Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Contro le elezioni

Autore: David van Reybrouck

Numero di pagine: 160

Che la democrazia sia in crisi è ormai un luogo comune del dibattito politico in Occidente. In tutta Europa, i cittadini votano sempre meno, sono sempre più inclini a prestare fede a retoriche populiste, non credono più nella classe politica. Che fare? In molti si sono posti questo interrogativo, ma in pochi hanno risposto con una proposta altrettanto radicale e sorprendente di quella di David van Reybrouck: abolire le elezioni, non scegliere più con il meccanismo elettorale i componenti del Parlamento. E affidarsi al sorteggio per determinare chi ha la responsabilità di scrivere le leggi dello stato. Se ci sembra inconcepibile un simile scenario, sostiene van Reybrouck, è perché abbiamo un’idea sbagliata della funzione e dei vantaggi delle elezioni come metodo di selezione della classe dirigente: per molti di noi le libere elezioni a suffragio universale sono sinonimo di democrazia, e solo i regimi totalitari le hanno abolite. Ma la storia dell’affermarsi delle elezioni nei sistemi politici europei è molto meno lineare e contiene diverse sorprese. Cosa significa per una società contemporanea fare a meno delle elezioni? Come potrebbero essere prese le decisioni...

Congo

Autore: David van Reybrouck

Numero di pagine: 688

“Dimenticate tutti gli stereotipi sull’Africa. E leggete Congo!” Roberto Saviano Si parte dal gigantesco estuario del fiume Congo, come i colonizzatori, i missionari, i bianchi hanno sempre fatto. Un getto possente di detriti, terra, alberi che trasforma l’oceano in un brodo torbido per centinaia di chilometri: “Le immagini del satellite lo mostrano chiaramente: una macchia brunastra che, durante il picco della stagione dei monsoni, si estende verso ovest per ottocento chilometri. Quando ho visto per la prima volta delle fotografie aeree mi è venuta in mente una persona che si era tagliata i polsi e li teneva sotto l’acqua, ma per sempre. Così, quindi, comincia un paese: diluito in una grande quantità di acqua di oceano”. E poi, attraverso centinaia di interviste con congolesi di tutte le età e le etnie, attraverso lo studio della storia, dell’archeologia, della geografia e della climatologia, attraverso una scrittura tersa e coinvolgente, si va alla scoperta di un paese, di un popolo, di un continente. Dai primi insediamenti preistorici agli orrori della dominazione coloniale belga, dall’indipendenza alle guerre civili, attraverso giungle e città, montagne...

Demopatìa

Autore: Luigi Di Gregorio

Numero di pagine: 316

Cosa è successo alle nostre democrazie? Perché vivono una crisi di legittimità e di performance proprio quando sembravano indiscutibilmente vincenti? A partire da numerosi sintomi, diffusi in tutto l’Occidente, il volume giunge a una diagnosi a largo spettro e perviene alla conclusione che la democrazia è affetta da demopatìa. È malata perché è malato il demos. E il demos si è ammalato “inevitabilmente”, per una sorta di patologia autoimmune e degenerativa, che è il prodotto di mutamenti fortemente voluti in tutto l’Occidente. Il malessere democratico è il derivato della lunga transizione alla postmodernità: individualizzazione, perdita di senso sociale, fine delle metanarrazioni, crisi del sapere, delle istituzioni e delle autorità cognitive, narcisismo, nuove percezioni e concezioni di tempo e spazio, trionfo della sindrome consumistica e della logica totalizzante dell’“usa e getta” che ormai si applica in ogni ambito esistenziale. I grandi motori di questo cambiamento sono i mass media e le innovazioni tecnologiche. Hanno accelerato la transizione postmoderna, incrementando le logiche della società dei consumi: istinti, istanti, immaginario, neoreale ...

Democrazia dello smartphone. Risorsa o pericolo?

Autore: Luca Cerquatelli

“Un pesce non ha coscienza dell’acqua in cui nuota, perché è il suo ambiente”, sosteneva Marshall McLuhan. Cosa sappiamo oggi degli effetti che produrrà “l’ambiente Internet” nella nostra società? Essendo ormai completamente immersi nel digitale e nel wirelessness, risulta complesso vedere (e prevedere) le conseguenze che i nuovi media hanno sulla nostra vita e sugli spazi in cui ci relazioniamo. Che effetti ha la digitalizzazione sulle democrazie moderne, sui cittadini, sull’elettorato passivo, sui giovanissimi che domani dovranno recarsi alle urne? Domande, queste, necessarie se si vuole provare a superare una delle sfide più grandi della contemporaneità: quella della democrazia digitale. L’obiettivo di questo libro è quello di formulare domande chiave per fare luce su una zona d’ombra in cui la società attuale sembra addentrarsi ogni giorno di più, complice la sfiducia crescente nel sistema democratico e la diffusione di nuovi media che stanno modificando radicalmente l’ambiente in cui viviamo: primo su tutti, lo smartphone.

Esengo

Autore: Alessandro Cosentino

Numero di pagine: 130

Ogni domenica mattina in piazza di Pasquino a Roma, nei pressi di piazza Navona, si può udire un sound coinvolgente caratterizzato da andamenti ritmici provenienti dal cuore dell’Africa. Si tratta del coro Bondeko che anima il rito cattolico zairese nella chiesa della Natività di Gesù; esengo è la parola che in lingua lingala significa “gioia”. Il volume è il risultato di una ricerca etnomusicologica condotta nella comunità congolese dal 2013, primo di una serie di monografie dedicate ad altri luoghi di culto frequentati da immigrati nella città di Roma. Esengo, realizzato in forma dialogica, si apre con un’introduzione storica del cristianesimo in Congo per poi focalizzarsi sulla storia della preziosa realtà congolese della chiesa della Natività. Seguono analisi e trascrizioni musicali di alcuni brani significativi del repertorio liturgico e un focus sulle pratiche musicali della Settimana Santa. Chiude il volume una sezione dedicata alle storie dei protagonisti del coro Bondeko. Esengo è corredato da un apparato multimediale che comprende fotografie e filmati documentati sul campo, disponibili alla pagina Multimedia di NeoClassica.

La grande regressione

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 240

Non c’è stata alcuna affermazione globale della democrazia liberale. Piuttosto, assistiamo a una grande regressione. Lavoro e ricchezza si assottigliano pericolosamente nelle società occidentali, la retorica della sicurezza prende il posto della rivendicazione dei diritti umani e civili, mentre i flussi migratori diretti verso i paesi dell’Unione europea aumentano giorno dopo giorno. Dobbiamo prendere atto che tutti gli strumenti che consideravamo efficienti per affrontare le crisi si sono esauriti. È questa la denuncia di quindici grandi intellettuali da tutto il mondo, che ragionano insieme per analizzare le radici di questa involuzione e ideare le strategie per contrastare le tendenze inquietanti che stanno dando forma a un mondo nel quale non vogliamo vivere.

Games, Powers and Democracy

Autore: Gianluca Sgueo

Numero di pagine: 161

Picture a government that measures civic value on a numbered scale, with civic performances tallied on leader boards, like a football match. Imagine if civic value was viewed as a game played by everyday citizens, sometimes in competition, other times working in harmony towards a common goal. And imagine that winners were celebrated (and losers blamed) collectively. Sounds a little far-fetched? Think again. ‘Gamified’ public power is much closer to reality than it may first appear. Attempts to innovate policy-making through entailing game elements are ubiquitous, at both national and supranational levels. This book explores the potential - and describes the limits - of the use of gamification in the public sector. In doing so, this book aims to contribute to the task of imagining what the exercise of public power might become, including its promises and threats.

Una storia violenta

Autore: Giacomo Macola

Numero di pagine: 277

A partire dall’Ottocento, la violenza politica ha svolto un ruolo eccezionalmente importante nel territorio corrispondente all’attuale Repubblica Democratica del Congo. Mettendo l’accento sul fenomeno dei signori della guerra e sull’economia di saccheggio delle risorse naturali che lo contraddistingue, questo libro offre nuovi strumenti analitici attraverso cui interpretare la storia delle società del bacino del Congo nel corso degli ultimi centocinquant’anni. Nei capitoli conclusivi il volume si sofferma sulle vicende più recenti, descrivendo nel dettaglio la «Grande Guerra Africana» (1996-2002) e interrogandosi sulle difficoltà incontrate dal processo di pace e di smilitarizzazione e sulle ragioni del perdurare di una situazione di cronica instabilità armata nell’est del paese.

AI-Work

Autore: Sergio Bellucci

Numero di pagine: 312

Le tecnologie digitali rappresentano una sfida dal punto di vista della loro interpretazione teorica. L’umanità si trova di fronte ad un passaggio storico o il quadro rappresenta l’«evoluzione» di una tendenza che non modifica il senso dei processi? Le trasformaCi sono passaggi della storia in cui si aprono scenari che vanno oltre le generazioni in vita. L’invenzione della scrittura, la messa a punto del metodo scientifico, l’uso dell’elettricità, sono esempi di tali discontinuità che, pur «dirompenti», nell’epoca della loro introduzione non furono percepite come «punti di non ritorno». zioni nella produzione e nel lavoro rappresentano il luogo privilegiato per comprenderne il senso. Il libro affronta il nodo di questo dibattito con un vero e proprio confronto teorico tra letture diverse, e in parte divergenti, delle conseguenti necessità per la politica e l’agire umano. Bellucci descrive il passaggio come epocale da una formazione economico-sociale ad un’altra, una Transizione. Per l’autore è in atto una vera e propria «rottura di civiltà e di senso», come quella che segnò il tragitto dall’era della società agricola a quella della società...

ilb berlino

Autore: Emilio Esbardo

Numero di pagine: 292

Ogni anno a Berlino si svolge il festival di letteratura internazionale, che ha un grandissimo successo di pubblico e di critica. Emilio Esbardo, giornalista e fotografo accreditato dal 2012, in questo libro ripropone i suoi articoli e le sue foto apparsi sulla rivista "il nuovo Berlinese". "ilb berlino" è una "passeggiata nel panorama della letteratura mondiale" come suggerisce il sottotitolo. Nell'arco di tempo che va dal 2012 al 2018, il lettore può farsi un'idea complessiva della letteratura internazionale, viaggiare per il mondo, confrontarsi con culture straniere e apprendere come persone di ogni angolo della terra affrontano i problemi attuali. Dalle tematiche più leggere a quelle più impegnative, ve ne è di tutti i gusti: dall'amore appassionato descritto nei libri di Javier Marías alla crisi dei rifugiati discussa nell'incontro con l'autore siriano Daher Aita. Un viaggio attorno al mondo, dunque, con scrittori di differenti nazioni, dall'Italia al Brasile, dall'India all'Australia, dalla Germania alla Cina, dalla Nigeria al Giappone, e così via. All'interno del libro vi sono all'incirca 210 foto in bianco e nero e vengono citati all'incirca 230 autori.

Supercamper

Autore: Matteo Cavezzali

Numero di pagine: 192

«La prima volta ero corso in lungo e in largo per le strade di Parigi, questa volta era stata Parigi a venire da me, e io dovevo solo gustarmela mangiando un pain au chocolat, il dolce alla cioccolata che può lenire ogni male di vivere. Sotto un ponte trovai a riguardo una scritta emblematica. Qualcuno con la bomboletta nera aveva scritto "Life is pain", la vita è sofferenza. Qualcun altro poi, con la vernice verde, aveva aggiunto "au chocolat", trasformando così la sofferenza in pane alla cioccolata. Che bella metafora visiva!, pensai. Era esattamente quello che era successo a me al tavolino di quel caffè.» Mai come in questi mesi di forzata sedentarietà ci siamo resi conto di quanto la dimensione del viaggio arricchisca le nostre vite. Viaggiare è assaporare i primi istanti di quando si arriva in una città nuova, in cui tutto sembra ancora possibile. È immaginare dove condurrà la strada di cui non si vede la fine. È esplorare, scoprire punti di vista diversi, confidarsi con gli sconosciuti, lasciarsi sorprendere dal caso. Matteo Cavezzali – instancabile giramondo, abituato a macinare chilometri da quando, ragazzino, percorreva autostrade e sterrati con la sua...

Il romanzo del nuovo millennio

Autore: Giuseppe Di Giacomo , Ugo Rubeo

Numero di pagine: 1086

I quaranta saggi di cui si compone quest’opera esplorano le diverse fi sionomie che il romanzo ha assunto in larga parte del mondo negli ultimi trenta-quarant’anni, un periodo, drammatico ed esaltante a un tempo, segnato dall’estensione globale dei mass media, dalla caduta del Muro di Berlino e dall’attentato alle Torri del World Trade Center. Per diversi motivi, si tratta di un lavoro improntato alla frammentarietà, nel senso che il suo obiettivo non è tentare di rappresentare la totalità di un fenomeno, bensì, più realisticamente, provare a leggere il mondo di oggi attraverso il romanzo e, al tempo stesso, verifi care come le parole riescano a reggere un confronto sempre più sbilanciato a favore di linguaggi e mezzi audiovisivi che tendono a relegarle in secondo piano. In questo senso, il volume testimonia dell’antico, utopico convincimento che grazie alla letteratura la vita si capisca meglio, come testimonia l’impegno comune di tanti studiosi diversi − per età, estrazione e interessi − e della grande attenzione critica ancora oggi riservata al romanzo.

Una nuova storia (non cinica) dell'umanità

Autore: Rutger Bregman

Numero di pagine: 368

C’è un’idea che da sempre unisce sinistra e destra, psicologi e filosofi, pensatori antichi e moderni: è il tacito presupposto che gli esseri umani siano cattivi. Da Machiavelli a Hobbes, da Freud fino ai giorni nostri, le radici di questa credenza affondano nel pensiero occidentale. L’uomo è una bestia, dicevano i re. Un peccatore, dicevano i sacerdoti. Un egoista, dicevano i contabili. E così oggi i migranti sono pigri parassiti. Chi riceve aiuto dallo stato sicuramente se ne approfitterà. Gli uomini, ci viene insegnato, per natura sono egoisti e a governarli è il loro interesse personale. Non c’è da stupirsi se le regole e le leggi che danno forma alla nostra vita si fondano sulla convinzione che delle persone non ci sia da fidarsi. Ma se tutto questo non fosse vero? Il bestseller internazionale di Rutger Bregman racconta una nuova versione non cinica degli ultimi 200.000 anni di storia umana, dimostrando che siamo fatti per la gentilezza e che siamo predisposti alla cooperazione molto più che alla competizione. Questo istinto ha una solida base evolutiva e risale ai primi passi dell’Homo sapiens. Dalla biologia alla psicologia, dall’archeologia...

Machiavelli, Tupac e la Principessa

Autore: Adriano Sofri

Numero di pagine: 360

A dicembre del 2013 saranno trascorsi 500 anni dalla scrittura del Principe; più esattamente, il 10 dicembre 2013 saranno passati 500 anni dalla stesura della formidabile lettera all’amico Francesco Vettori, in cui Niccolò Machiavelli comunicava di aver scritto «un opuscolo» sui principati... Da allora la politica non ha più smesso di fare i conti con quell’opuscolo e col suo autore.

Risvolti di copertina

Autore: Cristina Taglietti

Numero di pagine: 176

Sellerio, e/o, L'orma, Giunti, il Mulino, Zanichelli, Einaudi, Bao, Il Castoro, NN, La nave di Teseo, Feltrinelli, GeMS, Mondadori: un viaggio in 14 case editrici italiane, per scoprire come e chi progetta i libri, ne cura i testi e le immagini, ne disegna le copertine, li promuove presso i lettori. Le case editrici sono, prima di tutto, case. I tavoli per le riunioni sostituiscono i tavoli da pranzo, gli sgabuzzini diventano piccole cucine, le cantine archivi, biblioteche o studi di registrazione per gli audiolibri. Piccoli marchi in appartamenti di poche stanze, holding che occupano interi palazzi o che occupano sedi pensate su misura. Questo libro parte da qui: accompagna il lettore dietro quei portoni, mostra chi abita quelle stanze, in quali spazi si pensano e si realizzano i libri che leggiamo, come arrivano i grandi bestseller internazionali sui tavoli degli editor o qual è la strada che percorre un dattiloscritto per arrivare nelle librerie.Da Palermo a Milano, da Roma a Bologna e Torino, un viaggio per raccontare dall'interno marchi storici o sigle appena nate, piccole imprese artigianali e grandi gruppi editoriali.

Stelle nere

Autore: Ryszard Kapuściński

Numero di pagine: 120

“Ritratti spietati e divertenti, specchio di una borghesia razzista che non ha tempo”. La Repubblica Agli inizi degli anni sessanta l’Africa cercò di prendere in mano il proprio futuro. Alcuni degli straordinari protagonisti del processo di decolonizzazione rivivono in questi reportage del grande maestro Kapus´cin´ski: sono pezzi vivi, pieni di colore, arguti ma soprattutto attenti a costruire narrativamente il senso di quel momento irripetibile e storico. Otto reportage giovanili che ruotano intorno alle due “stelle nere” della grande fase della decolonizzazione africana: Kwame Nkrumah, il presidente del primo stato africano a liberarsi dal giogo europeo, il Ghana, e Patrice Lumumba, il primo presidente congolese, poi deposto dal colpo di stato, animato dai belgi, degli scissionisti del Katanga. Un presidente talmente scomodo da essere ucciso e poi sciolto letteralmente nell’acido. Chinua Achebe, l’importante scrittore africano recentemente scomparso, diceva che, finché i leoni non avessero avuto i loro storiografi, la storia della caccia sarebbe stata solo una celebrazione del cacciatore. Ebbene, in questi reportage Kapus´cin´ski descrive l’Africa e gli...

Cultura letteraria neerlandese

Autore: Roberto Dagnino , Marco Prandoni

Numero di pagine: 592

Opera di taglio storico-culturale, il manuale illustra i testi, le correnti, i movimenti e gli autori più rappresentativi (da Beatrice di Nazareth ad Arnon Grunberg) della letteratura in lingua neerlandese, integrando e ampliando il tradizionale apporto degli studi letterari con le interazioni provenienti da arti figurative e performative, musica, architettura, religione, politica e movimenti sociali. Un viaggio che inizia nel Medioevo neerlandese, alla scoperta della ricchezza mistica, devozionale e artistica di una civiltà urbana proto-borghese a cavallo tra mondo romanzo e germanico, per proseguire con l'esplosione dei commerci e la rivoluzione teatrale, scientifica e filosofica del Secolo d'Oro e approdare infine a quel laboratorio politico, sociale e culturale che i Paesi Bassi e il Belgio rappresentano da due secoli a questa parte. Lo sguardo interculturale rivela infine preziose interconnessioni tra i Paesi Bassi, le Fiandre, l'Italia, il resto del continente europeo e le ex-colonie, senza dimenticare gli apporti delle numerose ondate migratorie verso questo dinamico angolo d'Europa. Il testo, pensato in primo luogo per gli studenti di lingua e letteratura, si rivolge...

America. Un romanzo gotico

Autore: Riccardo Ruggeri

Numero di pagine: 272

Come sarà l’America di domani? Quanto conterà sullo scenario internazionale? Sarà ancora un laboratorio sperimentale, anticipatrice di mode e culture da esportare? Negli Stati Uniti Riccardo Ruggeri ha lavorato e vissuto a lungo, costruendo una carriera che lo ha condotto ai vertici di importanti aziende. Oggi, da analista politico indipendente, sceglie di raccontarli seguendo alcuni «sensori» che sono diventati nel tempo la bussola con cui osservarne i cambiamenti: il mondo del business, la politica e gli aspetti culturali legati al territorio e alla società. Nascono così queste «cartoline», scorci raccolti nel corso degli anni, che compongono un ritratto variegato della realtà americana: dagli effetti di ciò che l’autore definisce Ceo capitalism, alla descrizione dell’America profonda e ai cupi scenari di American Gothic, da quello che considera il «luogo mito del paese mito», New York, fino alla crisi delle élite. Il libro è un invito a percorrere le strade d’America e a svelarne i segreti perché, scrive l’autore, «cercare di capire l’America significa tentare di comprendere anche cosa ne sarà dell’Europa e dell’Italia».

L' omicidio Attanasio

Autore: Matteo Giusti

Numero di pagine: 128

Il Congo, le sue ricchezze, la sua violenza, il suo passato e il suo futuro. Una storia drammatica che ha travolto anche il nostro ambasciatore Luca Attanasio e il carabiniere Vittorio Iacovacci, che erano nel Paese per aiutare un popolo disperato. Matteo Giusti raccoglie le parole, i ricordi, le speranze e i progetti di chi li ha conosciuti e lotta ogni giorno per dare una speranza al gigante africano, che l’Occidente si limita a tenere in vita solo per spremerlo economicamente. Un Paese che potrebbe essere un paradiso, ma che spesso sa essere un autentico inferno in terra.

Abbasso i tolleranti

Autore: Claudio Cerasa

Numero di pagine: 264

La tolleranza è uno dei pilastri della vita civile ed è condizione necessaria della libertà, ma proprio per questo deve avere un limite: non è giusto, ed è molto pericoloso, essere tolleranti con coloro che vogliono privarci delle nostre libertà. Il rispetto delle credenze altrui non deve spingerci a rinnegare le nostre convinzioni. La consapevolezza dei problemi che l'Italia e il mondo devono affrontare non può indurci a essere catastrofisti, ma deve costringerci a combattere ogni giorno contro i professionisti della lagna. In questo pamphlet dissacrante e ottimista, Claudio Cerasa ci fornisce una carrellata di utili argomenti di discussione tratti dalla cronaca e dal dibattito politico-culturale, e prende di mira i pessimisti a oltranza, i protezionisti corporativi, i duri e puri per i quali tutto è bianco o nero (e non tengono conto della frase di Norman Mailer: "I fatti, signore, non sono niente senza le loro sfumature"), i rancorosi, i nostalgici del buon tempo andato che negano l'evidenza (oggi si vive meglio che in qualunque epoca passata), gli incompetenti orgogliosi di esserlo, i teorici della cospirazione, i nemici della scienza, la classe dirigente che si...

Voglio una vita 100 green

Autore: BENEDICTE MORET , JEREMIE PICON

Numero di pagine: 240

Sono partiti alla conquista del mondo al motto di «Zero Rifi uti»: l’ecologista Jérémie Pichon e la graphic designer Bénédicte Moret hanno unito le proprie forze e hanno raccontato la loro esperienza familiare nel blog FamilleZeroDechet.com, con oltre 3 milioni 32 mila visite (al 12/12/2019). Non basta modificare i nostri consumi, bisogna cambiare tutte le nostre abitudini: come mangiamo, come ci vestiamo, come spendiamo e investiamo i nostri soldi, come ci curiamo e come lavoriamo.Da un’analisi scientifica sulle condizioni del pianeta, la guida più completa dagli autori di LA FAMIGLIA ZERO RIFIUTI: come fare la transizione ecologica, dalla famiglia alla comunità, al mondo. Informazioni chiare e documentate e consigli pratici da applicare a livello familiare, per diventare cittadini consapevoli. Con semplicità e leggerezza. Con l’introduzione di Lucia Cuffaro.

Futuro + Umano

Autore: Francesco Morace

Numero di pagine: 192

L’umano contiene in sé una dimensione fragile e caotica, fatta di capricci, debolezze e passività, ma riserva anche risorse straordinarie di curiosità, passione, capacità di cura. Accanto a queste, una terza affascinante dimensione discopre soluzioni impreviste. L’ipotesi che guida la riflessione di Morace in questo libro è che proprio da qui, dalla vita stessa e da quanto di più umano in essa si manifesta occorra partire alla ricerca di indicazioni per un mondo migliore. Le soluzioni ai problemi non vengono definite dalla programmazione (che pure è necessaria) ma dall’incontro del «principio speranza» con il «principio responsabilità», due componenti profondamente umane, non riproducibili con l’intelligenza artificiale: le macchine non possono sperare, e tanto meno possono essere considerate responsabili per la loro attività. A questo riguardo troppo spesso dimentichiamo ciò che ci rende unici, irripetibili, inimitabili: la curiosità e la compassione, il sorriso e la carezza, l’umore e il carattere, la fiducia e l’esitazione. Eppure il nostro destino e la nostra intelligenza dipendono dall’insieme imperscrutabile di questi fattori, qualità...

Flat Tax

Autore: Nicola Rossi

Numero di pagine: 160

COME LIBERARCI DA UN SISTEMA FISCALE INGESTIBILE CHE È IL PRINCIPALE FRENO ALLA CRESCITA DEL PAESE? COS’È E COME FUNZIONA LA FLAT TAX? Per il nostro fisco, così come per il nostro sistema di assistenza, è arrivato il momento di una riforma radicale. Non è questione di poco conto, perché si tratta di una vera e propria ridefinizione del rapporto tra Stato e cittadini, allo scopo di renderlo più trasparente ed equo. Oggi risulta invece compromesso dal peso eccessivo di una fitta selva di norme e da innumerevoli trattamenti di favore che finiscono per agevolare l’evasione, senza peraltro raggiungere l’obiettivo di aiutare chi davvero è rimasto indietro, come dimostrano i dati sempre più preoccupanti sulla diffusione della povertà. Nicola Rossi mostra come una riforma incentrata su una flat tax – un’imposta personale ad aliquota unica o «piatta» – permetterebbe di superare molti dei limiti del sistema in vigore, mantenendo un equilibrio fra una necessaria riduzione della pressione fiscale e l’urgente definizione di un efficace strumento di contrasto alla povertà. La proposta si articola in alcune semplici mosse: una sola aliquota – pari al 25% – per...

Utopia (Europa)

Autore: Alberto Camerotto , Filippomaria Pontani

Il pensiero di un’Europa unita è un’idea grande, però non c’è Europa se non ci sono i cittadini. Ecco, abbiamo bisogno di diventare cittadini europei. Di imparare a guardare lontano, perché “Europa”, una parola greca, forse significa proprio “occhi grandi”. Ma come si fa? Un’Europa dell’economia non basta, un’Europa del privilegio non ha senso. Ci vuole un’Europa dei pensieri, un’Europa della paideia: ci vogliono cittadini che vivono insieme e che si confrontano, in una coscienza plurale e collettiva fatta di molte lingue e diverse culture, ma che sanno anche riconoscere qualche fondamento importante in comune. Proviamo allora a intuire che cosa può essere l’Europa e che cosa significa essere cittadini europei. Per riflettere prenderemo come spunto il concetto espresso in Utopia di Thomas More, che compie ora i suoi cinquecento anni: sarà un buon libro per meditare sulla nostra utopia europea che nasce dopo le due guerre mondiali del ’900. Per capire meglio saranno indispensabili i nostri tremila anni di pensieri, proprio a cominciare dai classici antichi, che forse possono aiutarci. Se l’Europa unita, per come è costruita oggi, si sta...

Parole nel vento - La voce del Lario

Autore: Marina Catalano , Mc Vey

Questo romanzo a sfondo storico è ambientato in Alto Lario, la parte più a nord del Lago di Como, ai giorni nostri. Il Lago, anticamente chiamato Lario, diventa protagonista e la sua esperienza millenaria si intreccia con la storia personale di Milena, una giovane donna i cui nonni erano figli di quella zona, poi emigrati a Dublino. Il Lario narra molti racconti riferiti ai suoi vari periodi storici e risveglia in Milena poco alla volta tasselli di vita che lei ha profondamente sepolto nel subconscio. La giovane subisce il forte magnetismo del lago e ne ascolta la voce, cercando un senso nei messaggi misteriosi delle sue storie e nelle sue paure recondite. Lentamente, non solo riaffiorano ricordi scomodi ma alla fine riesplode un suo terribile trauma infantile che lei ha accuratamente rimosso. Tanti sono i temi trattati, molto attuali, e i periodi storici affrontati che hanno segnato nei secoli l’Alto Lario. Ma è soprattutto messo in luce l’atavico carattere celtico della zona, quell’impronta di spiritualità antica della cultura dei Celti, ancora percepibile sulle sponde del lago e sulle montagne che lo incastonano come uno smeraldo.

All'orizzonte un toubabou

Autore: Filippo Graglia

Numero di pagine: 373

Dal Piemonte al Sudafrica in bicicletta: il diario di bordo di un viaggio indimenticabile alla scoperta di sé e del mondo.

Dove va il Mediterraneo?

Autore: Franco Rizzi

Numero di pagine: 120

Cosa rimane delle rivolte scoppiate spontaneamente nei principali Paesi della sponda Sud del Mediterraneo? Tra la fine del 2010 e l'inizio del 2011 la "Primavera araba" per mesi ha inondato di notizie i media di tutto il mondo. E la caduta dei regimi sembrava coincidere con l'inizio di un periodo di ritrovata stabilità. Oggi, però, lontano dalle telecamere, l'area del Maghreb continua a mutare in modo caotico. Le giovani e fragili democrazie vengono minate da continui eventi drammatici - come, di recente, l'uccisione in Tunisia di Chokri Belaid - che ci obbligano a non chiudere gli occhi. Un caos con inevitabili ripercussioni anche sull'Europa. Dove sta andando il Mediterraneo? Quale ruolo avrà l'Italia nello scacchiere del Mare nostrum? E come dovrà guardare, d'ora in poi, l'Europa il proprio passato coloniale, al cospetto di un mondo - l'Africa, innanzitutto - da cui inaspettatamente sono spirati nuovi venti di rivolta? L'attenta penna di Franco Rizzi, tra i massimi esperti di storia del Mediterraneo, risponde a tutte queste domande, lasciando intravedere cosa sarà dell'intero assetto geopolitico dell'area.

La storia ci salverà

Autore: Carlo Greppi

Numero di pagine: 272

Non troverete neanche una data, in questo libro. E non è un caso. Che la storia sia fatta solo di date, archivi, pietre e polvere è un triste equivoco. Che possa essere ridotta a una noiosa materia di obbligo scolastico è un peccato mortale. Che non serva più e sia poco adatta ai tempi dei social network, è una menzogna pericolosa. La dichiarazione d’amore per la storia di Carlo Greppi parte dalla passione giovanile per i pirati e i ribelli: personaggi come Robin Hood, William Wallace, Don Chisciotte e Lawrence d’Arabia. E si snoda attraverso un percorso che dalla rivolta di Spartaco arriva al crollo del Muro di Berlino, dalle Storie di Erodoto ci porta alla guerra civile spagnola, dalla vita di Gesù giunge fino all’attacco terroristico delle Torri Gemelle. Un percorso non solo indietro nel tempo, ma dritto verso il cuore che pulsa al centro del nostro bisogno, desiderio, ossessione di fare storia: cos’è il bene e cos’è il male? Chi siamo noi? Cosa avremmo fatto se fossimo stati diversi, nati in un’epoca e in un luogo lontani? Era destino che le cose andassero come sono andate, o si poteva cambiare il corso degli eventi? E se è lecito rispondere a queste...

Complotti e raggiri

Autore: Autori Vari , Benedetta Baldi

Numero di pagine: 277

Questo libro a più voci si interroga su una vasta materia compendiabile in due domande: quante e quali sono le facce della post-verità e se di post-verità, di verità alternative, è lecito discorrere in una fase già avanzata della civiltà digitale. Il vero, il falso ‒ e le mille sfumature intermedie che li separano ‒ caratterizzano il menu informativo di un presente convulso e contraddittorio e di una pubblica opinione mai così compulsivamente informata e altrettanto debolmente formata. C’è poi l’area, fascinosa e romanzesca, del complotto, della verità nascosta, filtrata e custodita da poteri evocati come occulti. Le “verità alternative” si generano, infatti, in modo incontrollato e obbediscono alla logica dell’avversione e della differenza rispetto a quelle dell’establishment scientifico, culturale e politico che tradizionalmente guida le scelte collettive. Da qui un’opinione pubblica miscredente, o superstiziosamente disposta a credere a un linguaggio onirico, generalmente ambiguo e volutamente non decodificabile, che però opera sulle credenze, sui simboli e, quindi, sull’inconscio delle persone.

Il mestiere di storico (2015) vol. 1

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 233

Editoriale, di Adriano Roccucci Riflessioni Yaroslav Hrytsak, Ukraine. 1914-2014: unfinished war Giorgio Del Zanna, World history e religioni: appunti per una riflessione Discussioni Michele Battini, Marie-Anne Matard-Bonucci, Alessandra Tarquini, Arturo Marzano, Enzo Traverso, Histoire et Lumières (a cura di Simon Levis Sullam) Rassegne e letture Andrea Scartabellati, Dal manicomio alla società e ritorno Edoardo Bressan, Salute e medicina dall’Ancien Régime all’Europa novecentesca Daniela Luigia Caglioti, Una guerra grande e italiana Paolo Mattera, La radicalità del riformismo: Riccardo Lombardi Mario Isnenghi, L’Italia linguistica in cammino Elena Dundovich, Afghanistan: due secoli al centro di un grande gioco Massimo De Giuseppe, Conflitti «periferici» e guerra fredda Altri linguaggi Mostre e musei Francesca Billiani, The Sensory War 1914-2014 e From Street to Trench Valeria Galimi, La collaboration 1940-1945 Carlo Spagnolo, Palmiro Togliatti un padre della Costituzione Storia in movimento Aldo Carera, «La zuppa del demonio» Carlo Spagnolo, Togliatti Massimo De Giuseppe, Concerning Violence Antoine Germa, The Act of Killing Serge Noiret, The Americans Letteratura...

ANNO 2020 L'ACCOGLIENZA SECONDA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

ITALIOPOLITANIA PRIMA PARTE

Autore: Antonio Giangrande

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai. “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia,...

CULTUROPOLI PRIMA PARTE

Autore: Antonio Giangrande

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai. “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia,...

GOVERNOPOLI PRIMA PARTE

Autore: Antonio Giangrande

Numero di pagine: 580

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai. “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia,...

Roulette russa

Autore: Richard Greene

Numero di pagine: 876

In occasione dei trent’anni dalla morte di Graham Greene, Sellerio propone la più recente, accurata e coinvolgente biografia del grande scrittore inglese. La storia personale di Graham Greene è stata appassionante e originale quanto quella dei personaggi da lui inventati. Ebbe un’infanzia difficile, e la sua vita fu segnata dalla malattia bipolare. Giornalista, agente dei servizi segreti, viaggiatore inquieto, fu testimone di molti degli eventi chiave dei suoi tempi. Un ritratto che nasce da migliaia di pagine inedite, ritrovate in tempi recenti, che riguardano la vita e la carriera dello scrittore, e raccoglie nuove testimonianze delle persone che lo hanno conosciuto intimamente.

Lettere della Grande Guerra

Autore: Lorenzo Renzi

«Moglie mia, ti dico che sto bene e sono vivo, e vedo morire e morire ogni giorno.» Tra il 1914 e il 1918 un’unica trincea divide e unisce l’Europa e il mondo: per la prima volta nella storia moderna, infatti, dalla Francia al Medio Oriente uomini di ogni estrazione culturale e sociale si trovano a condividere – gli uni contro gli altri, gli uni come gli altri – le medesime misere condizioni di vita sui campi di battaglia, le medesime paure, la medesima vicinanza con la violenza e la morte. Di tutto questo soldati e ufficiali – chi prendendo la penna in mano in prima persona, chi affidandosi a un commilitone istruito – scrivono a casa: a moglie e famiglia, amici e parenti, informando e cercando conforto, condividendo speranze e confessando smarrimenti, in un diluvio epistolare composto da decine di miliardi di messaggi.Lorenzo Renzi ripercorre la Prima guerra mondiale attraverso le missive spedite dal fronte, da Caporetto alla Transilvania, dalla Russia al fronte occidentale. Ne emerge una vera e propria controstoria del conflitto, narrata in prima persona da campi di battaglia e retrovie e fatta di momenti di quotidianità sotto le bombe, vedette all’alba, sonni...

ANNO 2017 TERZA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai. “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia,...

Ultimi ebook e autori ricercati