Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 28 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Italia sacra

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 869

Le regioni italiane sono costruzioni artificiali o entità territoriali che appartengono alla nostra memoria culturale? La questione, oggetto di dibattito politico e storiografico sin dal Risorgimento, fa da sfondo a questo volume, incentrato su una fonte significativa per gli studi della storia delle identità regionali: le raccolte territoriali di vite di santi. Forgiate tra la fine del medioevo e la piena età moderna nelle officine degli ordini religiosi e nel fuoco delle controversie dottrinali, tali opere ridisegnano, in continuità con la cultura umanistica, le entità regionali della penisola, dal Piemonte alla Calabria, dalla Toscana alla Lucania, dall’Umbria alle isole maggiori. Gli eruditi agiografi, attraverso un intenso lavoro di scavo archivistico e l’uso combinato di una pluralità di testimonianze – archeologiche, cronachistiche, epigrafiche, iconografiche –, promuovono antichi e nuovi luoghi di culto, creano narrazioni identitarie, disegnano inediti paesaggi sacri: una inventio, qui intesa nel duplice senso di «riscoperta» e «invenzione», di tradizioni, spazi e confini regionali, sostenuta non di rado da una sensibilità di tipo geo-cartografico. Si...

Il salmista evangelico e cristiano. Parafrasi sopra i salmi di Davide; dove il santo re e profeta ci assoda nelle verita della cattolica fede, ... Di un sacerdote della Compagnia di Giesu

Numero di pagine: 610

La radice e la stirpe di David

Autore: Ombretta Pisano

Numero di pagine: 487

Nell'ambito del dibattito sul rapporto tra l'Antico Testamento e l'Apocalisse la presenza dei Salmi e stata finora trascurata. Invece merita un'attenzione particolare per il numero delle ricorrenze. Si tratta di una presenza inserita nel vivo del discorso di Giovanni e la cui motivazione e suggerita dal carattere marcatamente liturgico dell'ultimo Libro del Nuovo Testamento e dal particolare legame tra il Cristo dell'Apocalisse e la figura del Davide dei Salmi. La materia e assai vasta mentre in questo lavoro ci si limita ad esaminare la presenza dei Salmi cosidetti davidici anche in ragione dell'idea comune alla storiografia del cronista, ai manoscritti del Mar Morto, alla tradizione rabbinica, alla letteratura pseudepigrafica e al Nuovo Testamento, di un rapporto esistente tra i Salmi e la figura del re Davide nella sua veste di fondatore di culto e della salmodia liturgica del Tempio.

L'araldica del pennino

Autore: Fabrizio Antonielli d'Oulx , Federica Paglieri , Maria Paola Niccoli , Micaela Procaccia , Cristiana Scalon , Clara Vitulo , Alessandra Casamassima , Franca Porticelli , Davide Monge , Monica Cuffia , Daniela Bartoli , Alberto Piola , Enrico Genta Ternavasio , Gustavo Mola di Nomaglio , Angelo Scordo , Giorgio Linda , Luigi Michelini di San Martino , Gustavo Di Gropello , Alberto Gamaleri , Francesco Malaguzzi , Alberico Lo Faso di Serradifalco , Roberto Sandri-Giachino , Marco Albera , Arabella Ciffani , Franco Monetti

Numero di pagine: 321

Prima di noi

Autore: Giorgio Fontana

Numero di pagine: 896

Una famiglia del Nord Italia, tra l’inizio di un secolo e l’avvento di un altro. I Sartori, quattro generazioni, dal 1917 al 2012, dal Friuli rurale alla Milano contemporanea, dalle guerre mondiali alla ricostruzione alla globalizzazione, dal lavoro nei campi alle scrivanie delle multinazionali. Romanzo storico e corale, vasto ritratto narrativo del Novecento italiano, forse il primo di uno scrittore sotto i quarant’anni, il racconto dei Sartori affronta il fardello di un’eredità che sembra andata in malora. Se gli errori e le sfortune dei padri ricadono sui figli, come liberarsene? La risposta è nella voce di un secolo nuovo, e nello sguardo di chi si accinge a viverlo.

L’invenzione della fiducia

Autore: Maria Malatesta

Numero di pagine: 229

Questo libro ricostruisce in una prospettiva storica il percorso lungo il quale il rapporto tra il medico e il paziente si è strutturato sulla base della fiducia, sentimento essenziale per il funzionamento della relazione e della cura. La fiducia non è un dato acquisito, ma una costruzione storica che nell’arco di due millenni è stata sottoposta a profondi mutamenti indotti dall’avanzamento della scienza e dalle trasformazioni della professione medica: il ruolo del paziente è passato da una posizione di forza, quando la medicina offriva poche possibilità di guarigione, a una posizione più subalterna, dovuta ai progressi scientifici e al conseguente rafforzarsi del potere medico, fino all’odierno riequilibrio con il riconoscimento del paziente come soggetto attivo della relazione. L’intento degli autori (storici, medici, antropologi) è di mostrare come la storia e le scienze sociali possano essere di ausilio a medici e pazienti, aiutandoli ad acquisire una maggiore consapevolezza del rapporto che li unisce anche nell’era della medicina tecnologica.

Annuario del Ministero di grazia e giustizia e dei culti

Autore: Italia : Ministero di grazia e giustizia e dei culti

Numero di pagine: 24

Lettere a Sofia sopra la fisica, la chimica e la storia naturale di Luigi Aimé-Martin tradotte liberamente da Davide Bertolotti con note scientifiche di varj autori tradotte da Cesare Rovida ... Vol. 1. [-5.!

Stranieri con Dio

Autore: Claudio Monge

Numero di pagine: 302

Le pagine proposte da Claudio Monge sono estremamente preziose. La sua raffinata competenza biblica, la conoscenza storica e teologica, la sensibilità antropologica e interreligiosa gli consentono di offrire una summa inedita dell’ospitalità concepita come elemento qualificante dei rapporti umani e della dimensione interiore e di relazione con Dio che ciascuno custodisce nella propria vita. Il riferimento basilare a Dio come ospite, il rimando agli aspetti rivelativi e rituali che situano la pratica dell’ospitalità in uno spazio sacro, la concezione dell’accoglienza come ponte, fragile eppure indispensabile, tra mondi diversi, il rispetto dell’alterità e della distanza, costituiscono altrettante chiavi di lettura non tanto di una pratica quotidiana – oggi, come si diceva, sempre più disattesa – quanto di un elemento fondamentale della nostra condizione umana. Se tutto deve concorrere a evitare che l’“ospite” divenga “ostaggio”, la ritrovata consapevolezza che emerge con lucidità da queste pagine libera il lettore dell’essere a sua volta ostaggio di una società inospitale (dalla Prefazione di Enzo Bianchi).

La casa pubblica

Autore: Daniela Adorni , Maria D'Amuri , Davide Tabor

Numero di pagine: 257

Questo libro parla di case, parla delle persone che le abitavano e parla delle politiche abitative pubbliche nel Novecento. Lo fa partendo dall’analisi della storia dell’Istituto autonomo case popolari di Torino, uno dei principali enti coinvolti nella realizzazione degli interventi nel campo dell’edilizia sociale in una grande città industriale. L’obiettivo è ricostruire con un taglio storico il complesso modello di governo della casa pubblica, esaminando i vari attori coinvolti, istituzionali e sociali. Il volume è diviso in tre parti: la prima si occupa della fondazione dello Iacp e delle politiche abitative tra età liberale e fascismo; la seconda si concentra sulle emergenze e sulla gestione dell’ente nel periodo della Ricostruzione e del miracolo economico; la terza parte ricostruisce il rapporto tra l’ente e gli abitanti delle case popolari tra gli anni Cinquanta e gli anni Ottanta.

Gli Incogniti e l’Europa

Autore: Davide Conrieri, a cura di

Numero di pagine: 332

La veneziana Accademia degli Incogniti ebbe posizione di spicco nel panorama letterario italiano del seicento, per il rilievo delle opere prodotte collettivamente o individualmente da suoi membri nell’ambito della lirica, della narrativa romanzesca e novellistica, del teatro. Il successo di tali opere, a incominciare da quelle del fondatore dell’Accademia, Giovan Francesco Loredano, fu europeo. Ma europeo fu anche lo sguardo di molti degli Incogniti, attenti ai suggerimenti delle letterature straniere. Così che tra l’Accademia e l’Europa si istituì un rapporto di dare e di avere. Su tale rapporto indaga questo libro, apportando nuovi dati, e soprattutto perseguendo il fine di collocare i fatti esaminati (siano essi riprese, imitazioni, traduzioni, rappresentazioni teatrali) nel contesto storico in cui avvennero, attraverso puntuali ricostruzioni di trame spesso composite, variamente costituite da atteggiamenti ideologici e religiosi, da posizioni letterarie, da capacità e da convenienze personali. I saggi qui riuniti hanno pure un’implicazione che va oltre i casi studiati, confermando un fenomeno non sempre tenuto presente in giusta misura nella discussione sul...

Ultimi ebook e autori ricercati