Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

la rivista di engramma 2016 135-137

Autore: Engramma

Numero di pagine: 371

Raccolta dei numeri di 'La Rivista di Engramma' (www.engramma.it) 135-137 dell'anno 2016. Raccolta della rivista di engramma del Centro studi classicA | Iuav, laboratorio di ricerche costituito da studiosi di diversa formazione e da giovani ricercatori, coordinato da Monica Centanni. Al centro delle ricerche della rivista è la tradizione classica nella cultura occidentale: persistenze, riprese, nuove interpretazioni di forme, temi e motivi dell’arte, dell’architettura e della letteratura antica, nell’età medievale, rinascimentale, moderna e contemporanea.

La guarigione infinita

Autore: Ludwig Binswanger , Aby Warburg

Dall’aprile 1921 all’agosto 1924, Aby Warburg, il geniale inventore di una nuova scienza delle immagini, fu ricoverato a Kreuzlingen nella casa di cura diretta da Ludwig Binswanger, lo psichiatra che doveva rinnovare profondamente l’approccio al problema della malattia mentale. Finora, di questi tre anni decisivi, tanto per la biografia di Warburg che per quella di Binswanger, non si sapeva altro se non che Warburg aveva provato a un certo punto la sua guarigione, tenendo ai pazienti della clinica la celebre conferenza sul Rituale del serpente. Questo libro pubblica in prima mondiale non soltanto la cartella clinica che Binswanger redasse giornalmente sullo stato del suo straordinario paziente, ma anche i testi autobiografici di Warburg relativi al soggiorno a Kreuzlingen e l’epistolario fra i due autori, che stabilirono un importante scambio intellettuale all’insegna dell’idea e dell’esperienza di una «guarigione infinita». Una testimonianza eccezionale sull’incontro fra due grandi protagonisti della cultura del Novecento. «Il delirio febbrile... isola ed enfatizza l’immagine mnemonica, che ci sta improvvisamente di fronte nella sua sfrenata potenza...

L'ascensione di Atlante

Autore: Fabián Ludueña Romandini

Tra il 1921 e il 1924 lo storico e critico d’arte tedesco Aby Moritz Warburg (1866-1929) sprofonda nel cerchio infernale della follia. Durante il suo soggiorno presso la clinica di Bellevue a Kreuzlingen, sotto gli auspici di Ludwig Binswanger, la sua patologia diventa oggetto di studio e di accesa discussione tra gli psichiatri. Generalmente, gli studiosi che si sono dedicati ad approfondire questo periodo della vita di Warburg, lo hanno fatto con acrimonia d’archivio o con pudore esegetico. E se in questa notte oscura di Warburg si nascondesse la chiave dell’interpretazione del suo pensiero e della sua eredità culturale? Dove sono emigrati gli Dei che tanto lo inquietavano? Quale segreto custodiscono le immagini oggetto di studio di una vita? In questo libro il “caso Warburg” abbandona gli annali della psichiatria per diventare il portavoce di un destino: farsi carico della tradizione metafisica occidentale per poter poi svilupparla in direzioni nuove e imprevedibili. La crisi di Warburg può anche essere intesa come la somatizzazione dell’agonia del declino dell’epoca del sapere. Tuttavia, tra le schegge della follia , è possibile individuare la disperazione di...

Letteratura assoluta

Autore: Elena Sbrojavacca

Numero di pagine: 304

Nel suo saggio su Nietzsche del 1969, Roberto Calasso accennava a “quel pensiero unico che è proprio soltanto dei grandi pensatori, gli altri di pensieri ne hanno tanti”. Una dichiarazione d’amore per un “pensiero unico” che si manifesta sotto molte vesti ma rimane fedele a se stesso. Per la prima volta Elena Sbrojavacca costruisce una mappa dei testi che Calasso ha indicato come parti di una sola opera: l’“opera in corso”. Undici volumi, un’opera unica, che comincia nel 1983 con La rovina di Kasch e continua ancora oggi. Questa grande impresa enigmatica, mostra Sbrojavacca, conserva una tensione ambigua e perenne con il presente ed è guidata da un’idea precisa di letteratura. Come scrisse una volta Calasso, “saper collegare i fili di quel vecchio impianto elettrico che è la nostra mente mi sembra l’unica ambizione che si possa legittimamente attribuire alla letteratura, la quale, per il resto, come tutte le cose essenziali della vita, non ha funzione, ma si appaga del capire ciò che è, rivelando ciò che è in una forma”. La letteratura per Calasso è assoluta, è un’esperienza totale che offre a chi la pratica infinite possibilità. E...

Il tempo degli stregoni

Autore: Wolfram Eilenberger

Numero di pagine: 432

“La filosofia del Novecento in un libro avvincente come un romanzo” L'Espresso Siamo nel 1919. La Prima guerra mondiale è finita da poco. Comincia un decennio di eccezionale creatività, che cambierà per sempre il corso delle idee in Europa. Wolfram Eilenberger mette in scena l’esplosione del pensiero, sullo sfondo di una Germania divisa tra l’esuberanza e la voglia di vivere del dopoguerra e l’abisso della crisi economica, tra la lussuria delle notti berlinesi e i complotti reazionari della Repubblica di Weimar, mentre il nazionalsocialismo si trasforma velocemente in una minaccia. I quattro protagonisti di questi anni decisivi sono giganti di ogni tempo. E le loro vite straordinarie si intrecciano nella necessità di rispondere alla domanda che ha orientato nei secoli la storia del pensiero: che cos’è l’uomo? Con grande abilità narrativa, Eilenberger mostra che la vita quotidiana e i dilemmi della metafisica fanno parte della stessa storia. E racconta la più grande rivoluzione del pensiero occidentale attraverso quattro dei suoi protagonisti assoluti, ciascuno con il proprio sguardo penetrante e il proprio modo di concepire la vita, il linguaggio, il tempo e...

Oggetti attivi

Autore: Fabrizio Desideri

Nei saggi che compongono questo libro l’autore interroga e analizza la singolare natura delle opere d’arte. Nel contesto di una riconfigurazione della teoria estetica perseguita da oltre un ventennio si propone qui di rovesciare il punto di vista da cui considerare questi paradossali prodotti del fare umano. Anzitutto, assumendo la paradossale capacità delle opere d’arte di rivolgere a noi uno sguardo autonomo e straniante. Sul filo di questa paradossalità si considera la polarità immanente alla quasi-vita delle opere d’arte e con essa la tensione tra l’unità di oggetti e l’unità d’immagini in cui consistono. Questa considerazione si svolge su due piani. Un piano decisamente teorico che affronta le opere d’arte nel confine tra estetica e ontologia. Un piano critico-fenomenologico che indaga la dimensione oggettuale delle opere in snodi decisivi dell’arte contemporanea. Il risultato è una concezione delle opere d’arte come “oggetti attivi” caratterizzati da una sovraesistenza che coinvolge i modi stessi del loro aver effetti sulla nostra vita.

Il segno della melanconia

Numero di pagine: 246

Sul principio di polarità, fra esaltazione e abbattimento, si è basata la riflessione che fa da filo conduttore al concetto di melanconia, affrontato all’interno di questo libro. L’aspetto romantico della melanconia è solo una faccia di un argomento che affonda le radici nell’antichità e si snoda nel tempo e nella storia fino a toccare gli studi psicologici sulla melanconia come malattia. Il senso sfuggente e misterioso di ciò che accade in questa esperienza umana è stato affrontato con un’analisi che mette in relazione gli studi e il vissuto dello storico dell’arte Aby Warburg con le teorie psicanalitiche, cliniche e filosofiche. Uno studio interdisciplinare condotto nelle regioni oscure della ragione dove perdersi o affrontare il paradosso della verità.

Introduzione a Aby Warburg

Autore: Claudia Cieri Via

Numero di pagine: 208

Studioso di Botticelli, Ghirlandaio, Leonardo, Dürer e Rembrandt, ma anche di mitologia e astrologia, Aby Warburg (1866-1929) deve la sua fama all'istituto da lui fondato ad Amburgo e al suo eccentrico progetto Mnemosyne, l'Atlante della Memoria. Da qui si è configurata la sua storia delle immagini, definita una 'scienza senza nomi', che rompe con l'impostazione cronologica ed evolutiva della tradizione storiografica, per imporsi come sistema di pensiero depositato nella costruzione della sua Biblioteca, l'eredità più tangibile che lo studioso ha consegnato alla storia.

aut aut 376

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 205

aut aut – numero 376 (dicembre 2017) della rivista fondata da Enzo Paci. “Fantasmi neoliberali".

Vado a vedere se di là è meglio

Autore: Francesco M. Cataluccio

Numero di pagine: 424

Da Firenze a Drohobycz, un viaggio attraverso ventidue stazioni, luoghi dell'Europa centro-orientale, popolati da grandi figure: intellettuali, eroi timidi, poveri poeti, eccentrici viveur, avventurieri, spiriti eccelsi, asceti, santi bevitori, burloni divini.

Il testo e l'opera. Studi in onore di Franco Brioschi.

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 610

Il volume che presentiamo raccoglie i lavori scritti da amici e allievi di Franco Brioschi che hanno voluto ricordarlo a dieci anni dalla sua prematura scomparsa. La ricca varietà di problemi, autori e testi dispiegata nei saggi qui proposti trova nella persona di Brioschi un centro unificante: questi studi testimoniano di molteplici percorsi teorici e pratiche critiche che rendono onore all’ampio orizzonte attraversato dalla sua riflessione sulla letteratura, dal suo insegnamento universitario, dalla sua personalità intellettuale, e ne riconoscono l’imprescindibile lascito. La prima parte del libro, intitolata Teoria, filologia, filosofia, presenta lavori più inclini alla riflessione di taglio sincronico; la seconda, intitolata Autori, generi, contesti, è a sua volta organizzata da un criterio diacronico. Naturalmente è difficile stabilire confini netti tra i diversi ambiti, proprio perché il campo è quello eterogeneo, multiplo e dialogicamente polifonico della letteratura, della critica e della teoria. (Dall’introduzione)

Aut aut 348 - Georges Didi-Huberman. Un'etica delle immagini

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 217

Questo numero della rivista "Aut aut" presenta gli articoli di: Georges Didi-Huberman, Laura Odello, Raoul Kirchmayr, Pietro Montani, Andrea Pinotti, Antonio Somaini, Ludger Schwarte, Emanuele Alloa, Davide Stimilli, Sigrid Weigel, Paul Barone.

e182 | Che cosa significa, allora, Ninfa?

Autore: Lucrezia Not , Ada Naval García , Seminario Mnemosyne, , Filippo Perfetti , Luca Mazzoni , Victoria Cirlot , Salvatore Settis

Numero di pagine: 271

Editoriale a cura di Vittoria Magnoler e Lucrezia Not. Ada Naval García, El reliquat de la Ninfa. Aproximación a la Pathosformel Ninfa en la obra de Georges Didi-Huberman. ’Moderna’, ‘Fluida’, ‘Profunda’, ‘Dolorosa’. Une entrevue sur la Ninfa avec Georges Didi-Huberman, a cura di Lucrezia Not. Il passo della Ninfa fiorentina. Lettura interpretativa di Mnemosyne Atlas, Tavola 46, a cura del Seminario Mnemosyne. Filippo Perfetti, Venus Virgo/Venus Magistra. Lettura della figura femminile in trono, negli affreschi di Villa Lemmi, alla luce di Mnemosyne Atlas, Tavola 46. Le storie di Lucrezia Tornabuoni. Presentazione di: Storia di Hester e Vita di Tubia, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2020, a cura di Luca Mazzoni Victoria Cirlot, Nietzsche, secondo Arianna. Presentazione di: Ariadna abandonada. Nietzsche trabaja en el mito, Alpha Decay, Barcelona 2021. Aby Warburg, Three Lectures on Leonardo. 1899, edited by Bill Sherman, The Warburg Institute, London 2019, reviewed by Salvatore Settis

Pensare (con) Patocka oggi. Filosofia fenomenologica e filosofia della storia

Autore: Mauro Carbone , Caterina Croce

Numero di pagine: 140

«È ancora necessario, oggi in Italia, sforzarsi di sottolineare l’importanza e l’attualità del pensiero di Jan Patocka?» – si chiede Mauro Carbone presentando questo volume. Se la risposta non può che essere affermativa, i testi raccolti in questo libro cercano di argomentarla ripercorrendo i due versanti della ricerca patockiana: da una parte, la sua filosofia fenomenologica che, combinando elementi di derivazione heideggeriana e husserliana, formula in modo inedito i rapporti tra mondo naturale e divenire storico, tra genesi dell’io e condivisione di un mondo in comune, tra l’apparire come orizzonte della totalità ed esistenza umana come esperienza della finitezza; dall’altra, il filone etico e politico della riflessione di Jan Patocka, capace di tenere insieme la ricerca genealogica di un’origine – la cura dell’anima nell’antica Grecia – con l’annuncio profetico di un tempo a venire – un’epoca posteuropea di interdipendenza planetaria.Saggi di: Mauro Carbone, Ivan Chvatík, Caterina Croce, Giuseppe Di Salvatore, Giuseppe Fornari, Maurizio Guerri, Karel Novotný, Paolo Perticari, Camilla Rocca, Roberta Sofi

e127 | Figli di Marte. Warburg, Jünger, Brecht

Autore: Monica Centanni , Mariaclara Alemanni , Angelica Basso , Nicole Cappellari , Simone Culotta , Martino Panizza , Stefania Rimini , Elisa Bastianello , Daniele Pisani , Silvia De Laude , Daniela Sacco , Maurizio Guerri , Peppe Nanni , Giulia Bordignon , Maria Bergamo , Lucia Coco , Flavia Culcasi , Enkelejd Doja , G. Olmo Stuppia , Silvia Urbini , Alex Cernecca

Figli di Marte: la ricerca, la mostra, il catalogo, il numero di Engramma. Editoriale a cura del seminario Mnemosyne, coordinato da Monica Centanni Mostra Monica Centanni, Figli di Marte: A B C della guerra negli atlanti di Aby Warburg, Ernst Jünger, Bertolt Brecht. Presentazione della mostra Venezia, 28 aprile – 8 maggio 2015 Allestimento della mostra “Figli di Marte”. Iuav, Spazio Gino Valle, 28 aprile – 8 maggio 2015, a cura di Mariaclara Alemanni, Angelica Basso e Nicole Cappellari “Figli di Marte” | materiali in mostra | sezione Aby Warburg, a cura del seminario Mnemosyne “Figli di Marte” | materiali in mostra | sezione Ernst Jünger, a cura del seminario Mnemosyne “Figli di Marte” | materiali in mostra | sezione Bertold Brecht, a cura del seminario Mnemosyne Simone Culotta, Teche dialettiche. Un dispositivo warburghiano da usare in mostra Figli di Marte, alla ricerca di testi e immagini: una galleria, a cura del seminario Mnemosyne, coordinato da Giulia Bordignon, Monica Centanni, Silvia De Laude e Daniela Sacco; con la collaborazione di Maria Bergamo, Lucia Coco, Flavia Culcasi, Simone Culotta, Enkelejd Doja, Maurizio Guerri, Peppe Nanni, Stefania...

Filtered Glimpses of a War Remembered

Autore: Mario Faraone

Numero di pagine: 300

Raccolta di saggi in occasione del centenario della prima guerra mondiale a cura di Mario Faraone; interventi di A Riede, C. I. Branzila, O. Maeots, R. Pozzi, C. Martino, S. Quagliaroli, G. Majstorovic, C. Viezzi, B. Craighero, M. Faraone.

Ultimi ebook e autori ricercati