Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Gli occhi di Fellini

Autore: Rosita Copioli

Numero di pagine: 420

" E' un meraviglioso ritratto di Fellini, una toccante rievocazione di Rimini, una storia del cinema e della civiltà italiana nell'ultima guerra e, di scorcio, una storia del mondo... Il lettore intelligente ci trova tutto ciò che desidera, sebbene non sia mai sazio della lettura." Pietro Citati

La vita è stare alla finestra

Autore: Enzo Biagi

Numero di pagine: 252

"Sono convinto che i libri di memorie dovrebbero essere pubblicati postumi: sarebbe la garanzia dell'autenticità dei sentimenti." Così scrisse Enzo Biagi un giorno di gennaio del 2000, due anni prima dell'"editto bulgaro" che portò alla sua cacciata dalla Rai. E in effetti quello dell'autenticità, dell'aderenza alla realtà, della volontà di rappresentare fatti e persone come cronista il cui unico padrone è il pubblico, è il filo lungo cui si dipana la sua intera esistenza, senza mai deviare. Dalla nascita in un paesino dell'Emilia, agli studi, all'incontro con la moglie Lucia, all'esperienza partigiana, fino alle spesso tumultuose tappe della sua lunga carriera di giornalista - con la caratteristica di non durare molto sulle poltrone scomode, avversato dal politico di turno -, Enzo Biagi ha attraversato con grazia e coerenza l'Italia del Novecento raccontando dalla sua "finestra" i fatti come si presentavano: la guerra, il boom economico, il Sessantotto, il tempo delle stragi e la P2, fino al berlusconismo di un'Italia ormai al crepuscolo. In questo libro che ben si può definire una auto-biografia postuma, lui stesso, con le sue parole ferme e il suo stile pacato...

Io c'ero

Autore: Enzo Biagi

Numero di pagine: 508

"Avevo diciassette anni quando ho iniziato a scrivere i miei primi articoli, era il 1937, e a ventuno ero giornalista professionista. Sono entrato nel mondo della stampa dalla porta principale. Non lo dico per orgoglio, ma perché non conoscevo proprio nessuno che potesse aiutarmi." E' con questo spirito che Enzo Biagi ha affrontato il Novecento: una grande voglia di raccontare il nostro tempo e un'inimitabile capacità di aiutarci a comprenderlo. Durante la sua lunga carriera è stato testimone - o "piccolo involontario protagonista" - di momenti storici che hanno lasciato il segno: la Resistenza e il Dopoguerra, gli anni del Boom e quelli di piombo, l'Italia delle mani sporche e quella dei nuovi potenti. Per tutta la vita Biagi ha instancabilmente tratteggiato uno dei più dettagliati ritratti del nostro Paese, dando luce a una produzione giornalistica che è fra i più preziosi contributi alla biografia di questa giovane Repubblica. Dalla Liberazione ai nostri giorni, Io c'ero presenta una ricca selezione di articoli, molti dei quali ormai introvabili, passando in rassegna gli eventi e i personaggi che hanno fatto epoca, i fatti di cronaca e di costume che ancora oggi segnano...

Le due città

Autore: Mario Soldati

Numero di pagine: 560

Protagonista de Le due città è Emilio Viotti, personaggio dai tratti fortemente autobiografici, nato e cresciuto a Torino in un clima di conformismo borghese, ipocrita e classista, e finito a dannarsi l'anima e perdere la vita a Roma, la città della seduzione e della tentazione.

Vino al vino

Autore: Mario Soldati

Numero di pagine: 800

Mario Soldati è stato una figura eccezionale nella storia culturale del Novecento italiano: scrittore, critico d'arte, regista, autore di documentari, è riuscito a farsi conoscere e amare dal pubblico più ampio. Vino al vino fotografa l'Italia negli anni '68-'75.

Ritratto di Zavattini scrittore

Autore: Gualtiero De Santi

Numero di pagine: 592

Uno contò sino al miliardo. L’ispettore lo baciò sulle gote. Un altro, che fuori faceva il ragioniere, disse a bruciapelo: «Un miliardo di miliardi». Ma prima ancora ci fossimo stancati di stupirci l’alunno più giovane saltò su: «Un miliardo di miliardi di miliardi di miliardi di miliardi». La maestra piangeva commossa e orgogliosa, quando dall’ultimo banco uno scolaro con due baffoni alla carabiniera insinuò: «Più uno». Fu uno scroscio di applausi e io stesso gli appuntai sul petto la medaglia di vermeil. Udii uno che diceva: «Pensare che se avessi detto: più due, avrei vinto io». (Co)stringere in una parola il genio di Zavattini è, prima che impossibile, ingiusto; oltrepassare il pregiudizio, secondo cui l’uomo di cinema ha offuscato quello di lettere, è un debito alla precisione. Cesare Zavattini (Luzzara 1902 - Roma 1989), protagonista della cultura letteraria e cinematografica del Novecento, è scrittore originalissimo e, forse anche per questo, ancora in attesa di un risarcimento critico. Ha sempre cercato le parole per farne prodigi e miracoli: parole che consentissero di rinvenire le radici e di «riudire rimbombi dell’infanzia», ma anche di...

Fellini '70

Autore: Nicola Bassano

Un saggio che analizza i capolavori degli anni '70 girati dal maestro riminese, alla luce degli stravolgimenti politico-culturali che esplosero nel decennio e che portarono Fellini ad un drastico ripensamento creativo della sua visione poetica.

Più stelle che in cielo

Autore: Mario Longardi , Sergio Toffetti

Numero di pagine: 191

Memoirs of Mario Longardi, journalist, film critic, friend of film directors and actors and for 25 years in charge of Federico Fellini's press office.

Catholicism ad cinema

Autore: Gianluca della Maggiore , Tomaso Subini

This book investigates the Catholic Church’s film policy illuminating for the first time, by means of a systematic analysis, a vast body of documents preserved at the Vatican Secret Archives and at numerous Italian Catholic archives – some of them indexed and opened to scholars, like the Archivio Storico dell’Istituto Luigi Sturzo [Historical Archive of the Luigi Sturzo Institute] and the Archivio dell’Istituto per la storia dell’Azione Cattolica e del Movimento Cattolico in Italia Paolo VI [Archive of the Institute for the History of Catholic Action and the Catholic Movement in Italy Paul VI]; other only partially indexed like the Nazareno Taddei Archive or faced with the risk of closure, like the Associazione Cattolica Esercenti Cinema [Catholic Exhibitors’ Association] Archive.

Fellinerie - Nuova edizione

Autore: Paolo Fabbri

Numero di pagine: 160

L’universo immaginario di Federico Fellini è difficile da perimetrare e parametrare. Coi metodi della semiotica, tentiamo alcune incursioni per chiarire qualche segreto, senza togliere il mistero. Libri, sceneggiature, disegni, fotogrammi del grande regista da spiegare meglio per capirne di più.

Il giudice e il prigioniero

Autore: Ruggero Giacomini

Numero di pagine: 382

“Onorevole Gramsci, lei ha degli amici che certamente desiderano che lei rimanga un pezzo in galera”. Con queste parole il giudice istruttore del Tribunale Speciale, Enrico Macis, mostra al capo del Partito Comunista d’Italia, detenuto nel carcere milanese di San Vittore, una lettera proveniente da Mosca, di cui è mittente il dirigente comunista Ruggero Grieco. Di qui nascono i timori e i sospetti di Antonio Gramsci che una provocazione contro di lui possa essere venuta dal vertice del suo partito e, a seguire, l’infinita denuncia della pubblicistica e della storiografia – anche recenti – alla ricerca del colpevole ispiratore, puntando il dito solitamente su Palmiro Togliatti. Intorno al prigioniero Gramsci, Macis mette in moto una macchina infernale di insinuazioni e menzogne. Ma chi era questo magistrato, accreditatosi come un onesto e indipendente professionista della giustizia? Quale il suo ruolo effettivo nel sistema di potere fascista? Quale la verità del suo giudizio? A questi interrogativi – finora largamente elusi – risponde la ricostruzione di Ruggero Giacomini, frutto di una minuziosa ricerca condotta su molte fonti inedite, nel confronto serrato con...

Marco Melani. Il viandante ebbro

Autore: Fabio Francione e Enrico Ghezzi (a cura di)

Numero di pagine: 288

La vicenda umana e professionale di un protagonista del cinema e della televisione italiana, Marco Melani, inventore di Fuori Orario e instancabile organizzatore culturale, giornalista, critico, regista. Questo libro ripercorre la sua carriera e la sua vita (finita in circostanze tragiche) grazie ai contributi di alcuni dei suoi più grandi amici: ricordiamo, tra i tanti, Adriano Aprà, Bernardo Bertolucci, Marco Tullio Giordana, Marco Giusti, Mario Martone, Enrico Rava, Tatti Sanguineti, Elisabetta Sgarbi, Roberto Silvestri e il curatore Enrico Ghezzi. Con una poesia di Roberto Benigni

È facile vivere bene a Bologna se sai cosa fare

Autore: Maria Grazia Perugini

Numero di pagine: 288

Tante proposte per vivere bene in città e conoscerla al meglio Alla scoperta di tante idee per vivere “la dotta” al meglio Piccola, aperta, anticonformista, provinciale, dotta, bottegaia, antica ma anche all’avanguardia. Bologna è capace di far convivere istanze diverse e contrapposte, forse per l’abitudine radicata ad accogliere masse in movimento, ma forse anche in virtù della gioventù e della creatività portate dagli studenti che continuano ad affluirvi. A Bologna si vive bene per le tante cose belle da vedere, i monumenti e i tesori artistici, e anche per le cose da fare, con la sua generosa proposta culturale e di intrattenimento. Grazie alle idee che vi circolano e che hanno ispirato i tanti musicisti, gli scrittori qui più numerosi che in qualsiasi altra città italiana, i poeti e tutti i loro lettori, gli artisti e i teatranti. E grazie al cinema che vi è nato e vi si proietta, nelle numerose sale e in quell’autentico gioiello che è la Cineteca comunale. E allora, bolognesi e non, ecco a voi cultura, eventi, gastronomia: tutto quello che c’è da sapere per apprezzare ancora di più una città bellissima. Maria Grazia Peruginiternana di nascita e...

Il Casanova di Fellini

Autore: Pietro Citati , Flavio De Bernardinis , Carlo Della Corte , Paolo Fabbri , Federico Fellini , Pietro Grasso , Fiammetta Profili , Tiziano Rizzo , Emilio Sala , Karl Alfred Wolken , Sergio Zavoli

Numero di pagine: 324

Il Casanova di Fellini ieri e oggi 1976-2016, con molti documenti inediti anche di Fellini – lettere, disegni, foto, testi da archivi e collezioni private – celebra quarant'anni dell'opera dove il regista affronta le sue ombre più profonde. Il film ispirato ai Mémoires dello scrittore veneto, non è una ricostruzione del Settecento alla Kubrick, che lo stesso anno gira Barry Lindon. Ma Fellini dipinge comunque un mirabile quadro della disfatta dell'Illuminismo alla vigilia della Rivoluzione. Simenon lo definí «Il più bell'affresco della storia del cinema» e «una vera e propria psicanalisi dell'umanità». È «un tuffo vertiginoso nelle profondità umane». La figura di Casanova vi incarna sia il rischio dell'artista, sia il rovescio della medaglia dei pregi dell'italiano proiettati nell'attualità. «Il ritratto psicologico dell'artista» che recita sempre una parte in preda alla vertigine del vuoto, si fonde con la mediocrità elevata ad eccellenza e con la compulsione sessuale del seduttore per antonomasia, perfino del vitellone attaccato a un piacere adolescenziale: un edonismo poi, di civiltà dei consumi. Allo specchio del personaggio, Fellini vede l'archetipo di...

Fellini, Roma

Autore: Andrea Minuz

Numero di pagine: 172

ROMA non è un "omaggio affettuoso" alla città, un album di ricordi o una cartolina nostalgica, ma il film di Fellini che più di altri ci trascina in una Roma apocalittica, caotica, da fine del mondo: l'ingorgo sul Grande Raccordo Anulare, le rovine negli scavi della metropolitana, il défilé di moda ecclesiastica, la scorribanda notturna dei motociclisti, sono scene che fanno ormai parte dell'immaginario della città e che all'alba degli anni Settanta intercettano, nella chiave dell'invenzione felliniana, la sua progressiva trasformazione in un magma metropolitano sempre più ingestibile. Attraverso una vasta documentazione e lo studio di materiali d'archivio, il volume analizza il film alla luce dei discorsi sul mito e il disfacimento di Roma che da sempre attraversano il carattere nazionale e l'identità italiana.

Casa Biagi

Autore: Bice Biagi , Carla Biagi

Numero di pagine: 193

Dopo che centinaia e centinaia di persone si erano complimentate con noi per la fortuna di aver avuto quel padre, la Carla, con i suoi consueti modini, ha chiarito a una signora: “Guardi che anche a lui, con noi, è andata di lusso”.

Federico

Autore: Tullio Kezich

Numero di pagine: 432

“Quel cineasta di tipo nuovo si preparava a buttar giù i muri della cultura piccolo borghese” Amico personale di Federico Fellini per più di quarant’anni, il critico cinematografico e commediografo Tullio Kezich tratteggia un inedito profilo del rivoluzionario regista, narrandone anche gli aspetti più privati. A partire dalla giovinezza e dai primi scritti, il volume ripercorre la vita di Fellini, ricostruendone la biografia, il pensiero e le opere cinematografiche. Queste ultime non solo scandagliate con una brillante analisi critica, ma raccontate nella loro nascita e nei retroscena della lavorazione. Mediante documenti originali e inediti, prendono vita sulle pagine i rapporti fra il regista e i suoi leggendari produttori, fra tutti quello controverso con Dino De Laurentiis. E per la prima volta, grazie all’occhio del testimone diretto, è raccontato il cinquantennale matrimonio con Giulietta Masina, e la conseguente unione artistica. Ne risulta un appassionante arazzo che intreccia fra loro la vita e le opere di un artista unico nel suo genere il quale, in contrasto con le proprie abitudini e dichiarazioni, seguì attentamente la stesura della prima versione di...

Ultimi ebook e autori ricercati