Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Alternative per il socialismo n. 58

Autore: Aa. V.v.

Numero di pagine: 198

In questo quadro di drammatica instabilità, senza un futuro prevedibile del mondo contemporaneo, quasi incredibilmente, l’Europa cerca solo di galleggiare, anche a dispetto degli imponenti marosi che la potrebbero travolgere e cerca di nascondere a sé stessa la profondità e il carattere strutturale, di fondo, della crisi che la pervade dall’interno. L’Europa è ormai diventata l’Europa dell’ignavia. Persino il mare della sua storia, il Mediterraneo, ci trasmette questa sua drammatica e impotente condizione. Non c’è bisogno di aver studiato Derrida per sapere che proprio sul rapporto tra la sponda sud e la sponda nord del mare nostrum si gioca tanta parte del destino storico dell’Europa. Invece, niente di niente, neppure una traccia è rimasta viva di una tradizione che aveva dialogato con i processi di decolonizzazione, con le conquiste di indipendenza nazionale, con la nascita del pan-arabismo, con i movimenti non allineati. Tanto meno si può scorgere nell’Europa politica uno sguardo rivolto al futuro dei popoli e delle civiltà del Mediterraneo, imprigionati nella gabbia dell’ultimo capitalismo. Al galleggiamento nelle politiche internazionali, l’Europa...

Alternative per il socialismo n. 57

Autore: Aa. V.v.

Numero di pagine: 204

IN QUESTO NUMERO: La Politica al tempo del coronavirus non è politicienne - La crisi mondiale e il “compromesso storico” di Bruxelles - Italia – Germania: vincolo o risorsa? Lavorare da “casa” nell’industria - Stato di emergenza, democrazia, lavoro - Dai riders e dai precari al sindacato di strada - Sul capitalismo come religione in fase post pandemica. Considerazioni impolitiche - Alla ricerca di una nuova cultura politica - Riflessioni utopiche su Scuola e Università - Il sistema bancario tra democrazia politica e democrazia economica - Il tempo del paradigma della cura - Editoria e intelligenza (?) artificiale - La rivalità fra Usa e Cina nei meccanismi del capitalismo globale - Il rapporto tra movimenti e politica negli Usa - La Palestina: tra realtà e distopia O Marx a Minsk - La sinistra dovrebbe difendere l’Urss? - Alla scuola dei Gilets Jaune

Alternative per il socialismo n. 59

Autore: Aa. V.v.

Numero di pagine: 226

Ricordare Rossanda - La scissione di Livorno e la felice ambiguità del Pci - Sulla scissione di Livorno -Sui motivi di una metamorfosi - Cento anni dalla fondazione del Partito comunista in Italia. La storia, la politica - La rivoluzione alle porte - Lenin e la questione italiana nel 1921 - Una femminista e il Pci: un racconto - Una domanda scomoda per una scomoda eredità - Il serio rischio di “sprecare” la crisi - Recovery plan: non è solo una questione di soldi - Le metamorfosi: l’impatto delle crisi nella biologia territoriale del Nord - L’emblematico caso della Campania - L’idrogeno: vettore energetico chiave per la conversione ecologica - L’avanzata dei riders - Usa: l’elezione infinita - Non solo corna a Washington - Le nuove scelte della Cina a livello interno e internazionale - L’inverno del Medio-Oriente e della nostra politica estera - Dal liberalismo antidemocratico alla democrazia antiliberale: il caso polacco -Non sarà un pranzo di gala. Sull’ultimo libro di Emiliano Brancaccio

Alternative per il socialismo n. 61

Autore: Aa. Vv.

Numero di pagine: 204

La scelta strategica delle classi dirigenti europee è quella di fronteggiare la crisi e avviare la ripresa attraverso una modernizzazione senza riforma sociale e con quell’industrializzazione dell’ecologia compatibile con l’impresa e col mercato, ma soprattutto senza riforma sociale. Perciò i popoli restano esclusi da un qualsiasi processo decisionale e sono consegnati a una nuova condizione di sudditanza. In essa i cittadini dovrebbero prendere la forma contemporanea di sudditi tecnologici. Ma restano troppi segni e troppi di nuovo se ne vengono formando che mettono a rischio, o almeno lo potrebbero, l’ordine capitalistico che si viene costituendo in risposta alla crisi. Molte, fino a ieri, sono state nel mondo le rivolte che hanno scosso interi paesi. Anche in Italia, pur in un panorama assai difficile, emergono proteste, rabbie, conflitti, anche inediti conflitti di lavoro. Il problema che si pone dinnanzi al capitalismo finanziario globale è come si possa governare senza il consenso popolare. L’Europa politica da tempo ha rinunciato a costruire un ordine costituzionale e si è formata in un assetto ademocratico. La sua costituzione materiale ha coniugato, in un...

Alternative per il socialismo n. 60

Autore: Aa. Vv.

Numero di pagine: 220

Un filo d’erba è cresciuto nel deserto. Il 22 marzo scorso è stato effettuato uno sciopero, indetto dai sindacati confederali, che ha interessato «tutto il personale dipendente di Amazon Logistica Italia e Amazon Transport Italia cui è applicato il Ccnl Logistica Trasporto Merci e Spedizioni e di tutte le società di fornitura di servizi di logistica, movimentazione e distribuzione delle merci che operano per Amazon Logistica e Amazon Transport». Il comunicato sindacale dello sciopero dice così, in un linguaggio tecnico, una cosa dal grande rilievo sociale e politico. Ci parla dell’unificazione nella lotta di due popolazioni lavorative diverse, quella dei lavoratori dipendenti a tempo indeterminato e quella dei drivers in condizioni di precarietà, una lotta organizzata contro un nuovo, potente padrone che sembrava inafferrabile, inafferrabile come il suo algoritmo. Al capitalismo dell’algoritmo dedichiamo una intera sezione di questo numero della rivista. Qui proviamo solo a cercare il filo d’erba cresciuto nel deserto. Pochi giorni dopo, il 26 marzo, la rete “Rider per i diritti” ha organizzato una mobilitazione nazionale per rivendicare «la necessità di...

Italia - Europa

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 107

Con il consueto sguardo attento e lungimirante sul mondo della cultura non solo italiano, anche quest’anno l’AICI propone il resoconto di alcuni convegni organizzati nel 2012, nell’intento di consolidare e diffondere le riflessioni comuni emerse in quelle sedi. La ormai storica Associazione, fondata nel 1992, e che è stata a suo tempo protagonista del salvataggio degli archivi dei partiti politici della prima Repubblica, ha voluto riflettere su due temi fondamentali: Politica e cultura. Un divorzio? (Roma, Camera dei deputati, Sala della Regina, 2 ottobre 2012) e Il ruolo degli Istituti di cultura italiani nella strategia europea 2020 (Roma, Istituto Luigi Sturzo, 8 ottobre 2012). La valorizzazione del patrimonio culturale a tutto campo e la fondamentale importanza dell’azione delle istituzioni di cultura e delle riviste culturali nello sviluppo dell’idea di democrazia e del rapporto tra l’Italia e l’Europa sono i punti rilevanti che emergono dai vari interventi e il contenuto forte della politica della cultura, nell’ottica del rafforzamento della strategia europea di Horizon 2020.

Accademie & Biblioteche d'Italia 1-4/2011

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 214

EDITORIALE Maurizio Fallace FOCUS STORIA “La signora con le torri in testa”: un percorso nell’iconografia dell’Italia risorgimentale Paola Puglisi Il 1848-49 tra Brescia, Venezia e Roma. Spigolature dal Fondo Gnecchi-Marcello della Biblioteca nazionale centrale di Roma Luigi De Angelis L’alba del Risorgimento. Il 1830-31 nella Biblioteca di storia moderna e contemporanea 39 Antonietta Angelica Zucconi Pirandello e l’Unità d’Italia Franca Angelini La Biblioteca dell’Associazione culturale Russkij Mir e la questione dell’Unità d’Italia Anna Roberti SCIENZE Il Museo Storico Nazionale dell’Arte Sanitaria. Una custodia di valori spirituali e materiali nell’ispirazione risorgimentale e dell’Unità d’Italia Gaspare Baggieri Il museo evaporato Alessandro Bargoni L’Italia unita dalla stessa unità di misura. I libri e il sistema metrico Elena Borgi ITALI@.IT Il Risorgimento online. La banca dati www.repubblicaromana-1849.it Paola Gioia Stella di David e Tricolore. Il patrimonio culturale italiano in rete, gli ebrei e l’Italia unita Rossella Caffo DOCUMENTI E INFORMAZIONI CONVEGNI E MOSTRE Il 150° anniversario dell’Unità d’Italia a Montevergine Anna...

Storia dell'informazione letteraria in Italia dalla terza pagina a internet, 1925- 2009

Autore: Gian Carlo Ferretti , Stefano Guerriero

Numero di pagine: 451

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2007) Vol. 6/1

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 263

Il tema: Esercizi di stile, a cura di Teresa Bertilotti e Maria Pia Casalena Teresa Bertilotti e Maria Pia Casalena, Introduzione | Open access Teresa Bertilotti, Dalla scuola storica alla scuola normale. Maria Romano tra ricerca scientifica e drammatizzazione della storia nazionale (p. 17-42). Isabella Pera, «Un modello perfetto quale all’età nostra fa d’uopo». Santità femminile e modelli culturali nel primo Novecento (p. 43-64). Paola Govoni, Studiose e scrittrici di scienza tra l’età liberale e il fascismo. Il caso Bottero e Magistrelli (p. 65-89). Maria Pia Casalena, Contrabbandiera di cultura. Lavinia Mazzucchetti e la letteratura tedesca tra le due guerre (p. 91-115). Gianna Pomata, Dalla biografia alla storia e ritorno: Iris Origo tra Bloomsbury e Toscana (p. 117-156). Ricerche Domenica La Banca, La Giornata della madre e del fanciullo: un esempio di propaganda fascista (p. 157-187). Serenella Pegna, Immigrazione e prostituzione nel Rapporto della Commissione Dillingham (1907-1910) (p. 189-211). Rassegne Alessandro Guidi, L’archeologia di genere e l’arte della guerra (p. 213-). Maya De Leo, «Una parola scritta con l’inchiostro invisibile». Per una storia...

La Cultura ebraica nell'editoria italiana (1955-1990)

Autore: Bice Migliau , Comunità ebraica di Roma. Centro di cultura ebraica

Numero di pagine: 482

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2002) Vol. 1/2

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 253

Il tema: Diritti e privilegi, a cura di Giorgia Alessi, Marina Caffiero, Dinora Corsi Giorgia Alessi, Marina Caffiero, Dinora Corsi, Introduzione | Open access Giorgia Alessi, Diritti / privilegi. Inseguendo un confine mobile (p. 11-31). Anna Beltrametti, I diritti che annullano i privilegi. Storia e storia delle donne secondo Arnold Toynbee (p. 33-47). Thomas Kuehn, Famiglia, donne e diritto nella Firenze quattrocentesca: ambiguità di un Consilium (p. 49-70). Angela Muñoz Fernández, La casa delle regine. Uno spazio politico nella Castiglia del Quattrocento (p. 71-95). Simona Cerutti, Donne e miserabili. Le trasformazioni di un privilegio nel Piemonte dell’età moderna (p. 97-122). Claudia Mancina, La cittadinanza delle donne fra diritti e riconoscimento (p. 123-138). Ricerche Loretta Baldini Moscadi, Figure femminili. La profetessa e la maga nella letteratura dell’antica Roma (p. 139-155). Aurelia Martín Casares, Antropologia, genere e schiavitù (Granada, XVI secolo) (p. 157-172). Biografie e autobiografie Maria Teresa Guerra Medici, Eleonora d’Arborea e la Carta de Logu (p. 173-181). Forum: I libri di testo: manuali di storia, a cura di Ida Fazio (p. 183) Paola Di...

Aut Aut 360. All'indice. Critica della cultura della valutazione

Autore: AA.VV.

DAL LAGO: La (s)valutazione della ricerca. PINTO: Strumento di intelligence e tecnologia di governo. BANFI, DE NICOLAO: Valutare senza sapere. LA ROCCA: Commisurare la ricerca. COIN: Valutazione dell'utilità e utilità della valutazione. SYLOS LABINI: Valutazione e conformismo. CICCARELLI: La bolla formativa è esplosa. NICOLI: Come le falene. FOUCAULT: Che cos'è un regime di verità.

La rivoluzione transpolitica

Autore: Fulvio De Giorgi

Numero di pagine: 438

Il volume ricostruisce e interpreta il ’68 e il post-’68, in Italia, attraverso la categoria della “rivoluzione transpolitica”. Con questa chiave ermeneutica e con un approccio di storia culturale dell’educazione, si distinguono “quattro ’68”, visti nella loro specifica processualità, nei loro caratteri antropologico-pedagogici e nella mutua influenza e confluenza: la contestazione giovanile esistenziale; il movimento studentesco; il dissenso cattolico; l’autunno caldo operaio. Non manca un’analisi delle risposte del sistema politico italiano, in particolare sul piano della politica scolastica.

Una cultura per la società dell'informazione

Autore: Mario Morcellini

Numero di pagine: 182

Il Comitato Regionale di Coordinamento delle Università del Lazio (CRUL) ha progettato e organizzato una serie di convegni in occasione del Giubileo della Misericordia, anche per «accompagnare culturalmente» il coinvolgimento degli studenti e delle istituzioni accademiche nelle attività organizzative e comunicative del Giubileo. Una scelta che rivendica un percorso rigorosamente accademico e autonomo, e non sottovaluta però il riconoscimento di importanza di un evento religioso come il Giubileo Straordinario indetto da Papa Francesco. In questo contesto, il 30 marzo 2016 si è svolto presso la Terza università di Roma un evento su “Ambiente, città e territorio”. Ha fatto seguito, il 22 aprile, un convegno nell’Auditorium di “Tor Vergata” su “Scienza e Benessere”. Il 9 maggio, presso l’Università Foro Italico, si è svolto il terzo appuntamento su “Sport e capitale umano”, mentre l’ultimo incontro è ospitato dalla Sapienza e ha come tema “Una cultura per la società dell’informazione”. Affrontando i tanti terreni applicativi connessi a quest’ultimo titolo, il convegno punta a ricapitolarli dentro una visione critica dell’attuale modello di...

Perù frontiera del mondo. Eielson e Vargas Llosa: dalle radici all’impegno cosmopolita / Perú frontera del mundo. Eielson y Vargas Llosa: de las raíces al compromiso cosmopolita

The relentless body. L’impossibile elisione del corpo in Samuel Beckett e la noluntas schopenhaueriana

Autore: Orlandini, Lorenzo

Numero di pagine: 208

L’affermarsi prepotente del corpo, con i suoi istinti e le sue pulsioni, e uno sforzo teso a sopprimere quella stessa spinta: questa potente dialettica segna in maniera profonda le opere di Beckett, e si fa cruciale riflesso della più generale tensione tra una vana attesa della fine e la necessità di andare avanti. L’indagine ravvicinata dei testi suggerisce uno speciale legame con il pensiero di Arthur Schopenhauer, rivelando in particolare la contiguità tra il concetto di noluntas e la ricerca, da parte di molti personaggi di Beckett, della ‘will-lessness’, un peculiare stato di quiete e astrazione dalla realtà. Partendo da tali osservazioni, questo studio indaga il tema del corpo all’interno della poetica di Beckett soprattutto alla luce del suo rapporto con la teoria della volontà schopenhaueriana.

Alle due sponde della cortina di ferro. Le culture del dissenso e la definizione dell’identità europea nel secondo Novecento tra Italia, Francia e URSS (1956-1991)


Autore: Teresa Spignoli , Federico Iocca , Giuseppina Larocca , Giovanna Lo Monaco

Numero di pagine: 474

Il volume restituisce un quadro complesso delle diverse forme di cultura del dissenso che dagli anni Cinquanta in poi interessano l’Ovest e l’Est europeo, come l’area francoitaliana e quella slavo-orientale (Russia, Bielorussia e Ucraina Sovietiche). Queste aree risultano contraddistinte dalla nascita di forme di contestazione nei confronti dell’establishment culturale e politico che si manifestano in modo antitetico (e con conseguenze diverse) sia in rapporto agli eventi storici che segnano il periodo 1956-1991, sia al tipo di stato in cui tali forme si diffondono. In una prospettiva analitica che privilegia la descrizione della nascita e dello sviluppo dei fenomeni controculturali, si propone per la prima volta un “atlante del dissenso”, propedeutico alla comprensione di un periodo nevralgico della storia europea, caratterizzato, dalla fine della Seconda Guerra Mondiale in poi, dall’asse che separa l’Europa occidentale da quella orientale, compresa nella sfera di influenza del blocco sovietico.

Ultimi ebook e autori ricercati