Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 34 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Celebrazione e autocritica

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 389

L’ostentazione autocelebrativa è sintomo di crisi. Negli ultimi decenni del XVI secolo Venezia reagì a quella che fu una devastante combinazione di guerre, carestie, disastri naturali, pestilenze con splendide feste pubbliche, giochi e libelli, nuove opere edilizie nonché cicli decorativi, allo scopo di enfatizzare il ruolo della Serenissima nell’ambito del cosiddetto «mito di Venezia». Ma dietro a tale sottile velo si nascondeva, unitamente a un forte desiderio di riforma, una profonda insicurezza. Per la prima volta un gruppo internazionale di rinomati musicologi, storici, storici dell’arte, dell’architettura, del teatro e dello spettacolo prendono in esame la relazione dialettica tra critica e (auto)celebrazione. Grazie a tale approccio interdisciplinare il volume offre uno sguardo inedito e nuove sfumature su un periodo così cruciale per la storia della Serenissima.

Innesti

Autore: Giulia Calvi

Numero di pagine: 385

Dietro la metafora botanica dell’innesto, il volume individua gli ambiti di ricerca che, negli ultimi trent’anni, hanno costituito i luoghi di incontri possibili, desiderati, ma a volte mancati, fra la storia sociale, delle donne e di genere. I saggi qui raccolti discutono, da punti di vista diversi, alcune parole chiave, per valutare le innovazioni, le modificazioni dei linguaggi narrativi, dei piani temporali e delle categorie di analisi. In che modo l’ottica di genere ha modificato un oggetto o un settore di ricerca? Come è stata ri-raccontata o riformulata la narrativa storica? Che conseguenze ha avuto la critica degli universali che la storiografia delle donne e di genere ha posto in primo piano e da cui è nata? Quali nuove piste di ricerca si aprono a partire da questi innesti? Si muovono lungo questo confine mobile i saggi di Alberto Mario Banti, Anna Bellavitis, Elisabeth Crouzet- Pavan, Barbara Curli, Tommaso Detti, Angela Groppi, Sarah Hanley, Daniela Lombardi, Julius Kirshner, Marco Meriggi, Alessandra Pescarolo, Roberto Rusconi, Mario Sbriccoli, Gabriella Zarri.

Il Cinquecento sammarinese

Autore: Girolamo Allegretti , Ivo Biagianti , Michele Conti

Numero di pagine: 192

Questo 40° volume della collana sammarinese di studi storici pubblica gli atti di un convegno, che si è tenuto a San Marino il 9 novembre 2013 sul Cinquecento sammarinese. Sono i contributi di alcuni storici e amanti della storia sammarinese, invitati ad indagare e descrivere alcuni aspetti di quel secolo ormai lontano. Quindi un lavoro a più mani, forse non proprio omogeneo, certamente non esauriente, comunque un insieme di analisi, riflessioni, punti di vista che offrono un affresco d’insieme e nello stesso tempo aprono la strada a nuove ricerche ed ulteriori approfondimenti. Del resto, il tesoro documentario della piccola Repubblica è grande e aspetta solo di essere opportunamente valorizzato. Sappiamo che è interesse di tutte le comunità coltivare le proprie memorie storiche, e ciò è tanto più vero se ci riferiamo a San Marino, una comunità che ha saputo conservarsi per così lungo tempo da riuscire ad assumere le insegne di Stato sovrano: un unicum per la continuità e la graduale trasformazione delle sue istituzioni, nate nel medioevo. Semplificando un po’, si può dire che in origine il potere fosse distribuito nei diversi organi consiliari, via via più...

Regesto degli scritti editi

Autore: Francesco Di Ciaccia

Numero di pagine: 88

Chi ha passato la vita tra i libri delle biblioteche indagando sulla storia di un personaggio o di un momento storico, ha avuto l’occasione di mettere a disposizione del prossimo una notevole massa di materiali e ad un certo punto della vita ha dovuto necessariamente, per sé e per gli altri, mettere in ordine la sua produzione affinché non andasse dispersa col tempo e per facilitarne la conoscenza e la diffusione in modo organico.

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2003) Vol. 2/2

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 253

Il tema: Mascolinità, a cura di Alessandra Pescarolo e Elisabetta Vezzosi Alessandra Pescarolo e Elisabetta Vezzosi, Introduzione | Open access Domenico Rizzo, Mariti e mogli adultere in età liberale (p. 15-32). Giulietta Stefani, Maschi in colonia. Gli italiani in Etiopia (1935-1941) (p. 33-52). Salvatore Lupo, La mafia: definizione e uso di un modello virilista (p. 53-66). Sandro Bellassai, Un mondo senza Wanda. Opinione maschile e legge Merlin (1948-1958) (p. 67-98). Ayse Saraçgil, Mascolinità moderne in Turchia. Dalla decadenza al militarismo (p. 99-124). Luciano Allegra, Né machos, né mammolette. La mascolinità degli ebrei italiani (p. 125-155). Giovanni Starace, Contro le donne. Diventare maschi in un caso di perversione sessuale (p. 157-177). Ricerche Vinzia Fiorino, La fiaba e la follia. Rappresentazioni della malattia mentale (1850-1915) (p. 179-205). Fonti Stefano De Martino, Stereotipi della mascolinità nel Vicino Oriente antico (p. 207-214). Luisa Miglio, “Supplemento alla storia”. Un archivio in rete di copiste medievali (p. 214-220). Carmela Compare, Inventari di biblioteche monastiche femminili alla fine del XVI secolo (p. 220-232). Resoconti | Open...

Oikonomia urbana. Uno spaccato di Lodi in età moderna (secoli XVII - XVIII)

Autore: Emanuele Colombo , Marco Dotti

Numero di pagine: 194

1792.162

Sanctorum 7: Omaggio all’Abruzzo

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 301

Indice Il tema: Omaggio all’Abruzzo. A cura di Sofia Boesch Gajano Sofia Boesch Gajano, Introduzione (p. 7-12). Guy Philippart, Un hypothétique recueil italien de Vitae Patrum du VIe siècle. À propos du dossier hagiographique de Victorin, ermite mystique de Septempeda, pseudo-évêque d’Amiternum (p. 13-63). Laurent Feller, Monastères privés et réforme dans les Abruzzes (Xe-XIIe siècles): l’évolution du statut de San Bartolomeo di Carpineto (962-1120) (p. 65-82). Tersilio Leggio, Abbazie benedettine, vescovi, aristocrazie locali e santità nell’Italia centro-occidentale appenninica (secc. XI-XIV). Alcune considerazioni (p. 83-100). Alfonso Marini, Pietro del Morrone, Collemaggio e il terremoto del 1461 nel ms 1071 della biblioteca dell’Arsenal. Note di agiografia ed edizione (p. 101-108). Roberto Rusconi, Celestiniana. Dal santo eremita al santo papa (p. 109-129). Summaries (p. 130-132). La discussione La santità del papa: un percorso fra storia, agiografia, iconografia. Marco Politi, Chiara Frugoni, Paolo Prodi, Francesco Malgeri, Emma Fattorini discutono il volume di Roberto Rusconi, Santo Padre. Marco Politi, Intervento introduttivo (p. 133-134); Chiara...

Profilo della libreria bresciana del seicento: Bozzola, Turlino, Tebaldini, Fontana

Autore: Luca Rivali

Numero di pagine: 206

La città di Brescia, politicamente ma anche culturalmente periferica, fin dall’età degli incunaboli aveva rappresentato un vero e proprio caso nel mondo della produzione del libro a stampa, divenendo uno dei centri più interessanti dell’Italia settentrionale. Tale vigore andò col tempo via via affievolendosi, ma i libri non sparirono dal contesto cittadino. La presenza di editori, ma soprattutto di librai, in grado di sfruttare una posizione geografica favorevole, fece di Brescia una piazza commerciale significativa, in cui i libri non solo venivano prodotti, ma arrivavano anche da altri centri e qui venivano venduti e scambiati. La presenza di poche famiglie, spesso imparentate o comunque in società tra di loro, permetteva una spartizione razionale del mercato interno ed esterno. Il volume ricostruisce il profilo di quattro importanti librai bresciani della prima metà del Seicento. Due di essi (Bozzola e Turlino) hanno già alle spalle, in questo periodo, una tradizione piuttosto lunga nel campo dell’editoria e del commercio librario. Gli altri due (Tebaldini e Fontana) iniziano ed esauriscono la loro esperienza nel corso dei primi decenni del secolo XVII. Sulla base...

Il cuore di Milano

Autore: Annalisa Albuzzi

Numero di pagine: 263

Milano raccontata al centro della propria storia e del proprio sviluppo, dalle fondamenta antiche alla città di sant’Ambrogio, dalla capitale del ducato dei Visconti e degli Sforza fino alla stagione dell’Unità, della grande borghesia e del decollo economico. Un evocativo percorso lungo i secoli del capoluogo lombardo, attraverso i segni che il tempo ha depositato nel suo tessuto urbano. Il Castello Sforzesco, il Duomo, la Ca’ Granda, il Teatro alla Scala, le università, le case editrici, le banche: i simboli delle diverse vocazioni di una metropoli che ha fatto della condivisione e dell’assimilazione i tratti distintivi della propria identità. Alcuni fra i più qualificati esperti di storia milanese ci guidano in un viaggio lungo le stagioni di una città dalla grande anima, alla scoperta di un patrimonio di idee sostenuto da una “acuta responsabilità civile e da una tenace e operosa fede religiosa”, in dialogo tra loro: un codice genetico che ha permesso a Milano di ricoprire per molti anni il ruolo di guida del nostro Paese, un patrimonio umano a cui attingere per ritrovare un autentico senso di appartenenza e di cittadinanza. prefazione di Lorenzoi Ornaghi

Libri di spirito

Autore: Gabriela Zarri

Numero di pagine: 316

Destinatari della letteratura in volgare sono i laici che non conoscono il latino e le donne. A partire dal secolo XV, in connessione con un crescente processo di alfabetizzazione nelle città mercantili e nella società aristocratica e di corte, anche le donne, da prevalenti lettrici, diventano autrici di testi religiosi in prosa e poesia; alcuni dei loro scritti raggiungono la stampa. Il volume, strutturato in tre sezioni, analizza dapprima i libri destinati ai laici, senza distinzione di genere, e prende poi in considerazione le donne come scrittrici e come lettrici di testi religiosi. I saggi che compongono il volume hanno come referente storiografico primario gli studi di carattere storico-religioso dell’età della Riforma e della Controriforma e tengono conto dei paralleli sviluppi di discipline specialistiche come quella della storia del libro, della stampa, delle biblioteche a cui l’autrice deve importanti suggestioni. La nascita degli women’s studies ha inoltre ispirato la scelta di approfondire il contributo specifico che le donne hanno rivestito nella produzione di testi di carattere religioso, completando un panorama delle donne scrittrici dell’età...

Sotto le ali della colomba

Autore: Flores Reggiani

Numero di pagine: 385

«Indicibile peso» per i bilanci, infermiere ribelli, serve fuggitive, spose da dotare, ma anche abili tessitrici ed esperte levatrici, le migliaia di figliole affidate all'Ospedale Maggiore milanese costituirono una variabile decisiva nella costruzione di una strategia assistenziale, che, misurandosi con i mutamenti sociali, rappresentò per secoli un efficace strumento di governo cittadino. Grazie a un capillare scavo archivistico, il libro indaga l'evolversi - dagli esordi dell'Età moderna agli anni della Restaurazione - delle relazioni fra i padri ospedalieri milanesi e le loro assistite, le Colombe.

Politica, vita religiosa, carità

Autore: Marco Bona Castellotti , Edoardo Bressan , Paola Vismara , Paola Vismara Chiappa

Numero di pagine: 294

La musica dei semplici

Autore: Stefania Nanni

Numero di pagine: 469

La musica che si racconta in questo libro è molto diversa dalla musica delle corti, delle élites e dei chiostri. È una musica assai meno studiata, diretta ai semplici, ai poveri, agli incolti: «di second’ordine» per assetti e valenze estetiche, e difficilmente classificabile, nelle tante forme che assumono melodie e parole, ma con il chiaro intento di spiegare la fede e costruire una pedagogia morale attraverso la musica. La indagano qui – in svariati contesti – storici e musicologi, con antropologi e storici dell’arte, nel tempo lungo delle riforme confessionali, per coglierne il ruolo nella cristianizzazione delle coscienze e dei comportamenti. E delineano una doppia frontiera della musica dei semplici, quella dei mondi nuovi e dei suoni della conversione delle genti ignare di Cristo, e quella europea, delle genti più misere alle quali si indirizzano laudi, orazioni cantillate, canzoncine spirituali e con esse le regole del vivere cristiano. In questo contesto di sensibilità e di strategia prende forma ad esempio il canto Tu scendi dalle stelle che ben esprime il radicamento nei sentimenti collettivi delle procedure pastorali presentate in questo libro.

Il Teatro Polifonico

Autore: Paola Mecarelli

Numero di pagine: 158

La polifonia vocale del Cinquecento è un mondo musicale e letterario in cui confluiscono tutti i contrassegni del Rinascimento che ha nel madrigale la sua forma più duttile e affascinante, e dove trovano posto richiami di ogni genere fra i quali il singolare percorso di una disposizione drammatica implicita, quasi congenitamente. Sotterranei fermenti portano il genere musicale madrigalistico ad affermarsi -in un certo momento- anche come piccolo modello teatrico. Questo si deve alla vocazione di alcuni compositori di madrigali, i quali tuttavia non hanno mai voluto (o forse non hanno osato) codificare ufficialmente queste loro opere, prudentemente presentate in luoghi raccolti e non ufficiali e rapidamente dimenticate per la loro inattualità: sono infatti gli anni in cui si sviluppa la poetica dell’opera in musica. Pertanto la tradizione rappresentativa all’interno della polifonia vocale sarebbe stata quasi occultata se Adriano Banchieri, con la sua poliedrica personalità, non l’avesse disciplinata attraverso la sua produzione contrappuntistica. Come la punta di un iceberg, egli ne ha rivelato l’esistenza.

La fine della comunità e la nascita dell'individualismo agrario nella Francia del XVIII secolo

Autore: Marc Bloch

Numero di pagine: 128

Governare l’odio

Autore: Paolo Broggio

Numero di pagine: 382

Le paci private sono tra i fenomeni più salienti ma meno appariscenti legati al funzionamento della giustizia d’Antico Regime. Solitamente considerate incompatibili con la modernità giudiziaria, le paci sono l’espressione di una radicata cultura della negoziazione e della transazione che ha sempre guardato con sfiducia al contenzioso giudiziario quale strumento efficace di risoluzione dei conflitti. Da un punto di vista ideale, tale cultura ha convissuto senza particolari difficoltà con il suo esatto speculare, incarnato dalla figura del sovrano come giudice implacabile che, per garantire l’ordine e la concordia sociale, agisce oscillando tra il ricorso a castighi esemplari e l’elargizione della grazia. La realtà delle paci non è tuttavia così benevola e rassicurante come la narrazione prevalente di taglio religioso ha suggerito. Gli strumenti giuridici e le pratiche sociali collegate alle paci, infatti, possiedono inquietanti contiguità con le forme della coercizione istituzionale e con le stesse pratiche della vendetta.

Culture e religioni in dialogo

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 274

Il volume raccoglie gli interventi proposti in occasione della IV edizione delle Giornate di archeologia e storia del Vicino e Medio Oriente, organizzate a Milano il 4 e 5 maggio 2018 su iniziativa di Fondazione Terra Santa, Studium Biblicum Franciscanum e Veneranda Biblioteca Ambrosiana. L’iniziativa ha affrontato quattro grandi temi. A padre Michele Piccirillo, il grande archeologo francescano scomparso nell’ottobre 2008, è stata dedicata la sessione di apertura: confratelli, colleghi e collaboratori ne hanno ripercorso l’avventura umana e professionale a dieci anni dalla morte. Il secondo tema (“La diversità culturale come strumento di dialogo e coesione sociale”) è stato affrontato attraverso una serie di contributi interdisciplinari: dall’intreccio di archeologia e politica al progetto “Libri Ponti di Pace”, dal tema delle montagne sacre all’alfabeto armeno, elemento costitutivo dell’identità di un popolo. Sono stati altresì presentati il progetto del Terra Sancta Museum a Gerusalemme e un lavoro di archeologia virtuale sulla Basilica di Betlemme. La terza parte è interamente dedicata agli 800 anni di presenza francescana in Terra Santa. Da ultimo,...

I Cantici di Fidenzio di Camillo Scroffa e la pluralità dei mondi

Autore: Katharina Hartmann

Numero di pagine: 276

In the sixteenth-century Cantici di Fidenzio, unhappy teacher Fidenzio sings of his disastrous love for one of his students. As may be expected of a Renaissance teacher of Latin, he drew on both ancient and contemporary literary models, from Virgil over Petrarch to Berni, in order to enhance his homosexual desire and his poems with appropriate auctoritas. Fidenzio's language (a morpho-syntactical mix of Latin and Italian), the exaggerated expectations, and the implied consequences cannot easily be understood from the perspective of today's readers: for the contemporary audience the Cantici, teeming with citations and allusions, certainly were a hilarious read, we today need further explanations in order to fully grasp the meaning of Fidenzio's verses. For the first time, this study offers a bridge into the Cantici's world and allows a more wholesome understanding of this great work of the Italian Renaissance.

Europa Mediterranea

Autore: Alberto Monticone , Mario Tosti

Numero di pagine: 464

Angelo Sindoni ha studiato nelle Università di Milano statale e di Messina, dove si è laureato con lode in Lettere Moderne (relatore Prof. Alberto Monticone; correlatore Prof. Rosario Villari). Subito dopo, nel 1968, ha vinto una borsa di studio biennale (in Storia contemporanea) presso l’Università di Messina; nel 1970 si è trasferito all’Università di Perugia dove, a partire dal 1972, è stato assistente ordinario di Storia contemporanea. Nel 1985/86 vinceva il concorso a cattedra di prima fascia in Storia moderna e da quell’anno è rimasto incardinato a Storia Moderna presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Messina. Sindoni è autore di numerose pubblicazioni scientifiche edite in varie sedi. Tra i libri si ricorda anzitutto Dal riformismo assolutistico al cattolicesimo sociale (2 voll., Edizioni Studium, Roma 1984), un’opera che ha aperto un nuovo filone di indagini, coltivate soprattutto dall’Istituto teologico “G. Guttadauro” di Caltanissetta e dall’operoso Centro Studi “Cammarata” di S. Cataldo, promosso dal compianto arcivescovo Cataldo Naro. Tra i libri da ricordare anche Vito D’Ondes Reggio. La Chiesa, lo Stato, il...

Ultimi ebook e autori ricercati