Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 33 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Pragmatica del linguaggio

Autore: Claudia Bianchi

Numero di pagine: 172

Comprendere i meccanismi della comunicazione e indagare il fitto intreccio di rapporti tra parole e parlanti. Uno studio che investe linguistica e logica, diritto e psicologia, sociologia e antropologia.

Il sito del vicino è sempre più verde. La comunicazione fra committenti e progettisti di siti internet

Autore: Lorenzo Cantoni , Chiara Piccini

Numero di pagine: 112

Filosofia della comunicazione

Autore: Nicla Vassallo , Claudia Bianchi

Numero di pagine: 192

Che cosa deve essere il linguaggio per essere realmente comunicazione. Perché comunichiamo e perché dobbiamo – se dobbiamo – comunicare. L'eterogenea complessità del problema della comunicazione nelle discipline filosofiche essenziali, in un efficace strumento introduttivo che approfondisce le questioni centrali e fa emergere nuove brillanti soluzioni.

Tra linguistica e filosofia del linguaggio

Autore: Federico Albano Leoni , Stefano Gensini , Maria Emanuela Piemontese

Numero di pagine: 208

Questo libro è un invito al pensiero e al lavoro scientifico di Tullio De Mauro, fra i maggiori linguisti italiani, che ha spaziato nella sua lunga carriera da Saussure alla storia della filosofia del linguaggio, dalla semantica alla lessicografia, dalla sociolinguistica all'educazione linguistica, influenzando profondamente gli studi e formando decine di ricercatori, in Italia e in altri paesi. Il libro ripercorre le fasi principali dell'esperienza intellettuale di De Mauro e propone riletture di alcune sue opere fondamentali: la Storia linguistica dell'Italia unita, l'Introduzione alla semantica, gli studi di semantica teorica e storica, le ricerche sulla comprensione.Si impegnano in questo rinnovato confronto sia studiosi affermati, a vario titolo legati scientificamente a De Mauro, sia giovani allievi, che provano a utilizzarne la lezione in rapporto a temi di ricerca oggi in via di sviluppo (l'espressione delle emozioni nel linguaggio, le lingue segnate dei sordi, i lavori indologici di Saussure).Il lettore ha così gli strumenti non solo per conoscere una delle personalità scientifiche ed educative più ricche della nostra storia recente, ma per introdursi ai temi di...

Come funziona la mente

Autore: Paolo Legrenzi

Numero di pagine: 146

Un’introduzione ai processi mentali che sono alla base del pensiero umano e, al tempo stesso, un’appassionata difesa delle ragioni della psicologia sperimentale nei confronti di filosofia, intelligenza artificiale e biologia.Michele Di Francesco, “Il Sole 24 Ore”La mente non è tutto il nostro animo. È quella componente essenziale che ci permette di pensare, ragionare, decidere. È un sistema di calcolo naturale, ma non solo: oltre a conoscere emozioni e passioni, svolge compiti speciali che ci consentono l’interazione con gli altri e senza i quali la nostra vita sociale sarebbe ben poca cosa.

Multilinguismo e interculturalità

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 211

Prefazione (di Giuliana Garzone e Laura Salmon) Introduzione (di Luciana T. Soliman) PARTE PRIMA INTERCULTURALITÀ E COMUNICAZIONE Cesare Giacobazzi Cosa c’è di vero in un’esperienza interculturale immaginata? Erika Nardon-Schmid Competenza interculturale e conoscenza delle culture Una prospettiva italo-tedesca Nadine Celotti Parole e immagini dell’«Altro» nella pubblicità Un percorso didattico interculturale Svetlana Slavkova Strategie linguistiche nei testi della stampa russa PARTE SECONDA INTERCULTURALITÀ E MEDIAZIONE LINGUISTICA Louis Begioni Per una metodologia della traduzione specializzata. Dall’approccio contrastivo e interculturale all’uso delle nuove tecnologie Delia Chiaro Lingua, media e società. Prospettiva sociolinguistica e traduzione Maria Grazia Scelfo Tradurre l’«Altro»: tra ideologia e manipolazione Laura Salmon Diminutivi e vezzeggiativi russi nella ricezione interlinguistica Dal «culture shift» alla traduzione PARTE TERZA INTERCULTURALITÀ E MANAGEMENT Rita Salvi Lingua e intercultura nella comunità aziendale anglofona Marcella Frisani Pratiche di management culturale negli Istituti di Cultura europei Raffaella Tonin New Economy /Nueva...

Scimmie digitali

Autore: Paolo Artuso , Maurizio Codogno

Numero di pagine: 160

La Rete sta cambiando il nostro cervello e la nostra mente: ci stiamo impoverendo nell’ineluttabile passaggio dall’homo analogicus all’homo digitalis… O almeno questo è quanto vogliono farci credere alcuni guru autonominati. Gli Autori non sono affatto d’accordo. I nostri principi comunicativi e cognitivi restano gli stessi. Nel mondo dell’always on quello che vogliamo è comunicare con chi ha i nostri stessi interessi. Conoscere è potere: ma per poter conoscere occorre prima imparare a trovare le cose davvero importanti. Questo libro offre gli strumenti per capire come sfuggire ai cacciatori di attenzione che sono i predatori dell’era tecnologica.

L'Analisi Linguistica e Letteraria 2007-1

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 253

L’Analisi Linguistica e Letteraria è una rivista internazionale di linguistica e letteratura peer reviewed. Ha una prospettiva sia sincronica che diacronica e accoglie ricerche di natura teorica e applicata. Seguendo un orientamento spiccatamente interdisciplinare, si propone di approfondire la comprensione dei processi di analisi testuale in ambito letterario come anche in ambito linguistico. La rivista è organizzata in tre sezioni: la prima contiene saggi e articoli; la seconda presenta discussioni e analisi d’opera relative alle scienze linguistiche e letterarie; la terza sezione ospita recensioni e una rassegna di brevi schede bibliografiche riguardanti la linguistica generale e le linguistiche delle singole lingue (francese, inglese, russo, tedesco). La rivista pubblica regolarmente articoli in francese, inglese, italiano e tedesco, e occasionalmente anche in altre lingue: nel 2010, ad esempio, ha pubblicato un volume tematico interamente in russo.

L'Analisi Linguistica e Letteraria 2011-1

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 202

L’Analisi Linguistica e Letteraria è una rivista internazionale di linguistica e letteratura peer reviewed. Ha una prospettiva sia sincronica che diacronica e accoglie ricerche di natura teorica e applicata. Seguendo un orientamento spiccatamente interdisciplinare, si propone di approfondire la comprensione dei processi di analisi testuale in ambito letterario come anche in ambito linguistico. La rivista è organizzata in tre sezioni: la prima contiene saggi e articoli; la seconda presenta discussioni e analisi d’opera relative alle scienze linguistiche e letterarie; la terza sezione ospita recensioni e una rassegna di brevi schede bibliografiche riguardanti la linguistica generale e le linguistiche delle singole lingue (francese, inglese, russo, tedesco). La rivista pubblica regolarmente articoli in francese, inglese, italiano e tedesco, e occasionalmente anche in altre lingue: nel 2010, ad esempio, ha pubblicato un volume tematico interamente in russo.

Oltre abita il silenzio

Autore: Enrico Terrinoni

Numero di pagine: 140

"Saggio eretico di teoria della traduzione, avventura donchisciottesca nelle infinite possibilità del linguaggio, atto d’amore per la letteratura di lingua inglese, James Joyce in primis: Oltre abita il silenzio è il distillato alchemico di decenni passati a strettissimo contatto – amicale, amoroso, doveroso – con l’opera del dublinese per eccellenza, che Enrico Terrinoni conosce come pochissimi altri in Italia. Tradurre Joyce significa spingersi dove nessun traduttore si è mai spinto, alle estreme propaggini della parola, dove la lingua corteggia un silenzio che non è afasia, bensì infinita potenza creativa. D’altronde, in inglese, fra word e world non c’è che una lettera di differenza, una lettera per nulla morta; e lì si gioca la partita.Da questa esperienza nasce una considerazione che, pur nella sua apparente semplicità, è rivoluzionaria: siamo esseri traducenti, tutto in noi è traduzione. Traduciamo il mondo nella nostra mente e noi stessi nel mondo, traduciamo sentimenti in idee e idee in parole, traduciamo persino, a volte, prigionieri da un carcere all’altro. E se il linguaggio è una gabbia che ci arresta, solo traducendo possiamo forzarne le...

Mandricardo e la melanconia

Autore: Gian Paolo Giudicetti

Numero di pagine: 254

Sono chiacchieroni, laconici, spontanei, retorici: c'è di tutto tra i personaggi dell'Orlando Furioso. Da Orlando, Rinaldo, Bradamante ai personaggi detti barbari o minori del poema, quali Rodomonte, Mandricardo, Ricciardetto. Attraverso le parole i personaggi raccontano, istruiscono, commuovono, persuadono. Ma quali, tra i tanti personaggi che popolano il poema, fanno un miglior uso del linguaggio? Quali di loro, parlando, riescono meglio a suscitare l'interesse e a farsi ascoltare? Come attraverso alcuni di loro ci giunge la voce di Ariosto? Qual è il rapporto tra parola e azione? In che modo, nel corso del poema, evolvono i differenti tipi di parola e il loro peso all'interno del poema? Brillante, scoppiettante, avventurosa, la prima parte del poema, quella più romanzesca; bellica, moralista, grave, la seconda, quella più epica. In modo innovativo, questo libro risponde alla domanda del perché Ariosto faccia succedere alla leggerezza iniziale la melanconia propria degli ultimi canti, dovuta alla consapevolezza che si sta avvicinando la fine del poema, e quindi del racconto. La constatazione, motivata da un'analisi approfondita dei discorsi dei personaggi, che la melanconia ...

L'Analisi Linguistica e Letteraria 2008-1

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 525

L’Analisi Linguistica e Letteraria è una rivista internazionale di linguistica e letteratura peer reviewed. Ha una prospettiva sia sincronica che diacronica e accoglie ricerche di natura teorica e applicata. Seguendo un orientamento spiccatamente interdisciplinare, si propone di approfondire la comprensione dei processi di analisi testuale in ambito letterario come anche in ambito linguistico. La rivista è organizzata in tre sezioni: la prima contiene saggi e articoli; la seconda presenta discussioni e analisi d’opera relative alle scienze linguistiche e letterarie; la terza sezione ospita recensioni e una rassegna di brevi schede bibliografiche riguardanti la linguistica generale e le linguistiche delle singole lingue (francese, inglese, russo, tedesco). La rivista pubblica regolarmente articoli in francese, inglese, italiano e tedesco, e occasionalmente anche in altre lingue: nel 2010, ad esempio, ha pubblicato un volume tematico interamente in russo.

Ventotto domande per affrontare il futuro

Autore: Theodore Zeldin

Numero di pagine: 472

«Theodore Zeldin, con un atteggiamento molto poco accademico, si è preso l’impegno di scrivere un libro che mira a cambiare le nostre vite... un trionfo» (Alain de Botton). Un invito alla curiosità e all’immaginazione, secondo uno dei più originali pensatori contemporanei.

La filosofia e le sue storie

Autore: Umberto Eco , Riccardo Fedriga

Numero di pagine: 656

Fichte, Schelling e soprattutto Hegel disegnano, agli inizi dell'Ottocento, i grandi sistemi del pensiero idealista che culminerà con la rivoluzione materialista di Marx, con il positivismo e le filosofie che, come quella di Schopenhauer e Nietzsche, metteranno in crisi le grandi visioni unitarie del pensiero. L'Ottocento è anche l'età della scienza, con Darwin, la logica formale, la rivoluzione della termodinamica e le geometrie non euclidee e il secolo in cui si sviluppano le scienze umane: linguistica, antropologia, psicologia, sociologia. La filosofia novecentesca, segnata dalle riflessioni sul linguaggio, si articola nella pluralità delle grandi tradizioni, dal neokantismo alla fenomenologia, dallo storicismo alla filosofia analitica, dal neoidealismo all'esistenzialismo, dalla psicoanalisi ai marxismi, dalla semiotica allo strutturalismo, dalle teorie sull'intelligenza artificiale alle riflessioni contemporanee su etica e giustizia, sino alle neuroscienze cognitive e alla bioetica.

La scrittrice abita qui

Autore: Sandra Petrignani

Numero di pagine: 256

Un po' pellegrinaggio e un po' seduta spiritica, questo libro porta dalla Sardegna di Grazia Deledda all'America di Marguerite Yourcenar, dalla Francia di Colette all'Oriente di Alexandra David-Néel, dall'Africa alla Danimarca di Karen Blixen, all'Inghilterra di Virginia Woolf. Un lunghissimo viaggio in case-museo che, attraverso mobili e suppellettili, stanze e giardini raccontano la storia sentimentale delle più significative scrittrici del Novecento. Da Parigi alla Provenza, dal Kenya al Maine, da Copenhagen al Tibet, Sandra Petrignani le cerca nei loro oggetti, interroga i loro diari, la poltrona in cui si sedevano, il portafortuna da cui non si separavano, ma anche (in alcuni casi) le persone che ancora conservano un ricordo vivo di loro. Così il viaggio, concretissimo, diventa favoloso, un giro del mondo dove a ogni tappa è come se le protagoniste in persona aprissero la porta e svelassero sottovoce i segreti della vita coniugale e di passioni travolgenti, i nodi edipici e le fragilità che le hanno rese grandi scrittrici, ma anche donne tremendamente vulnerabili. E alle loro vicende s'intrecciano quelle dei loro uomini e delle loro amiche, in un caleidoscopio di...

Manuale di narrazione creativa. Con 50 schede e un Giocherello per inventare storie ed esplorare l'immaginario fiabesco

Autore: Salvo Pitruzzella , Giuseppe Errico

Numero di pagine: 176

Festschrift

Autore: Società di linguistica italiana. Convegno , Gunver Skytte , Francesco Sabatini

Numero di pagine: 388

Il volume raccoglie i contributi presentati al convegno interannuale della Societ di Linguistica Italiana, che si svolto a Copenaghen nei giorni 5-7 febbraio 1998. Diversi aspetti delle ricerche attuali nel campo della linguistica testuale comparativa vengono trattati nei contributi (in italiano, francese e spagnolo) da esperti di varia paesi europei: Pierre Coirirer, Henning N lke, Emilio Manzotti, Pura Guil, Carla Bazzanella, Angela Ferrari, Francesco Sabatini, Gudrun Held, Alessio Petralli, Maurizio Dardano, Michele Metzeltin, Alexandra Kratschmer, Paola Polito, Maria Chini, Mario G. LoDuka, Gunver Skytte, Bente Lihn Jensen, I rn Korzen, Corinne Rossari, Gabriele Bersani Berselli, Hanne Jansen e Erling Strudsholm.

E l’uomo creò gli dei

Autore: Pascal Boyer

Numero di pagine: 416

In questo libro fondamentale, tradotto per la prima volta in italiano, Boyer spiega come gli esseri umani abbiano formato i loro concetti religiosi e i motivi della loro diffusione culturale.L'autore giunge a una spiegazione naturalista della religione senza tralasciare nessun aspetto: il sovrannaturale, gli spiriti e gli dèi, il rapporto tra religione, morale e sentimenti negativi, il culto dei morti, l’importanza dei rituali, la formulazione di dottrine e l’esclusione dei non aderenti dal tessuto sociale.Attraverso esempi provenienti dalle civiltà di tutto il mondo, Boyer cerca di dimostrare la sua ipotesi secondo cui le credenze religiose esisterebbero a prescindere dall’utilità che esse conservano storicamente nei fenomeni di coesione sociale e in quelli della trasmissione culturale.

La delegittimazione politica nell’età contemporanea 2

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 354

Nel dibattito politico italiano degli anni Settanta si diffonde l’uso dei termini delegittimare e delegittimazione per indicare, in un primo momento, il disconoscimento dell’autorità politica e, più in generale, dello Stato democratico fondato sulla Costituzione. Da tempo, i termini sono impiegati nell’analisi critica del discorso politico e, in questo volume, vengono utilizzati come tecnicismi per caratterizzare procedimenti discorsivi tesi a spingere fuori dal recinto dei valori condivisi un comportamento o un agente politico. Il libro affronta gli aspetti propriamente linguistici e discorsivi e le strategie pragmatiche della delegittimazione, senza perdere di vista le suggestioni che provengono da considerazioni storico-culturali e filosofiche.

Babele o della traduzione. Per un nuovo modello della comunicazione comunicante

Autore: Gian Piero Jacobelli

Numero di pagine: 130

1381.1.15

Non è solo questione di classe

Autore: Giulia Bassi

Numero di pagine: 305

Nel 1945 il PCI si presentava sulla scena pubblica con un nuovo volto. A cambiare non era soltanto la sua strategia politica, mutavano anche le sue parole. Lasciata in ombra la classe, categoria identitaria egemone sin dal 1921, nel fuoco della guerra civile “il popolo” aveva progressivamente guadagnato un posto di primo piano nella retorica del partito: nelle narrazioni della Resistenza, del partito nuovo e della democrazia progressiva. Nel corso della storia repubblicana, sul popolo il PCI avrebbe fondato la politica culturale, la via italiana al socialismo, l’interpretazione dei movimenti di liberazione nazionale; sul popolo avrebbe poi lanciato il compromesso storico. Il volume ricostruisce le modalità con cui il partito ha articolato la dialettica tra politica e popolo, riuscendo a veicolarne le istanze più eversive entro i canoni della democrazia rappresentativa.

Racconti di corpi

Autore: Luca Malavasi

Numero di pagine: 192

I film sono straordinari dispositivi emozionali: ci attraggono e ci coinvolgono, ci toccano e ci fanno sperimentare passioni spesso laceranti, ci muovono dentro e al fianco dei personaggi sullo schermo, e ce ne fanno condividere la sorte e i sentimenti nella forma di un’esperienza di partecipazione che si prolunga ben oltre l’ultimo fotogramma. All’incrocio tra semiotica e fenomenologia, il libro esplora le complesse dinamiche cognitive ed emotive al centro dell’esperienza cinematografica, rinnovando il dibattito teorico attorno a temi di grande attualità, come quelli delle passioni e del corpo.

Ultimi ebook e autori ricercati