Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 33 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Dall'atto all'azione

Autore: Simone D'Agostino

Numero di pagine: 502

Quale rapporto c'è tra una noticina di appena 30 righe e un'opera filosofica di quasi 500 pagine? A questa domanda, appassionante per chi s'interessa alla genesi delle opere del pensiero, Simone D'Agostino risponde esaminando il rapporto tra il capolavoro blondeliano del 1893, L'Action, e quella che si suole chiamare la "Première notule" del 5 novembre 1882. Il presente lavoro non è uno studio genetico del pensiero blondeliano, bensì una sua interpretazione sistematica da due punti focali e rispecchiantisi l'uno nell'altro. Sotto questo aspetto, la ricerca di D'Agostino può definirsi unica nel suo genere.

Opuscoli spirituali

Autore: Tommaso d'Aquino (san)

Numero di pagine: 343

Si tratta delle conferenze-meditazioni che san Tommaso tenne a Napoli, in occasione della quaresima del 1273. Tommaso commenta il Credo, il Padre nostro, l´Ave Maria, i Due precetti della carità e il Decalogo. La raccolta di queste quattro opere di san Tommaso passa anche sotto il nome di «Catechismo di san Tommaso d´Aquino». In appendice sono riportate le preghiere e i testi poetici composti da san Tommaso per l´Ufficio e la Messa del Corpus Domini. Traduzione, introduzioni e note di Pietro Lippini. Il 10 novembre 2014 il volume è esaurito. Il suo contenuto, con traduzioni aggiornate, si trova in: Credo La preghiera cristiana La legge dell'amore I miracoli eucaristici

La razionalità pratica di Aristotele

Autore: Enrico Berti

Nell’Ottocento l’etica di Aristotele, che aveva dominato la cultura europea sin dagli inizi dell’era cristiana (il primo commento all’Etica Nicomachea risale ad Aspasio, II secolo d. C.), ebbe una breve eclissi, nel senso che fu temporaneamente soppiantata dall’etica di Kant e poi dall’utilitarismo e dalle scienze umane (antropologia, psicologia, sociologia). Ma quando, a metà del Novecento, ci si rese conto dell’incapacità delle scienze umane di dare giudizi di valore e quindi di orientare la prassi, venne riscoperta l’etica aristotelica, anzi la “filosofia pratica” di Aristotele, intesa come forma di razionalità non scientifica e tuttavia autentica, capace di orientare la prassi. Di qui la valorizzazione della “saggezza” a opera di Gadamer e della sua scuola, delle virtù in generale da parte di McIntyre e dei comunitaristi, della nozione di eudaimonia come piena realizzazione della capacità umane da parte di Martha Nussbaum e persino di un economista come Amartya Sen. Ma con la filosofia pratica di Aristotele è stata riscoperta anche la sua filosofia politica, che indica nella naturalità della polis la possibilità di un superamento dello Stato...

Dizionario enciclopedico del pensiero di San Tommaso d'Aquino

Autore: Battista Mondin

Numero di pagine: 764

Dizionario che comprende più di 700 voci e temi estratti dal pensiero di san Tommaso d’Aquino. Per ogni voce si traccia, innanzitutto, lo sviluppo del pensiero precedente a Tommaso per far capire l’originalità e la novità del suo contributo, e poi si espone in modo esauriente il suo pensiero, attingendo da tutte le sue opere, e in particolare dal Commento alle Sentenze e dalla Somma Teologica. Un ottimo primo libro alla scoperta di questo grande autore, insieme a La Somma Teologica in Compendiodi Giuseppe Barzaghi.

Commento alle Sentenze di Pietro Lombardo

Autore: Thomas d'Aquin ((saint ;)

Numero di pagine: 1097

Le Sentenze di Pietro Lombardo della metà del 1100, manuale di teologia adottato nelle facoltà universitarie fino al 1500, erano l'opera che gli assistenti dovevano commentare per accedere alla carriera di docente. San Tommaso ne fece la sua prima opera sistematica dove rivelò il suo genio e il suo modo originale di elaborare la teologia.

Evoluzioni demografiche

Autore: Michel Schooyans

Numero di pagine: 128

C'è realmente una sovrappopolazione nei Paesi poveri? L'Europa si sta spopolando? Perché una popolazione può continuare a crescere mentre la fecondità umana cala? La Terra ha delle risorse insufficienti? Qual è la piramide di cui parlano i demografi? Cosa è l'età media della popolazione e cosa è la speranza di vita? Quali sono i sistemi pensionistici? Chi pagherà le nostre pensioni? Queste domande sono al centro dell'attuale dibattito politico e sociale. L'Autore vi risponde con un linguaggio semplice e concreto, illustrato da numerosi esempi. Le quattro operazioni aritmetiche, cioè addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione, sono sufficienti a cogliere queste nozioni elementari e semplificate. Unico scopo di queste pagine è accompagnarci a una migliore conoscenza di fenomeni umani essenziali, come la vita, la morte e l'amore.

Antropologia Culturale e Filosofica

Autore: Gaspare Lombardo

Numero di pagine: 296

L'opera tratta argomenti di Antropologia culturale e filosofiche, partendo dall'IO studiato dall'origine della storia dell'uomo dal punto di vista della preistoria e della psicoanalisi fino ad arrivare allo sbarco sulla luna: attraverso un arco temporale millenario scopriamo chi eravamo, come siamo divenuti, chi siamo, che ci fa riflettere orgogliosamente sulla nostra vita passata. Si è ritenuto utile ricostruire la figura dell'uomo attraverso i contesti storici dell'evo antico, del medioevo, dell'era moderna e contemporanea, si è studiato l'uomo e le sue culture umane nelle loro articolazioni etniche e nelle loro espressioni popolari e il loro adattarsi all'ambiente.

Emozioni, affetti, sentimenti: tra natura e libertà

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 304

Discutere di emozioni, affetti e sentimenti in filosofia potrebbe sembrare un’operazione contraddittoria. Come può accostarsi il pensiero filosofico, con le sue istanze di oggettività, a tutti quegli stati affettivi soggettivi che costellano l’esistenza umana? E le emozioni sono anzitutto il segno dei nostri necessari vincoli naturali o sono piuttosto espressione della libertà che ci caratterizza? In che misura siamo veramente liberi vivendo delle emozioni? E quali di queste ci rendono più (o meno) liberi, più (o meno) uomini? Per i diversi autori di questo volume, pur a partire da approcci differenti, l’universo delle emozioni non è un ostacolo da superare, un impedimento al pensare, ma un aspetto da riconoscere e valorizzare nelle sue molteplici potenzialità per descrivere il sentire stesso – colto di volta in volta nelle sue sfumature estetiche e psicologiche, assiologiche e cognitive, etiche e sociali – come autentico luogo di intersezione tra natura e libertà.

Elisabeth Anscombe e il rinnovamento della psicologia morale

Autore: Juan Andres Mercado

Numero di pagine: 240

La pubblicazione di Intention (1957) e Modern Moral Philosophy (1958, presentato in italiano per la prima volta in questo volume) costituì una svolta nella discussione sulle basi della psicologia morale nella tradizione angloamericana. Con questi lavori, Anscombe ha dato nuova vitalità agli studi sull’azione umana e sulla razionalità pratica nel corso del XX secolo, per la cui elaborazione si è avvalsa delle migliori intuizioni della filosofia antica e medievale, applicandovi la potente analisi linguistica appresa dal suo maestro, Ludwig Wittgenstein.Numerosi autori hanno in seguito affrontato le questioni sollevate in questi scritti da Anscombe: il significato della responsabilità morale, i suoi rapporti con la legge morale, l’evoluzione dei punti di vista morali e il ruolo delle virtù. Negli ultimi decenni il contributo di Anscombe ha raggiunto altre tradizioni filosofiche, e la sua presenza nel dibattito Continentale ha alimentato lo studio della filosofia pratica di Aristotele e lo sviluppo della filosofia dell’azione in generale.Questo volume raccoglie i testi di undici studiosi del pensiero di Anscombe, alcuni dei quali hanno avuto occasione di confrontarsi...

Questa non è democrazia

Autore: Carmelo Maria Durante

Numero di pagine: 112

La politica oggi non è l’attività di governo, ma l’arte di stare al governo. Teatro di giochi spesso incomprensibili ai più che però sono chiamati ad eleggerne gli attori, con il solo ne di legittimarli. Dopo oltre duemila anni di studi e dibattiti si sa tutto sulla democrazia e sul voto. Ma ci sono cose che nessuno ha il coraggio di dire perché sono scomode. La democrazia, il voto, i partiti, avvantaggiare il proprio avversario per vincere le elezioni, perdere per tornare al potere: quanti sono i paradossi della democrazia rappresentativa elettiva? Esiste un modo per garantire la sovranità al popolo? La risposta è si!

Governare l’odio

Autore: Paolo Broggio

Numero di pagine: 382

Le paci private sono tra i fenomeni più salienti ma meno appariscenti legati al funzionamento della giustizia d’Antico Regime. Solitamente considerate incompatibili con la modernità giudiziaria, le paci sono l’espressione di una radicata cultura della negoziazione e della transazione che ha sempre guardato con sfiducia al contenzioso giudiziario quale strumento efficace di risoluzione dei conflitti. Da un punto di vista ideale, tale cultura ha convissuto senza particolari difficoltà con il suo esatto speculare, incarnato dalla figura del sovrano come giudice implacabile che, per garantire l’ordine e la concordia sociale, agisce oscillando tra il ricorso a castighi esemplari e l’elargizione della grazia. La realtà delle paci non è tuttavia così benevola e rassicurante come la narrazione prevalente di taglio religioso ha suggerito. Gli strumenti giuridici e le pratiche sociali collegate alle paci, infatti, possiedono inquietanti contiguità con le forme della coercizione istituzionale e con le stesse pratiche della vendetta.

L'eros segreto di Dante

Autore: Renato Ariano

Numero di pagine: 268

Tutti sanno che la Divina Commedia di Dante è un'opera allegorica, con diversi livelli di lettura. L'autore di questo libro ne propone uno inedito e clamoroso, di solito ignorato o addirittura rimosso dai commentatori ufficiali: quello dell'eros dantesco che fa capolino, a sorpresa, anche tra i versi teologici. Probabilmente i lettori più tradizionali e benpensanti potrebbero restare sconcertati quando scopriranno dei passi del Paradiso in cui Dante ha inserito, in maniera velata, temi erotici e scabrosi, sui quali la critica ufficiale ha sempre elegantemente sorvolato. Dopo tanti studi teologici e ossessivi calcoli numerici, Dante aveva forse perso la ragione? Questo libro luce sulla presenza di queste schegge impazzite di erotismo inserite da Dante Alighieri nel suo libro sacro. Alla fine della lettura sarà evidente che l'intenzione del Poeta non era quella di scandalizzare, ma di esprimere il suo personale erotismo mistico, ispirato al Cantico dei cantici, nel tentativo di conciliare i due aspetti dell'umanità, carne e spirito, in un'integrazione suprema.

Gioco Sofia

Autore: Mario Gori Giulia Zini

Numero di pagine: 328

Questo saggio propone un nuovo concetto applicativo della filosofia pratica e della pratica filosofica nel tentativo di una ricomposizione unitaria, ambivalente e ambigua, dell'essere umano. Rifacendosi ai filosofi Antichi e ad alcuni pensatori del Novecento, qui viene proposta una filosofia per/dei/con i bambini, già iniziata nel secolo scorso in Germania e poi negli Stati Uniti e diffusasi in tutto il mondo. In questo saggio la proposta innovativa è quella di partire dalla percezione, dall'azione e dal gioco in particolare per poi proseguire attraverso la riflessione e il dialogo, per arrivare al pensiero, per tornare all'azione e di nuovo al pensiero come in una spirale in cui elasticità e consequenzialità, compressione ed espansione della struttura metodologico-didattica del lavoro, si succedano dinamicamente e dove tutto s’interseca e diventa l’altro, in un legame interdisciplinare dove poter essere educatori di una scuola in movimento, dei laboratori e dei perché. Una scholé, dove l’educazione proibita diventa finalmente possibile. Quest'opera ha ottenuto il Primo premio al concorso nazionale di filosofia Le figure del pensiero, Certaldo, 2015

Ultimi ebook e autori ricercati