Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Luce e ombra

Autore: Cristina Grazioli

Numero di pagine: 204

Dai raffinati ‘ingegni’ quattrocenteschi di Brunelleschi alla complessità delle ricerche legate alla luce nelle Avanguardie primo novecentesche, con uno sguardo alle potenzialità messe a disposizione dalle nuove tecnologie, Cristina Grazioli ripercorre l’itinerario compiuto dalla luce a teatro mettendo a segno acquisizioni tecniche e innovazioni estetiche.

Lettere alla figlia Caterina de’ Medici Gonzaga duchessa di Mantova (1617-1629)

Autore: Beatrice Biagioli , Elisabetta Stumpo

Numero di pagine: 524

Il carteggio tra Cristina e sua figlia Caterina rappresenta un caso unico nel panorama epistolare conservato in casa Medici, per l’ampiezza, per la varietà dei temi trattati, per il tono intimo e confidenziale che traspare dalle lettere. Nei dieci anni trascorsi a Mantova da Caterina le due donne si scambiarono consigli, raccomandazioni e timori che ci permettono di seguire e delineare lo scenario più ampio in cui si muovevano entrambe. Con questa edizione abbiamo ricreato l’unità di un fitto scambio epistolare, costituitosi come unicum nella volontà della scrivente, ma separato poi in due nuclei distinti nelle vicende della sua trasmissione. Sono qui pubblicate le lettere inviate dalla granduchessa Cristina di Lorena alla figlia Caterina de’ Medici Gonzaga presenti nella filza 6110 del fondo Mediceo del Principato conservato nell’Archivio di Stato di Firenze e nelle buste 1095, 1096 e 1097 dell’Archivio Gonzaga presso l’Archivio di Stato di Mantova.

Accademie & Biblioteche 1-4/2017

Autore: Marco Buonocore , Gennaro Cassiani , Angela Adriana Cavarra , Carlo Cetteo Cipriani , Rosanna De Longis , Giovanni Incorvati , Massimiliano Lopez , Paola Passarelli , Francesco Quarto , Anna Maria Russo , Francesca Schaal , Eugenio Semboloni , Paola Stelliferi , Bianca Vellella , Emanuela Virnicchi

Numero di pagine: 162

EDITORIALE Paola Passarelli TEMI E PROBLEMI Theodor Mommsen in Italia tra codici e biblioteche Marco Buonocore Le due sphaerae della Biblioteca Vallicelliana. Per una ‘biografia' di due oggetti di scienza di fine Cinquecento Gennaro Cassiani Un magistrato alla Vallicelliana. Primo atto della gestione laica Angela Adriana Cavarra Kismet. Un raro periodo barese di cultura e arti Francesco Quarto La collezione Gonnelli della Biblioteca nazionale centrale di Firenze Anna Maria Russo DOCUMENTI E INFORMAZIONI CONVEGNI E MOSTRE La Grande Guerra digitale: un bilancio da un recente convegno Rosanna De Longis “Illuminismo” costruzioni ideologiche, occasioni perse Giovanni Incorvati – Francesca Schaal Scritture promiscue. La stampa allofona in un progetto transnazionale Eugenio Semboloni Donne e uomini migranti. Rotte, scambi, contaminazioni nel lungo periodo Paola Stelliferi Franco Scaldati. Quando la voce del dialetto diventa lingua teatrale Bianca Vellella Trimestrale di cultura delle biblioteche e delle istituzioni culturali sommario RECENSIONI E SEGNALAZIONI La Biblioteca della Comunità degli italiani di Spalato Carlo Cetteo Cipriani Acquisti coattivi a cura di Emanuela...

Natural desiderio di sapere

Autore: Sabina Brevaglieri

Numero di pagine: 509

Per Federico Cesi, fondatore dell’Accademia dei Lincei, il «natural desiderio di sapere» corrisponde a un modo plurale di pensare la conoscenza e il suo ruolo sociale e politico di fronte all’incertezza innescata dall’allargamento del mondo, dal profilarsi di nuovi modi di comprendere i rapporti fra uomo e natura, dal confronto con una vita di corte, dominata dall’interesse individuale. Centro della rivendicazione universalistica pontificia e spazio comunicativo fra vecchi e nuovi mondi, Roma emerge come teatro barocco di un progetto di capitalizzazione dei saperi, che mobilita appassionati virtuosi, filosofi “straccioni”, medici mediatori, agguerriti pittori, scultori in gara con la natura, missionari in cerca di legittimazione. Attraverso il racconto dell’affascinante storia del Tesoro messicano – imponente volume tardivamente pubblicato nel 1651 – si ricostruisce un cantiere di produzione naturalistica, fra sconosciuti exotica e artefatti stranamente familiari, scambi e competizioni, conflitti e negoziazioni, individuando nei saperi una lente per comprendere la dinamica storica.

Boris Godunov. A teatro con lo zar

Autore: Vittorio Mascherpa

Numero di pagine: 140

Frutto d’una semisecolare frequentazione con il capolavoro di Modest Musorgskij, questo e-book è il radicale rifacimento del libricino pubblicato da Piccoli Giganti nel 2011 con il titolo En attendant Boris. L’autore racconta il suo rapporto con una delle opere musicali piú ammirate, ma anche piú problematiche per la complessità dell’origine e ricezione, inserendo nei rispettivi contesti la vicenda storica, quella compositiva e quella esecutiva, ponendo in risalto le relazioni del libretto con Verdi e Schiller, esaminando la possibilità delle “contaminazioni” tra le diverse stesure lasciate dall’Autore. Dramma storico per eccellenza, il Boris Godunov raggiunge l’ascoltatore con una ricreazione drammatico-musicale delle vicende narrate ben radicata nella temperie culturale degli anni in cui fu scritto e ricca d’intuizioni premonitrici, ma soprattutto lo conquista con «il carattere ossessivo proprio d’ogni grande opera d’arte».

L'Ottobre delle arti

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 312

Uno degli eventi più importanti e decisivi della storia del Novecento, la Rivoluzione d’Ottobre, ha avuto, come è noto, ripercussioni cruciali anche nel mondo delle arti. Anzi, si potrebbe forse affermare che proprio l’Ottobre sia stato uno di quei momenti della storia della modernità in cui diversi ambiti della vita si sono in effetti mescolati, modificandosi e influenzandosi a vicenda: la politica, la cultura, l’arte, la morale, persino gli affetti. Il Convegno di cui qui pubblichiamo gli Atti – organizzato dalla Sezione Media Musica e Spettacolo del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino – ha inteso discutere tanto del ruolo delle arti durante gli anni della Rivoluzione (in particolar modo del cinema, della musica e del teatro) quanto delle eredità che quelle opere e quei maestri hanno consegnato al Novecento maturo, attraverso la discussione di casi specifici ma anche grazie ad alcuni interventi di artisti, preziosissimi come sempre.

Sciami|ricerche, n°8, 10/2020 (issn 2532-3830)

Autore: Francesca Gallo , Paola Lagonigro , Martina Rossi

Numero di pagine: 181

L’obiettivo del numero 8 di Sciami|ricerche è di contribuire a fare luce su un universo di esperienze ancora in gran parte da censire, in cui pittori, grafici, scultori o videoartisti hanno lavorato all’interno della struttura produttiva televisiva. Si tratta di una rete di collaborazioni estremamente diramata, in cui non è da sottovalutare il ruolo ricoperto dalla Rai prima e dalle tv commerciali più tardi, come importante sbocco lavorativo per una serie di profili professionali collegati alle belle arti e al teatro. SOMMARIO N°8 Francesca Gallo, Paola Lagonigro, Martina Rossi, Editoriale Francesca Gallo, Integrazione VS decostruzione nelle collaborazioni degli artisti visivi con la tv e qualche nota su Foligno ’67 di Alfredo Di Laura Silvia Bordini, La tv come casa dell’arte. Sperimentazioni e utopie Chiara Mari, I “Concetti spaziali per televisione” di Lucio Fontana: dalle proposte del Manifiesto Blanco ai primi ambienti Guido Bartorelli, Didattica d’artista in tv: Costruire è facile di Bruno Munari Martina Rossi, Dalla formazione in scenografia alla Rai. Giosetta Fioroni costumista e Pino Pascali scenografo per la nascente televisione italiana Anna Barenghi, ...

Theatre Spaces for Music in 18th-Century Europe

Autore: Iskrena Yordanova , Giuseppina Raggi , Maria Ida Biggi

Numero di pagine: 660

This book explores the specificity and the heterogeneity of spaces for opera during the eighteenth century from a multidisciplinary point of view. Architects, musicologists and theatre specialists are discussing various cases that concern the dense network of court and public theatres, including the ephemeral ones, the multiple aspects of theatre presentations in different architectonic spaces, the contexts and the occasions of social life and representativity.

House sweet home: performance degli artisti: Alfredo Benedetti, Gianluca Rondina, Cristina Grazioli, Raul Renzetti, Elena Melani, Jurgen Scharmann, Irina Silva

Numero di pagine: 48

Pier Luigi Meneghello

Autore: Pier Luigi Meneghello , Francesca Pasini

Numero di pagine: 63

These photographic meditations on the Turin-Milan high-speed railway consider the tableaux glimpsed from the route as theatrical backdrops, bridges linking the interior and exterior worlds.

Ultimi ebook e autori ricercati