Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 31 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Il Dio di Darwin

Autore: Roberto Verolini

Numero di pagine: 174

Un’aspra polemica è in atto tra fautori del darwinismo e seguaci dell’Intelligent Design, atei di solito i primi, credenti i secondi. Darwin da un lato, Dio dall’altro, ovvero: ‘Se’ il darwinismo è vero... ‘allora’... ‘Dio non esiste’. Viceversa: ‘se’ Dio esiste... ‘allora’... ‘il darwinismo è falso’. Ma le cose stanno veramente così? Uno dei più famosi principi della biologia, l’esclusione competitiva, afferma che la più efficace competizione si ha tra specie simili: predatori vs predatori, erbivori vs erbivori, etc. Perché non applicare questo principio nella contesa filosofica tra ipotesi metafisiche in gara per lo stesso ambito: il Sacro? Invece di contestare il canone Sacro dall’esterno, perché non proporre una alternativa agnostica, laica ma interna al tema filosofico del Sacro, ai sensi di una sana competizione epistemologica? Forse non si doveva ‘spingere’ per chiudere quella porta: forse la si doveva ‘tirare a sé’, per aprirla, senza timori, all’indagine filosofica laica.

A cosa serve la cultura

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 157

Contributi di: Furio Colombo, Franco Fabbri, Robert Fisk, Carlos Fuentes, Giulio Giorello, Marc D. Hauser, Tom Holland, Sebastiano Maffettone, Norman Manea, Pier Aldo Rovatti, Peter Singer, Victor I. Stoichita, Salvatore Veca, Howard Zinn.

Come cambierà tutto

Autore: Brockman John

Scrutare nel nostro futuro attraverso il dialogo tra scienza e cultura.Comunicheremo solo con il pensiero. Sostituiremo il nostro cervello con i chip di un computer. Abiteremo su altri pianeti e sconfiggeremo la morte grazie a corpi meccanici. Sposeremo finalmente robot fatti su misura. La nostra vita cambierà, tutto cambierà. Ma che cosa sarà a modificare davvero il nostro futuro? A questa domanda, lanciata da John Brockman nell’influente forum scientifico The Edge, rispondono le più autorevoli voci della scienza e della cultura contemporanee, da Chris Anderson a Richard Dawkins, da Lisa Randall a Nassim Nicholas Taleb, da J. Craig Venter a Ian McEwan. Sulla scia del visionario esprit poétique del progetto Edge, Come cambierà tutto traccia una nuova via del futuro, in cui le interazioni tra scienza e cultura saranno le principali forze agenti.

La visione laica del mondo

Autore: Paul Cliteur

Numero di pagine: 400

Viviamo in un mondo sempre più indifferente alla religione e cresce anche la visibilità delle opinioni degli atei. Nel contempo però il fenomeno del fanatismo religioso si diffonde sempre più nelle nostre società, i conflitti basati sulla religione sono addirittura in aumento e le discussioni sui temi laici si fanno di giorno in giorno più accese. In quale direzione stiamo andando? Possiamo individuare una strada che consenta di vivere insieme senza contrapporci frontalmente? Paul Cliteur, in questo suo importante saggio, analizza la situazione attuale e confuta minuziosamente le pretese dei teologi, dei clericali e dei fondamentalisti. Ma non certo per rivendicare una sorta di “suprematismo” ateo, anzi. La sua proposta è invece una laicità basata sull’uso della ragione, del pensiero libero, della libertà di espressione. Il mondo ha bisogno di atteggiamenti laici, argomenta Cliteur, perché sono il miglior antidoto al fanatismo. Una visione laica del mondo, sia filosofica che politica, è anche la soluzione preferibile non solo per i singoli individui, ma anche per la società contemporanea nel suo complesso, perché è quella che può garantire una convivenza...

Il grande inganno sulla prostata

Autore: Richard J. Ablin , Ronald Piana

Numero di pagine: 296

I retroscena di come il PSA sia stato trasformato in un disastro della sanità pubblica, che sta danneggiando milioni di uomini Ogni anno centinaia di migliaia di uomini si sottopongono a dolorose biopsie per il cancro della prostata e moltissimi subiscono prostatectomie radicali, che spesso danno luogo a conseguenze devastanti come incontinenza, impotenza e trauma psicologico. Ma il fatto sconcertante è che la maggior parte di questi uomini non sarebbe mai morta per una forma tanto comune di cancro, che spesso cresce così lentamente da non fare danno. Come siamo arrivati a un tale eccesso di esami clinici e di interventi chirurgici inutili? Questa è la storia scioccante di come l’uso improprio di un test per il cancro della prostata abbia rovinato sistematicamente la vita di milioni di uomini, derubando il sistema sanitario di risorse preziose, scritta dallo scienziato padre della scoperta che ha portato allo sviluppo del test. Per la prima volta, medici e vittime denunciano i danni causati dal test e chiedono che si individui un marcatore davvero specifico per i cancri aggressivi. «Il grande inganno sulla prostata» pone domande provocatorie sulla natura del sistema...

Perché proviamo ciò che proviamo

Autore: Giovanni Frazzetto

Numero di pagine: 349

Restiamo svegli con gli occhi sbarrati dopo la telefonata di un amico preoccupato? Facciamo strani sogni se non teniamo fede a un impegno? Perdiamo le staffe per un ingorgo? E quando ci innamoriamo, non è forse un’estasi quella di cui cadiamo prede? Le emozioni pervadono la nostra vita. Alcune ci inseguono, altre ci sfuggono. A volte ci feriscono o addirittura ci consumano, altre volte invece ci consentono di librarci al di sopra di tutto e di tutti. Ma cos’è un’emozione? Le neuroscienze ci hanno spiegato cosa succede nel nostro cervello quando proviamo paura, amore, odio, rabbia; eppure, dopo decenni di ricerche e molte teorie, non esiste ancora una definizione di emozione che ne contempli tutti gli aspetti. Non solo: siamo davvero sicuri che il copione neurale del cervello possa dirci tutto su ciò che proviamo? Ognuno di noi, per essere consapevole di un’emozione, deve poterla riconoscere come parte integrante del proprio repertorio psicologico e culturale; definire una teoria delle emozioni significa allora decifrare anche il codice della realtà complessiva in cui viviamo, le sue pratiche e i suoi significati. Partendo dalla propria esperienza professionale e...

Del profumo dei croissants caldi e delle sue conseguenze sulla bontà umana

Autore: Ruwen Ogien

Numero di pagine: 272

È più difficile essere un mostro o un santo?In questo libro troverete storie di criminali invisibili, di scialuppe di salvataggio che rischiano di capovolgersi se non si sacrifica uno dei passeggeri, di macchine che procurano piacere di cui nessuno ha voglia di servirsi, di tram folli che bisogna fermare con ogni mezzo, anche gettando un uomo tra i binari. Leggerete racconti di esperienze che dimostrano come ci voglia assai poco per comportarsi come un mostro e di altre che provano come ci voglia ancora meno per comportarsi quasi come un santo: una moneta trovata sulla strada per caso, il buon odore di croissants caldi che si respira passando. Ma soprattutto sarete messi a confronto con rompicapi morali: è coerente dire «La mia vita è degna di essere vissuta, ma avrei preferito non essere nato»? È accettabile lasciar morire una persona per espiantare i suoi organi in cinque malati che ne hanno un bisogno vitale? Vale di più vivere la vita breve e mediocre di un pollo d'allevamento o non vivere affatto?Questo libro è ambizioso: vuole mettere a disposizione di tutti una scatola di attrezzi per affrontare i dubbi morali, senza farsi intimidire dalle grandi parole e dalle...

Tempo e sangue

Autore: Mirza Mehmedović

Questo lavoro presenta uno sguardo particolare sulle circostanze che caratterizzarono il conflitto in Bosnia ed Erzegovina nel periodo 1992-1995. Partendo dal concetto di totalitarismo, l’autore ha inteso ricostruire quei rapporti tra cultura, religione, storia e politica che troppo spesso sono passati nel silenzio e che, tuttavia, sono fondamentali per chiunque voglia comprendere le condizioni che hanno determinato il tentativo di eliminare un’intera etnia da quella che, ancora oggi, la politica e i media vogliono condannata a un’impercettibile ambiguità ontologica: essere o non essere Europa. Attraversando la storia dei programmi per una Grande Serbia, il lettore dovrà confrontarsi con le verità sui genocidi e sugli stupri, ma soprattutto sulle responsabilità e sul debito morale che la comunità internazionale ha contratto con quello che William Miller ha definito come il curioso fenomeno di un’etnia slava per razza, maomettana per fede, che mai accettò il fondamentalismo ottomano.

Giustizia selvaggia

Autore: Marc Bekoff , Jessica Pierce

Numero di pagine: 256

Gli etologi hanno a lungo biasimato le interpretazioni del comportamento animale in termini di emozioni umane, avvertendo che l'antropomorfizzazione limita la nostra capacità di comprendere gli animali nella loro vera natura. Cosa dobbiamo pensare, però, di fronte a una femmina di gorilla che piange per giorni la morte del suo piccolo? O di una femmina di elefante che si prende cura di un'altra più giovane, dopo che questa è stata ferita da un maschio violento? O ancora di un cercopiteco che ha imparato a prendere del cibo da una macchinetta a gettoni, e lo insegna a una femmina che non sa farlo? Non sono questi chiari esempi del fatto che gli animali possiedono emozioni riconoscibili e un'intelligenza morale? Marc Bekoff e Jessica Pierce rispondono inequivocabilmente: sì! Unendo anni di ricerche etologiche e cognitive ad aneddoti insoliti e commoventi, i due autori dimostrano che gli animali hanno un ampio repertorio di "azioni morali" che rivelano senso di giustizia, empatia, fiducia e altruismo reciproco. Alla base di questi comportamenti c'è una complessa e modulata gamma di emozioni, sostenuta da un alto grado di intelligenza e da una sorprendente flessibilità...

Il miasma cronico collettivo e familiare

Autore: Giuseppe Tranchese

Numero di pagine: 74

L'opera rappresenta un breve ma intenso saggio filosofico-scientifico che punta, attraverso la raccolta di dati clinici retrospettivi nello stile della medicina narrativa, a ricercare un metodo di indagine diagnostica e prognostica nello studio delle malattie croniche che coinvolgono uomini e animali all'interno di uno stesso nucleo familiare. La risonanza di ogni singola cellula in armonia con il tutto è alla base degli equilibri della vita, pertanto, i concetti di salute, malattia e guarigione assumono un ruolo coerente con la capacità che ciascun individuo ha di relazionarsi e vibrare all'unisono con se stesso e con tutto l'Universo ovvero amare

La responsabilità sociale, le imprese, il territorio

Autore: Marino Cavallo e Massimo Chiocca

Numero di pagine: 336

La responsabilità sociale delle imprese si sta caratterizzando come la chiave di volta per concretizzare gli obiettivi della sostenibilità. Così, gli elementi locali e territoriali assumono valenze realmente strategiche. Il territorio diventa una sorta di comunità «educante», capace di generare attrattività, buona occupazione, solide relazioni industriali, promozione dello sviluppo locale, capacità di diffondere e rafforzare valori comunitari condivisi. Quali sono i servizi che servono oggi alle piccole e medie imprese per meglio sviluppare la loro responsabilità sociale? Su quali sistemi di riconoscimento e comunicazione della responsabilità sociale si stanno orientando le aziende? Quali difficoltà incontrano e a chi si rivolgono per trovare supporto, indicazioni, opportunità di conoscenza? A queste e a tante altre domande tenta di rispondere questa ricerca, pur nella consapevolezza che lo studio rappresenta solo un punto d'inizio per costruire progetti e servizi da sviluppare con la stretta collaborazione di aziende, associazioni, istituzioni locali, mondo della ricerca e della formazione.

Il bisogno di Dio. Darwin, pensiero religioso, umanizzazione

Autore: Marius De Biasi

Numero di pagine: 360

L’evoluzione, che anche per la nostra specie non ha mai ces - sato di operare, ha reso naturale un “bisogno di credere” che ci ha permesso di concepire qualcosa che sta al di fuori e al di sopra di noi, che tutte le culture hanno poi integrato nel vivere quotidiano in infinite declinazioni. Sapere che la pre - disposizione a credere ha contribuito a renderci umani – e che da allora ci accompagna – può aiutarci a capire meglio noi stessi. Marius De Biasi ha conseguito la laurea in scienze sociali a Trento. I suoi studi riguardano l’antropologia, con partico - lare attenzione all’origine del pensiero religioso.

La dimensione del senso

Autore: Carmine Cifaldi

Numero di pagine: 354

Al centro del libro c'è un interrogativo: qual è il significato della vita? E' una domanda antica, ma che continua ad essere centrale per l'uomo, nonostante i tentativi di facili visioni materialistiche che vorebero cancellare questo bisogno. La vita non è riducibile a un fenomeno esclusivamente materiale, e lo scopo dell'esistenza umana a mera sopravvivenza. Il materialismo con la sua visione riduzionistica non appare in grado di dare risposte a interrogativi che, tuttavia, rimangono fondamentali per l'essere umano. Questioni essenziali continuano a sfuggire a ogni tentativo di essere affrontate in modo unilaterale, la psiche non è riducibile a meri fenomeni fisici, il mistero del libero arbitrio non può essere negato. La complessità della natura umana non ammette descrizioni semplicistiche. La via del razionale non può nullificare il bisogno di senso che ogni uomo sente dentro di sé, abbiamo bisogno di dare un significato al nostro percorso umano per non scivolare nell'accettazione dell'assurdità. La ricerca di senso esprime il bisogno umano di verità, ma che cos'è? Qualcosa che, nel profondo, dalla ragione non sembra farsi cogliere. Il libro è come un viaggio...

La bellezza della guerra e un'altra bellezza

Autore: Francesco Azzarello

Numero di pagine: 136

“Questo libro non parla del culto delle armi, della violenza, delle uniformi e della morte. Per bellezza della guerra non intendevo a di tutto questo, quanto quel nugolo di contraddizioni che ha spinto gli uomini, da sempre, non a fare la guerra ma a raccontarla. Parlarne non significa glorificarla. Al contrario: è un modo di mantenersi lucidi di fronte alla barbarie. Comprendere l’inossidabile bellezza della guerra mi è sembrato il miglior modo di costruire, a ragion veduta, un’altra bellezza, inattaccabile come la prima (spero) ma programmaticamente non-violenta.”

Darwin e l'anima

Autore: Orlando Franceschelli

Numero di pagine: 192

Come si può, oggi, ragionare sui temi della natura umana senza partire da Darwin? Senza muovere dalle conquiste scientifiche e dalle implicazioni filosofiche, etico – politiche e persino teologiche connesse a quanto egli ha detto sull’origine e la storia dell’uomo? In questo agile e denso volume, Orlando Franceschelli affronta uno dei nodi cruciali del pensiero darwiniano: la questione antropologica, destinata a scuotere dalle fondamenta la tradizione filosofica e religiosa occidentale. A cominciare dalla credenza nell’immortalità dell’anima e nella guida provvidenziale della storia. Le celebrazioni per il bicentenario della nascita di Darwin, infatti, rischiano di lasciare in ombra il vero nucleo teorico della sua rivoluzione antropologica, contro cui ancora oggi si levano accuse di nichilismo, soprattutto da parte della gerarchia cattolica: naturalizzando l’uomo e la sua mente,Darwin ne avrebbe addirittura minato la dignità. Ecco perché in questo saggio Franceschelli parte dalla ricostruzione del pensiero di Darwin sulla coevoluzione della natura umana: dai suoi rapporti con gli animali, fino al progresso verso la civiltà. Snodi cruciali a cui ciascuno dovrebbe...

50 motivi per cui si crede in Dio, 50 ragioni per dubitarne

Autore: Guy P. Harrison

Perché la gente crede in Dio? Non per i motivi che ci potremmo aspettare leggendo i soliti libri sull’argomento: non per l’efficacia dell’evangelizzazione, non per una profonda riflessione interiore, non per la condivisione di “prove” filosofiche. Le religioni possono essere molto diverse, ma i motivi più frequentemente citati dai loro fedeli sono molto simili e molto semplici. E forse per questo non erano stati, sinora, presi molto sul serio. Lo scopo di questo libro non è dimostrare l’inesistenza degli dei. Non è neppure un attacco alla religione e alle credenze degli individui. È invece una rispettosa replica alle persone che condividono pubblicamente i motivi per cui credono in un dio o negli dei. Cinquanta piacevoli chiacchierate che, senza ignorare il lato oscuro della religione, sono state pensate per stimolare il pensiero critico di ognuno. Perché tutti, prima o poi, siamo coinvolti in discussioni sull’esistenza di dio.

Corso urgente di politica per gente decente

Autore: Juan Carlos Monedero

Numero di pagine: 224

Dalla rivolta degli indignados alla fondazione del partito Podemos, che secondo molti sondaggi potrebbe diventare il primo partito del paese, la sinistra spagnola sembra stare elaborando non solo una teoria, ma soprattutto una pratica politica che la rende la più innovativa (e la più efficace elettoralmente) a livello europeo. Come mai succede in Spagna? Quali sono le idee di fondo di questo movimento che da barricadero si va facendo sempre più istituzionalmente importante? Chi c’è dietro? Sul piano dell’elaborazione culturale non c’è dubbio che l’uomo centrale di questo nuovo movimento sia Juan Carlos Monedero, che è stato responsabile del programma e del processo costituente del partito – e che proprio negli ultimi tempi si è dimesso dal gruppo dirigente avvertendo che “la moderazione potrebbe disarmare Podemos”, una rivendicazione di radicalità delle idee contro le tentazioni del potere. In questo libro, dal titolo accattivante come la sua prosa, Monedero ricapitola con grande efficacia le idee di una sinistra moderna ma al tempo stesso fedele alle sue radici, rimette al centro della discussione temi e problemi che decenni di rivoluzione neoliberale hanno...

Economia emotiva

Autore: Matteo Motterlini

Numero di pagine: 259

Tutti noi, nel quotidiano, prendiamo cattive decisioni. Molte riguardano il contesto economico. Ci lasciamo sedurre dalle offerte speciali, perseveriamo negli investimenti sbagliati, attribuiamo agli stessi euro un valore diverso a seconda del contesto. Al di là di ogni pretesa razionale, le nostre scelte sono sempre colorate di emozioni. La neuroeconomia ci chiarisce che quando, per esempio, guadagniamo del denaro inaspettato, le regioni del cervello che vengono eccitate sono le stesse che si attivano per i peccati di gola, per il desiderio sessuale e per la cocaina. Matteo Motterlini, ricorrendo a storie esemplari, esperimenti, test e rompicapo, ci insegna a identificare i tranelli cognitivi che ci circondano. Un libro che ci suggerisce le strategie più adatte per difenderci da noi stessi e invita a "metterci alla prova": conoscendoli, i limiti della razionalità possono trasformarsi in altrettanti punti di forza.

L'illusione di Dio

Autore: Richard Dawkins

Numero di pagine: 408

Lo scopo di questo libro non è solo dimostrare l'assoluta improbabilità dell'esistenza di un essere superiore, creatore del cielo e della terra; ma quello di denunciare come ogni forma di religione possa trasformarsi in fondamentalismo, fomentare guerre, condizionare le menti dei bambini.

Introduzione alla filosofia delle lingue

Autore: Lia Formigari

Numero di pagine: 140

Con una particolare attenzione orientata alla didattica, Lia Formigari introduce alla filosofia del linguaggio sotto il profilo delle pratiche linguistiche nelle lingue storico-naturali, discute i temi salienti del dibattito teorico attuale e ne enuclea i modelli teorici.

La struttura delle rivoluzioni economiche

Autore: Sergio Ortino

Numero di pagine: 752

Ortino presenta la sua tesi che presuppone un nesso tra le tecnologie utilizzate dalla società e i suoi valori collettivi. Questo collegamento si esprime in modo particolare in occasione di grandi rivoluzioni economiche che modificano radicalmente sia le tecnologie utilizzate dalla società per la propria sussistenza, sia i suoi valori sociali e le norme di comportamento individuali e collettive. Ogni rivoluzione economica esprime una sua struttura logica che si riflette in un modello adottato concretamente dalla società; tale modello rimane in vigore fino al verificarsi di una nuova rivoluzione economica.

Disputa su Dio e dintorni

Autore: Vito Mancuso , Corrado Augias

Numero di pagine: 280

In queste pagine il non credente Corrado Augias e il credente Vito Mancuso si sfidano in una sorta di disputa d'altri tempi. Si parla di Dio, naturalmente, come dichiara il titolo del libro.

Ultimi ebook e autori ricercati