Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Putin e il neozarismo

Autore: Sergio Canciani

Numero di pagine: 192

L’annessione della Crimea e il guanto di sfida lanciato da Vladimir Putin all’Occidente rappresentano il punto di arrivo di una strategia politica cui il Cremlino sta lavorando da più di un decennio: restituire cioè alla Russia un ruolo da protagonista nello scacchiere mondiale. Solo ripercorrendo la storia dell’ex “impero del male” è possibile capire la traiettoria e le mille contraddizioni dell’immensa federazione euro-asiatica. Un Paese dove corruzione e affari della nuova borghesia – ma forse è più esatto definirla oligarchia – la fanno da padroni. E dove la democrazia si è rivelata una fragile “illusione”. Girano soldi, tantissimi soldi, e macchine di lusso, ma la rivoluzione postcomunista non è stata portatrice di maggiori libertà. Sergio Canciani, già inviato della Rai a Mosca, accompagna i lettori in un appassionante viaggio che dall’“era Eltsin” arriva fino alle ultime mosse dello zar Vladimir. L’obiettivo del Presidente, sostiene l’autore, è quello di rioccupare, su scala appena più ridotta, i confini dell’Unione Sovietica. Putin, l’ex uomo del Kgb, considerato oggi come la persona più potente del mondo, sta giocando le sue...

De la sainteté a l'hagiographie

Autore: Barbara Fleith , Franco Morenzoni

Numero di pagine: 324

Le recueil de vies de saints connu sous le titre de Légende dorée est sans conteste le légendier le plus célèbre que le Moyen Age nous a légué. Rédigé au milieu du XIIIe siècle par le dominicain Jacques de Voragine, mort en 1298 alors qu'il était évêque de Gênes, il a été conservé par plus d'un millier de manuscrits latins et traduit dès le XIVe siècle en plusieurs langues vernaculaires. Un public très varié, fait de clercs comme de laïcs, de prédicateurs, de religieux, de bibliophiles et de peintres, d'hommes et de femmes, a trouvé dans la Légende dorée ce qu'il cherchait pour méditer, prêcher, plier, pour s'informer, se cultiver ou pour inspirer son art. Issues du colloque international qui s'est tenu à l'Université de Genève en mars 1999, les contributions réunies par Barbara Fleith et Franco Morenzoni examinent attentivement ces questions en sorte qu'elles réévaluent la place de la Légende dorée dans la culture médiévale et qu'elles dégagent de nouvelles perspectives de recherche dans le domaine de la production, de la transmission et de la réception des textes hagiographiques.

Il libro delle foreste scolpite

Autore: Tiziano Fratus

Numero di pagine: 204

Il libro delle foreste scolpite è un viaggio nel tempo alla scoperta di sé scandagliando quei luoghi dove le conifere resistono alle avversità d'un ambiente estremo e d'una terra rocciosa, là dove il resto dei viventi ha smesso di sopravvivere. Lariceti, pinete e cembrete dispersi lungo l'arco alpino, ma anche le cortecce contorte dei pini loricati che abitano le creste del Massiccio del Pollino, fra Calabria e Basilicata. E, infine, i pini longevi o Bristlecone Pines sulle Montagne Bianche in California, gli esemplari più antichi del pianeta (oltre 5000 anni). Un viaggio in paesaggi lunari dove la vita cerca a suo modo la strada per l'eternità. Luoghi dove l'anima si riveste di radici, di sogni, d'immaginazione. Un percorso da compiere in silenzio, con stupore e ammirazione e con animo disposto alla contemplazione e al rispetto, perché si ha l'impressione di passeggiare in un Eden. Carlo Grande, "La Stampa" Ogni volta che un camminatore attraversa una foresta scolpita è come se inventasse un continente che non c'è. Guarda l'album di foto che arricchisce il volume: 84 scatti in bianco e nero di Tiziano Fratus

Nuovi Argomenti (58)

Autore: AA.VV.,

Numero di pagine: 216

Hanno collaborato: Mario Desiati, Alessandro Aresu, Nicola Barilli, Sivlia Colangeli, Francesca Scotti Alessandro Mavilio, Massimo Arcangeli, Matteo Trevisani, Flavia Piccinni, Juri Spera, Gaia Manzini, Giancarlo Liviano D'Arcangelo Veronica Raimo, Vincenzo Pardini, Andrea Giannetti, Giovanni Previdi, Luca Alvino, Andrea Caterini, Francesco Longo, Carlo Mazza Galanti.

Nuovi Argomenti (34)

Autore: AA.VV.,

Numero di pagine: 352

Hanno collaborato: Enzo Siciliano, Massimo Rizzante, Kenzaburo Oe, Angelo Ferracuti, Andrea Bajani, Elisabetta Liguori, Flavio Santi, Carola Susani, Roberto Saviano, Massimiliano Zambetta, Andrea Melone, Alessandro Piperno, Lorenzo Pavolini, Emanuele Trevi, Sara Ventroni, Roberto Canò, Mark Strand, Amelia Rosselli, Damiano Abeni, Gabriella Palli Baroni, Alba Donati, Massimo Gezzi, Frank Bidart, Vincenzo Della Mea, Bartolomeo Di Monaco, Giuliana Petrucci, Raffaella D'Elia, Carlo Carabba, Fabrizia Giuliani, Helena Janeczek, Gianni Clerici, Federica De Paolis, Leonardo Colombati, Valerio Magrelli, Francesco Feola, Valeria Parrella.

Ecco la storia

Autore: Daniel Pennac

Numero di pagine: 310

Il romanzo parte, non casualmente, al condizionale: "Sarebbe la storiadi un dittatore agorafobico" che, volendo andare a vivere tranquillamentein Europa e sfuggire all’orribile destino predettogli da una maga, sceglie unsosia, che a sua volta sceglie un sosia, che a sua volta sceglie un sosia...Inizialmente uguale come una goccia d’acqua al dittatore, a sua volta simile aRodolfo Valentino, lentamente il sosia, per inavvertibili ma costanticambiamenti, diventa simile a Quasimodo, pur mantenendo una leggera somiglianzacon il modello originario. Il popolo di Teresina, però, attribuisce ilcambiamento all’usura della politica. Teresina, già, un piccolo stato dell’AmericaLatina, del Brasile in realtà, anche se è un nome di fantasia.E "Quello che so di Teresina" è la seconda parte del romanzo, unabreccia sul "dietro le quinte", nell’officina del romanzo, ailluminare il punto di partenza della storia, il nucleo generatore di tutta lavicenda. Abbiamo così un’incursione autobiografica, un mosaico di frammenti,paesaggi, volti, storie, lettere, voci di amici scomparsi, fino allarievocazione di un viaggio compiuto da Pennac nell’interno del Brasile seguitoda un atterraggio...

Nuovi Argomenti (47)

Autore: AA.VV.,

Numero di pagine: 216

Hanno collaborato: Rosetta Loy, Andrea Purgatori, Gian Mario Villalta, Giancarlo Liviano D'Arcangelo, Francesco Pacifico, Damiano Abeni, Moira Egan, James Merrill, Silvio Perrella, Massimo Onofri, Ugo Riccarelli, Raffaele Manica, Carola Susani, Tommaso Giartosio, Romana Petri, Andrea Caterini, Gabriella Sica, Paolo Di Paolo, Chiara Gamberale, Nino De Vita, Claudio Nigro, Fabio Pusterla, Frederick Seidel, Rossano Astremo, Piero Boitani.

Il nervo ottico

Autore: Maria Gainza

Numero di pagine: 176

Alfred de Dreux ha sette anni quando, camminando per Siena con il suo padrino, si imbatte nel grande Géricault, il martire del romanticismo francese, in città per studiare le linee di Simone Martini. Il loro è «uno di quegli incontri che siglano alleanze e se-gnano destini», perché «il maestro» si rivela non solo pittore di scene epiche con zattere alla deriva, ma abile ritrattista di animali allo stato brado: cavalli, leoni, tigri. Soggetti capaci di colpire profondamente la mente del giovane Alfred che, anni dopo, verrà insignito da Napoleone del ruolo di «ritrattista ufficiale di cavalli». Toulouse-Lautrec non può evitare di fare costantemente i conti con la sua origine. La sua famiglia, aristocratica e reazionaria, discende in linea diretta da Luigi VI e suo padre, il conte Alphonse, indossa la cotta di maglia dei crociati e d’estate passeggia lungo le strade del paese in groppa al suo destriero, portandosi in spalla un falco a cui dà da bere acqua benedetta, per non privarlo dei benefici della religione. Cándido López è convinto che per arrivare al cuore della realtà bisogna deformarla. Ignazio Manzoni, il suo maestro, legge in questa ostinata convinzione...

La vera vita di Kapuściński

Autore: Artur Domosławski

Numero di pagine: 624

«Le librerie sono piene di libri piccoli su grandi persone... Puoi contare sulle dita di una mano i grandi libri su grandi persone. Questo è uno di quei libri». Zygmunt Bauman «Il libro di Domosławski è bello perché è anacronistico. In un’epoca come la nostra, in cui è bandita ogni ambivalenza e dove il passatempo preferito è giudicare gli altri, magari con domande retoriche, il giornalista polacco ricolloca la vita del suo maestro in un contesto storico e umano preciso». Wlodek Goldkorn, L’Espresso «Il libro di Domosławski è il grido prolungato di un discepolo preoccupato e addirittura deluso, per aver scoperto, nel suo viaggio di quasi tre anni sulle orme del maestro, cose che lo hanno profondamente turbato. Il nocciolo della questione, per Domosławski, per me e probabilmente per il resto del mondo, è stabilire il confine tra fatti e invenzione». Timothy Garton Ash, la Repubblica

L'edizione corretta

Autore: Péter Esterházy

Numero di pagine: 296

Nel 1999, ultimata la stesura di Harmonia Cælestis, Péter Esterházy chiede di poter accedere a documenti segreti per sapere se, tra gli anni sessanta e ottanta, i servizi ungheresi l’abbiano mai sorvegliato. Con agghiacciante sbalordimento trova quattro fitti e densi dossier che gli rivelano una verità sconvolgente. Riconosce immediatamente la calligrafia, sono scritti da suo padre, l’eroe di Harmonia Cælestis, tra il 1957 e il 1980, e riportano notizie personali su varie figure dell’aristocrazia ungherese, oltre ai commenti di alcuni dirigenti dei servizi segreti sul lavoro d’informatore svolto dal padre e le indicazioni su cosa chiedere e chi interrogare. Edizione corretta è una specie di diario, in cui l’autore-figlio riporta brani tratti dai dossier, scritti in rosso e commentati in nero, con i suoi pensieri, il suo stupore, l’amore per il padre e il senso di delusione, forse di odio, che prova dopo avere scoperto che per vent’anni l’amato genitore era stato una spia... La scrittura, lo stile di Esterházy (quel suo giocare con i tempi dei verbi, con lo stesso lettore), la struttura del libro (un diario che ripercorre, visivamente, il passato e analizza...

Me ne vado a Est

Autore: Matteo Ferrazzi , Matteo Tacconi

Numero di pagine: 122

Migliaia di imprenditori e cittadini italiani hanno lasciato il Belpaese per andare a vivere e a produrre a Est, nei Paesi dell’Europa orientale e balcanica un tempo oltrecortina. Me ne vado a Est racconta le storie di chi ce l’ha fatta e di chi non ce l’ha fatta – imprenditori e manager, calciatori e veline. E, soprattutto, spiega le economie e i sistemi politici di questi Paesi con passione e semplicità, mettendo in evidenza luci e ombre di un processo che sta cambiando l’industria italiana e tutte le nostre vite. Me ne vado a est ci spiega che l’80 per cento delle imprese italiane attive nell’Europa dell’Est lavora principalmente in quattro Paesi: Romania, Polonia, Ungheria e Bulgaria. Le aziende italiane con più di 2,5 milioni di euro di fatturato annuo attive in questi quattro Paesi sono 4.000 e rappresentano un quinto della presenza imprenditoriale italiana nel mondo. Sommando le aziende italiane attive in Serbia, Bosnia, Macedonia e altri Paesi, le cifre sono ancora più sorprendenti. Ancora più straordinario è il fatto che il numero di imprese italiane presenti nell’Europa dell’Est è quattro volte superiore a quello delle aziende, sempre italiane,...

Partita Doppia

Autore: Maurilio Riva

“Mi chiamo Marco Minnella ma non è di me che vi devo parlare. Mi accingo a narrarvi le peripezie di un amico carissimo. Ho detto amico ma, pur frequentandolo da più di vent’anni, non sono sicuro che sia la definizione adeguata. Un tipo inquietante come ebbi modo di descriverlo un giorno, senza intenzioni spregiative. Indubbio che Remo fosse un inquieto. Apparteneva alla razza di coloro che si caricano sulle spalle i mali del mondo anche se non c’era persona che si fosse sognata di chiederglielo. Un agnello sacrificale. Né santo né diavolo. Benché pure lui avesse pascolato nella terra di nessuno, in quella zona franca fra bene e male in cui quasi tutti prima o poi scorrazzano, commettendo la sua quota di peccati.”

Ultimi ebook e autori ricercati