoltà a ridefinire compiutamente mestieri e competenze di un mondo in costante trasformazione. Prendendo a prestito il noto esempio dell’ornitorinco di Umberto Eco, l’autrice crea un parallelo con le nuove professioni della moda, sottolineando gli aspetti critici del passaggio da oggetti conosciuti (media e giornali su carta) in oggetti da definire come la stampa digitale. La necessità di questo libro nasce dopo anni di insegnamento in cui la ricerca continua di...

Dis-connessi

Autore: giorgia cozza

Numero di pagine: 80

Sempre connessi grazie a tablet, pc e smartphone. Con il cellulare costantemente tra le mani per controllare gli SMS, le e-mail e i messaggi di whatsapp. dis-CONNESSI racconta le nuove frontiere della comunicazione nell’era tecnologica: un’analisi lucida e spietata, a tratti esilarante, dei limiti dell’iper-connessione. Perché la nuova sfida è quella decisiva: recuperare la capacità di comunicare con chi ci sta accanto, senza interruzioni e distrazioni. La tecnologia ci ha permesso di comunicare con chi è lontano, tocca a noi re-imparare a connetterci con chi è vicino.

Emergenza scuola

Autore: Giuditta Fagnani , Patrizia Scanu

Numero di pagine: 152

La crisi sanitaria globale ha messo in discussione non solo la nostra quotidianità e i nostri diritti costituzionali, ma anche i bisogni e i diritti di bambini e adolescenti. Sono venuti meno la scuola, le relazioni, il gioco con i coetanei, la vita all’aria aperta, la serenità, la libertà, la gioia, l’esperienza del contatto e dell’abbraccio. Dopo la lunga quarantena forzata, il rientro a scuola ha trasformato il già dissestato sistema nazionale di istruzione in un presidio sanitario, governato da regole ferree e del tutto estranee alle finalità della crescita e dell’apprendimento. Come ha influito tutto questo sulla salute complessiva di bambini e ragazzi? Quanto ne ha risentito il loro sviluppo affettivo, cognitivo e sociale? Quali rischi corrono? Quali emozioni sono in gioco in questa fase di crisi? Quali effetti avrà questo scenario mai visto sul loro benessere psicologico e sul loro futuro? Come possiamo aiutarli? Come possiamo difendere la nostra salute, il nostro equilibrio e i nostri valori? Di quali risorse possiamo disporre, come insegnanti e come genitori?

Il nuovo lavoro

Autore: Gianluca Spolverato , Paola Salazar

Numero di pagine: 189

La guida IL NUOVO LAVORO accompagna nell'interpretazione dei tempi che stiamo vivendo sollecitando l'attenzione sul cambiamento che si sta realizzando in termini di 'new normal': lavoro da remoto, centralità dell'individuo, green new deal, evoluzione dei sistemi di remunerazione e di comunicazione nella gestione del personale, welfare e ricambio generazionale. Il testo vuole rappresentare quale sarà il nuovo modello organizzativo del lavoro che si andrà a configurare anche a seguito dell'accelerazione impressa dall'evoluzione tecnologica in atto, che vedrà la ripresa del lavoro fare i conti con la permanenza della pandemia. Il libro presenta: i 'numeri' del paese: l'occupazione, i giovani, l'età della popolazione, le dimensioni e i volumi di affari delle aziende, la piaga del lavoro sommerso e l'invecchiamento della popolazione: una fotografia che consente di valutare la base della situazione italiana per comprendere le trasformazioni in corso; il cambiamento dei lavori, delle imprese, delle persone all'interno delle organizzazioni, il ruolo dei contratti collettivi; i cambiamenti in atto in termini di nuova organizzazione del lavoro e modello ibrido, tempi e luoghi di...

100 libri per una lettura critica della tecnologia

Autore: Carlo Mazzucchelli

Numero di pagine: 546

ROMANZO (546 pagine) - TECNOLOGIA - Cento libri di cui la cui lettura può alimentare l'immaginazione e regalare molte sorprese, forti emozioni e grande godimento cognitivo... Cento libri di cui si può anche fare a meno ma la cui lettura può alimentare l'immaginazione e regalare molte sorprese, forti emozioni e grande godimento cognitivo. Cento libri fuori dal coro, alcuni dei quali poco conosciuti o dimenticati ma tutti interessanti perché offrono una lettura critica della tecnologia che aiuta la consapevolezza delle numerose opportunità da essa offerte così come dei suoi effetti collaterali e conseguenze. Cento libri che compongono una bibliografia tecnologica partigiana, dettata dalle scelte dell'autore e dal suo percorso di studio e di conoscenza. Un percorso proposto ad altri come un viaggio possibile, da realizzare in compagnia di autori famosi e meno famosi che sulla tecnologia hanno elaborato riflessioni e pensieri non convenzionali, non dettati dal senso comune conformista dei media o condizionati dalle pratiche consumistiche diffuse e massificate di utilizzo della tecnologia. Una bibliografia proposta a immigrati digitali che guardano con curiosità intellettuale ai ...

WebLife

Autore: Giovanni Fasoli

Numero di pagine: 118

Il testo invita docenti, educatori e genitori a interrogarsi profondamente sulle necessità della nuova generazione di studenti: la net generation. I ragazzi di oggi, infatti, vivono in un mondo sempre più social che, per essere compreso, richiede competenze comunicative e relazionali specifiche. L'educatore, allora, non potrà limitarsi a formare i suoi alunni ma dovrà mirare, necessariamente, a una costante auto-formazione critica, perché solo così sarà realmente in grado di decifrare i messaggi che i ragazzi affidano ai loro post e agli hashtag e comprendere fino in fondo il contesto sociale in cui si trova a operare.

Il lupo furbo e il cavallino bullo

Autore: Christian Stocchi

Numero di pagine: 240

In un mondo in cui l'età del primo approccio al digitale si abbassa sempre più, come aiutare i nostri figli a prendere consapevolezza dei rischi della rete? Secondo Christian Stocchi - esperto di comunicazione digitale e di prevenzione del cyberbullismo - dobbiamo adattare il linguaggio ai più piccoli, trovando un terreno d'incontro che permetta loro di esercitare la propria (inevitabile) competenza, e a noi di trasmettere la nostra (auspicabile) consapevolezza del mezzo, senza inutili prediche. Questo terreno è la favola che, oggi come ieri, è uno strumento eterno per comunicare ai bambini, ma anche agli adulti. E questo libro illustra un metodo originale - sperimentato in incontri con migliaia di studenti, genitori e docenti - per utilizzarla con l'obiettivo di parlare ai più giovani delle insidie non solo del cyberbullismo, ma anche di quelle, altrettanto complesse, delle dipendenze, delle solitudini e delle ansie sociali che derivano dalla rete, senza dimenticare le questioni relative alla privacy e agli acquisti online. Un testo prezioso e pieno di spunti ed esempi di favole, utilizzabili da genitori, insegnanti e educatori per connettersi con i nativi digitali e...

Economia della memoria

Autore: Paola Liberace

Numero di pagine: 110

Prefazione di Davide Rampello. Postfazione di Luca Tomassini La memoria è la base della nostra conoscenza e della nostra identità. Ma è anche una delle facoltà messe più a dura prova nella nostra epoca, che trabocca di informazioni, sempre più difficili da selezionare e da trattenere. E così ci affidiamo a memorie delegate: da quelle dei computer a quelle degli smartphone, dai dispositivi di archiviazione fisici al cloud, dai database condivisi agli sconfinati depositi di storie che sono i social network. L’era digitale è un’era di riproduzione della memoria, che viene duplicata, supportata, sostituita; lo stesso sviluppo dell’intelligenza artificiale si basa sulla delega ai sistemi di procedure proprie della memoria umana. Il concetto di memoria è oggi in profondo mutamento: possedere nozioni e ricordi diventa meno importante che saperli richiamare; la capacità di memorizzare perde valore, anche economico, per le persone, e ne acquista per le macchine. L’economia della Rete appare allora come un’economia della memoria, in cui vengono duplicate e monetizzate le facoltà fondamentali dell’intelligenza umana. È possibile che le memorie artificiali...

I nuovi bambini

Autore: Paolo Ferri

Numero di pagine: 240

I videogiochi sono il peggiore intrattenimento per i nostri figli? Assolutamente no, basta scegliere quelli giusti. Vietare internet ai bimbi? È una battaglia senza senso, meglio educare i più piccoli a sfruttarne le potenzialità e a evitarne i rischi. La tecnologia è un danno per l'apprendimento? Al contrario, se usata correttamente può diventare una grande risorsa. In un volume unico nel suo genere, Paolo Ferri - tra i maggiori esperti in Italia del rapporto tra media e società, nonché padre di un "nativo digitale" - mostra l'infondatezza di pregiudizi e paure che oggi circondano il mondo digitale - da "i videogame rendono stupidi" a "per colpa del web i giovani non hanno più relazioni vere" - e ci aiuta a comprendere cosa significhi nascere e crescere in una realtà permeata dalla tecnologia: dai videogiochi a internet, dai social network agli smartphone, questa guida permette a mamme e papà di risolvere i più comuni "dubbi digitali" e offre consigli e indicazioni pratiche per muoversi insieme ai figli tra rischi e potenzialità dell'"universo tecnologico" senza ansie e preoccupazioni.

Fine ed inizio di un'era

Autore: Stefano Bianco

Numero di pagine: 146

Se si guarda alla storia dell’Uomo a partire dai suoi primi passi su questa Terra, si può notare che ha vissuto un progresso lento e costante, tale da garantirgli una relativa prosperità e la sua sopravvivenza per lunghi secoli. Gli ultimi decenni però hanno di fatto rappresentato un balzo in avanti in termini di innovazione tecnologica e, di conseguenza, un mutamento radicale delle abitudini e del sistema lavoro, tanto che molti autori parlano già di Quarta Rivoluzione Industriale o Postindustriale. La società come la conosciamo noi si sta già dissolvendo e si andrà incontro a fenomeni di trasformazione sociale che si riverbereranno in modo trasversale in tutto il globo e soprattutto sulle società occidentali. L’avvento delle macchine e dell’Intelligenza Artificiale sta modificando irreversibilmente il mondo del lavoro e delle interazioni tra le persone e l’Uomo stesso sta cambiando pelle in una veloce metamorfosi Per altri versi la stessa mente dell’uomo in grado di elevarlo a specie dominante dell’intero pianeta è responsabile dell’imminente e inarrestabile declino di quello stesso habitat che gli ha permesso di prosperare finora. In un’epoca di...

Adolescenti navigati

Autore: Matteo Lancini

Numero di pagine: 140

L’uso intensivo di internet, la penetrazione profonda delle nuove tecnologie nella vita di tutti i giorni, l’aumento vertiginoso delle relazioni virtuali hanno modificato profondamente il profilo degli adolescenti contemporanei, lasciando gli adulti quasi sempre sgomenti e impreparati a gestire la sfida della crescita dei propri figli o dei propri studenti. Adolescenti navigati, nato dalla lunga esperienza dell’autore come psicoterapeuta di numerosi ragazzi e delle loro famiglie, suggerisce, attraverso esempi e indicazioni estremamente pratiche, strategie educative autorevoli ed efficaci per rispondere alle esigenze evolutive dei nativi digitali. Rivolto a genitori, insegnanti, educatori e counselor, il libro aiuta a comprendere e sostenere preadolescenti e adolescenti nella fase più delicata della loro crescita, trovando soluzioni alle difficoltà più comuni e insegnando come: – capire chi è, e come interagire con, un nativo digitale – rivedere le funzioni paterne e materne nell’era di internet– gestire i rapporti scolastici con insegnanti e dirigenti – riconoscere i fenomeni del ritiro sociale e della sovraesposizione virtuale– affrontare e ridurre la...

Cosa rischiano i nostri figli

Autore: Paolo Del Debbio

Numero di pagine: 176

L'incertezza di una generazione Nell'epoca dell'incertezza, tra i giovani serpeggia un grande malessere, mascherato da benessere. Un segnale chiarissimo è la dipendenza digitale: l'abuso dello smartphone può portare a disturbi del sonno, a stati di panico e di ansia, a isolarsi dagli amici, dalla famiglia e da ogni attività sociale o sportiva. Una vera e propria malattia che in Italia coinvolge ormai un adolescente su dieci. Paolo Del Debbio ci invita ad aprire gli occhi. Ci racconta le storie di ragazzi la cui esistenza virtuale è arrivata a confondersi con quella reale e ci insegna a riconoscere i campanelli d'allarme della dipendenza. Anche senza contare i casi patologici, troppo spesso la vita dei "nativi digitali" è tanto ricca di stimoli social quanto apatica, priva di slanci e di interessi reali: un viaggio senza meta e senza bussola. Precarietà del lavoro e mancata indipendenza economica si sommano alla crisi di valori fondanti come quelli cristiani o delle grandi ideologie politiche. E se la Rete finisce per sostituire le tradizionali fonti di approvvigionamento culturale e sociale, il rischio più grande è quello di allevare generazioni deboli nelle capacità di...

L'ultima notizia

Autore: Massimo Gaggi , Marco Bardazzi

Numero di pagine: 280

Il "Los Angeles Times" ha dichiarato bancarotta prima di essere salvato, il "Washington Post" resiste a malapena, ovunque le redazioni chiudono, i corrispondenti esteri fanno fagotto e tornano a casa. In tutto il mondo, quotidiani con secoli di storia alle spalle ormai vivono alla giornata. E se fino a qualche tempo fa il web, potente vetrina promozionale, sembrava un utile alleato, oggi infuria una guerra senza quartiere tra chi vuol mettere ogni notizia a portata di click e chi cerca di proteggere contenuti di qualità faticosamente prodotti. Nelle battaglie tra i giovani leoni dell'informatica e le vecchie volpi dell'editoria, sono queste ad avere la peggio, mentre monta l'onda del giornalismo "dal basso", con lettori che chiedono di partecipare in maniera sempre più attiva al flusso delle notizie: un cinguettio di Twitter, un link condiviso su Facebook, l'inchiesta fai da te di un blogger, le news di un aggregatore sono ormai più fruibili del classico quotidiano. È l'Apocalisse? In un certo senso sì, come dimostrano Massimo Gaggi e Marco Bardazzi in questa disamina felicemente ricca di aneddoti quanto acuminata nell'analisi. Ma ciò non significa che non si possa ripensare ...

Epocalisse

Autore: Marco Pacini

“Sono un vecchio giornalista di carta che vede cadere a pezzi, giorno dopo giorno, calcinaccio dopo calcinaccio, il suo mondo. Tutto qui.” Marco Pacini intreccia in queste pagine la sua esperienza personale e il suo lavoro di cronista per analizzare le vicende di maggior attualità – dallo sfascio post-elettorale alle tanto discusse fake news –, utilizzando una sana dose di “pessimismo attivo”. Senza scadere in logiche disfattiste, Pacini sottolinea la necessità di opporre a un ottimismo acritico l’arma del buon senso. Basta osservare, guardarsi intorno, per scoprire che, oltre il diktat del tecno-ottimismo, non esiste soltanto il deserto della diffidenza e del pregiudizio. Come sostiene l’autore, il pessimismo “è reazionario solo nel senso che prova a reagire alla progressiva scomparsa del pensiero critico”. Un libro che invita a guardare la realtà con lo sguardo del pessimista che si augura di avere torto e porta avanti la sua battaglia intellettuale proprio sperando che sia così.

Vietato ai minori di 14 anni

Autore: Alberto Pellai , Barbara Tamborini

Numero di pagine: 256

A un anno e mezzo abbiamo regalato un triciclo a nostro figlio, dopo lo abbiamo fatto salire su una bicicletta, prima con le rotelle e poi senza. Col tempo, la bicicletta è diventata sempre più grande. Ora che ha tredici anni, magari il nostro ragazzo è alto un metro e ottanta, ma non per questo gli permettiamo di guidare una moto o un’auto. Con lo smartphone, il tablet o il computer dovrebbe funzionare allo stesso modo: dovremmo evitare che bambini e preadolescenti ne abbiano uno personale fino ai quattordici anni. La ragione è semplice: disporre di un dispositivo proprio che consente l’accesso alla rete non risponde ai loro bisogni e interferisce con la loro crescita. Il fatto che i nostri figli abbiano una confidenza che sembra innata con questi mezzi non significa che li sappiano usare davvero, che siano capaci di gestire la dipendenza o l’enorme esposizione che il mondo online, con i videogiochi o con i social, può dare. E questi sono solo alcuni dei molti motivi che gli esperti di psicologia dell’età evolutiva Alberto Pellai e Barbara Tamborini illustrano in questo manuale coraggioso, controcorrente e più che mai necessario. Guidati dalla loro esperienza e...

Come usare il tablet in famiglia

Autore: Elena Pasquinelli

Numero di pagine: 186

L'uso del computer, di Internet, aiuta o riduce la memoria? Migliora o ostacola le capacità d'imparare dei nostri figli a scuola? Cosa comporta l'uso simultaneo di più dispositivi? Fare i compiti, leggere, parlare interagendo con le sollecitazioni del cellulare è deleterio o semplicemente normale? Valutando gli effetti che l'uso quotidiano di tablet, smartphone e computer esercita su alcune funzioni cognitive fondamentali del nostro cervello – attenzione, memoria, apprendimento, controllo sulle scelte, gestione del tempo e socialità –, l'autrice costruisce una piccola guida scientifica utile a sviluppare un uso consapevole e intelligente delle tecnologie digitali, preziosa nell'educazione dei nostri figli e – perché no – anche per noi.

Giovani

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 140

«La giovinezza non esiste [...] esistono i giovani» (papa Francesco) Alla vigilia del Sinodo sui giovani, La Civiltà Cattolica offre un contributo per entrare nella riflessione sinodale, oggi quanto mai necessaria. Il confronto dei pastori non su dinamiche interne econflittualità ecclesiastiche, ma sulla missione ribadisce la necessaria conversione pastorale della quale oggi c’è estremo bisogno. Ricordiamo un episodio. «La Chiesa oggi ha bisogno di crescere nella capacità di discernimento spirituale»: così papa Francesco disse a un gruppo di gesuiti polacchi il 30 luglio 2016 a Cracovia, mentre si stava svolgendo la Giornata Mondiale della Gioventù, in un colloquio riportato in esclusiva da La Civiltà Cattolica. Poco dopo, il 6 ottobre 2016, il Pontefice indetto la XV Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi proprio sul tema «I giovani, la fede e il discernimento vocazionale» che si terrà dal 3 al 28 ottobre 2018 a Roma. I due temi: giovani e discernimento, per Francesco, sono sempre uniti, l’uno illumina l’altro. Occorre ben comprenderlo per entrare in maniera corretta e decisa nel clima sinodale. La Civiltà Cattolica si è sentita coinvolta nella...

Strategie e modelli educativi per la promozione del benessere. Atti della prima giornata di studio, Fisciano, 22 Aprile 2016

Autore: Sergio Ardis , Chiara Bicchi

Numero di pagine: 252

Aonia edizioni. La promozione della salute spesso usa l'educazione (alla salute) come strumento per il raggiungimento dei suoi obiettivi. Per questo la SIPS ha organizzato la prima giornata di studio "Strategie e modelli educativi per la promozione del benessere." Gli atti sono una risorsa importare per chi si occupa di promozione della salute. Le relazioni affrontano varie sfide che la promozione della salute oggi trova nei vari ambiti della societa. La scuola e il territorio privilegiato per promuovere salute nelle generazioni future, ma anche un luogo di lavoro che genera stress. Si e parlato di modelli educativi mirati all'empowerment for health per i giovani, ma anche di stress lavoro correlato, di benessere soggettivo e della sua valutazione. Questi atti contengono anche gli abstract presentati nelle due sessioni parallele di comunicazioni orali.

L’apprendista acrobata

Autore: Carlo Di Folca

Numero di pagine: 390

L’apprendista acrobata fa riferimento a una parabola del Buddha, interpretata come una metafora della condizione umana: tutti noi siamo come apprendisti acrobati, intenti a giostrare sempre in bilico in una vita mutevole e imprevedibile, dipendendo gli uni dagli altri per mantenere un precario equilibrio fra i nostri e gli altrui bisogni. Il libro è suddiviso in pars destruens e pars construens. Nella prima viene mostrato come, a differenza di quanto sostenuto da René Girard, il Buddha rivelò la natura mimetica del desiderio. Tuttavia il buddhismo tradizionale non lo ha recepito e questo fraintendimento è anche alla base del fatto che, come rileva Slavoj Žižek, esso è divenuto l’ideologia che sostiene l’attuale sistema ipercapitalistico. Nella pars construens vengono delineate le linee generali dell’autentico insegnamento del Buddha, mostrando come esso esprima un genuino messaggio di liberazione, che integra nella pratica meditativa tratti tipici della cultura occidentale: spirito critico, egualitarismo, giustizia sociale, sensibilità verso gli ultimi. Ne consegue che la meditazione buddhista di consapevolezza non è il mezzo per acquisire la pace mentale né uno...

Europa contro

Autore: Claudio Consalvo Corduas , Enzo Mattina

Numero di pagine: 248

Prefazione di Emma Bonino Europa contro porta l’attenzione sugli ostacoli che si frappongono ad un futuro condiviso dell’Unione europea e prende le mosse da tre interrogativi che gli autori si sono posti: perché non se ne può fare a meno? Come la si può rimettere in corsa con soluzioni praticabili in tempi ravvicinati? Come superare la emergente dicotomia dell’Europa contro molti e di molti contro essa? Nella prima parte, L’Europa tra idealità e necessità, si affronta l’aspetto politico. Si esamina la genesi e lo sviluppo della IV Rivoluzione industriale: dalle tecnologie digitali, alla finanziarizzazione dell’economia e liberalizzazione degli scambi commerciali. Gli effetti di questa trasformazione toccano le condizioni di vita di milioni di persone e le loro aspettative, divenute decrescenti dopo essere state percepite per decenni come crescenti. Disorientamento, paura e sfiducia si coniugano oggi con l’affidamento a partiti e movimenti politici che propongono la chiusura nei confini nazionali ed il depotenziamento delle Istituzioni sovranazionali, in primis dell’Unione europea. Deriva azzardata e pericolosa, perché l’attuale Ordine mondiale multipolare...

Liberi di pensare nell'era dell'intelligenza artificiale

Autore: Sergio Motolese

Numero di pagine: 254

La tecnologia digitale gode di una grande considerazione perché gli effetti nocivi che essa produce sugli esseri viventi e sull'ambiente vengono taciuti o minimizzati, a causa degli enormi interessi economici in gioco.

La pedagogia Montessori e le nuove tecnologie

Autore: Mario Valle

Numero di pagine: 136

Un libro per pedagogisti, educatori dell'infanzia e genitori che vogliano capire e favorire la rivoluzione epocale che sta avvenendo sotto i nostri occhi. L'avanzare della tecnologia è talmente rapido da provocare mutamenti impensabili solo vent'anni fa. Il problema che si presenta è: Come farà la scuola tradizionale a innestare i nuovissimi strumenti sulle solite vecchie modalità? Bambini seduti in silenzio e adulti parlanti? Interrogazioni a sorpresa e continua competizione? Non sarà che rischiamo una collusione senza precedenti? Il progetto Montessori può costituire la base più sicura per ottimizzare il cambiamento, permettendo di inglobare le nuove tecnologie nel lavoro educativo in modo che aiutino e non siano d'intralcio allo sviluppo dei nostri abitanti del futuro. L'approccio montessoriano alle tecnologie, nei periodi fondamentali per lo sviluppo della personalità dei nostri bambini, li prepara per un mondo in cui le tecnologie saranno sempre più pervasive. Oltre a dover prima di tutto rovesciare la qualità relazionale nel fare scuola – quindi modificare il pensiero degli adulti, le loro abitudini, il linguaggio, la sfiducia con cui si rivolgono a bambini e a...

Ultimi ebook e autori ricercati