Confessioni di un borghese
Autore: Sándor Márai
Numero di pagine: 467
A trentaquattro anni, quando tanti muovono i primi passi nella vita letteraria, Márai pubblicò un libro di memorie di allarmante, definitiva maturità: "Confessioni di un borghese". E lo fece in un momento (la metà degli anni Trenta) in cui, anche se pochi se ne rendevano conto, tutto ciò che era accaduto in precedenza assumeva una tinta di vecchia Europa, sebbene si presentasse a volte come la punta della modernità più sfrenata, con tutti i suoi eccessi – sessuali, intellettuali, politici. È il caso della Berlino dove Márai era vissuto pochi anni prima, e che gli era apparsa come un «unico, continuo ballo in maschera». In questo che è anche uno scintillante romanzo di formazione seguiamo il narratore dall’infanzia nella cittadina di Kassa, sullo sfondo del tramonto di quella civiltà danubiana che la storia di lì a poco cancellerà, agli anni in cui, spinto da una vorace curiosità e irrequietezza, abbandona il suo paese per una destinazione a lui stesso ignota. Cominciano così le peregrinazioni nell’Europa fra le due guerre: da Lipsia a Weimar, da Francoforte alla Berlino degli anni Venti (in cui «tutti si davano alla pazza gioia, come avvertendo...
Le confessioni di un ottuagenario
Autore: Ippolito Nievo
Le confessioni di un italiano
Autore: Ippolito Nievo
Numero di pagine: 832
Questo libro di Nievo – al vertice della narrativa risorgimentale – è un originale romanzo di educazione dei sentimenti. E' incentrato sulla figura di Carlo Altoviti, che attraverso le sue vicende personali ripercorre al contempo il processo di formazione dell’unità d’Italia, dal senile tramonto della Repubblica di Venezia fino agli avvenimenti del 1856. Alle vicende di Carlo fa da contraltare – modernissima e spregiudicata – la Pisana, un personaggio femminile di assoluta complessità, di cui il protagonista s’innamora fin dalla più tenera età. Un’approfondita interpretazione critica da parte di uno dei più importanti italianisti, un esauriente apparato di note e un compiuto indice dei personaggi propongono in nuova luce questo capolavoro della nostra letteratura risorgimentale.
Le confessioni di un ottuagenario di Ippolito Nievo
Numero di pagine: 596
Confessioni di una religiosa
Autore: Emmanuelle (suor)
Numero di pagine: 318
Le confessioni d'un italiano
Autore: Ippolito Nievo
Numero di pagine: 1104
Le confessioni d'un Italiano
Autore: Ippolito Nievo
Pubblicato postumo nel 1867 a Firenze con il titolo Le confessioni di un ottuagenario (per volere dell'editore, che non desiderava farlo passare per una "pappolata politica"), il romanzo Le confessioni d'un italiano fu iniziato nel dicembre 1857 e terminato, per quanto possiamo dedurre da una lettera dell'autore, il 16 agosto 1858. La vicenda si risolve nella narrazione della vita dell'80enne Carlo Altoviti, intenzionato a lasciare ai posteri una diretta testimonianza degli eventi susseguitisi dalla metà del XVIII secolo alla metà del XIX. Le confessioni d'un italiano è il romanzo maggiore di Ippolito Nievo, ma solo nel 1931 se ne ebbe una versione critica, a cura di F. Palazzi, edita col titolo originale.
Delle Confessioni di S. Agostino vescovo d'Ippona libri 13. Dal latino in volgar lingua tradotti
Autore: Aurelius santo Augustinus (santo)
Numero di pagine: 4
Confessioni di sant'Aurelio Agostino vescovo d'Ippona, e dottore della chiesa divise in 13. libri dal latino nuovamente tradotte da Bernardo Indrizzali
Autore: Aurelius santo Augustinus (santo)
Numero di pagine: 524
Ippolito Nievo. Confessioni d'un italiano. Struttura, spazio e poetica
Autore: Alessandra Acosta-Hauser
Numero di pagine: 174
Confessore diretto per le confessioni della gente di campagna con gli avvertimenti ai confessori. Opera dell'illustriss. ... d. Alfonso De Liguori ..
Autore: Alfonso Maria : de' santo Liguori (santo)
Numero di pagine: 504
Le Confessioni di Sant'Agostino
Autore: Sant'Agostino
Le Confessioni di Sant'Agostino è un libro davvero unico nel suo genere. Una grande lettura per conoscere se stessi in modo davvero profondo. Il Santo in questione "Sant'Agostino" è uno dei primi a far davvero sua la storia della Santa Chiesa Cattolica Apostolica e Romana. Una lettura consigliata a tutti coloro, che con fede vogliono capire le volontà del Signore nel proprio cammino.
Le confessioni di santo Aurelio Agostino
Autore: Aurelius santo Augustinus (santo)
Numero di pagine: 407
Confessioni di S. Agostino
Autore: Saint Augustine (of Hippo)
Delle confessioni di s. Aurelio Agostino, in volgar lingua tr
Autore: Augustine (st.)
Delle Confessioni di s. Aurelio Agostino Libri 13. Dal latino in volgar lingua tradotti
Autore: Aurelius santo Augustinus
Numero di pagine: 418
Confessore diretto per le confessioni della gente di campagna opera dell'illustriss. e reverendiss. monsign. d. Alfonso de Liguori ... per utile della sua diocesi, e de' sacerdoti de' villaggi
Autore: Alfonso Maria : de' santo Liguori (santo)
Numero di pagine: 555
Le Confessioni di santo Aurelio Agostino, volgarizzate dal canonico Enrico Bindi
Autore: Saint Augustine (Bishop of Hippo)
Numero di pagine: 742
Confessioni di S. Agostino volgarizzate giusta la edizione de' PP. Maurini da Girolamo Brunelli canonico di Padova. Tomo primo (-secondo)
Autore: Aurelius Augustinus (santo)
Numero di pagine: 394
Le confessioni di Santo Aurelio Agostino, volgarizzate dal canonico Enrico Bindi
Autore: AURELIUS AUGUSTINUS
Numero di pagine: 742
Lettere scritte da un teologo a un vescovo di Francia sopra l'importante quistione: se sia lecito di approvare i Gesuiti per predicare e confessare
Autore: Bernard Couet
Numero di pagine: 208
Confessioni di Santo Agostino libri dieci
Autore: Aurelius santo Augustinus (santo)
Numero di pagine: 428
Confessioni di Sant'Aurelio Agostino vescovo d'Ipponia, e dottore della chiesa divise in 13. libri dal latino nuovamente tradotte da Bernardo Indrizzali
Autore: Aurelius santo Augustinus
Numero di pagine: 574
Instituzioni di Diritto Ecclesiastico pubblico e privato corredate di note contenenti le disposizioni de diversi Concordati del Regno delle Due Sicilie e di un trattato di pratica curiale compilate dal sacerdote regio Francesco-Saverio Del Prete
Numero di pagine: 480
Le confessioni di un arciprete
Autore: Franco Piccinelli
Numero di pagine: 184
Compendio di tutta la teologia morale ...
Autore: Paulus Gabriel Antoine
Vita del gloriosissimo padre Santo Agostino vescovo e dottore di S. Chiesa. Cavata principalmente dalle sue opere, e divisa in otto libri. Dedicata ... dal Padre d. Cesare Benvenuti da Crema ..
Autore: Cesare Benvenuti
Vita del gloriosissimo padre santo Agostino vescovo e dottore di S. Chiesa. Cavata principalmente dalle sue opere, e divisa in otto libri. Dedicata all'eminentissimo ... cardinale Carlo Agostino Fabroni ... dal padre d. Cesare Benvenuti da Crema ...
Autore: Cesare Benvenuti
Numero di pagine: 632
Opere di monsignor Jacopo-Benigno Bossuet vescovo di Meaux. Tomo primo °-64.!
Autore: Jacques Bénigne Bossuet
Numero di pagine: 352
Scrivere la vita
Autore: Helen Epstein
In Scrivere la vita, raccolta di testi brevi all’incrocio tra saggistica e memorie, Helen Epstein reinterpreta, nello stile chiaro e diretto che la contraddistingue, il proprio vissuto di giornalista, scrittrice di memorie, figlia di sopravvissuti all’Olocausto e analizzanda. Da New York a Gerusalemme, da Praga a Boston, l’autrice si immerge con il lettore nel flusso dei ricordi e delle esperienze. Con accuratezza giornalistica e agilità narrativa, ripercorre il proprio percorso professionale, cominciato per caso a Praga, durante l’invasione sovietica dell’agosto 1968, e maturato in Israele e negli Stati Uniti, paese in cui la famiglia Epstein aveva già trovato rifugio vent’anni prima. Saranno proprio le complesse vicende familiari a spingere l’autrice verso il genere memorialistico, con la pubblicazione di Figli dell’Olocausto e Di madre in figlia; tra questi eventi spicca la morte della madre, ultima di una genealogia di donne la cui storia viene ricostruita attraverso indagini minuziose e il prezioso aiuto di altre persone. In questa ricerca necessaria e dolorosa, leggere memorie scritte da altri, come il Libro rosso di Jung e le opere di molte scrittrici, si...
Le confessioni
Autore: Saint Augustine (of Hippo)
Il mio concilio Vaticano II
Autore: Luigi Bettazzi
Numero di pagine: 96
«Le crisi della Chiesa che qualcuno si ostina ad attribuire al Concilio sono invece da addebitare alla minore accoglienza che gli abbiamo destinato, timorosi di dover abbandonare troppe nostre abitudini (che definivamo “tradizione”) e di doverci dedicare prima di tutto a rinnovare noi stessi, per poter poi contribuire a rinnovare il mondo». Monsignor Luigi Bettazzi raccoglie in questo libro i suoi ricordi personali sul concilio Vaticano II, al quale partecipò dall’inizio del secondo periodo, nel settembre 1963.
Lettere scritte a un vescovo di Francia sopra l'importante quistione: se sia lecito di approvare i gesuiti per predicare a confessare? e fatte italiane da ... Ed. migliorata e corr
Autore: Bernardo Couet
In confidenza di padre. Confessioni di un vescovo
Autore: Antonio Bello
Numero di pagine: 88
Farsi uomo
Autore: Luigi Bettazzi
Numero di pagine: 298
Dei parrochi opera di antichità sacra e disciplina ecclesiastica
Autore: Luigi Nardi
Numero di pagine: 513
Delle Confessioni Libri XIII Dal latino in volgare lingua tradotti
Autore: Aurelius Augustinus
Confessore diretto per le confessioni della gente di campagna ... Coll'aggiunta in fine di una dissertazione non più stampata sopra l'uso moderato dell'opinione probabile, etc
Numero di pagine: 537
Don Tonino
Autore: Claudio Ragaini
Numero di pagine: 188