Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Assenso reale e scienze profane

Autore: Davide Brighi

Numero di pagine: 218

La cultura occidentale e segnata da una tensione di fondo tra l'anima dell'oralita e quella della scrittura: non e facile esporre con equilibrio la fede in questo contesto. Attraverso due strade convergenti e possibile mostrare quali criteri guidassero Newman di fronte a queste due pieghe della razionalita moderna. Da una parte l'esigenza di scientificita della teologia, dall'altra la riscoperta della dimensione retorica come alternativa alla dialettica sono aspetti che illuminano la sua idea di sapere universale e quindi anche l'impostazione del rapporto tra la teologia e le scienze nell'era moderna. La teologia di Newman e una disciplina che trae beneficio dal dialogo interdisciplinare senza tradire la sua vocazione ecclesiale, traendo proprio dall'autorita del magistero un elemento importante della propria identita.

Fuga, silenzio e paura

Autore: Compiani Maurizio

Numero di pagine: 292

In Mc 16,8 fuga, silenzio e paura delle donne costituiscono l’inaspettata chiusa della narrazione marciana letterariamente autentica: si tratta forse della più celebre crux interpretum del Vangelo di Mc. La reazione finale delle donne sancisce il fallimento loro e di tutta la storia, o rap­presenta una reazione appropriata alla manifesta potenza di Dio contenuta nel messaggio pasquale? Il presente lavoro costituisce un’indagine che tramite lo studio di Mc 16,8 giunge a comprendere la conclusione del Vangelo di Mc individuando e mettendo in luce diversi livelli di lettura. Mc 16,8 viene prima studiato in sé, verificandone lessicalmente i lemmi nella loro caratterizzazione marciana, poi il versetto viene esaminato come conclusione del racconto delle donne alla tomba vuota (Mc 16,1-8). A un terzo livello, lo studio assume Mc 16,8 come conclusione del Vangelo sicuramente autentico (Mc 1,1–16,8) evidenziandone la portata all’interno della teologia marciana. L’indagine si estende infine nel contesto di tutta la narrazione canonica (1,1–16,20): l’aggiunta a Mc autentico dei vv. 9-20 ha infatti determinato un nuovo epilogo, provocando uno sconvolgimento che interessa...

Perchè il piccolo diventi fratello

Autore: Nicoletta Gatti

Numero di pagine: 396

Il cap. 18 del primo Vangelo ha assunto un ruolo cruciale nel processo di auto-comprensione della Chiesa, imponendosi come il discorso ecclesiale per antonomasia. Tale connotazione lo ha reso inevitabilmente terreno di scontro tra le diverse denominazioni cristiane, suscitando un ampio dibattito teologico. Il capitolo e concepito come un dialogo didattico in cui Matteo trasforma il suo lettore in allocutore conducendolo in un universo valoriale nuovo segnato dalla sequela del Figlio e dall'assunzione della logica del Padre che gli affida l'altro, un piccolo che attende di essere riconosciuto fratello.

Passio Christi tam evidenter quasi evangelium recitatur

Autore: Biagio Aprile

Numero di pagine: 304

In questo lavoro si e cercato di apprendere l'immagine del Christus patiens quale emerge dall'analisi dei testi delle Enarrationes in psalmos di Agostino d'Ippona concentrando lo studio sul tema del commento II al salmo 21. Ne emerge l'immagine di Cristo come corpo composto dall'unione del capo e delle membra. Il Cristo della passione e il verbo incarnato che nella sua carne crocifissa mostra la nostra umanita assunta e crocifissa con lui.

Metafisica e religioni: strutturazioni proficue

Autore: Patsch Ferenc

Numero di pagine: 630

Una teologia delle religioni sulla base dell'ermeneutica di Karl Rahner. Malgrado la riserva o, addirittura, l'ostilita generale nei confronti della metafisica e delle religioni nel clima intellettuale di oggi, la tesi di questo saggio crede siano frutto dei processi di strutturazione necessari e, in linea di principio, positivi. Si afferma attraverso prove, sulla base dell'ermeneutica di Karl Rahner, che consentiranno di elaborare una nuova modalita della teologia delle religioni. Le sue principali caratteristiche sono la pretesa di verita (veritativita) e il comprendersi all'interno della relazione (relazionalita). La parte piu originale del presente saggio consiste negli ultimi due capitoli, dove da una parte verra costruttivamente rielaborata una sorta di metafisica, trascendentalmente fondata e fortemente caratterizzata da elementi interpretativi, e dall'altra le religioni mondiali verranno riabilitate e apprezzate come tradizioni salvifiche.

La figura del seme e il suo compimento

Autore: Rubianto Solichin Vitus

Numero di pagine: 224

L'analisi retorica del testo di Mc 4,1-34 mostra che il discorso parabolico del secondo Vangelo è una sequenza organizzata in modo concentrico. Lo studio sui vari livelli dell'organizzazione del testo evidenzia l'uso tipico marciano del termine "parabola" che corrisponde alla sua origine nell'ebraico, "masal". Infatti, il centro enigmatico del discorso rivela il tono appellativo di ogni parabola: "ascoltate" e "guardate" (4,23-24) come invito alla conversione e a trasformare la vita. Inoltre nel contesto retorico del Vangelo di Marco, il discorso parabolico (Mc 4,1-34) trova il suo equivalente nell'altro grande discorso del capitolo 13,1-37. Se il primo parla dell'immagine del seme, ossia dell'origine, il secondo parla dei segni degli ultimi tempi ossia della fine. Quello che nascosto nell'ascolto della parabola del seme verrà svelato nella visione dei segni degli ultimi tempi. Confrontando questi due discorsi, la figura del seme gettato nella terra trova la sua corrispondenza nella figura del Figlio dell'uomo che viene (Mc 13,26) per donare la sua vita per tutti. Seguendo l'intuizione di P. Beauchamp, l'insegnamento della parabola si realizza nell'insegnamento della passione di ...

La fede in Teresa d'Avila

Autore: Punda Edvard

Numero di pagine: 234

La fede in Teresa d'Avila è l'argomento nonché il punto di partenza di questo lavoro. A partire dagli scritti in cui la Santa d'Avila testimonia 'las mercedes que el Señor me ha hecho', il suo vissuto della fede, si è reso evidente come Teresa vive e riflette la sua storia come un locus dell'agire di Dio, intende cioè la vita umana come storia della salvezza (I,1). La fede di/in Teresa è vissuta e pensata per una mistica che, nell'unità tra l'affectus, l'intellectus e la confessio fidei diventa fonte e forma della sua conoscenza (I,2). La (dottrina della) fede in Teresa nasce e si attua nell'orazione come rivelazione dell'amore di Dio-Amico che invita l'uomo a un tratar de amistad con quien sabemos nos ama (I,3). L'orazione intesa così è un locus theologicus e il circolo ermeneutico dal quale si coglie e che rende comprensibile tutto il contenuto della fede in Teresa. La sua dottrina a partire dall'esperienza è presentata in quattro prospettive (teologico-trinitaria, cristologica, antropologica ed ecclesiologica) il cui dinamismo contiene tutta la complessità della fede in Teresa d'Avila che per questo può essere definita come evento in cui Dio Uno e Trino (II,1) si...

La parola della croce

Autore: Giordano Maria Teresa

Numero di pagine: 304

La pericope che, all'interno di 1Cor 1-4, Paolo dedica alla Parola della Croce e all'esposizione sulla sapienza divina (1,18-3,4) sul piano metodologico, rappresenta uno degli scritti piu emblematici del suo modo di riflettere. Cio lo evinciamo dal modo di trattare il problema delle liti sorte all'interno della comunita di Corinto a proposito degli apostoli (1,10-17). Invece di rispondere immediatamente, dicendo che gli apostoli non sono che dei servi di Dio e della comunita (3,5), egli traspone la replica: dal luogo naturale che sarebbe 1,18, a 3,5 dopo un silenzio sulla tematica ecclesiale di ben due capitoli. Varie risposte sono state date dagli interpreti, fino a vedere in porzioni della sezione (1Cor 2) una digressione. Il presente contributo attraverso lo studio del piano retorico paolino mostra che la pericope teo-cristo-pneumatologica di 1,18-3,4 costituisce un insieme testuale organico, saldamente allacciato in ogni sua parte, la cui funzione e quella di fornire ai corinzi, e ai cristiani di ogni tempo, i fondamenti della riflessione ecclesiologica. L'evento Cristo nella sua esplicitazione paradossale costituisce l'origine (ge, noj) dell'identita dei credenti (1,26) e il...

«Mio figlio sei tu» (Sal 2,7)

Autore: Ficco Fabrizio

Numero di pagine: 464

L'orazione cristiana per eccellenza, il Padre Nostro, dimostra che la figliolanza e una componente essenziale per comprendere la condizione dell'orante di fronte al Signore. La monografia e costituita essenzialmente da uno studio sulla paternita di Dio nell'Antico Testamento e si concentra specialmente su passi appartenenti al repertorio piu specifico della preghiera di Israele, il Salterio. Il principale contributo del lavoro e quello di far emergere la notevole ricchezza espressiva con cui si puo evocare il concetto di padre nella Bibbia, specialmente per indicare il rapporto tra Dio e Israele. La prima parte presenta un esame del vocabolario ebraico di base e traccia una descrizione del campo semantico; questo approccio consente di cogliere il senso della paternita non solo da un punto di vista statico (notando esclusivamente i passi in cui vi sono le parole che denotano il genitore), ma fa emergere le diverse funzioni del padre (e le reazioni del figlio) nei vari momenti della crescita della prole (riconosce, alleva, nutre, istruisce, benedice e consegna l'eredita). Nella seconda parte si sviluppa il medesimo studio tematico presentando un'esegesi antologica di tre poemi...

La genesi della fede

Autore: Hodžić Mislav

Numero di pagine: 272

La disciplina teologica propone di dare una proposta/risposta alla ricerca della fede, della verità seguendo l'invito di Pietro riportato in 1 Pt 3,15-16, testo programmatico, quasi mai preso nel suo insieme. L'espressione più adeguata del rapporto intimo e personale dell'uomo con Dio ci è data dal (ri)conoscimento reciproco in Gal 4,9. Questo lavoro vuole ricostruire e riproporrere il trattato teologico De Fide che guarirebbe finalmente la frammentazione del sapere nata con il divorzio tra riflessione ed esperienza.

Una periautologia paradossale

Autore: Puca Bartolomeo

Numero di pagine: 309

Passeggiando nell'epistolario paolino stupisce il constatare come nei passaggi cruciali di alcune lettere l'apostolo Paolo fa leva sulla sua personale esperienza per aiutare le comunità a progredire nella fede senza cedere a facili scorciatoie. Lo studio offerto in questo testo è nato dal desiderio di comprendere se, nell'autobiografia della Lettera ai Galati, l'enfasi posta sull'"io" di Paolo avesse un intento elogiativo, e la finalità per cui l'apostolo argomenta in questi termini in Gal 1-2. La presente monografia su Gal 1,13-2,21 introduce alla Lettera ai Galati attraverso due capitoli di carattere generale. Mette, poi, a disposizione un'attenta analisi esegetica del testo con il suo relativo sbocco teologico, offrendo così una sintesi di quanto l'apostolo intende comunicare ai galati. Il risultato della nostra indagine aiuta il lettore a comprendere che ci troviamo di fronte ad un auto-elogio paradossale di Paolo. L'apostolo, infatti, in questa argomentazione fa scivolare l'attenzione dalla sua personale esperienza a colui che ne è all'origine. In tal modo egli manifesta ai galati l'origine divina del Vangelo da lui annunciato, ed offre un esempio di fedeltà ad esso...

Sviluppo e libertà in Amartya Sen : provocazioni per la teologia morale

Autore: Fabrizio Casazza

Numero di pagine: 419

Economista insignito del premio Nobel nel 1998 Amartya Sen ha ispirato la comunita internazionale ad elaborare un nuovo modello di benessere. In questo studio i temi considerati, sviluppo e liberta, appaiono chiavi ermeneutiche dell'intera attivita di Sen. Lo sviluppo va inteso non solo come aumento di reddito ma deve comprendere l'accrescimento delle possibilita per le persone di scegliere il tipo di vita che preferiscono, attraverso il dispiegamento delle loro potenzialita. Considerare l'altro come fratello e lo stimolo della teologia morale che deve portare al principio di convivenza ove si compie la liberta fonfata sull'esperienza comune dell'amore accolto e donato. Fabrizio Casazza, ha conseguito il dottorato presso la Pontificia Universita Gregoriana. E' giornalista e pubblicista.

Il giorno in cui morì Alejandro Jodorowsky

Autore: Franco Brighi

Numero di pagine: 352

La storia eccentrica di una separazione coniugale dal punto di vista di Marco, il figlio quattordicenne. ⠀ Una serie di eventi casuali e apparentemente insignificanti svela un intreccio temporale e affettivo, nel quale i protagonisti cambiano e si ripropongono vicendevolmente, in una dimensione dei ricordi che dalla vita adulta di Marco, scrittore astratto di professione, si trasforma in un viaggio iniziatico fino all’infanzia dei genitori. ⠀ Una rete di relazioni e vite parallele sorregge e incatena la trama famigliare, incontri fatali nei quali trovare significati e riferimenti, la narrazione dei sentimenti come filo conduttore nella ricerca impossibile del valore contraddittorio di domande ineluttabili. Alejandro Jodorowsky diventa un personaggio della fantasia, il sinonimo imperfetto della sincronicità, mediante il quale scoprire un possibile legame fra gli eventi senza alcun nesso di causa ed effetto, e rivelare verità senza nome. ⠀ Questo romanzo è stato presentato come inedito al Premio Letterario Città di Siena 2019, dove in qualità di finalista ha ricevuto il Premio della Critica.

La Juventus in Coppa Italia

Autore: Alfredo Corinti

Numero di pagine: 138

ripercorre la storia della Juventus in Coppa Italia dal 1927 al 2016 con tutti i tabellini le presenze e i marcatori e la Supercoppa Italiana

Lo stato nelle teorie politiche di I. Kant e J. Maritain

Autore: Roberto Caria

Numero di pagine: 301

La legittimazione dello stato moderno e argomento fondamentale della teologia morale sociale che necessita di un approccio rinnovato nel contesto filosofico e teologico. Risulta di notevole utilita confrontarsi con due filosofi moderni che rappresentano due modi di pensare la legittimazione in modo complementare: Kant e Maritain. Il primo rappresenta il pensiero della teoria contrattualistica; il secondo ha tentato di attualizzare l'etica e la filosofia politica antica e medievale. A partire dallo schema tripartito introdotto negli anni venti del '900 da Max Weber che distingue una legittimazione razionale-legale, tradizionale e carismatica attribuiamo a Kant e Maritain una legittimazione razionale legata ad alcuni elementi di tipo tradizionale. Entrambe di grande rilevanza per una revisione dei compiti dello Stato e delle istituzioni internazionali.

Cini Boeri

Autore: Cini Boeri , Cecilia Avogadro

Numero di pagine: 167

Il volume è la prima monografia esaustiva dell’opera dell’architetto e designer Cini Boeri. Pubblicazione non convenzionale, il libro ospita un’ampia intervista, nella quale l’architetto racconta la sua vita in modo asciutto, generoso e autoironico, dall’infanzia nella Milano degli anni venti, ricordando la guerra, gli studi e le prime esperienze di lavoro fino alla libera professione, passando per il ‘68, e senza mai dimenticare la famiglia, la politica, la poesia e l’arte. Segue, nel volume, un apparato scientifico composto da un saggio di Cecilia Avogadro, una raccolta di testi di e su Cini Boeri, il regesto delle opere e la bibliografia. I progetti di Cini Boeri hanno sempre convinto per la loro geometria familiare e per i materiali raffinati. Uniti a una forma dettata dalla funzione, essi rappresentano una sintesi tra sensualità ed efficienza.

Bollettino ufficiale delle società per azioni

Autore: Italia : Ministero di agricoltura, industria e commercio : Divisione industria, commercio e credito

Bollettino ufficiale delle nomine, promozioni e destinazioni negli ufficiali e sottufficiali del R. esercito italiano e nel personale dell'amministrazione militare

Storie e curiosità sulla grande AS Roma che non ti hanno mai raccontato

Autore: Luca Pelosi

Numero di pagine: 384

Le leggende, le vittorie, i protagonisti del mito giallorosso La Roma è i suoi campioni, i suoi tifosi, le sue vittorie, le sue sconfitte, le emozioni che sa trasmettere. La AS Roma è tutto questo e molto altro, una leggenda che non finirà mai, di cui si è scritto e parlato tante volte. Tra le pieghe delle pagine che raccontano la sua storia, tra le fibre delle maglie indossate dai suoi calciatori, dietro gli striscioni della Curva Sud e tra i ricordi dei suoi protagonisti, sarà possibile scoprire piccoli e grandi episodi che celano un’anima profondamente romanista. E così anche una vittoria dimenticata, una scaramanzia, qualche piccola pazzia o magari solo una battuta riservano straordinarie sorprese da leggere in tutte queste storie e curiosità più o meno famose, tessere preziose dello straordinario mosaico che è – e sarà sempre – la Roma. La storia della AS Roma è un mito che batte forte nel cuore dei tifosi giallorossi Tra le storie e curiosità contenute nel libro: • Il partigiano Losi • Aldair o della timidezza • Il trucco di Ancelotti • La lettera di Giannini a Totti • Chiesa Santa, Apostolica e Romanista • Alberto Sordi inventore del lunch...

Il Raccoglitore Ossia Archivi Di Viaggi, Di Filosofia, D'Istoria, Di Poesia, Di Eloquenza, Di Critica, Di Archeologia, Di Novelle, Di Belle Arti, Di Teatri E Feste, Di Bibliografia E Di Miscellanee Adorni Di Rami

Autore: Davide Bertolotti

Le parole sospese

Autore: Franco Brighi

Numero di pagine: 320

Una storia apparente: alcuni anni di vita di un docente di lettere precario, ormai cinquantenne e ghostwriter a tempo perso. In seguito alla fortunata pubblicazione di un suo romanzo, il professore raggiunge il successo desiderato, ma, paradossalmente, vede la sua vita rivoluzionata negativamente e si ritrova all’improvviso solo. Fra esperienze disorganizzate e senza futuro, è obbligato a riflettere su temi fondamentali come la morte e il male, fino a scegliere un cambiamento radicale. In un gioco di specchi e di figure che ritornano, altri personaggi narranti si confronteranno, nella realtà e nella fantasia, con il protagonista, attribuendo a tutta la vicenda un nuovo significato, con una concatenazione di eventi interdipendenti, il cui cerchio si chiuderà soltanto alle ultime righe dell’ultima pagina, per modificare compiutamente la scena e la prospettiva dell’intera storia.

Il Ricoglitore, ossia Archivj di geografia, di viaggi, di filosofia, di economia politica, di istoria, di eloquenza, di poesia, di critica, di archeologia, di novelle, di belle arti, di teatri e feste, di bibliografia e di miscellanee ...

Autore: Davide Bertolotti

Ultimi ebook e autori ricercati