Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 30 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Elementi di informatica in diagnostica per immagini

Autore: Roberto Grassi , Giuseppe Guglielmi , Giovanni Pinto , Alfredo Siani

Numero di pagine: 478

Il volume nasce dall’esperienza acquisita dagli autori con le lezioni svolte nel corso di laurea in Tecniche Radiologiche per Immagini e Radioterapia. I contenuti sono articolati in quattro parti principali - il Sistema e l’Hardware, il Software, Macchine Evolute, Pratica e Applicazioni - e i singoli capitoli sono arricchiti da curiosità e approfondimenti allo scopo di sollecitare l’attenzione del lettore a fini didattici. Con la stessa finalità nel testo si alternano concetti formativi, specialistici e squisitamente professionali, come le reti neurali, a richiami storici sulla evoluzione dei sistemi di calcolo. Stile e linguaggio sono spesso volutamente orientati alla rapida comprensione e facile assimilazione di argomenti anche complessi, più che al rigore strettamente formale. Il lettore potrà infine valutare il proprio grado di apprendimento eseguendo i test di autoverifica strutturati con il metodo "multiple choice". Il volume rappresenta pertanto un efficace strumento educativo per i tecnici di radiologia medica come pure un utile riferimento per gli operatori che usino quotidianamente procedure informatiche nelle strutture sanitarie presso le quali svolgono la...

Puntatori e strutture dati dinamiche. Allocazione della memoria e modularità in linguaggio C

Autore: Gianpiero Cabodi , Paolo Camurati , Paolo Pasini , Denis Patti , Danilo Vendraminetto

Numero di pagine: 241

Informatica e Archeologia Medievale. L'esperienza senese

Autore: Vittorio Fronza , Alessandra Nardini , Marco Valenti

Numero di pagine: 196

Il volume nasce dall’esperienza svolta nell’ambito del LIAAM, il laboratorio del Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti dell’Università di Siena, al quale fa capo la gestione informativa di tutti i dati raccolti e condivisi all’interno della struttura. Attraverso la presentazione delle tecnologie usate, delle finalità alle quali sono state applicate (si spazia dall’uso dei database per l’archiviazione dei dati, alla utilizzazione del GIS per la costruzione e gestione della cartografia archeologica, con particolari applicazioni finalizzate all’archiviazione e gestione del patrimonio storico-archeologico urbano e della documentazione archeologica di scavo, all’esposizione delle potenzialità della tecnologia laser 3D per il rilievo di monumenti e stratigrafie e la costruzione di documentazione fotorealistica e di oggetti per analisi specialistiche, alla utilizzazione delle tecnologie multimediali e del Web per la documentazione e la comunicazione del dato archeologico) gli Autori espongono una sorta di linee guida di cui si dovrebbe tenere conto nella realizzazione di sistemi informatizzati per l’archeologia, dai più elementari archivi lineari ai...

Concetti Fondamentali di Informatica

Autore: Giuseppe Psaila , Vittorio Moriggia

Numero di pagine: 110

I sistemi informatici di qualsiasi complessità, sono basati sugli stessi concetti fondamentali. Per comprenderne il funzionamento, occorre conoscere molteplici aspetti, che vanno dalla rappresentazione dell’informazione alle architetture dei calcolatori e dei sistemi operativi, passando per le reti di computer. Questo libro fornisce al lettore una visione d’insieme di tutti questi aspetti, spiegando le ragioni per le quali i sistemi sono stati realizzati in un certo modo, ma senza addentrarsi in dettagli tecnici esasperati che farebbero perdere di vista la visione d’insieme. Il testo è adatto a corsi introduttivi, normalmente di tipo universitario, ai concetti fondamentali dell’informatica.

Informatica umanistica

Autore: Valeria Zotti , Ana Pano Alaman

Numero di pagine: 186

Da una prospettiva di grande attualità scientifica e didattica, il volume si inserisce all’interno delle odierne riflessioni teorico-metodologiche sull’informatica umanistica e sulle digital humanities, affrontando diversi aspetti dell’applicazione delle tecnologie digitali allo studio della lingua dell’arte. I contributi, nati dal progetto di ricerca Lessico multilingue dei Beni Culturali, condotto dall’Università di Firenze in collaborazione con altre università italiane e straniere, descrivono numerose risorse e piattaforme online di comunicazione, organizzazione e condivisione di applicativi e di dati, estremamente utili per gli studiosi del lessico e della traduzione specializzata in più lingue, in particolare nell’ambito del patrimonio culturale e artistico.

.GET. Guida all'education technology. Informatica e multimedialità per educatori e professionisti della formazione

Autore: Simona Carta , Marisa Orlando , Bruno G. Ronsivalle

Numero di pagine: 311

Dal problema al programma. Introduzione al problem-solving in linguaggio C

Autore: Gianpiero Cabodi , Paolo Pasini

Numero di pagine: 246

Lezioni di informatica giuridica

Autore: Michele Iaselli

Numero di pagine: 308

Con tale opera si cerca di fare il punto della situazione nel mondo variegato e multidisciplinare dell’informatica giuridica, intesa in senso ampio, offrendo una guida indispensabile che possa aiutare il lettore nella conoscenza di quelle dinamiche che costituiscono il motore della società dell’Information Communication Technology. Vengono esaminati ed approfonditi tutti i principali strumenti ed istituti come le banche dati, la robotica e l’intelligenza artificiale, i contratti informatici, l’amministrazione digitale, il documento informatico, la privacy contraddistinta dall’entrata in vigore del Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali, i reati informatici. Il volume caratterizzato da una facile lettura e da un taglio pratico, recepisce gli ultimi sviluppi sia legislativi che tecnologici della nostra società dell’informazione che tende sempre più a trasformarsi in una società tecnologica della comunicazione digitale.

Lezioni di Fondamenti di Informatica

Autore: D. Calvanese , G. De Giacomo , C. Demetrescu , L. Iocchi , D. Nardi

Numero di pagine: 200

Questo testo raccoglie il materiale didattico preparato per la prima parte del corso di Fondamenti di Informatica delle lauree di Ingegneria Informatica, Gestionale ed Automatica della Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza". L'obiettivo del corso di Fondamenti di Informatica è di far acquisire allo studente alcune tecniche fondamentali della programmazione ad oggetti, funzionale ed imperativa attraverso il linguaggio di programmazione Java. Nella prima parte del corso vengono progressivamente sviluppate, nel linguaggio Java, le nozioni di: oggetto, classe, metodo, flusso di controllo, algoritmo. Vengono quindi introdotte le strutture dati array (vettori e matrici) e file, ed i meccanismi per la gestione degli errori. Al termine della prima parte del corso lo studente è in grado di scrivere semplici programmi, che usano i costrutti base del linguaggio Java. L'obiettivo del testo è di evidenziare i concetti della programmazione, fornendo un complemento ad un manuale di programmazione in Java nella trattazione sistematica ed approfondita di tali concetti. L'acquisizione dei contenuti ed, in particolare, della capacità di programmazione,...

Fondamenti della Programmazione. Linguaggio C, Strutture Dati e algoritmi elementari, C++

Autore: Stefano Berretti , Laura Carnevali , Enrico Vicario

Numero di pagine: 264

Nella prima parte del testo viene introdotto il linguaggio c. La trattazione mira a raggiungere una capacità di programmazione avanzata attraverso la comprensione analitica delle regole sintattiche e semantiche che formano la struttura compatta del linguaggio. Per il bene della concretezza vengono introdotte la libreria standard del linguaggio c e le chiamate di sistema, e viene anche descritta l’architettura di un processore elementare e il modo in cui un programma c viene tradotto in assembler, codificato in forma numerica ed eseguito. In Appendice la trattazione viene estesa al c++, per raggiungere il livello di comprensione sufficiente per l’accesso ad un testo di progettazione OO. Nella seconda parte vengono introdotti i concetti di struttura dati e di algoritmo in riferimento alla rappresentazione di liste e alberi binari e ai problemi di ricerca e ordinamento. La trattazione fornisce l’opportunità per esemplificare un uso avanzato del c e per introdurre concretamente alcuni concetti fondamentali della programmazione: separazione tra logica e implementazione di una struttura dati; ricorsione e iterazione; valutazione della complessità di un algoritmo e di un...

Informatica per neofiti

Autore: Stefano Ravagni

Numero di pagine: 736

Attraverso la riproposizione degli articoli guida pubblicati sul sito www.pcprimipassi.it online dal 2001, opportunamente riadattati per questa veste grafica, ti guiderò nell'apprendimento graduale dei concetti chiave dell'informatica, affinché tu abbia una conoscenza e consapevolezza aumentata di come è fatto un computer, come fa a funzionare, come lo si può gestire, come va protetto da attacchi informatici, quali programmi usare per ottenere I risultati che ti interessano di più senza spendere denaro e come risolvere i problemi più comuni che ti troverai a dover affrontare. Il tutto nell'ottica di fornire delle guide chiare, semplici e oneste che ti aiutino a diventare autonomo nell’uso quotidiano di questo strumento ormai indispensabile della nostra vita. Al termine della lettura di questo ebook avrai appreso come pulire il tuo computer, come sceglierne uno in base ai componenti interni, avrai imparato i principi della sicurezza informatica e come proteggere il tuo sistema dalle principali minacce, saprai proteggere i tuoi dati personali, conoscerai il sistema Windows nonché le funzioni principali che ti permettono di gestirlo, saprai usare la posta elettronica e avrai ...

Informatica e web

Autore: Alberto Clerici , Maurizio De Pra

Numero di pagine: 160

Le tecnologie per gestire (information) e trasmettere (communication) dati sono ormai alla base di ogni azione del nostro vivere quotidiano. Il libro introduce il lettore ai meccanismi e alle logiche di costruzione e funzionamento delle architetture informatiche. Il percorso costruito dagli autori consente di conoscere i dispositivi informatici, cercare e raccogliere i dati, scrivere, calcolare ed elaborare, archiviare, presentare, condividere e comunicare. In un mondo in cui la quantit di dati disponibili in continua crescita, il percorso di Clerici e De Pra ruota intorno allŐassunto fondamentale secondo cui ciascun dato preso da solo non ha un senso compiuto e non in grado di comunicare nulla di significativo: perch un dato acquisti significato deve far parte di un contesto e rispondere a uno specifico bisogno.

Fondamenti della Programmazione

Autore: Stefano Berretti , Laura Carnevali , Enrico Vicario

Numero di pagine: 268

Nella prima parte del testo viene introdotto il linguaggio c. La trattazione mira a raggiungere una capacità di programmazione avanzata attraverso la comprensione analitica delle regole sintattiche e semantiche che formano la struttura compatta del linguaggio. Per il bene della concretezza vengono introdotte la libreria standard del linguaggio c e le chiamate di sistema, e viene anche descritta l’architettura di un processore elementare e il modo in cui un programma c viene tradotto in assembler, codificato in forma numerica ed eseguito. In Appendice la trattazione viene estesa al c++, per raggiungere il livello di comprensione sufficiente per l’accesso ad un testo di progettazione OO. Nella seconda parte vengono introdotti i concetti di struttura dati e di algoritmo in riferimento alla rappresentazione di liste e alberi binari e ai problemi di ricerca e ordinamento. La trattazione fornisce l’opportunità per esemplificare un uso avanzato del c e per introdurre concretamente alcuni concetti fondamentali della programmazione: separazione tra logica e implementazione di una struttura dati; ricorsione e iterazione; valutazione della complessità di un algoritmo e di un...

Informatica ed internet

Autore: Francesco Buffa

Numero di pagine: 662

Il volume reca una completa disamina di tutta la giurisprudenza, specie di legittimità, intervenuta nella complessa materia del diritto dell’informatica, spaziando dal diritto privato al diritto penale, dal diritto commerciale al diritto del lavoro ed alla procedura penale.

Tra informatica e mare

Autore: Dario Massi

Numero di pagine: 192

L’autore disegna un nuovo modo di avvicinarsi all’informatica, rendendola una fonte d’ispirazione e un modello da seguire per tutti coloro che coltivano la bellezza della libertà e sono alla ricerca di una cultura rivolta all’eccellenza professionale. Una lettura irrinunciabile per aspiranti entrepreneur e startupper, professionisti o manager che vogliono aumentare la loro efficacia sul lavoro e nella vita privata. L’amore per il mare è sottile, profondo, dedicato, così come la passione per l’informatica che viene raccontata come una compagna di viaggio in ogni sfumatura.

La mediazione professionale nel sistema degli A D R

Autore: Pasquale Gianniti , Roberto Piccione

Numero di pagine: 720

Il volume offre una trattazione completa ed approfondita in materia di mediazione ed esamina la sua disciplina con riferimento agli altri sistemi di risoluzione alternativa delle controversie. L'Opera è divisa in quattro parti: - nella prima parte vengono presi in considerazione tutti i modi di risoluzione alternativa alle controversie - nella seconda e terza parte vengono approfondite in particolar modo la mediazione e la conciliazione, delineandone la procedura, i presupposti e i soggetti - nella quarta parte sono stati inseriti un'appendice normativa ed un utilissimo formulario in materia. Il volume è aggiornato al d.m. 145/2011 che ridetermina criteri e modalità di tenuta del registro degli organismi di mediazione, dell'elenco dei formatori per la mediazione, nonché destinato ad incidere sulla formazione dei mediatori e sui costi della mediazione stessa. PIANO DELL'OPERA · Parte I Il sistema degli A.D.R. · La risoluzione alternativa delle controversie · Le applicazioni concrete · Esperienze sopranazionali, comunitarie e nazionali · Parte II La mediazione professionale nel sistema degli A.D.R. · La direttiva comunitaria, la legge delega e il decreto legislativo · I...

E questo tutti chiamano Informatica

Autore: Anna Labella

Numero di pagine: 176

Questo volume è il punto di arrivo di una serie di incontri del Gruppo di Lavoro “Informatica e Scuola” del GRIN presso diverse università italiane, riguardanti i TFA di tipo informatico (classe A042 e A033). L’ultimo di questi incontri si è tenuto il 21-22 febbraio 2014 presso il dipartimento di Informatica della Sapienza, ma da allora tale esperienza si è ulteriormente arricchita anche attraverso i relativi PAS. Esso contiene riflessioni generali sul ruolo che potrebbe svolge-re l’informatica nella società di oggi e nella preparazione dei giovani per la società di domani, riferendo l’esperienza della preparazione degli insegnanti nelle diverse sedi italiane alla luce delle normative vigenti sia peri TFA che per il PAS, anche con riferimenti a quanto si fa all’estero. Si approfondiscono poi alcuni temi specifici della didattica dell’informatica con le loro possibilità e difficoltà.

Ultimi ebook e autori ricercati