Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

ANNO 2020 LO SPETTACOLO E LO SPORT SECONDA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

FORTE VERENA, 24 Maggio 1915 ore 4 - Trilogia della Grande Guerra

Autore: Francesco Nicolini

Numero di pagine: 576

Sono ricordi scritti, per il nipote Checco (Francesco Nicolini), di un giovane (il nonno Peppe, al secolo Cermaria Elmo) che a 20 anni si trovò buttato nella grande fornace della Prima Guerra Mondiale. In quei giorni si poteva piangere a dirotto per una pagnotta di pane negata... poi miracolosamente recuperata grazie alla compassione di un soldato Tedesco... “l’odiato nemico”. Sono pagine asciutte, senza un filo di retorica e senza recriminazioni. Il nonno Peppe racconta i fatti così come li ha vissuti in prima persona, senza esprimere giudizi di condanna verso i responsabili, anche se dal racconto emerge la consapevolezza del grande massacro a cui ha assistito. Il nonno Peppe, mentre consegna il manoscritto al nipote nel giorno del suo matrimonio, gli chiede una Promessa: “fai sapere al Presidente della Repubblica cosa abbiamo fatto per l’ Italia”. Cento anni fa è stato tolto l’onore e la dignità di persone ad intere generazioni di ragazzi Italiani. Solo alcuni di questi ragazzi vivranno ... diventeranno i nostri nonni ... solo alcuni di noi avranno la fortuna di diventare i “nipoti della Grande Guerra” e poter testimoniare il loro martirio.

Il sor Checco Tozzi

Autore: Massimo d' Azeglio

Numero di pagine: 119

Un austero " padre del Risorgimento ” già pittore vagabondo e scapigliato racconta il suo incontro con le figure del Pinelli e del Belli.

CULTUROPOLI PRIMA PARTE

Autore: Antonio Giangrande

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai. “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia,...

Cento ragazzi e un capitano

Autore: Pier Giorgio Ardeni

Il volume ricostruisce la cronaca e la storia di venti mesi di guerra partigiana sulle montagne dell’alto Reno (Bo) e le vicende della Brigata Giustizia e Libertà “Montagna” e delle altre formazioni che agirono in quei luoghi. Fu nei territori di Gaggio Montano, tagliati a mezzo dalla linea difensiva messa in piedi dalle armate germaniche per resistere all’avanzata alleata, che un gruppo di giovani, nel giugno del 1944, diede vita a una formazione partigiana che si coprì d’onore: la Brigata Giustizia e Libertà “Montagna”. Tra quei giovani c’erano tra gli altri Gigino Amaduzzi, Enzo Biagi, Renato Frabetti, Leonardo Gualandi, oltre a Sisto Ardeni (padre dell’autore di questo volume) e il diciottenne Francesco Berti Arnoaldi Veli, il partigiano Checco, con suo fratello minore Paolo. Sulla base di fonti documentali, di materiali lasciati dalla Brigata e di testimonianze scritte e orali – tra cui il prezioso diario di Checco –, il libro traccia, giorno per giorno, il percorso compiuto da quei “cento ragazzi” al comando del capitano Pietro Pandiani nei lunghi mesi alla macchia, e descrive la liberazione di Gaggio, Lizzano e dei paesi limitrofi,...

Il sistema dell’impegno nel cinema italiano contemporaneo

Autore: AA. VV.

Si può ancora parlare di “cinema d’impegno” in epoca post-moderna? Qual è il ruolo di questo cinema nell’età della disgregazione delle forme di partecipazione politica tradizionali? Il volume affronta questi temi a partire da una riflessione più generale intorno al concetto d’impegno civile, in quanto fenomeno specifico della cultura italiana, e in quanto veicolo di capitali simbolico-culturali riconoscibili. I contributi qui raccolti analizzano da diverse angolature le contingenze produttive, formali ed estetiche, che permettono ancora oggi al cinema di ritenersi impegnato e attivare processi di legittimazione del suo pubblico, delle sue istituzioni, delle sue strutture industriali.

Mondo Exotica

Autore: Francesco Adinolfi

Numero di pagine: 640

Lounge music, exotica, jazz criminale, spy music, easy listening, space age pop, library music, colonne sonore italiane e straniere di genere, nu jazz, electro swing. In una galleria di racconti pop e incursioni accademiche, spigolature, curiosità e interviste ai protagonisti, Mondo Exotica ricostruisce un universo di suoni e insoliti immaginari. La direttrice su cui si innestano questi racconti mobili, multidirezionali, capaci di sprigionare a loro volta visioni, tracce e altre connessioni, è rappresentata dalla generazione cocktail: la subcultura artistico-musicale che dagli anni novanta si è «appropriata» di generi e stili nati nei decenni cinquanta, sessanta e settanta, ancora oggi un caleidoscopio di influenze e ispirazioni. Un’indagine approfondita su come musica, cinema, televisione, pubblicità e moda possano rivelarsi armi subdole e infide, in grado di sollecitare i più imprevedibili esotismi e razzismi. Il risultato è un cocktail strepitoso, una pozione intossicante, tra Tiki style, american bar e night club all’italiana, Grandi esposizioni e giungle sottovetro, euforia delle prime avventure spaziali, colonialismo e orientalismo. A vent’anni dalla prima...

Noi siamo il buio

Autore: Stefano Cordoni

Numero di pagine: 290

Francesco Dommarco è un ragazzo come tanti altri. Una notte all’uscita di un locale di Napoli, lui e i suoi amici disturbano un senzatetto. Non sanno che hanno scelto l’uomo sbagliato… Un mondo che brulica sotto i nostri piedi, pochi metri sotto il Maschio Angioino o Piazza del Plebiscito. È il sottosuolo di Napoli, stratificato, nascosto, a più livelli, che arriva addirittura a quaranta metri di profondità. Laggiù il tempo si paralizza, non si conoscono le stagioni, non c’è mai differenza di temperatura. È il luogo dove tutte le aspirazioni dell’uomo vengono alimentate da uno strana forza. Dove un ragazzo dovrà lottare con tutto il suo coraggio per salvare una bambina, con il solo aiuto di un vecchio professore che con il mondo di sopra ha chiuso. È il luogo dove il popolo dei reietti si nasconde, dove vive e dove crea le proprie regole. Abbiate paura degli abitanti del mondo di sotto. Stanno venendo su.

SPETTACOLOPOLI

Autore: Antonio Giangrande

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai. “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia,...

Il piccolo eroe della grande guerra

Autore: Toni Marchitelli

Numero di pagine: 192

Un racconto toccante e feroce sul conflitto da cui è nata la nostra storia È il 1915 quando Piero, appena diciottenne, viene strappato al lavoro nei campi e al suo paese del sud Italia, lontano da tutto e soprattutto dalle logiche della politica e della guerra, e mandato a combattere in prima linea. Il fronte a cui il ragazzo, suo malgrado, viene assegnato è quello delle gelide trincee delle Dolomiti, dove l’inverno è duro e spietato e miete tante vittime quante ne falcidiano i soldati austriaci. A sostenere Piero e a dargli la forza di resistere sono l’amore per Ninetta, sua compaesana e promessa sposa, e l’amicizia di Checco, soldato anche lui, romano verace e dal carattere esuberante. A consolarlo, il paesaggio della montagna così crudele eppure così bella. Piero e Checco combattono una battaglia in cui nessuno dei due crede. I pericoli, gli stenti, la difficoltà di sopravvivere in trincea, a duemila metri, rafforzano un legame figlio dalla guerra, vissuto all’ombra della morte, una realtà con cui entrambi dovranno imparare a fare i conti. Un romanzo sulla guerra e sulle storie dei piccoli e dimenticati eroi che l’hanno combattuta.Uno scenario di una bellezza...

Intellettuali del piffero

Autore: Luca Mastrantonio

Numero di pagine: 336

Per chi suonano il piffero gli intellettuali del piffero? Per se stessi, per avere un posto nella società dell’avanspettacolo politico, offrendo i loro servigi al mercato mediatico, dato che partiti e altre vecchie istituzioni non garantiscono più il ruolo e l’ingaggio di prima. Nell'ultimo ventennio hanno spesso commesso la truffa di travestire da militanza il proprio tornaconto personale: c’è chi ha goduto di posizioni di rendita grazie a opposti finti estremismi, facendo affari col nemico, e chi ha speculato, mettendo “in pegno” non la sua autorevolezza ma l’impegno stesso. Risultato? È ormai cronico quel bipolarismo che da sistema elettorale è diventato disturbo psichico: la sinistra è affetta dalla sindrome dei migliori, la destra ascolta gli istinti peggiori; il centro oscilla secondo convenienza, non coscienza. Così i cattolici fanno i libertini e il moralismo è l’arma delle femministe. E ancora: se le vecchie trombette castrano i figli blaterando di rivoluzione, i giovani senza futuro fanno i tromboni. Per questo il parricidio intellettuale è un diritto naturale, una legittima difesa da praticare azzerando i pregiudizi pregressi e mettendo al...

L'illustrazione italiana rivista settimanale degli avvenimenti e personaggi contemporanei sopra la storia del giorno, la vita pubblica e sociale, scienze, belle arti, geografia e viaggi, teatri, musica, mode [ecc.]

Avventure di un cronista romanista

Autore: Piero Torri

Numero di pagine: 260

Un viaggio entusiasmante in trent'anni di commenti per la Roma Per trent’anni ha raccontato la Roma. Piero Torri, cronista romanista, mette in fila ricordi, aneddoti, verità mai rivelate, bugie con le gambe corte. Questo libro è un viaggio dietro le quinte tra un sorriso e la gioia di saperne di più su un mondo che è sempre più restio a raccontarsi. Una partita a briscola con Totti e Ilary. Un tresette taroccato con Luciano Moggi. Carlo Mazzone e la danza del ventre. Al suk con Daniel Fonseca, a caccia di un narghilè per la nonna. Il fantasma di Vinicio Fioranelli. Indovina chi viene a cena, c’è Roger Federer. La matriciana di mamma Aquilani. La carbonara di Pep Guardiola. I bicchieri di Luciano Spalletti. Al Madison Squadre Garden con Aldair, Assuncao, Zago e Poggi. Il cane lupo di Thomas Berthold. Il borseggiatore onesto Gautieri. La torta a forma di pallone di James Pallotta. Il caffè Roma di Belgrado. Il vaffa al presidente della Juventus Chiusano. I dinosauri di Doni. Totti e Cassano che ballano insieme al suono della musica dei mariachi messicani. Fabio Capello con sombrero e qualche birra di troppo in corpo. Gigi Sartor che gioca a carte con il suo cane e a...

ANNO 2020 I PARTITI SECONDA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

L'inganno generazionale

Autore: Alessandra Del Boca , Antonietta Mundo

Numero di pagine: 169

Preoccuparsi del futuro dei giovani e della sicurezza degli anziani è normale in tempi di crisi e doveroso per una società che tiene alla giustizia distributiva e alla solidarietà verso i più deboli. Nel nostro paese però le preoccupazioni sono alimentate da un dibattito carico di polemica e vuoto di analisi, interessato più a suscitare indignate lamentazioni – spesso esagerate, quasi sempre infondate – che a cercare soluzioni. Questo libro smonta i luoghi comuni che imperversano e dimostra come i dati rivelino invece realtà più sfumate, inattese, talora rassicuranti. La disoccupazione giovanile è un problema serio, ma riguarda davvero il 40% dei soggetti o un inganno statistico amplifica il fenomeno? È vero che i giovani possono trovare lavoro solo quando i più anziani liberano posti andando in pensione? Le statistiche dicono una cosa diversa. Riforma Fornero e Jobs Act sono sotto attacco, ma un patto fra le generazioni richiede che si smetta di guardare al passato per ragionare seriamente di soluzioni per il futuro. I dati qui presentati e i suggerimenti proposti indicano la via in un welfare che svolga la sua doppia funzione: riparare ex post, rispondendo ai...

Romanzo popolare

Autore: Pedro Armocida , Laura Buffoni

Numero di pagine: 352

La storia che racconteremo si ambienta in Italia e comincia all’incirca nel 2000. Sono gli anni di L’ultimo bacio e L’uomo in più, L’imbalsamatore e Respiro, I cento passi e Le fate ignoranti. Anni in cui si afferma una nuova generazione di registi che di lì a poco renderà il cinema italiano di nuovo esportabile. Ma il 2000 è anche l’anno in cui il Grande Fratello televisivo spazza via ogni residua distanza tra soggetto e oggetto dello sguardo, tra pubblico e privato, e prefigura la “registrazione continua” della vita resa oggi possibile dai vari Google Glass e Lifelogging camera; iniziano in quel periodo a diffondersi gli smartphone, nascono iTunes e Wikipedia (e poi YouTube, Facebook e gli altri social network), sull’onda del nuovo valore-diktat della condivisione: “to share”, “condividere”, ma lo share è anche la misura monetizzabile su cui si fondano tutti i broadcaster del mondo. In questo scenario che corre velocissimo sui binari di una rivoluzione morale, tecnologica e della visione che sono ancora in atto, qual è il ruolo del cinema? Che posto ha la settima novecentesca arte nel mondo contemporaneo? E poi: il cinema è ancora un’arte...

La satira del successo

Autore: Alberto Camerotto

Numero di pagine: 520

Nel mondo antico possiamo dire che quasi tutto è spettacolo. Omero canta di fronte a un pubblico, inaugurando così la via della condivisione della paideia. La lirica corale è azione spettacolare nelle feste e nella vita della Grecia arcaica, negli orecchi e negli occhi di tutti. Il teatro è al centro della vita della polis democratica, con parola, musica, danza e azione. Ma è nell’impero greco-romano del I e II secolo d.C. che assistiamo, nel bene e nel male, a una spettacolarizzazione della cultura che per tanti aspetti richiama ciò che avviene nel nostro mondo dei media, del mercato e della globalizzazione. La cultura al tempo della Seconda Sofistica è fatta di performances nelle città, di retori e di filosofi di successo. Le categorie dello spettacolo valgono ovunque, per la religione, per il potere, per gli assetti della società, tra l’ostentazione della ricchezza e il teatro dei ruoli e delle posizioni sociali. Per questo lo sguardo critico della satira di Luciano di Samosata (II sec. d.C.) può essere una prospettiva particolarmente utile per comprendere ciò che avviene. Tuttavia, per avere a disposizione un quadro più ampio, dobbiamo risalire indietro alla...

Chi manda le onde

Autore: Fabio Genovesi

Numero di pagine: 396

Ci sono onde che arrivano e travolgono per sempre la superficie calma della vita. Succede a Luna, bimba albina dagli occhi così chiari che per vedere ha bisogno dell'immaginazione, eppure ogni giorno sfida il sole della Versilia cercando le mille cose straordinarie che il mare porta a riva per lei. Succede a suo fratello Luca, che solca le onde con il surf rubando il cuore alle ragazze del paese. Succede a Serena, la loro mamma stupenda ma vestita come un soldato, che li ha cresciuti da sola perché la vita le ha insegnato che non è fatta per l'amore. E quando questo tsunami del destino li manda alla deriva, intorno a loro si raccolgono altri naufraghi, strambi e spersi e insieme pieni di vita: ecco Sandro, che ha quarant'anni ma vive ancora con i suoi, e insieme a Marino e Rambo vive di espedienti improvvisandosi supplente al liceo, cercando tesori in spiaggia col metal detector, raccogliendo funghi e pinoli da vendere ai ristoranti del centro. E poi c'è Zot, bimbo misterioso arrivato da Chernobyl con la sua fisarmonica stonata, che parla come un anziano e passa il tempo con Ferro, astioso bagnino in pensione sempre di guardia per respingere l'attacco dei miliardari russi che...

Un mare di favole

Autore: Gianluca Bota

Numero di pagine: 288

C’erano troppe cose che non tornavano, c’erano troppe porte rimaste socchiuse. Paolo aveva bisogno di dare un senso ai pensieri dei suoi ultimi trent’anni e Lupo doveva necessariamente mettere ordine alla sua vita prima di ritornare dall’altra parte del mare. Ma c’erano anche molte idee da far diventare realtà, molti schizzi da trasformare in disegni a cui poi dare voce. Un viaggio nel tempo alla scoperta del passato, per dare un senso compiuto al presente. Un disegno del mondo visto dagli occhi di un bimbo per dare colore all’oggi e rendere vivo il futuro. A bordo della barca dipinta di blu, l’eterno ragazzo Luca torna ad essere il capitano che tra un post scritto e un racconto sussurrato naviga tra Bellaria e Rimini in un incrocio di sogni, speranze e rimpianti. Un romanzo che per parlare dell’amore e dare colore al mare si affida alla magia delle favole.

Siamo tutti colpevoli

Autore: Fabrizio Borni

Numero di pagine: 108

Un non romanzo che fonde una storia di fantasia nella più attuale realtà. Un racconto che non teme di affrontare argomenti come il femminicidio, la crisi politica, economica, sociale, l’omofobia... secondo la visione del protagonista che a cinquant’anni si ritrova solo e povero con un solo amico, il figlio Gabriele, soldato di professione spesso in missione di pace. I ricordi degli anni ’80 e della Milano da bere, la rabbia dei tempi moderni, un desiderio logico di ricominciare ed il tentativo di far rinascere un amore con la ex moglie portano ad un finale che ogni lettore può interpretare secondo le sue emozioni.

Il mondo nei tuoi occhi

Autore: Loredana Frescura , Marco Tomatis

Numero di pagine: 175

Una piccola stazione di una piccola città. Ogni giorno simile all’altro, la scuola che ti aspetta, la vita che è una routine. Ma poi due ragazzi si guardano, si parlano e a poco a poco si conoscono, e subito arriva un bacio in punta di piedi. E così, all’improvviso, l’amore irrompe nella vita di Costanza e Angelo, con l’emozione, la passione, la felicità che porta con sé. Il tempo si sdoppia nei loro sguardi, si divide nei loro pensieri, e prende vita nelle due voci che, parallele come le rotaie del treno che li accompagna a casa dopo la scuola, cercano con tenerezza di dare un senso a un periodo della loro esistenza tanto delicato quanto affascinante. Sarà un momento indimenticabile e difficile al tempo stesso, sarà una prova che forse li cambierà per sempre, sarà l’occasione per perdersi in un amore senza fine. Un libro appassionato e dolce sul sentimento più cantato e mai spiegato dell’universo: l’amore. Una storia romantica che toglie il fiato. Le vite di due adolescenti che si incontrano nella fantasia di due grandi scrittori, capaci di raccontare il mondo con lo sguardo dei ragazzi. Un grande successo editoriale che ha fatto conoscere la coppia di...

Ultimi ebook e autori ricercati