Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 35 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

La Sinodalità nella vita e nella missione della Chiesa

Autore: Piero Coda , Roberto Repole

Numero di pagine: 176

Il tema della sinodalità è diventato decisamente attuale da quando papa Francesco lo ha definito come uno degli orizzonti verso cui deve sentirsi orientata una Chiesa missionaria in uscita. La ritrovata centralità del tema può però far leva sui risultati di una riflessione teologica e canonistica che, con alterne vicende, non è mancata nei decenni post-conciliari. Il recente documento della Commissione Teologica Internazionale offre sul tema un'autorevole sintesi di quanto è stato elaborato in questi anni. Esso si presenta anche come motivo di rilancio della riflessione. I commenti offerti al testo della Commissione sono di aiuto a comprenderne il senso e la portata e offrono anche spunti per ulteriori sviluppi teorici e pratici. Contributi di Gualtiero Bassetti, Piero Coda, Aldo Martin, Cristina Simonelli, Riccardo Battocchio, Roberto Repole, Alessandro Giraudo, Severino Dianich, Simone Morandini, Serena Noceti, Alessandro Clemenzia.

La Commissione teologica internazionale (1969-1990): nascita, sviluppi e dibattiti

Autore: Emanuele Avallone (sac.)

Numero di pagine: 344

La definizione dogmatica di Calcedonia nella cristologia italiana contemporanea

Autore: Ignazio Petriglieri

Numero di pagine: 341

Il presente lavoro costituisce uno studio sull'interpretazione del dogma di Calcedonia limitatamente alla recente cristologia italiana; sono stati scelti quattro autori: B. Forte, M. Bordoni, M. Serentha e A. Amato di cui vengono trattati gli apporti ermeneutici.. Il modo di accostarsi al dogma 451, di questi quattro teologi, suscita attenzione non solo per la riproposizione di una verta consolidata nei secoli, ma per la rilettura attualizzata della definizione. Il dogma di Calcedonia costituisce il nucleo a partire dal quale la verita su Cristo sara sempre in espansione fino a quando non lo incontreremo nella dimora eterna dove Dio sara tutto in tutti. (1 Cor 15,28

L'interpretazione dei dogmi

Autore: Cinzia Randazzo

Numero di pagine: 36

Nel presente volume vengono affrontate alcune tematiche rilevate nel documento della Commissione teologica internazionale, avente per titolo “L'interpretazione dei dogmi”, nonché il pensiero di L.X. Dufour. Partendo da una lettura analitica del primo documento in questione, l'autrice si sofferma in particolare sui fondamenti teologici dell'interpretazione dei dogmi rilevandone, in un primo momento, i fondamenti biblici, le dichiarazioni e la prassi del magistero della chiesa, e, in un secondo momento, i criteri di interpretazione dei dogmi alla luce della sacra Scrittura e della tradizione della Chiesa, per poi illustrare i capisaldi sui quali è possibile instaurare, secondo Dufour, un rapporto credibile tra l'esegeta e il teologo dogmatico.

Patrem consummat Filius

Autore: Bonanni Sergio Paolo , Gallagher Michael Paul , Curbelié Philippe

Numero di pagine: 48

Nella Pontificia Università Gregoriana si svolgono, nell'arco dell'anno universitario, molteplici eventi, soprattutto di natura accademica, ma anche di grande rilevanza religiosa, culturale o sociale. In collegamento con la rivista Gregorianum raccoglie i testi degli interventi pronunciati durante gli eventi più significati per metterli a disposizione di tutti.

Introduzione alla antropologia teologica

Autore: Ladaria Luis F.

Numero di pagine: 176

"Non è facile determinare il 'genere letterario' di una Introduzione come quella presente. Essa non deve diventare un riassunto della materia, ma neppure deve accontentarsi di indicare dove possono essere studiate con maggiore ampiezza le questioni, senza neanche formularle o senza indicare almeno ciò che, nell'opinione dell'autore sarebbe un principio di soluzione. Ho cercato di evitare entrambi gli estremi, offrendo nelle sue linee generali i contenuti fondamentali della Antropologia Teologica e dando contemporaneamente un certo spazio all'informazione relativa alle differenti opinioni sui problemi più importanti." (L.F. Ladaria).

Cur verbum capax hominis. Le ragioni dell'incarnazione della seconda persona della Trinità fra teologia scolastica e teologia contemporanea

Autore: Francesco Neri

Numero di pagine: 399

Karl Rahner critica l'affermazione scolastica per cui era solo conveniente che si incarnasse la seconda Persona della Trinita in quanto anche il Padre o lo Spirito Santo si sarebbero potuti incarnare.. Secondo il teologo, era invece necessario che si incarnasse il Verbo a motivo della corrispondenza tra le sue proprieta personali e il ruolo che egli svolge nella storia della salvezza mentre e da escludere che si possa formulare l'ipotesi dell'incarnazione di un'ipostasi diversa dalla seconda. Il presente lavoro indaga sulle radici agostiniane del teologumeno e ne esamina le versioni primordiali presso sant'Anselmo e Pietro Abelardo. Si sofferma poi sulle magistrali trattazioni di San Tommaso e San Bonaventura constatando come l'impostazione rimanga stabilizzata per secoli sino agli epigoni recenti della neoscolastica. Esamina quindi l'intervento di Rahner radicato nel Grundaxiom della corrispondenza tra Trinita economica e Trinita immanente. Il quadro e completato dal dibattito postrahneriano.

La sinodalità al tempo di papa Francesco. 2

Autore: Francesco Asti , Edoardo Cibelli

Numero di pagine: 184

Il volume approfondisce la categoria della sinodalità nei suoi risvolti trinitari ed ecclesiologici e nelle sue implicazioni pastorali e canoniche. La prima parte consente di sviluppare una riflessione teologica che, all’interno di un orizzonte trinitario, coinvolge tutti i membri della comunità ecclesiale chiamati a camminare insieme sotto la guida dello Spirito Santo. Grazie soprattutto al magistero di papa Francesco, la sinodalità rappresenta una categoria teologica di grande attualità e di capitale rilevanza all’interno del processo di comprensione e di azione ecclesiale che va esplicato in una realtà multiculturale, globalizzata, in continua evoluzione. La seconda parte del volume tematizza ulteriormente la sinodalità in quanto categoria che non può prescindere dall’ambito teologico-pastorale e da quello giuridico-canonico; questi diversi livelli di comprensione consentono di tradurre le implicazioni storico-esistenziali di una riflessione sulla sinodalità quale cammino di maturazione del popolo di Dio.

Religioni e Salvezza

Autore: Roberto Marinaccio

«La questione di fondo è la seguente: le religioni sono mediazioni di salvezza per i loro seguaci? […] Sono mediazioni salvifiche autonome, o si realizza in esse la salvezza di Gesù Cristo? Si tratta pertanto di definire lo statuto del cristianesimo e delle religioni come realtà socioculturali in relazione con la salvezza dell’uomo. Tale questione non deve essere confusa con quella della salvezza dei singoli, cristiani o no» (Commissione Teologica Internazionale, 1997, n. 8). Il volume si presenta come un saggio introduttivo allo studio della teologia delle religioni, non intende essere enciclopedico ed esaustivo di tutte le questioni implicate. Lo sguardo è rivolto in maniera circoscritta agli aspetti cristologici e soteriologici coinvolti nella tematica. Roberto Marinaccio (1982) è esperto in teologia della missione e dell’inculturazione. Ha conseguito con profitto il Dottorato di ricerca (2017) sulla tematica del rapporto tra la Chiesa e le culture, presso la Pontificia Università Urbaniana. Nel biennio 2011-2013 ha vinto una Scholarship dell’Ambasciata di Taiwan (ROC) presso la Santa Sede grazie alla quale ha studiato lingua e cultura cinese presso...

Obbedienza e libertà

Autore: Vito Mancuso

Numero di pagine: 224

Un vero e proprio manifesto della “teologia mancusiana”. Obbedienza e libertà è una sintesi matura del pensiero di Mancuso e lancia un messaggio chiaro: libertà e religione non devono più essere viste come alternative. Un “discorso sul metodo” in presa diretta, fondato sul principio di coerenza e onestà invece che su quello di autorità. Un libro che nasce dal disagio di Vito Mancuso di vedere la propria Chiesa riproporre una verità non al passo coi tempi, prigioniera di una visione superata del mondo e dell’uomo

La globalizzazione cattolica

Autore: Alberto Donati

Numero di pagine: 635

La chiesa cattolica si appresta a divenire la sovrastruttura religiosa della società occidentale, per questa via, dell’economia globalizzata. Questa vocazione universalistica discende dal fatto che i pontefici si autopongono come vicari di Dio, in quanto tali, sovrani del mondo. L’assolutismo pontificio e quello della oligarchia capitalistica, il loro universalismo sembrano avviarsi verso una progressiva integrazione, qualitativamente non diversa da quella che ebbe luogo tra la Chiesa stessa e l’oligarchia latifondista romana, prima e feudale poi. Si prospetta così, vichianamente un ricorso storico, un neofeudalismo capitalistico, un secondo Medioevo. Il saggio descrive lo stato attuale di questo percorso convergente al fine di scongiurarne la compiuta attuazione.

Perché il vangelo può salvare l'Italia

Autore: Bruno Forte

Numero di pagine: 400

Perché siamo infelici? Perché siamo insoddisfatti, frustrati, ansiosi? La crisi, certo, le difficoltà quotidiane e le insicurezze riguardo al futuro. Ma forse questa realtà è anche un comodo luogo comune: serve per evitare di chiederci che cosa veramente abbiamo perduto in questi anni, in che cosa abbiamo smesso di credere. In che cosa consista la nostra “decadenza”. La peggiore crisi in atto è infatti quella morale e spirituale, la menzogna dietro la speculazione finanziaria i cui effetti stanno distruggendo le vite dei più deboli, la falsità dietro al bonario ottimismo con cui i politici hanno illuso per decenni i cittadini, per assicurarsi rielezioni e prebende. La vanità ha trionfato sulla verità, e di questo inganno siamo tutti vittime e tutti responsabili. Oggi superare il crollo di tante illusioni, e volgere di nuovo lo sguardo ai valori dell’onestà, dell’impegno e della solidarietà, è la condizione per ritrovare gioia nel quotidiano e soddisfazione nella nostra vita. Possono farci da guida esempi eccellenti, storie scritte con la carne e con il sangue da persone come noi che hanno avuto il coraggio di credere: da san Francesco a John Henry Newman fino...

L'uso di Fil 2,6-11 nella cristologia contemporanea (1965-1993)

Autore: Nunzio Capizzi

Numero di pagine: 525

Vengono analizzate undici cristologie sistematiche, cattoliche, dell'ultimo trentennio dal punto di vista dell'uso/studio dell'inno cristologico della lettera ai Filippesi. Ad alcuni cristologi contemporanei dell'area linguistica italiana, francofona e tedesca vengono poste delle domande di carattere esegetico, fondate su un'analisi esegetica del testo biblico e domande di carattere cristologico basate su una rilettura degli elementi esegetici, emersi da detta analisi nella loro relazione con la cristologia. La questione concerne il recupero del significato testuale originario mediante lo studio esegetico e la sua incidenza nella sistemazione cristologica.

Gerusalemme

Autore: Bruno Forte

Numero di pagine: 110

La testimonianza personale di Bruno Forte sulla Terra Santa, e su Gerusalemme in particolare. Questo libro raccoglie la testimonianza personale di Bruno Forte sulla Terra Santa, e su Gerusalemme in particolare, che nasce da una grande conoscenza della situazione religiosa e politica della regione. Come teologo e come pastore, impegnato nel dialogo ebraico-cristiano, Forte riesce a tracciare un profilo della situazione attuale che incoraggia i singoli credenti e sostiene l’esperienza del pellegrinaggio come dinamica fondamentale per ogni cristiano. «Ombelico del mondo, la Città Santa ti sorprende sempre, offrendoti sempre nuove luci, anche se spesso nel segno del dolore e della sfida. Proprio così, conoscere e far amare Gerusalemme è un servizio alla pace e all’incontro fra le anime spesso contrapposte degli uomini. Possano queste pagine alimentare o suscitare questo amore e favorire l’incontro di pace cui la Città di Davide, dei Patriarchi, dei Profeti, di Gesù e degli Apostoli ci chiama, lungo sentieri che esigono generosità, pazienza e soprattutto speranza fiduciosa nelle promesse del Dio dell’alleanza» (dall’Introduzione dell’Autore).

Il bambino che portava acqua

Autore: Raniero Cantalamessa , Aldo Maria Valli

Numero di pagine: 160

Nato nel luglio 1934, padre Raniero Cantalamessa è giunto alla soglia fatidica degli «ottanta», ma non cessa di girare per il mondo a predicare la Parola di Dio, ascoltato e apprezzato in tutti i continenti.In questo libro-intervista padre Cantalamessa dipana, grazie alle domande di un cronista di razza come Aldo Maria Valli, il racconto della sua vita, intessuto con il filo rosso della chiamata a essere «il portatore dell’acqua viva». Nella vicenda biografica di padre Cantalamessa rileggiamo un periodo intenso e straordinario nella storia della Chiesa, caratterizzato dalla «svolta» impressa dal Concilio Vaticano II, di cui il religioso cappuccino è stato protagonista con la sua sensibilità ecumenica, l’attenzione ai segni dello Spirito e il servizio della Parola.Noto volto televisivo, grazie a molti anni di presenza sul piccolo schermo come commentatore delle letture domenicali, padre Cantalamessa ricopre dal 1980 l’incarico di “predicatore dal Papa”, svolto sotto tre pontificati, da Giovanni Paolo II a Benedetto XVI a Francesco, di cui padre Raniero dice: «Una cosa è certa: qualunque sarà la durata del suo papato, non sarà faci- le tornare indietro. E io...

Il potere della Croce

Autore: Raniero Cantalamessa

Numero di pagine: 208

Per sapere chi siamo occorre tornare sempre alla Croce di Cristo. La contemplazione del Crocifisso ha segnato la fede, la vita e la pietà del popolo cristiano. Le riflessioni proposte sono i commenti alla lettura della Passione, tenuti dall’autore nella basilica di san Pietro, alla presenza del Papa, durante la liturgia del Venerdì santo. Costituiscono una prolungata e amorosa meditazione sul mistero della Croce. Ideali stazioni di una via crucis, che invitano alla contemplazione, all’adorazione, alla sequela.

Karl Rahner

Autore: Salatiello Giorgia

Numero di pagine: 302

La domanda sul significato che oggi può avere un teologo scomparso da un quarto di secolo obbliga a fare delle distinzioni: la sua persona era di un'altra epoca rispetto a quella attuale - Rahner appartiene al ventesimo secolo. La sua opera - il suo pensiero - vive nei suoi discepoli e nelle sue testimonianze, siano esse pubblicate o conservate in archivi. L'uomo di oggi può ricorrere ad esse. Il suo pensiero, spesso, ha così tanto peso, che vale la pena rifletterci sopra e, benché inizialmente sia stato sviluppato nella sua epoca, coinvolge di nuovo la persona. I percorsi qui delineati sono quelli di Rahner medesimo, ovvero le fondamentali direzioni del suo pensiero, secondo le quali si può organizzare l'immenso materiale che questo autore ha prodotto. Ma i sentieri tracciati in questa raccolta muovono dalla rilettura del suo pensiero che, al di là di qualsiasi facile esagerazione, ha segnato profondamente la teologia e, bisogna dirlo, anche alcuni ambiti della filosofia del ventesimo secolo. Nessuna tentazione apologetica, ma soltanto la convinzione che, così come la riflessione di Rahner ha segnato il secolo precedente, analogamente ora essa può essere ripensata da chi...

Lucy contro Eva

Autore: Giglio Reduzzi

Il saggio illustra il percorso compiuto dalla Chiesa per recepire la teoria darwiniana dell’evoluzione partendo dal racconto biblico della Genesi.

Il mistero della Trasfigurazione

Autore: Raniero Cantalamessa

Numero di pagine: 168

«Le meditazioni riunite in questo ebook - nato dalla predicazione alla Casa Pontificia - sono altrettante salite mattutine al monte Tabor per passare mezz’ora tenendo fisso lo sguardo su Gesù, autore e perfezionatore della fede (Eb 12,2) e ritornare poi ritemprati al lavoro quotidiano» (dalla Premessa). Padre Raniero presenta davanti agli occhi - quasi dipingesse un’icona con le parole - il mistero della Trasfigurazione che, meditato e contemplato, porta la Chiesa e il discepolo alla trasfigurazione del proprio volto.

La religione del popolo

Autore: Lucio Gera

Numero di pagine: 144

I due contributi raccolti nel libro, pubblicati la prima volta in Italia dalle EDB nel 1978, consentono di avvicinare la riflessione teologica di Lucio Gera e di coglierne l’eredità nelle parole di Papa Francesco, che da arcivescovo di Buenos Aires decise di ospitare la tomba dell’amico e maestro nella cattedrale della capitale. Teologo della liberazione distante dagli orientamenti aperti all’analisi marxista della lotta di classe e da quelli disponibili alla lotta armata, Gera focalizza la sua attenzione sulla diffusione della fede tra gli uomini mediante la proclamazione del vangelo, ma anche nella promozione dell’uomo nell’ambito dei valori temporali. Una tale formulazione non deve far pensare a due compiti meramente giustapposti, bensì a due aspetti entrambi essenziali e reciprocamente interdipendenti di un’unica missione. «Da padre della Chiesa latino-americana, tramite papa Francesco, Gera diventa anche un padre della Chiesa su scala universale. [...] Chi [di Bergoglio] oggi voglia capire non solo le metafore – il pastore con il bonus odor gregis, il posizionarsi del vescovo davanti al popolo, ma anche in mezzo o dietro per seguirne il sensus fidei e non...

L'uomo davanti a Dio

Autore: Oleario González de Cardedal

Numero di pagine: 120

La cultura occidentale ha avuto origine da due voci congiunte: quella di Socrate, che ha dato l’impulso a cercare la verità, la giustizia e la pietà conoscibili da tutti gli uomini, e quella di Gesù, che ha reso possibile riconoscere Dio come grazia piuttosto che come legge, e invocarlo prima come Padre che come Potere. A differenza di altre religioni, il cristianesimo non propone la sua particolare rivelazione divina come programma di politica umana, ma consegna il mondo all’intelligenza dell’uomo, affinché, alla luce della natura che è fuori di lui, della coscienza personale e dell’esperienza storica, tutti lo conoscano. Il libro si accosta a una questione antica quanto la stessa umanità: Dio costituisce un interrogativo radicato da sempre nel cuore dell’uomo e tale da richiedere la ricerca di una risposta, oppure è una risposta data da chi crede senza che esista previamente un tale interrogativo, o desiderio o attesa nel cuore dell’uomo? Il canto, il tratto di pittura in una grotta, il simbolo in una sepoltura e l’invocazione di Dio nascono simultaneamente, sono contemporanei. Una volta proferita, non possiamo dimenticare questa parola divina, perché è la ...

Ultimi ebook e autori ricercati