Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

I tesori nascosti di Napoli

Autore: Alessio Strazzullo

Numero di pagine: 288

Un viaggio affascinante tra luoghi da riscoprire, monumenti dimenticati e scorci d'incanto Napoli è una città complessa, dai mille volti, che rivela subito all’osservatore le sue peculiarità, ma spesso nasconde la propria anima più autentica e preziosa. Così molti tesori legati alla sua storia sono sepolti dalla confusione e difficili da individuare a causa della mancanza di indicazioni: palazzi, cortili, scorci mozzafiato sono preclusi alla vista, ma attendono solo di essere scoperti dal visitatore curioso per rivelarsi in tutta la loro bellezza. Quanti sanno, ad esempio, che a due passi da Porta Capuana sorge un vecchio lanificio, divenuto oggi uno dei maggiori centri culturali della città, il cui splendido cortile sembra avvolgere chi entra proteggendolo dal caos circostante? E il turista – o anche il cittadino napoletano – sa dove trovare le Sette opere di misericordia di Caravaggio? Sa che nell’edificio del Pio Monte della Misericordia, al piano superiore, nella pinacoteca, può sedersi nel palchetto un tempo riservato ai nobili e da lì ammirare il dipinto di Michelangelo Merisi? E ancora, vi sono innumerevoli luoghi che vengono trascurati o esclusi dai più...

Community/architecture

Autore: Enrico Prandi

Numero di pagine: 254

In che termini l’architettura interpreta l’esigenza comunitaria nell’era della globalizzazione e della conseguente evoluzione dei fenomeni urbani anche alla luce di una crescita esponenziale dell’espressione comunitaria virtuale? Partendo da questo primo interrogativo critico il Festival raccoglie una serie di materiali e testimonianze che dimostrano anche il superamento dell’identificazione esclusiva del tema con le grandi tipologie collettive pubbliche, architettoniche e urbane, dell’esperienza storica. Tuttavia, pur attraverso il rilievo di fenomeni insediativi non caratterizzati, articolazioni tematiche differenziate e contributi apparentemente riferibili alla soggettività dell’autore quanto del fruitore, sembra confermarsi come il dato comunitario possa ancora “essere individuato e declinato in diverse forme, attraverso diversi ambiti, a dimostrazione della sua ineludibilità”. In what terms is architecture interpreting community need in the era of globalisation with the ensuing evolution in urban phenomena, in view also of an exponential growth in virtual community expression? Beginning from this first critical enquiry, the Festival has gathered together...

Castello Toolkit

Autore: Barbara Cadeddu , Giovanni Battista Cocco , Fiammetta Sau

Numero di pagine: 132

PAESAGGI IN TRASFORMAZIONE Collana fondata e diretta da Enrico Corti Questo lavoro propone uninterpretazione del quartiere Castello a Cagliari, nella sua forma attuale e nelle sue trasformazioni temporali, volta a individuare gli elementi chiave sui qua

GVC. Guillermo Vazquez Consuegra

Autore: Tessari Alessandro , De Pro Lozano Germano

Numero di pagine: 72

I suoi edifici hanno una qualche connessione al mare, ai porti, alla partenza. Anche quando sono ubicati nelle assolate città spagnole dell’entroterra come Madrid, Toledo o Ciudad Real [...] Forse perché i suoi edifici sembrano pensare e contemplare l’orizzonte che li circonda. Edifici viventi attraverso i quali scorre il vento e dove il vuoto è dispositivo compositivo fondamentale, nucleo in cui pulsano tutte le tensioni del corpo architettonico. Edifici che si radicano come ancore ai luoghi e li interpretano.[...] Il Centro Culturale Caixaforum di Siviglia rappresenta un’ulteriore prova della sapienza con cui Vázquez Consuegra infonde un carattere pubblico all’architettura attraverso il vuoto come principale dispositivo compositivo. Il riutilizzo di una porzione di edificio incompiuto parzialmente ipogeo, costituisce l’occasione per risarcire la città della pesante eredità lasciata dalla costruzione di grandi padiglioni e recinti chiusi per l’Expo del 1992.

Il territorio e la ricerca

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 198

Il volume raccoglie una selezione di abstract su vent'anni di ricerche del Dottorato in Composizione Architettonica di Pescara a partire dal primo ciclo (1991 - 7° ciclo della scala nazionale) fino all'istituzione della Scuola Superiore di Dottorato (2010). La ricognizione individua grandi ambiti di indagine in base alle affinità dei temi di ricerca, in modo da consentire una lettura trasversale che metta a confronto l'evoluzione dei temi stessi in rapporto alle trasformazioni culturali della disciplina architettonica. Il titolo, Il territorio e la ricerca, sta ad indicare l’assunto, condiviso dalle ricerche presentate, che gli esiti formali del progetto contemporaneo sono imprescindibili dalle vicende politiche, economiche e sociali delle trasformazioni territoriali. Paola Misino è ricercatore e docente in Composizione Architettonica presso il Dipartimento di Architettura della Università G. d’Annunzio di Chieti-Pescara. Ha svolto attività di ricerca in Francia sui temi inerenti le Teorie del Progetto Architettonico. Tra le pubblicazioni recenti: Orditure del Terzo Spazio. Dal consumo di suolo al riciclo delle aree produttive (con M. Manigrasso, Aracne, 2014) e la cura...

La Tendenza

Autore: Cristiana Mazzoni , Ernesto Nathan Rogers

Numero di pagine: 349

Episode majeur de la pensée architecturale, la Tendenza naît dans l'Italie des années soixante et acquiert, dès le début des années soixante-dix, une renommée internationale. Le présent ouvrage, composé d'un essai analytique et de témoignages marquants des protagonistes de la Tendenza, retrace les grandes lignes de son histoire et ranime la richesse et la diversité des débats qui ont alors éclos dans le champ de l'architecture urbaine. Outre une analyse féconde de la spécificité de ce mouvement dans le débat architectural et urbain de l'après-guerre et une lecture de ses concepts propres, Cristiana Mazzoni propose ici une sélection d'articles, de leçons universitaires, d'extraits ou de préfaces de livres - pour la plupart inédits en français - de ses principales figures. Une mise en relief éloquente d'une période clé de l'histoire de l'architecture de la ville.

Sanctorum 2: La tesaurizzazione delle reliquie

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 289

Indice Il tema: La tesaurizzazione delle reliquie, a cura di Sofia Boesch Gajano Sofia Boesch Gajano, La tesaurizzazione delle reliquie (p. 7-8). Martina Caroli, «Aurea celestem thesaurum contegit urna». L’abbazia di Centula, tesoro modellato da Angilberto (p. 9-16). Francesca Riganati, Manufatti tessili per la custodia e il culto delle reliquie nella Roma altomedievale (p. 17-32). Walter Cupperi, “Visibilità” e “tesaurizzazione” negli altari alla luce d’alcuni casi di reimpiego tra Roma e Milano (IX-XII secolo) (p. 33-54). Amalia Galdi, Da sacra pignora a oggetti d’arte: il tesoro di S. Maria di Montevergine (p. 55-64). Chiara Mercuri, S. Lorenzo in Palatio a Roma e la Sainte Chapelle a Parigi: due depositi di reliquie a confronto (p. 65-72). Caterina Giovanna Coda, Dai pignora ai tesori: la Congregazione Vallombrosana e la politica delle reliquie (p. 73-84). Francesca Sbardella, «On fait les reliques». Un sapere nascosto (p. 85-97). Marika Räsänen, «Hec requies mea in seculum seculi». Il corpo e le prime traslazioni di san Tommaso d’Aquino a Fossanova (p. 99-110). Maddalena Gana, Reliquie e nobildonne nella Roma barocca (p. 111-120). Massimiliano...

Solidarietà a tutto tondo

Autore: Ugo Giorgio Pacifici Noja

Numero di pagine: 316

Il CIRS – Centro Internazionale per la Ricerca Sociale nella scienza della salute presenta un nuovo volume sulle fondazioni italiane che si occupano di sanità: un’opera particolarmente innovativa, non trovandosi nulla di simile nel paesaggio scientifico italiano. Il libro contiene una prefazione del Magnifico Rettore dell’Università UniCamillus di Roma, Gianni Profita, una postfazione del Presidente dell’Ordine dei Medici di Roma, Antonio Magi, e risulta arricchita da un saggio critico del professor Ugo Giorgio Pacifici Noja. Per ogni fondazione sono indicati elementi quali l’anno di fondazione, i fondatori, la mission, gli organi istituzionali e il partenariato. Sono presenti l’indice analitico, dei nomi, delle fondazioni, dei luoghi e un siglario diretto a decriptare acronimi spesso misteriosi.

Quinta Mostra internazionale di architettura

Autore: Exposition internationale d'architecture , Biennale di Venezia

Numero di pagine: 273

Ferrara al tempo di Ercole I d’Este. Scavi archeologici, restauri e riqualificazione urbana nel centro storico della città

Autore: Chiara Guarnieri

Numero di pagine: 501

Il volume prende in esame una serie di interventi archeologici, finora inediti, realizzati nell’arco di più di un decennio (2000-2013) nel corso dei lavori finalizzati alla riqualificazione del centro storico di Ferrara. In questa zona, nella quale si concentravano i palazzi del potere della signoria Estense, le indagini hanno interessato in modo particolare la vasta area di piazza Municipale, dell’edificio ex Bazzi e del Giardino delle Duchesse, sulla quale insisteva il Palazzo di Corte Vecchia e il Palazzo Ducale con gli annessi giardini; corso Martiri della Libertà, dove si trovavano la Loggia Grande e il Castello Estense, al cui interno è stato possibile rinvenire il Giardino Pensile, del quale si possedevano solo sparute notizie, voluto da Eleonora d’Aragona moglie di Ercole I; via Coperta di cui sono venute in luce le diverse fasi costruttive, oltre al Camerino d’Alabastro di Alfonso I; infine, la parte terminale di corso Martiri della Libertà che ha consentito di scoprire le strutture relative alla Porta dei Leoni, situata lungo il circuito settentrionale delle mura medievali e strettamente collegata al Castello Estense. Le ricerche, incentrate soprattutto sul...

Biografia del dott. Giov. Batt. Mazzoni pubblicata nel secondo anniversario della sua morte [Baldassarre Mazzoni]

Autore: Baldassarre Mazzoni

Numero di pagine: 117

Alcune considerazioni ... sopra'l Discorso di M. Giacopo Mazzoni, fatto in difesa della Comedia di Dante, etc. [Including an allegation of plagiarism against Alessandro Carriero in his “Breue et ingenioso discorso contra l'opera di Dante.”]

Autore: Belisario BULGARINI

Numero di pagine: 127

La Vita di Jacopo Mazzoni patrizio cesenate scritta dall'abate Pierantonio Serassi e dal medesimo umiliata alla santità di nostro signore Pio sesto pontefice massimo

Autore: Piero Antonio Serassi

Numero di pagine: 164

Ultimi ebook e autori ricercati