l'Arte del Francobollo n. 62 - Ottobre 2016
Autore: UNIFICATO
Numero di pagine: 80Il numero di ottobre 2016 della rivista di filatelia e numismatica edita da UNIFICATO.
Il numero di ottobre 2016 della rivista di filatelia e numismatica edita da UNIFICATO.
This volume brings together the papers published in Historiographia Linguistica 9:3 (1982), which was devoted to the history of linguistics in Italy, with Marazzini's paper first published in Historiographia Linguistica 10:1/2 (1983), and an original article by Franco Lo Piparo expressly written for this volume. The present volume provides in addition an index of subjects, as well as an index of names, which supplies bio-bibliographical references to authors discussed.
1529.2.110
La maggioranza delle ricerche nei settori dell’Architettura e del Design in Italia si colloca nel campo del Made in Italy, una specificità esclusiva, impregnata di una qualità evidente e innata, che negli ultimi decenni ha prodotto una ricerca talmente particolare da renderne spesso difficile l’attribuzione a campi e categorie in uso in altre parti del mondo. Ma per poter avere la consapevolezza di questa mutazione in corso è necessario documentarne costantemente le declinazioni e gli avanzamenti. I saggi contenuti nel volume, risultato di una serie di cicli seminariali svolti nella Scuola di Ateneo nell’ambito della formazione degli ultimi cicli di dottorato, permettono di mettere in relazione tra loro le tematiche e le metodologie specifiche delle diverse aree disciplinari con approcci intersecanti, dalle modalità di progettazione alle diverse scale, alle politiche territoriali e del recupero del patrimonio storico-culturale, alle tecnologie di rappresentazione, simulazione e riproduzione degli artefatti, allo scopo di affrontare nel modo più incisivo l’insieme delle questioni legate alla trasformazione dello spazio dell’uomo.
244.58
The use of collaborative media engages people in a continuous process of learning and exchange, favouring the emergence of new skills and competencies that no longer belong only to the traditional assets of literacy, such as schools and families. Every generation develops blended competences under the influence of new tools and communication frameworks. On the one hand, most people have started to define their own social life-streams using the Internet, social networks, and personal (wearable) devices in different environments: at school, at work, at home, for leisure and spare time. On the other hand, technologies and digitalbased learning represent just one side of the education process. The comfort that (the uses of) technologies offer often creates a false sense of successful education if technologies are not adopted in a transversal way to properly support learning activities and the growth of transdisciplinary competencies. This issue of the IJTL observes, describes, and analyses how education, in both formal and informal learning environments, can rethink, reconsider, and reinvent technologies, social practices, traditional environments and collaborative media, in order to...
Advertising & Media has a curiosity crisis. It’s a rarely acknowledged but widely known problem: many people in the advertising industry, and new and prospective entrants,feel uncomfortable showing curiosity about key knowledge areas in advertising and media. And as advertising and media becomes more complex, the challenge of insufficient ‘information transfer’ is becoming even greater. This book shares the lessons learnt, research uncovered, creative breakthroughs and commercial revelations discovered in advertising and media over the past century, and covers in depth the six areas that today are the foundations of knowledge for the advertising and media industry. This book gives you what you need to know, without the judgement. What is media and its role? What is advertising, its purpose, and its history? What does advertising effectiveness mean, and what are its key principles? What technology do you need to be aware of? How does strategy work and how can you contribute? How do you develop the requisite skills and approach to build a career in advertising? How do you navigate the fast pace agency environment? How do you become a trusted, respected and vital advisor to...
“Se vogliamo rimanere acuti e consapevoli con il trascorrere degli anni, dobbiamo dare al nostro cervello almeno tanta attenzione quanta ne prestiamo al cuore, alla pelle, ai muscoli e ad altre parti dell’organismo.” Con questo obiettivo i dottori Emmons e Alter hanno sviluppato una forma di addestramento pratico per contrastare l’invecchiamento del cervello, che integra le ultime scoperte nelle neuroscienze e un approccio olistico alla persona. Ricco delle informazioni necessarie per preservare e rafforzare a qualunque età il nostro cervello, questo libro è molto più di un manuale di brain-training!
Raffaella De Luca, Miguel Angel Cau Ontiveros, Domenico Miriello, Alessandra Pecci, Emilia Le Pera, Andrea Bloise and Gino Mirocle Crisci, Archaeometric study of mortars and plasters from the Roman City of Pollentia (Mallorca - Balearic Islands) Fabio Fratini, Andrea Cagnini, Simone Porcinai, Paola Lorenzi and Stefano Pasolini, An unusual mortar with a magnesium binder in the Perseus of Giovan Battista Pieratti in Boboli Gardens (Florence) Alessandra Pecci, Almost ten years of plasters residue analysis in Italy: activity areas and the function of structures Cristiana Nunes, Zuzana Slížková and Dana Křivánková, Lime-based mortars with linseed oil: sodium chloride resistance assessment and characterization of the degraded material Maria Elena Moschella, Walter Canavesio, Mariano Cristellotti and Emanuele Costa, Investigation about ancient mortars and plasters in the Mondovì cathedral (Cuneo, Italy) Vincenzina La Spina, Fabio Fratini, Emma Cantisani, Camilla Mileto and Fernando Vegas López-Manzanares, The ancient gypsum mortars of the historical façades in the city center of Valencia (Spain) Alessandra Bonazza, Chiara Ciantelli, Alessandro Sardella, Elena Pecchioni, Orlando...
Lavori in corso Dan Octavian Cepraga, Sistema dei generi lirici e dinamiche compilative: la posizione della pastorella nei canzonieri occitanici (p. 827-870) Giovanna Santini, Intertestualità incipitaria tra provenzali e siciliani (p. 871-902) Gabriele Giannini, Tradurre fino a tradire. Precisazioni siciliane (p. 903-945) Gerardo Pérez Barcala, Aspectos fonéticos y léxicos de las anotaciones de Angelo Colocci en el libro di poeti limosini (p. 947-980) Elisabetta Sarmati, Los libros de caballerías españoles y la crítica a la novela en Italia (p. 981-992) Questioni Alvaro Barbieri, Un Veneziano nel Catai: sull’autenticità del viaggio di Marco Polo (p. 993-1022) Gioia Zaganelli, In margine a due recenti edizioni del Milione di Marco Polo (p. 1023-1032) Rassegne Fausta Antonucci, La segmentazione del testo teatrale negli studi sul teatro spagnolo del Siglo de Oro (p. 1033-1049) Recensioni Giuseppe Tavani, AA. VV., A Imagem do Tempo; AA. VV., L’Empire du Temps. Mythes et création; AA.VV., Vivre les temps (p. 1051-1056). Carlo Saccone, AA. VV., Medioevo romanzo e orientale. Il viaggio dei testi (p. 1057-1064). Giovanni Borriero, Claudio Giunta, La poesia italiana...
Nel più completo, dettagliato e aggiornato libro mai pubblicato su Marte, l’autore espone la sua minuziosa ricerca riguardo tutte le conoscenze sul pianeta rosso, anticipa le prossime rivelazioni scientifiche e ci guida alla ricerca di possibili risposte alle domande riguardanti il perché il pianeta rosso è stato così importante per tutte le antiche civiltà, e sul probabile perché sia sovente stato associato a una divinità della guerra e ai concetti di vita e rinascita. Dalle prime osservazioni fino alle ultime scoperte scientifiche frutto dell’esplorazione spaziale, l’autore propone un viaggio tra astronomia, storia, mitologia e attualità. Pagina dopo pagina emerge chiaro come l’idea che avevamo riguardo il passato e il presente di Marte, sia completamente cambiata. Le analogie tra quanto ora conosciamo dal punto di vista scientifico-astronomico e le conoscenze delle antiche civiltà, aprono scenari affascinanti. Dalle civiltà mesopotamiche a quelle del mediterraneo, passando per l’Egitto, le civiltà del centro e Sud America, quelle dei nativi americani, delle civiltà dell’india, del Giappone fino a quella degli aborigeni australiani, l’incredibile...
Pochi secoli fa Marte era solo un minuscolo punto di luce sopra le nostre teste, poco più di un'idea; negli ultimi cinquant'anni gli uomini ne hanno setacciato la superficie e il sottosuolo attraverso telescopi, sonde, satelliti, lander e rover spaziali, una corsa all'esplorazione senza precedenti. Perché proprio Marte? Perché un pianeta dove non piove da due miliardi di anni, dove non esistono fiumi, laghi e oceani, la cui superficie desertica è rotta da spaccature profonde come abissi, ricoperta da una sabbia finissima che si solleva in vasti mulinelli nella sottile atmosfera color bronzo? In un tempo che non appartiene alla memoria dell'uomo Marte somigliava molto di più alla Terra, poi, tra i tre miliardi e mezzo e quattro miliardi di anni fa, i loro destini hanno imboccato strade diverse. È forse questa la chiave dell'attrazione che il pianeta rosso ha esercitato sulle menti e le fantasie degli uomini. La storia di Marte e delle sue esplorazioni - scrive Sarah Stewart Johnson, giovane e talentuosa planetologa dell'Università di Georgetown - è strettamente legata a quella della Terra: trovare risposte agli enigmi che si annidano nel suo passato significa gettare uno...
Perché siamo più interessati a una conversazione al cellulare, di cui sentiamo solo una parte, che a una discussione tra due persone che possiamo ascoltare per intero? I bambini sono più curiosi degli adulti? Qual è l'origine dell'attrazione morbosa che spinge le persone a radunarsi sulla scena di un crimine o di un incidente automobilistico? Qual è lo scopo evolutivo della curiosità? In che modo la nostra mente sceglie dove indirizzare la propria curiosità? La curiosità è fondamentale per la creatività. È l'ingrediente necessario di tutte le forme d'arte, dai thriller ai film, alla pittura, alla musica. È il motore principale della scienza, e tuttavia la comunità scientifica non ha un'opinione condivisa su quali siano esattamente i meccanismi del nostro cervello che ne sono responsabili. Mario Livio, astrofisico e celebre divulgatore scientifico, indaga sulla curiosità partendo da alcune delle più grandi menti di tutti i tempi come Leonardo da Vinci e Richard Feynman e intervistando una varietà di persone eccezionalmente curiose: da un astronauta laureato in statistica, medicina e letteratura fino a Brian May, ex chitarrista dei Queen, che è ritornato sui banchi...
Scegli di leggere il meglio in lingua originale! Dallo stesso autore che ha creato il mito del Grande Gatsby, un racconto con al centro una trovata fantastica e con un protagonista memorabile. Siamo nel 1860, a Baltimora, quando il benestante e ben introdotto Roger Button si reca all’ospedale di buon mattino, con la dovuta ansia, per scoprire se l’atteso erede sia finalmente venuto al mondo. La sua sorpresa sarà grande nello scoprirsi novello padre di un neonato molto, molto bizzarro, che ha l’aspetto e il corpo di un canuto vecchietto. Imbarazzato e sconvolto dagli sguardi e dai modi ostili di medici e infermiere, Mr. Button è costretto a portarsi a casa in tutta fretta l’insolito neonato, e a inventarsi dei modi per camuffarne età e aspetto, cercando di nascondere a tutti l’accaduto. Il bimbo, che non ha solo le sembianze, ma anche i problemi e i disturbi di un anziano, viene debitamente curato e assistito e può così iniziare a «crescere»; la cosa strana è che, col passare degli anni, invece di invecchiare Benjamin ringiovanisce: quando arriva ai vent’anni si trova infatti ad assomigliare all’incirca a un cinquantenne. Vorrebbe quindi iscriversi...
L'imponente mole di dati contenuta in questo Almanacco e rivolta a soddisfare tutte le necessita di chi osserva la volta celeste, tanto del professionista quanto dell'astrofilo. Vi sono inclusi sia i fenomeni che si renderanno visibili a occhio nudo, sia quelli notevoli per la spettacolarita e la rarita. Oltre alle classiche effemeridi di Sole, pianeti e Luna, sono state prese in considerazione congiunzioni di ogni tipo, tra pianeti, con la Luna, con le comete, le posizioni dei satelliti di Giove e Saturno, i fenomeni mutui tra gli stessi, le eclissi solari e lunari, i raggruppamenti planetari e stellari, i prospetti di visibilita degli oggetti, le occultazioni lunari e asteroidali e tanto altro, il tutto corredato da grafici esplicativi e decine di pagine di informazioni varie.
Containing over 175,000 words and phrases and more than 290,000 translations, the Concise is the most authoritative Italian dictionary of its size. This new dictionary provides contemporary, up-to-the-minute coverage of Italian vocabulary.
The Wordsworth Reference Library includes language dictionaries, language guides, historical references, and much more. This popular series covers everything from the familiar and practical to the extraordinary and outrageous.