Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 34 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Poesie (1924-1964)

Autore: Pablo Neruda

Numero di pagine: 192

A cosa servono i versi se non a quella notte in cui un pugnale amaro ci esplora, a quel giorno, a quel crepuscolo, a quel cantuccio offeso dove il cuore stremato dell'uomo si prepara a morire? P. Neruda ( 1904-1973)

Epistolario R. Alberti-D. Puccini. Corrispondenza inedita (1951-1969). Ediz. italiana e spagnola

Autore: Rafael Alberti , Dario Puccini

Numero di pagine: 163

Le edizioni Laterza

Autore: Michele Sampaolo , Editori Laterza

Numero di pagine: 1524

Il 10 maggio 1901 Giovanni Laterza diffondeva una circolare nella quale annunciava l'esordio della casa editrice Laterza con i volumi della "Piccola biblioteca di cultura moderna" e il cantiere della "Biblioteca di Cultura Moderna". Ai primi, incerti, passi di un'iniziativa con forte matrice locale seguì l'incontro con Croce e il decollo di una sigla che da allora ha acquisito un solido posto nell'editoria italiana ed europea. Nel 2001 è stata realizzata la prima edizione di questo Catalogo storico, per celebrare il centenario della casa editrice ma anche per onorare la memoria di chi l'ha guidata, trasformata, rilanciata, dal secondo dopoguerra alle soglie del Duemila: Vito Laterza, scomparso nel maggio di quell'anno. Questa edizione del Catalogo, aggiornata al 31 dicembre 2020, viene pubblicata vent'anni dopo per testimoniare come l'impegno di Vito Laterza, al pari di quello del fondatore Giovanni Laterza, è stato portato avanti. Con problemi, soluzioni e iniziative nuovi, ma sempre con l'obiettivo di selezionare, dare forma, diffondere contenuti culturali di qualità. Nel Catalogo storico sono contenuti tutti i titoli pubblicati in centoventi anni dalle Edizioni Laterza....

"Pianto per Ignazio". Versioni da García Lorca e altri poeti ispanici

Autore: Giorgio Caproni

Numero di pagine: 560

Questo libro, ricco di materiali inediti, ci rivela un imprevisto Caproni traduttore: protagonisti accanto a lui non sono più i grandi poeti francesi dell’Otto e Novecento ma gli spagnoli e gli ispanoamericani. Finora si conoscevano poche sue versioni dal castigliano, limitate peraltro ai nomi di García Lorca e Manuel Machado. Qui invece sono ventidue gli autori presenti, dal romantico Bécquer al surrealista Aleixandre, dal basco Unamuno all’andaluso Alberti, dal cubano José Martí al cileno Pablo Neruda. Centrale l’attenzione per García Lorca rappresentato, oltre che da alcune liriche, dalla commedia in versi "Il maleficio della farfalla", restituita ora nella sua integralità. Nel complesso siamo di fronte a una vera e propria antologia che offre un percorso nuovo e personale della poesia ispanica del Novecento. La passione di Caproni per questo universo letterario e linguistico viene finalmente messa in luce nell’ampia e documentata postfazione di Laura Dolfi che ne ricostruisce le diverse sfaccettature tenendo conto non solo delle numerose versioni recuperate, ma anche dei libri presenti nella biblioteca del poeta e delle recensioni pubblicate o trasmesse alla...

Foglie morte

Autore: Gabriel García Márquez

Numero di pagine: 176

Mirabili racconti che contengono gli elementi storici e mitici del microcosmo di Macondo, la città-simbolo di Cent'anni di solitudine .

Enrico Filippini a trent’anni dalla morte

Autore: Massimo Danzi , Marino Fuchs

Un’indagine a tutto campo sul lavoro culturale di Enrico Filippini (Cevio 1932 - Roma 1988), sullo sfondo di anni decisivi (1950-1990) per l’apertura dell’Italia a un orizzonte internazionale. I dodici contributi esplorano gli esordi di Filippini in Ticino; l’incontro a Milano con Antonio Banfi, Enzo Paci e la fenomenologia; il lavoro nell’editoria; la sua importante mediazione tra la cultura mitteleuropea e quella italiana, attraverso la traduzione di Husserl, Benjamin, Binswanger. Meno noti, e qui per la prima volta approfonditi, i rapporti con la Francia, la Spagna e l’America latina. Documenti e testimonianze inedite chiariscono l’attività letteraria di Filippini e il ruolo d’intermediario che ebbe tra l’editoria e la Neoavanguardia, importante per la fondazione del Gruppo 63. Emergono inoltre nuovi elementi sulla produzione giornalistica di Filippini a “la Repubblica”, articoli che, come pochi altri, hanno saputo raccontare la “cultura della crisi” e il “moderno”.

Il cinema neorealista italiano

Autore: Gian Piero Brunetta

Numero di pagine: 476

«Il cinema italiano rinasce come campo di contraddizioni aperte, per qualche tempo assai produttive. Rinasce come autentico atto di fiducia in un enorme patrimonio intellettuale da scoprire e valorizzare. Rinasce perché l’attesa del momento in cui l’occhio della macchina da presa possa tornare a vedere tutto e a poter esplorare senza limitazioni il visibile si è consumata negli anni di guerra. I registi, per la prima volta nella loro storia, sono liberi di vedere e di guardare l’Italia e gli italiani non come mondi possibili, ma come dimensioni tutte da scoprire e osservare come un territorio vergine. Rinasce – diciamolo pure – come frutto di un capitalismo privo di capitali, ma non privo di idee e a suo modo coraggioso e pieno di iniziative, che riesce a sopravvivere e a vivere delle briciole del mercato. Rinasce, infine, perché intende, almeno nelle ipotesi iniziali, coinvolgere il pubblico nell’operazione creativa e promuovendolo a soggetto creatore di storie e racconti.»Gian Piero Brunetta indaga l’età dell’oro del cinema italiano nel dopoguerra, dalle vicende della produzione a quelle della censura e della critica, dai rapporti con la politica e...

L'ospitalità linguistica

Autore: Laura Lisi

Numero di pagine: 432

L'ospitalità linguistica è una posizione tanto etica quanto epistemologica nei confronti dei problemi che presenta il compito di tradurre un testo letterario. Si tratta di permettere che un testo apra spazi nuovi nelle lingue e culture che lo accolgono, per farle risonare in maniera inedita. Il teorico Antoine Berman, in sintonia con la filosofia ermeneutica di Paul Ricoeur, ha delineato i principi e le griglie metodologiche di questa teoria. Il presente volume rende suoi quei principi e percorsi analitici per verificare la loro operatività in un lavoro di traduttologia comparata. Il corpus è dato dalle traduzioni dei racconti di El Llano en llamas di Juan Rulfo al tedesco, inglese, danese e italiano. Si identificano i processi di trasformazione - linguistica e culturale - ai quali i traduttori devono cedere nell'affrontare un'opera di lingua e pensiero stranieri. L'analisi si incentra quindi sulla descrizione delle negoziazioni necessarie per trasporre lo stile ed i micro-universi testuali di Rulfo alle quattro lingue di arrivo. Il caso dei racconti di Rulfo, che più che altri testi richiedono la partecipazione attiva del lettore nel processo di interpretazione, risulta...

La vita è sogno

Autore: Pedro Calderón de la Barca

Numero di pagine: 96

«Sono poche, pochissime le opere teatrali che possono reggere il confronto con La vida es sueño per densità e dovizia di significati», scrive Puccini nella prefazione. Autentico capolavoro del teatro barocco, l'opera mette in scena il conflitto tra libertà e destino, vita e sogno (un sogno presunto, insinuato da altri), verità e ingannevole apparenza. Sogno infatti non è emblema solo d'una condizione sfuggente e precaria, ma anche d'uno stato di finzione e di menzogna, di paralisi parziale della volontà, di un'angoscia esistenziale - «il delitto d'esser nato» - che consiste nel non poter imporre agli altri il proprio essere e il proprio esistere.

Critica del testo (2004) Vol. 7/3

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 525

Lavori in corso Enrico Zimei, Sinalefe e dialefe. Appunti per una tipologia degli incontri vocalici interverbali nella versificazione occitana (p. 919-971) Valerio Sanzotta, Allusioni abelardiane in Jacques d’Autun? Una nuova ipotesi di lavoro (p. 973-980) Maria Carla Battelli, Due canzonieri, un solo manoscritto? A proposito di Paris, BnF fr. 765 (canzoniere L) e Bern, Burgerbibliothek 231 (canzoniere B) (p. 981-1044) Fabrizio Costantini, Prosa 3 di Roman de Troie: analisi sinottica fra tradizione e traduzione (p. 1045-1089) Arianna Terzi, Il provenzale e lo stemma codicum nella Commedia (p. 1091-1143) Questioni Carla Rossi, Brevi note su Marie de Meulan (~1000-1060), un’improbabile Marie de France (p. 1147-1155) Dibattiti R. Antonelli, R. Campra, M. G. Ciccarello, F. Lobera, F. Orlando, E. Sarmati, E. Scoles, L. Stegagno Picchio, N. von Prellwitz C. Samonà, Scritture di Spagna e d’America, a c. di S. Arata, Roma, Bagatto Libri, 2003 (p. 1159-1195) Recensioni Roberto Antonelli, Francesco Petrarca, Canzoniere. Rerum vulgarium fragmenta, a c. di R. Bettarini, 2 voll., Torino, Giulio Einaudi editore, 2005, pp. 1743 (p. 1199-1202). Maria Carla Battelli, Biblioteca Agiografica...

Incontri

Autore: Angela Bianchini

Numero di pagine: 160

Incontri nasce dal desiderio di lasciare testimonianza di una lunga serie di straordinari contatti intellettuali e umani. Queste eccezionali conoscenze, avvenute tra l’Italia, gli Stati Uniti e l’America Latina e legate dal filo rosso del viaggio e dell’esilio, costituiscono oggi la vivida traccia di una vita intera. Terza elaborazione di Spiriti Costretti, Incontri rappresenta la memoria di più di mezzo secolo di grandi mutamenti politici e culturali.

La traduzione del testo poetico.

Autore: Luisa Selvaggini

Numero di pagine: 140

Il volume raccoglie esercizi di comparatistica intertestuale in cui l’approccio linguistico si integra con quello letterario in una prospettiva culturale di dialogo tra lingua, traduzione e letteratura.

Manzoni. A cura di Carlo Muscetta e Dario Puccini. (Seconda edizione.).

Autore: Francesco de SANCTIS (Professor at the University of Naples.) , Carlo MUSCETTA , Dario Puccini

Numero di pagine: 447

Storia del miracolo italiano

Autore: Guido Crainz

Numero di pagine: 286

Italia, anni cinquanta: la seconda guerra mondiale è finita ormai da qualche anno e il suo ricordo si allontana; trasformazioni radicali investono i modi di produrre e di consumare, di pensare e di sognare, di vivere il presente e di progettare il futuro. È la fine dell’universo contadino. Irrompono nuovi gusti e più complesse culture, in un processo tumultuoso che ridisegna geografie produttive e sociali, insediamenti e poli di attrazione. L’intero paese si trasforma sotto un impulso irrefrenabile. È il «miracolo». La profondità della «grande trasformazione», e i molteplici impulsi che essa produce, vengono qui ripercorsi in un’indagine a tutto campo che analizza sia la capacità di tenuta di vecchi orizzonti mentali, sia i tratti di una «modernità» che si va affermando in modo prepotente quanto diseguale. Nell’agonia del centrismo emergono strutture e comportamenti degli apparati dello Stato largamente segnati dal fascismo, ma ora innestati nel quadro della nuova collocazione «atlantica» dell’Italia. Irrompono forme diverse di protagonismo collettivo, solo in parte eredi delle organizzazioni di massa delineatesi nel dopoguerra. Ed è l’avvento del...

Cento anni di stampa periodica nel Lazio: 1870-1970

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 210

Frutto di una ricerca - sostenuta dal contributo dell'Assessorato alla Cultura della Regione Lazio e realizzata da un gruppo di istituti culturali romani - durata diversi anni, il volume comprende le schede di 860 periodici, reperiti in diverse biblioteche, e di circa 300 periodici citati in saggi o repertori ma non reperiti nelle biblioteche, tutti pubblicati nella regione Lazio tra il 1870 e il 1970. Già il numero delle testate individuate appare di per sé sufficiente a testimoniare di una vitalità che la stampa locale riusciva ad avere anche nel Lazio. E, accanto ad essa, non può essere dimenticata la vitalità di alcune delle tipografie dove questi periodici venivano stampati. Questa stampa periodica, spesso dalla vita breve, espresse i suoi prodotti più maturi nel primo quindicennio del XX secolo, quasi manifestazione di bisogni e di spinte che il mutamento culturale e sociale stava producendo. Cercò, come poté, di tenere dietro all'avvento della società di massa e di interpretarlo; prima dei mutamenti introdotti dal regime totalitario, fu lo stesso succedersi tumultuoso degli avvenimenti a imprimere degli scossoni non solo ai periodici e alle loro redazioni e...

Il midollo del leone

Autore: Alfredo Reichlin

Numero di pagine: 154

Bisogna avere orgoglio e umiltà insieme. È con la crisi della politica che dobbiamo misurarci. Dove va la sinistra se non riusciamo a ristabilire un rapporto nuovo tra politica e popolo?Ho molto esitato prima di scrivere queste note. È acuta in me la consapevolezza della cesura tra il mio tempo e quello che stiamo vivendo. Sono in atto mutamenti profondi, fino a ieri impensabili, anche nella antropologia umana. Al centro di tutto cè la crisi della democrazia moderna e il nuovo rapporto tra leconomia e la società. La sinistra non ha futuro se non esprime un nuovo umanesimo.«Non ho la pretesa di scrivere la storia della sinistra e non voglio nascondere i suoi errori. Mi sembra giusto, però, dire ai giovani di oggi che non partono da zero. È bene che agiscano in modi molto diversi da noi, ma non è sul nulla che poggiano i piedi. Sappiano che la lotta che noi affrontammo nei decenni passati non può essere ridotta a uno scontro tra libertà e totalitarismo. In Italia, almeno, fu una lotta per la democrazia». È così, alla luce di questi pensieri, che Alfredo Reichlin ricorda le vicende della sua generazione. Dalla Resistenza alla ricostruzione, dalla svolta atlantica di...

Ragazzo di cera

Autore: Franco Lorizio

Numero di pagine: 348

Ragazzo di cera è uno studio approfondito sulla Casa in collina, il romanzo di Pavese ambientato nel periodo della guerra civile italiana. Il titolo è desunto da un’immagine focale del racconto: un giovane milite repubblichino caduto in un’imboscata partigiana, che “irrigidito ginocchioni contro il fildiferro, pareva vivo, colava sangue dalla bocca e dagli occhi, ragazzo di cera coronato di spine.” Il saggio sviluppa una riflessione sulle implicazioni etiche della guerra, a partire dalle domande basilari: “Dei caduti che facciamo? perché sono morti?”. Tali gravosi interrogativi, provocati dalla cruda visione dei “morti sconosciuti, i morti repubblichini”, rappresentano il culmine problematico ed emotivo del romanzo. La ricerca comprende una ricostruzione del contesto storico-biografico sotteso all’opera, l’analisi dell’intreccio narrativo e dei personaggi, una rassegna degli interventi critici, alcune testimonianze sullo scrittore negli anni della guerra. Ragazzo di cera rivela l’umanità profonda di Pavese, il suo doloroso approdo alla pietas quale intima risposta all’odio fratricida. Franco Lorizio (Roma, 1957) è insegnante di lettere in una scuola...

Il libro di cucina di Juana Inés de la Cruz

Autore: Angelo Morino

Numero di pagine: 164

Attraverso un libro di ricette, l'indagine sulla vita e l'opera della suora della Spagna coloniale del XVII secolo.

Ultimi ebook e autori ricercati