Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

La psicologia dialettica di Lev S. Vygotskij

Autore: Federico Ruggiero

Lev S. Vygotskij predispone ad una lettura dell'evoluzione psicologica che permette di mettere in connessione due dimensioni dell'indagine psichica: quella cognitiva e quella emotiva. Mentre la prima è segnata dai riferimenti classici datici dagli studi su Vygotskij, che mettono in rilievo il linguaggio, la socializzazione, l'utilizzo delle funzioni volontarie ecc., la seconda appare sottintesa, meno esplicitata, ma tuttavia profonda e persistente. Essa coinvolge l'intero assetto della ricerca Vygotskijana sull'esperienza infantile e sul ruolo dell'apprendimento in relazione allo sviluppo: infatti apprendimento e sviluppo evidenziano sia un legame interno che si estrinseca nel corso della crescita dei concetti, sia un'opposizione apparente data dal fatto che un conto è l'esperienza "quotidiana" ed un conto e la sua rielaborazione "scientifica", cioè una riflessione ed un riutilizzo di essa attraverso nuove connessioni concettuali e logiche di interpretazione. La "struttura" del pensiero è per Vygotskij fortemente influenzata dall'"interno" attraverso le "relazioni" e dai "rapporti di generalità" che sono presenti ad un dato livello di sviluppo del ragionamento; tuttavia in...

Statuto epistemologico delle scienze sociali. Corso di Scienze sociali per la 1a classe del triennio del liceo delle Scienze sociali

Autore: Pietro Boccia

Numero di pagine: 328

Non lo riconosco più. Genitori e figli: per affrontare insieme i problemi dell'adolescenza

Autore: Eugenia Pelanda

Numero di pagine: 128

Il tempo dei giovani

Autore: Calabrò A. Rita , Cavalli Alessandro

Numero di pagine: 499

Il tempo dei giovani, ristampa della ricerca promossa dallo IARD, é una ricerca sui giovani, ma é una ricerca, per un aspetto importante, diversa dalle tante che sono state svolte su questo oggetto. Essa assume infatti il modo di porsi di fronte al tempo come ottica privilegiata per esplorare la condizione giovanile. L'idea di condurre una ricerca adottando questa ottica e nata da una certa sensazione di riduttività che le ricerche sui giovani prodotte negli ultimi anni tendono a suscitare. Si sanno molte cose sui rapporto tra giovani e lavoro, sugli atteggiamenti dei giovani nei confronti della politica, sui loro rapporti con la famiglia e con la scuola, sui modi con cui usano il tempo libero, sui loro consumi. Ma la sensazione di riduttività nasce dal fatto che la condizione giovanile e comunque qualcosa di più della somma dei suoi singoli aspetti e che trascurando questo elemento aggiuntivo e unificante si perde qualcosa di sostanziale. Si avverte che il nocciolo della questione giovanile consiste nel fatto di presentarsi nei termini di una sindrome globale che non si lascia ridurre ai singoli aspetti del rapporto tra giovani e società considerati uno alla volta. Si...

Sentirsi brillo. La voce degli adolescenti in un progetto di prevenzione dei comportamenti alcol-correlati

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 111

435.1.4

L'età delle grandi migrazioni

Autore: Giovanni Tagliaferro

Numero di pagine: 120

È l’età dei segreti e dei diari, dell’inquietudine e della tendenza a isolarsi, ma anche dell’euforia che fa sentire nuovi e coraggiosi. Il periodo delle «grandi migrazioni» chiamato adolescenza, ultima fase dell’età evolutiva tra la fanciullezza e l’età adulta, è una delle realtà più complesse da definire e da comprendere perché è stagione di tempesta e di cambiamento, di crescita e di maturazione, di sviluppo e di novità. Il volume fa luce sulle dinamiche psicologiche che portano preadolescenti e adolescenti a strutturare identità autonome, originali e ricche, e si sofferma sulle amicizie con il gruppo dei coetanei, luogo di transizione tra la comunità infantile e quella degli adulti capace di assolvere le funzioni di contenimento emotivo, confronto e ribalta per il debutto sociale. L’analisi approfondisce inoltre i rapporti personali di amicizia, spazi privilegiati dell’individualità nascente, e affronta le tematiche relative alle relazioni tra ragazze e tra ragazzi, evidenziando similitudini e differenze di genere.

Memoria e suggestionabilità nell'età evolutiva. Studi e ricerche

Autore: Filippo Petruccelli , Valeria Verrastro , Myriam Santilli

Numero di pagine: 360

Il sapere professionale

Autore: Saul Meghnagi

Numero di pagine: 234

Basandosi sui risultati di una serie di indagini nazionali e sulle più recenti acquisizioni in campo internazionale, questo libro affronta la questione dei rapporti tra sapere, lavoro, giustizia sociale. Oggi si parla molto, in relazione alla riforma della scuola, di formazione professionale e scelte precoci di indirizzo di studio. Per questo sembra opportuno tornare a riflettere su come si formino le competenze in generale, e le competenze professionali in particolare. Il sapere professionale non è l'esito esclusivo di percorsi formali di istruzione, ma il risultato di percorsi diversificati.

Concorso a cattedra 2020 Scuola dell’infanzia - Volume 1. Manuale integrato per la preparazione: prova preselettiva, prova scritta, prova orale. Con webinar online

Autore: Antonello Giannelli , Raffaella Briani , Sandra Scicolone

Numero di pagine: 432

Questo manuale si propone di offrire un contributo alla preparazione del concorso per l'accesso all'insegnamento nella scuola dell'infanzia attraverso un itinerario articolato, al termine del quale il futuro docente è posto in grado di collocare l'azione delle istituzioni scolastiche e la propria progettazione didattica nel quadro ordinamentale di riferimento, di disporre degli strumenti psicopedagogici e metodologici per costruire una lezione efficace, declinata sugli specifici bisogni educativi dei bambini e delle bambine, e di cogliere a pieno il ruolo che egli stesso può giocare nell'ottica del miglioramento dell'istituzione scolastica. ​​​​​​​In questa prospettiva, professionisti della scuola - dirigenti scolastici e docenti -, docenti universitari e ricercatori analizzano il contesto organizzativo nel quale il futuro docente sarà inserito, ne delineano il profilo professionale, forniscono lo strumentario psicopedagogico che costituisce presupposto fondamentale della progettazione dell'attività didattica, declinano le modalità di gestione efficace della sezione e di costruzione di un sereno clima relazionale, portano l'attenzione sulle metodologie più...

Elementi di pedagogia del Novecento

Autore: Fausto Finazzi

Numero di pagine: 160

Il presente volume ripercorre l’evoluzione del pensiero pedagogico del Novecento soffermandosi sugli aspetti relativi alle metodologie e agli strumenti teorici. Il testo si propone di offrire una ricostruzione delle principali scuole di pensiero che hanno caratterizzato la riflessione scientifica del periodo considerato a partire da quel grande movimento noto sotto il nome di attivismo. Primeggia la figura di John Dewey intorno alla cui opera si vuole fare il punto con riferimento alle indicazioni da lui suggerite per dare vita a un metodo didattico conforme alle moderne concezioni educative.

Scuola Museo Territorio. Per una didattica dell'archeologia. Atti della Giornata di Studio (Casteggio, 14 aprile 2002)

Autore: Maria Grazia Diani , Stefano Maggi , Laura Vecchi

Numero di pagine: 142

Gli interventi fanno il punto sulla situazione della didattica dell'archeologia a fronte degli interventi realizzati fin dagli anni Ottanta in Lombardia e nel confronto con altre realtà regionali, in particolare l'Emilia Romagna. I temi affrontati riguardano sia le singole proposte di progetti didattici, sia questioni concernenti l'organizzazione istituzionale e la buona pratica amministativa nell'organizzazione di tali iniziative. Atti della Giornata di Studio “Scuola Museo Territorio. Per una didattica dell’archeologia” (Casteggio, Palazzo Certosa Cantù 14 aprile 2002), organizzata dal Civico Museo Archeologico di Casteggio e dell’Oltrepò pavese, dall’Università degli Studi di Pavia

La fabbrica delle competenze e della dignità

Autore: Luigi Campagna , Marino Lizza , Luciano Pero , Roberto Rossini

Numero di pagine: 152

Lo tsunami della pandemia ha aggravato, e non generato, una deriva in corso da tempo sul mercato del lavoro italiano e nel sistema produttivo nazionale. Gli effetti avranno impatto sulle fasce più deboli della società: lavoratori, precari, piccoli imprenditori, autonomi, disoccupati. L’inversione di tendenza può essere innescata solo con un’azione coordinata tra più attori capace d’integrare tre componenti fondamentali legate tra loro: orientamento-formazione-lavoro. Con un percorso di analisi e proposte concrete utile nella progettazione esecutiva del Next Generation Italia, gli autori del presente volume delineano come realizzare un nuovo modello di selezione ed innalzamento di quei «saperi» e «saper fare» di cui in troppi lamentano la carenza. Si delinea un’autentica «fabbrica delle competenze e della dignità », una filiera ininterrotta in grado di allineare chi entra e chi opera sul mercato del lavoro con le dinamiche produttive del 21esimo secolo. Politiche ed attività che pongono al centro l’individuo, studente prima e lavoratore poi. La scoperta del proprio talento rappresenta il fondamento del cammino virtuoso, che prosegue nei percorsi...

Una finestra sul mondo dei preadolescenti

Autore: Alessandra Bernasconi

Numero di pagine: 166

A partire da una raccolta di "bigliettini" che i ragazzi le hanno scritto negli anni attraverso lo sportello d'ascolto a scuola, l'autrice – Psicologa e Psicoterapeuta - prova a descrivere il mondo preadolescenziale e a dare dei consigli agli adulti. Nei vari capitoli, viene fornita una descrizione degli aspetti affettivi e relazionali che caratterizzano i preadolescenti; vengono analizzate le loro problematiche quotidiane (la scuola, le prese in giro, gli amici, i primi amori, la separazione dei e dai genitori, il lutto, ecc.) e viene presentata una metodologia di ascolto e di consultazione. Emerge, così, un ritratto eterogeneo, complesso e a tratti inaspettato del preadolescente moderno, alle prese con i compiti "evolutivi" prima che con quelli scolastici. Il testo è indirizzato ai genitori, agli insegnanti della scuola d'ogni livello, ai dirigenti scolastici, agli psicologi, assistenti sociali, sociologi, psicopedagogisti e a tutti gli adulti che quotidianamente interagiscono con i preadolescenti, offrendo loro spunti di riflessione per comprendere questa fase e per fare dello sportello d'ascolto nella scuola secondaria di primo grado un ottimo strumento d'aiuto.

Riforma del curricolo e formazione dei talenti

Autore: Umberto Margiotta

Numero di pagine: 255

Il ruolo della scuola cambia, muta la natura stessa della domanda di istruzione e formazione, muta la richiesta dei profili formativi da parte del mondo del lavoro e delle istituzioni. L'Università di Venezia presenta, in questo libro, i risultati di un lavoro decennale di ricerca. e sperimentazione che ha teso a elaborare una nuova teoria dell'istruzione e una nuova metodologia didattica.

Ultimi ebook e autori ricercati