Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

La Scala racconta

Autore: Giuseppe Barigazzi

Numero di pagine: 672

Dal 1778 al controverso inizio della gestione Pereira, le vicende, le storie, i personaggi, le musiche, le opere, i compositori, i direttori d'orchestra, i cantanti, i registi, i coreografi, le prime ballerine che hanno fatto del Teatro alla Scala di Milano il "tempio" indiscusso della lirica e della danza. Giuseppe Barigazzi ha trasformato la storia del teatro in un grande racconto di rivalità, odi, amori, gelosie, intrighi, invidie e travolgenti passioni dietro le quinte. Sullo sfondo una città che passa dalla dominazione austriaca al Risorgimento (Viva V.E.R.D.I.), dalle trasformazioni della modernità alle distruzioni della seconda guerra mondiale fino all'inaugurazione del 1946, quando Arturo Toscanini tiene a battesimo l'Italia repubblicana. La storia non si interrompe con le rivalità Callas-Tebaldi, Muti-Abbado, fino all'ultimo periodo, col Teatro che si prepara per la stagione straordinaria legata ad EXPO. Questo classico libro torna in una nuova edizione aggiornata a cura di Silvia Barigazzi, nella quale sono raccontati gli anni della gestione Lissner e, più in generale, la Scala del XXI secolo, con una iconografia rivista e aggiornata, e una serie di utili indici che ...

Daniel Barenboim, Fryderyk Chopin. Con CD Audio

Autore: Carlo Boccadoro , Daniel Barenboim , Frédéric Chopin , Luca Ciammarughi

Numero di pagine: 61

Musica e destino

Autore: Antonio Montinaro

La musica non sarà in grado di salvare il mondo, ma è riuscita in alcuni casi a mutare favorevolmente il percorso di un destino avverso, sottraendo a morte certa Fania Fenelon, Esther Béjarano, Vladimir Spiltzman e chissà quanti altri. Musica e Destino è un viaggio attraverso le vite di persone per cui la musica ha avuto un ruolo di primo piano. Personaggi celebri, come Freddie Mercury, Janis Joplin, Ezio Bosso, Maria Callas, P. P. Pasolini, Daniel Barenboim, Riccardo Muti, e meno noti, come Lippi Francesconi, Alan Turing, llse Weber, Viktor Ullmann: tutti accomunati dall’aver lasciato un segno indelebile nella storia del XX° e del XXI° secolo.

Argentine Classical Pianists

Autore: Source Wikipedia

Numero di pagine: 24

Please note that the content of this book primarily consists of articles available from Wikipedia or other free sources online. Pages: 22. Chapters: Aquiles Delle Vigne, Bruno Leonardo Gelber, Cecilia Pillado, Cristina Filoso, Daniel Barenboim, Daniel Levy (classical pianist), Daniel Rivera, Eduardo Delgado, Horacio Lavandera, Ingrid Fliter, Jorge Uliarte, Juan Carlos Tolosa, Juan Maria Solare, Mario Raskin, Martha Argerich, Miguel Angel Estrella, Monica Cosachov, Oscar Milani, Oscar Strasnoy, Sergio Tiempo, Silvia Roederer, Vincenzo Scaramuzza. Excerpt: Daniel Barenboim, KBE (born 15 November 1942) is an Israeli Argentine-born pianist and conductor. He has served as music director of several major symphonic and operatic orchestras and made numerous recordings. Currently, he is general music director of La Scala in Milan, the Berlin State Opera, and the Staatskapelle Berlin; he previously served as Music Director of the Chicago Symphony Orchestra and the Orchestre de Paris. Barenboim is also known for his work with the West-Eastern Divan Orchestra, a Seville-based orchestra of young Arab and Israeli musicians, and as an outspoken critic of the Israeli occupation of Palestinian...

Paralleli e paradossi. Pensieri sulla musica, la politica e la società

Autore: Daniel Barenboim , Edward W. Said

Numero di pagine: 159

Gustav Mahler. Il mio tempo verrà. La sua musica raccontata da critici, scrittori e interpreti. 1901-2010

Autore: Gastón Fournier-Facio

Numero di pagine: 828

Ispirati dalla bellezza. Danza, musica, film e poesia nell'autoformazione personale e professionale

Autore: Luciano Ballabio , Arianna Ballabio

Numero di pagine: 160

Come un'orchestra. Fare musica insieme per crescere insieme

Autore: Luciano Ballabio , Giorgio Fabbri , Francesco Senese

Numero di pagine: 242

239.213

La Cultura. Numero 1000

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 784

Che cos’è La Cultura?In occasione del millesimo volume della sua storica collana, il Saggiatore riflette non solo sul contenuto della parola «cultura», ma anche, e più radicalmente, su che cosa significhi pensare il lavoro editoriale come strumento attivo di conoscenza: componendo con il proprio catalogo una sinfonia di opere, la casa editrice riceve le note dal passato, le riproduce per il contemporaneo e le trasmette al futuro. La sua musica è identità, interpretazione e guida.Se con la cultura l’umanità prova a trascendere se stessa, il giacimento culturale di una casa editrice è un patrimonio collettivo e universale. Nostre, di noi umani, sono le domande che si pongono Edmund Husserl e Jean-Paul Sartre: quale statuto di verità ha la scienza, e qual è l’importanza della letteratura? Perché scrivere? Nostro è l’urlo che scuote la mente nei versi di Allen Ginsberg, nostro il rovello che porta Arnold Schönberg a rivoluzionare la musica; lo stesso rovello risuona in Gustav Mahler o Luigi Nono, ma non è diverso da quello che sentiva Keplero guardando la volta celeste per sondare i movimenti dei pianeti – gli stessi pianeti sui cui moti e sulle cui leggi si...

Libertà, politica e religione in Spinoza

Autore: Marco Iannucci

Il percorso delineato da Marco Iannucci inquadra il pensiero di Spinoza nel dibattito politico-religioso della sua Amsterdam, che nella seconda metà del ’600 fu teatro di un forte sviluppo economico e di tumultuosi fermenti politico-religiosi. Dall’analisi dei due trattati politici emergono non solo l’interesse di Spinoza per le circostanze che determinarono lo sviluppo della società, ma anche, grazie a un serrato dialogo con religiosi e politici del suo tempo, la sua volontà di guidarne i mutamenti in corso, di contribuire a migliorarli e di partecipare al processo di democratizzazione delle istituzioni. Ciò al fine di condurre la maggioranza degli uomini ad acquisire la libertà, intesa come liberazione da ogni forma di schiavitù. Egli diviene un tassello necessario al processo di emancipazione della collettività in cui vive, provocando così una vera rivoluzione politica, religiosa e morale, tanto che il suo messaggio, a più di tre secoli dalla sua morte, conserva ancora una bruciante attualità.

ANNO 2019 I PARTITI SECONDA PARTE

Autore: Antonio Giangrande

Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare.

Scelte

Autore: Gabriele Scaramuzza

Non è detto che le scelte avvengano sempre e solo tra termini esclusivi l’uno dell’altro; si danno anche opzioni tra dimensioni che possono conciliarsi. Liliana Segre, in senso diverso Antonia Pozzi, taluni tra quanti ho riunito sotto il titolo di “Cristianesimo profetico” si sono trovati di fronte ad aut aut che mettono in gioco decisioni che impegnano valori “ultimi”, morali, etico-politici, esistenziali: senso e non senso, empatia ed estraneità, coinvolgimento e indifferenza, qualità del vivere e del morire. Possono per converso, e talvolta devono, fecondarsi a vicenda doti umane e abilità tecniche, professionalità ed empatia, bello e non bello, musica e filosofia, meditare e agire. Quali si ritrovano nei capitoli dedicati a eventi estetici e artistici. ​​​​​​​Somiglianze delle scelte: un ossimoro che è falso.

Musica ai limiti

Autore: Edward W. Said

Numero di pagine: 432

Questi saggi coprono un arco di circa vent’anni, durante i quali Said è stato critico musicale di importanti riviste e quotidiani statunitensi. L’idea di “critica” che sta dietro alla scrittura di Said è quella della “teoria critica” di uno dei suoi grandi ispiratori, Theodor W. Adorno. Fare critica musicale significa, per Said, compiere un esercizio poliedrico, che incontra la musica “ai limiti” della musica, situandola al crocevia di progetti filosofici e letterari, fenomeni sociali e drammi storici. Ai confini di una certa opera musicale, di un certo evento concertistico, di una certa poetica compositiva, Said fa riemergere un progetto estetico, e ai confini del progetto estetico una politica della musica, una politica dell’arte. Per chi si scrive musica? Per chi la si esegue? Che visione del mondo si nasconde dietro il contrappunto bachiano, la forma-sonata beethoveniana, l’improvviso schubertiano? È lo stesso esibirsi in una sala da concerto ottocentesca o davanti al più moderno dei microfoni digitali? Interpretare significa installarsi fedelmente nel passato dell’opera, o installare l’opera nell’urgenza del nostro presente? Said rilegge...

Abitare la Terra n.45/2018 – Dwelling on Earth

Autore: Paolo Portoghesi , Maurizio Abeti , Petra Bernitsa , Saverio Carillo , Gianni Celestini , Gaetano Fusco , Lucia Galli , Antonella Greco , Sabina Martusciello , Marco Pietrolucci , Mario Pisani , Donatella Scatena , Leone Spita , Stefania Tuzi

Numero di pagine: 64

editoriale / editorial Un altro Aldo Rossi Paolo Portoghesi DAVID MARIA TUROLDO Silvae, plaudite manibus Lucia Galli ZAO/STANDARDARCHITECTURE L'Hutong, un modello sociale ed etico Leone Spita GEHRY & GEHRY PARTNERS The Pierre Boulez Saal Chamber Music Hall in Berlin Petra Bernitsa TERESA MOLLER & ASSOCIATED Punta Pite Papudo, Valparaiso Region, Chile Mario Pisani JORGE CRUZ PINTO CON CRIST INA MANTAS Lisbona: da palazzo residenza a residence de charme Saverio Carillo LOUIS ISADORE KAHN Four Freedoms Park in Roosevelt Island, New York City Donatella Scatena AGENCE TER Città paesaggi, Parc de la Zac des Docks Saint-Ouen Gianni Celestini PAOLO ZERMANI Restauro del Castello di Novara Gaetano Fusco ORAZIO CARPENZANO Il Campo della Pietra d'Italia Antonella Greco Architettura e arte dei luoghi della memoria Stefania Tuzi BBPR Il padiglione italiano ad Auschwitz Stefania Tuzi FRANCESCO CELLINI Il progetto come teoria Marco Pietrolucci EZIO BRUNO DE FELICE Design resiliente Sabina Martusciello La realtà virtuale per una didattica innovativa Maurizio Abeti

ANNO 2019 LA SOCIETA'

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare.

Gerusalemme

Autore: Paola Caridi

Numero di pagine: 144

Gerusalemme: un luogo unico dove le vite si sfiorano e si incrociano senza sapere di avere in comune molto più di quanto si pensi. Tutto parte da casa Dajani, nel cuore del quartiere Musrara. Una villa costruita dal commerciante palestinese Tawfik e poi abbandonata quando la Storia, quella con S maiuscola, è passata come un terremoto sulla città. Chi ha vissuto a casa Dajani dopo la fuga dei proprietari? E come si è trasformato il piccolo quartiere nel corso di quasi un secolo? Sarah e Samira, due ragazze della stessa età, un giorno si incontrano nel salone di un parrucchiere nella Città Vecchia. Parlano in ebraico, perché Sarah l’arabo non lo conosce. E alla fine scoprono che la casa in cui ora abita Sarah una volta apparteneva alla famiglia di Samira. Una casa che Samira non ha mai visto, e di cui Sara non conosce la storia. Inanellando sette racconti e facendo incrociare i suoi protagonisti, Paola Caridi accompagna i lettori di ogni età lungo le strade di Gerusalemme, rivelandola in tutto il suo fascino e scoprendone le ferite. Ferite che impediscono di scrivere una storia condivisa, ma che possono aiutare a capire la storia dell’Altro.

Gli Spinosi Cactus Di Palestina-Israele

Autore: Claudia Berton

"Nella ormai quasi centenaria tragedia israelo-palestinese parole come "processo di pace","road map", "sicurezza", sono state solo fumo negli occhi da parte di Israele, cavilli pretestuosi per prendere tempo e continuare nel suo astuto progetto di accaparrarsi le terre palestinesi, occultando gli eventi nella loro cruda semplicità e facendo passare le conseguenze per cause. Israele non ha MAI rischiato di scomparire, al contrario, non ha fatto che rafforzarsi ed espandersi con la complicità del mondo – soprattutto dei potenti Stati che a suo tempo non ostacolarono il sorgere del nazismo e poi accolsero solo in minima parte i profughi ebrei, ed ora pensano di riscattarsi sostenendo l' "industria dell'Olocausto" ( titolo di un libro dell'ebreo Norman Finkelstein). (…) Perché dovremmo avere paura d arrabbiarci? Perché dovremmo temere i nostri sentimenti se sono basati su inoppugnabili fatti? Lo schema che oppone la ragionevolezza alla passione è assurdo, perché spesso un atteggiamento passionale è il risultato di un processo razionale. La passione non è sempre irragionevole (…). Non credo nella passione irrazionale. Ma sono convinta che non esista nulla di meraviglioso...

La musica è un tutto

Autore: Daniel Barenboim

Numero di pagine: 128

“Capire la musica non è meno essenziale della comprensione filosofica dell’umana natura.” Daniel Barenboim torna a riflettere sulla musica. Sulla musica che si fa, che si legge, sulla musica che si interpreta, sulla musica che si ascolta. Sulla musica che interconnette, che stringe relazioni e le riempie di senso. Fondamentalmente, Barenboim ha a cuore una visione in cui, nella musica, etica ed estetica dialoghino continuamente e a livelli diversi. Se l’essenza della musica è il contrappunto (il continuo dialogo di un tema con il suo opposto), ecco che l’idea di un tutto non scomponibile nei suoi elementi domina l’opera e il lavoro del grande maestro. Eseguire bene un pezzo implica una scelta, è di per sé una sequenza di scelte. Non è diverso – dice Barenboim – da ciò che deve fare un politico. La scelta giusta. E il giusto qui produce bellezza. Ma produce bellezza se si impone quel formidabile equilibrio che guarda da una parte alla partitura e all’autore, dall’altra al nesso profondo fra gli esecutori, e dall’altra ancora al pubblico, ai luoghi dell’ascolto, a chi governa le sale, a chi governa tout court.

Musica e metafora: storia analisi ermeneutica

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 240

A cosa servono le metafore? Le metafore con cui descriviamo la musica sono “impertinenze” del linguaggio, fantasiose licenze di scrittura? Oppure in qualche modo ci conducono più vicino al fatto musicale nella sua essenza? Il rapporto tra metafora e musica è stato fino a oggi trascurato: l’elaborazione di una teoria della metafora che mettesse al centro il rapporto tra segni verbali e strutture musicali non è mai stata veramente posta in agenda dai musicologi. Il tema è rimasto latente in alcune classiche dicotomie che attraversano la discussione musicologica, come intramusicale versus extramusicale, immanente versus trascendente, struttura versus semantica, senso versus significato. È arduo tuttavia stabilire quale sia il discrimine tra il parlar della musica in senso proprio e in senso figurato. Le metafore insite nei concetti musicali non sono infatti un mero abbellimento di presunti modi letterali di nominare la musica, ma sono la sostanza stessa del nostro armamentario concettuale. Se le metafore sono un vettore della concettualizzazione musicale, esse sono importanti in pari misura per la riflessione estetico-filosofica intorno alla musica e per l’analisi...

Freud e il non europeo

Autore: Edward W. Said

Numero di pagine: 104

Edward W. Said, scrittore, docente, teorico letterario, musicista, anglista e intellettuale simbolo della causa palestinese, in una delle sue ultime apparizioni pubbliche, dedica una controversa conferenza all’ultima opera di Sigmund Freud, L’uomo Mosè e la religione monoteista. La lettura del testo freudiano diviene l’occasione per riflettere sul tema dell’identità, individuale e collettiva, e sulle sue radici, siano esse radicate in un passato mitico o in un racconto più o meno scientifico. Mosè, fondatore del monoteismo ebraico, ma straniero al suo popolo, secondo l’ipotesi di Freud, perché egizio, non ebreo e non europeo, incarna la figura paradossale di un’eterogenesi che è all’opera dall’origine, nella fondazione stessa di ogni processo identitario.

E finsero felici e contenti

Autore: Giuseppe Culicchia

Numero di pagine: 208

Nel 1852 Flaubert scriveva queste parole a proposito del suo Dizionario dei luoghi comuni: “Bisognerebbe che in tutto il libro non ci fosse una parola mia, e che, una volta letto il dizionario, non si osasse più parlare, per paura di dire spontaneamente una delle frasi che vi si trovano”. Anche noi, oggi, ci ostiniamo a usare parole vuote e politicamente corrette, per comodità, per pigrizia o per interesse. Viviamo nell’epoca dello storytelling e delle fake news e, spesso senza accorgercene, siamo diventati tutti attori, grandi maestri di ipocrisia. Oggi la famiglia ideale non prevede più una mamma e un papà, concetti ormai obsoleti, tradizionalisti e dunque intimamente “fascisti”, ma corrisponde a quella formata da Genitore 1 e Genitore 2. I lavoratori licenziati si chiamano “esuberi”. Martina Navratilova, nove volte vincitrice a Wimbledon e lesbica dichiarata da decenni, è stata espulsa dall’associazione delle tenniste Lgbt per aver detto che la competizione tra tenniste donne e tenniste transgender non era equa. Per vedere come si fa ad abitare la nostra gigantesca finzione collettiva basta aprire questo dizionario e andare, per esempio, alla voce “trump: ...

Das Rheingold di Richard Wagner. Der Ring Des Nibelungen. 70° Maggio musicale fiorentino

Autore: Franco Manfriani

Numero di pagine: 267

Favole quasi - giuridiche

Autore: Francesco Gazzoni

Numero di pagine: 210

Raccolta di scritti in tono favolistico e semi-serio sull’università (professori, concorsi a cattedra, studenti), su argomenti tecnico-giuridici e sull’antiformalismo nel diritto.

HiArt n. 6-7 Anno 4, gennaio-luglio 2011

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 180

Facing english text Numero speciale /il Premio Nazionale delle Arti Special issue /the National Arts Award Formazione, ricerca e produzione artistica Training, research and artistic production Ettore Borri La ‘ricerca' presso i Conservatori italiani: confronti, specificità, riflessioni ‘Research' in Italian Conservatories: comparisons, specificity, reflections Dario Evola Tradurre la tradizione Translating the tradition Giovanna Cassese Scuole di Restauro e Patrimoni Storici nelle Accademie di Belle Arti in Italia Schools of Restoration and Historical Heritage in Italian Fine Arts Academies Andrea Balzola - Paolo Rosa L'arte fuori di sé Art out of itself Giusepe Furlanis Identità disVELATE Identity unVEILED

Buongiorno Palestina

Autore: Fiamma Arditi

Numero di pagine: 320

Senza schierarsi a priori per una parte o per l’altra, Arditi raccoglie in Buongiorno Palestina, le voci di ventuno palestinesi. Il risultato è il ritratto fresco e sorprendente di un popolo che spesso conosciamo solo attraverso gli stereotipi. Le voci dei palestinesi possono dirci molto in questo momento di nuove tensioni in tutto il Medio Oriente e in vista di una possibile ripresa dei negoziati di pace sospesi dal 2010. «Ho incontrato musicisti, pittori, registi, attori, scrittori, sceneggiatori, architetti, rapper, giornalisti. Mi hanno aperto la porta dei loro studi, delle loro case, le loro vite sono un cantiere in moto perpetuo, una fucina di idee, di progetti. Conoscere non vuol dire schierarsi, vuol dire avvicinarsi, mettere a fuoco meglio, entrare nella situazione e calarsi nei panni dell’altro» Fiamma Arditi Nato a New York, il progetto di questo libro si è sviluppato come un viaggio dalle sponde dell’Atlantico al cuore del Mediterraneo. Attraverso una fitta rete di contatti, la giornalista e attivista Fiamma Arditi ha incontrato e conosciuto personalmente decine di palestinesi, ha ascoltato le loro storie di vita e le ha tradotte in una serie di racconti di...

Empatia

Autore: Roman Krznaric

Che cos’è l’empatia? In questo libro, Roman Krznaric ci spiega come possiamo aumentare il nostro potenziale empatico per migliorare le relazioni, stimolare la creatività, ripensare le priorità nella vita, smontare pregiudizi e risolvere conflitti a tutti i livelli, dall’ambito personale a quello politico. L’Autore svela le sei abitudini delle persone molto empatiche, che permettono di entrare in contatto con gli altri nei modi più originali. Scopriremo come funziona il cervello empatico, come i neonati possano insegnare l’empatia, cosa accade in una Empathy Library e nel primo Empathy Museum al mondo.

L’armonia nel diritto. Contributi a una riflessione su diritto e musica

Autore: Giorgio Resta

Numero di pagine: 347

Questo volume indaga le relazioni intercorrenti tra diritto e musica, seguendo in particolare tre registri tematici: a) il diritto della musica; b) il diritto nella musica; c) la musica nel diritto.

Il pianoforte di Chopin

Autore: Paul Kildea

Numero di pagine: 140

Nel novembre 1838 da una cella della certosa abbandonata di Valldemossa, fra le montagne che circondano Palma di Maiorca, si diffondono le note di un «pianino». Non sono note qualsiasi: sono quelle che completeranno i ventiquattro Preludi di Frédéric Chopin, opera cardine del Romanticismo. Non è stato possibile trovare uno strumento migliore sull’isola, ma quel piccolo pianoforte, costruito da un artigiano locale, fatto di legno dolce, ferro, rame, feltro e avorio, avrà una grande vita. Abbandonato nella cella di Chopin per oltre settant’anni, acquistato nel 1913 da una donna intelligente e tenace – «una vecchia ebrea, pazza per la musica», come lei stessa si definiva –, la pianista e clavicembalista Wanda Landowska, il pianino viene confiscato dai nazisti, determinati ad appropriarsi del prestigio che Chopin e la sua musica rappresentano.Ma questa non è che una delle tante storie racchiuse nel Pianoforte di Chopin, insieme a quella di Chopin e George Sand, a quella di Wanda Landowska, a quella collettiva dell’Europa e degli Stati Uniti durante gli anni centrali del secolo scorso. Ma, soprattutto, insieme alla storia dei Preludi, narrata attraverso gli strumenti ...

Ultimi ebook e autori ricercati