Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Paesaggi di Roma medievale

Autore: Daniele Manacorda

Numero di pagine: 465

Il volume propone il frutto di quaranta anni di ricerche, che affrontano problemi sia di carattere storico generale sia mirati ad alcuni aspetti dell’urbanistica, dell’edilizia, della topografia, dell’archeologia della produzione e del consumo di Roma medievale e moderna. Pazienti riscontri tra i dati del terreno e quelli offerti dagli archivi danno sostanza al tentativo di ricostruire anche dettagliatamente alcuni paesaggi della città, sia nel cuore del suo tessuto urbano sia nella periferia del “disabitato” interno al circuito difensivo. La potente iniezione di archeologia di questi ultimi decenni ha rinsanguato la ricerca storica ponendola su nuovi binari, nei quali la vita economica, sociale, culturale e istituzionale di Roma ha trovato palcoscenici un tempo impensati, colti attraverso le strutture materiali ma in una costante ricerca delle persone, che quei paesaggi ebbero a costruire e animare nel corso di una evoluzione più che millenaria.

Architettura romana arcaica

Autore: Gabriele Cifani

Numero di pagine: 401

At head of title: Ministero per i beni e le attivita culturali, Direzione generale per i beni archeologici.

Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 4

Autore: Cristina Ferrante , Jean-Claude Lacam , Daniela Quadrino

Numero di pagine: 204

Sotto la direzione di John Scheid, Olivier de Cazanove, Filippo Coarelli e Adriano La Regina, lo studio dei luoghi di culto dell’Italia antica è un progetto di ampia portata che si concretizza nella pubblicazione della serie di fascicoli che vanno sotto il nome di Fana, templa, delubra (FTD). Il progetto censisce e inventaria l’insieme delle fonti archeologiche e letterarie comprese tra il VII secolo a.C. e il VII secolo d.C. in rapporto a singoli luoghi di culto. Il quadro generale di questo corpus è quello delle regioni augustee e, all’interno di queste, le unità di riferimento sono le città dell’epoca romana che costituiscono dei microsistemi omologi ma autonomi. Per questo motivo si è deciso di studiare le testimonianze riguardanti la vita religiosa nel loro contesto geografico, istituzionale e sociale. Questo quaterno volume della serie riguarda le città antiche di Fundi, Formiae, Minturnae e Pontia della regio I Campania-Lazio – che corrispondono alle città moderne di Fondi, Formia, Minturno e Ponza in provincia di Campania e Lazio. Le vestigia dei luoghi di culto aiutano a definire i limiti del territorio che appartiene a ciascuna di queste città e a...

Caligola. La trasgressione al potere

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 404

Il volume chiude un biennale percorso di tutela, di valorizzazione e di ricerca che la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio ha compiuto intorno alla figura di Caligola. Come spesso accade, la fatalità si coniuga con eventi previsti e si sviluppa con metodo. L'avvio è del 2011, quando la Guardia di Finanza recupera un'imponente figura maschile in trono, riconducibile alla villa di Caligola sulle sponde del lago di Nemi; il ritrovamento ha risonanza immediata grazie ai mezzi di comunicazione, indubbiamente attratti dall'importanza dell'opera, ma anche dall'aura sinistra che da sempre aleggia intorno al personaggio dubitativamente in essa identificato, Caligola. Di questi nel 2012 ricorreva il bimillenario della nascita, circostanza che è parsa particolarmente consona per dare vita a una serie di iniziative svoltesi durante l'estate dell'anno scorso presso il Museo delle Navi Romane di Nemi, sotto la direzione di Giuseppina Ghini di questa Soprintendenza, che ha curato l'intera operazione, e presso i Musei appartenenti al Sistema Museale dei Colli Albani e Prenestini -Museumgrandtour. Il volume rende ragione di un segmento importante del percorso, in quanto costituisce ...

Chinese Reflexives

Autore: Herman Geertman

Numero di pagine: 293

Questo volume raccoglie dieci articoli sparsi dell'archeologo Herman Geertman sul Liber Pontificalis, la ricca e complessa fonte sulle vite e le opere dei vescovi di Roma nella tarda antichita e nell'alto medioevo. Gli studi abbracciano il periodo di formazione ed elaborazione dell'opera, fino alla sua prima redazione complessiva del 535. Applicando alla fonte un metodo che potrebbe definirsi 'archeologico' l'autore da un contributo sostanziale alle conoscenze della genesi e della struttura del testo e, di conseguenza, alla topografia ecclesiastica della citta di Roma e alla storia degli edifici e del loro arredo. Il volume comprende anche un'edizione del testo delle vite in questione (311-535), composta dal Geertman in base ad un'analisi delle tre tradizioni manoscritte e alla edizioni esistenti di Duchesne e Mommsen. Un 'Epilogo', nel quale l'autore offre una riflessione metodologica sulla propria opera, e alcuni indici tematici chiudono il volume.

Le ravitaillement en blé de Rome et des centres urbains des début de la République jusqu'au Haut Empire

Autore: Jean Andreau

Numero di pagine: 335

Ce fut le grand exploit et la fierté des Empereurs romains que d’avoir fondé l’approvisionnement de Rome sur des bases nouvelles et plus sûres. Pour expliquer leur succès, il ne faut certes négliger ni l’acquisition d’importantes nouvelles sources d’approvisionnement (l’Egypte), ni l’amélioration des moyens de transport et de stockage, ainsi que des installations portuaires, ni les progrès de l’administration (le préfet de l’annone). Mais la concentration des armées aux frontières et leur relative indépendance économique constituent un autre élément d’explication. Tout au long du Principat, l'armée régulière, dans l’ensemble, resta éloignée de Rome. Les deux groupes de consommateurs les plus importants de l’Empire n’étaient pas en concurrence. Leurs systèmes d’approvisionnement étaient séparés et distincts ; chaque concentration importante de soldats, aux avant-postes de l’Empire, se trouvait au centre d’une économie administrative et militaire relativement autonome.

Alle pendici dei Colli Albani / On the slopes of the Alban Hills

Autore: Agnese Livia Fischetti , Peter Attema

Numero di pagine: 276

Questo volume contiene ventitré contributi, presentati durante la giornata di studi "Tra Appia e Latina, dinamiche insediative e sviluppo del territorio alle pendici dei Colli Albani", tenutasi a Febbraio del 2017, nelle sale del Reale Istituto Neerlandese di Roma (KNIR). Sono riportati alcuni approfondimenti sulla cultura materiale, sulla metodologia della ricerca e sulle tematiche che concorrono alla ricostruzione storico topografica dei Colli Albani, con particolare riguardo per l'area di congiunzione con il suburbio di Roma. Nel volume si raggiunge l'obiettivo di discutere alcuni dati di recente acquisizione e di presentare i principali risultati degli studi che negli anni si sono interessati a questo territorio. L'iniziativa ha visto coinvolti diversi enti di ricerca (Istituti stranieri, Università, Soprintendenze) e ricercatori indipendenti, al fine di stimolare il confronto e la circolazione delle conoscenze su una piccola, ma importante porzione della Campagna Romana. This volume results from the conference "Between Appia and Latina, Settlement Dynamics and Territorial Development on the Slopes of the Alban Hills", held at the Royal Dutch Institute at Rome (KNIR) in...

Il Palatino nel Medioevo

Autore: Andrea Augenti

Numero di pagine: 209

Attraverso un esame sistematico delle testimonianze scritte, archeologiche ed iconografiche, l'autore ricostruisce le vicende del colle Palatino, dal declino dell'Impero alla piena età comunale.

L'architettura del sacro in età romana

Autore: Fabio Benedettucci , Ernesto Capanna , Rosella Carloni , Beatrice Cirulli , Enrico De Iulis , Federico De Martino , Elisa Debenedetti , Cristina Delvecchio , Patrizia Gioia , Bruno Mantura , Niccolò Maria Mottinelli , Massimiliano Munzi , Lucia Pirzio Biroli Stefanelli , Antonio Rodinò di Miglione , Fulvia Strano , Stefania Vai

Numero di pagine: 130

“Un Museo, tra le altre sue molteplici finalità, ha l’auspicabile funzione di interfacciarsi con le Istituzioni, pubbliche e private, e la doverosa prerogativa di promuovere e facilitare azioni di ricerca, studio e divulgazione, che sappiano arricchire lo stato delle conoscenze sui beni che custodisce e sui contesti territoriali e urbani nei quali è inserito e che sappiano essere utili anche all’azione di tutela del patrimonio interno ed esterno alla stessa struttura museale. Il Convegno di Terracina “L’architettura del sacro in età romana. Paesaggi, modelli, forme e comunicazione”, svoltosi il 26 gennaio 2013, è stato realizzato grazie ai fondi della LR 42/97 della Regione Lazio. Fiducia e fondi ben riposti, poiché l’iniziativa nel suo complesso ha avuto un notevole successo: sia per la qualità dei relatori, sia per la grande affluenza di pubblico. Ne scaturisce un bel volume, a mio avviso utile per chi si avvicini agli specifici temi di archeologia terracinese e, più in generale, alle problematiche legate all’architettura templare di età romana.” Massimiliano Valenti, già direttore del Museo Civico Archeologico “Pio Capponi” di Terracina –...

Case e torri medioevali a Roma: Documentazione, storia e sopravvivenza di edifici medioevali nel tessuto urbano di Roma

Autore: Lorenzo Bianchi , Maria Rosaria Coppola , Vincenzo Mutarelli , Mariella Piacentini

Numero di pagine: 465

Il Fanum Voltumnae e i santuari comunitari dell'Italia antica. Atti del 19° Convegno internazionale di studi sulla storia e l'archeologia dell Etruria (2011)

Autore: Giuseppe M. Della Fina

Numero di pagine: 504

Giovenale, ›Satira‹ 9

Autore: Franco Bellandi , Decimus Iunius Iuvenalis

Numero di pagine: 403

The series publishes important new editions of and commentaries on texts from Greco-Roman antiquity, especially annotated editions of texts surviving only in fragments. Due to its programmatically wide range the series provides an essential basis for the study of ancient literature.

Marie-René de La Blanchère: dalle terre pontine all’Africa romana

Autore: Stéphane Bourdin

Numero di pagine: 209

Theodor Mommsen aveva ventisette anni nel 1844, quando giunse la prima volta in Italia, dando inizio alla straordinaria avventura epigrafica che l’avrebbe condotto a pubblicare le Inscriptiones Regni Neapolitani Latinae (1852) e quindi alla progettazione del Corpus Inscriptionum Latinarum. Marie-René de La Blanchère (Tours, 17 febbraio 1853 - Parigi, 30 maggio 1896) ne aveva ventisei nel ’79, al momento dell’arrivo presso la neonata École française de Rome con l’obiettivo di indagare le antichità della regione pontina: iniziava allora una contrastata (e per certi versi drammatica) vicenda di vita e di ricerca, il cui principale frutto resta il “saggio di storia locale” su Terracine (1884), preceduto e seguito da importanti contributi sul Latium adiectum e l’Africa romana; nel 1885 l’Autore si sarebbe trasferito in Tunisia, dove divenne protagonista della vasta opera di studio e salvaguardia delle antichità locali, culminata nella fondazione del Museo del Bardo. Questo libro raccoglie gli atti del convegno internazionale Dalle terre pontine all’Africa romana: Marie-René de La Blanchère, archeologo, epigrafista, orientalista (San Felice Circeo, 3-4 giugno...

Terrecotte del Museo nazionale romano: Materiali dai depositi votivi di palestrina; collezioni "kircheriana" e "palestrina" : in appendice, Terrecotte del Museo di Villa Giulia da palestrina

Autore: Patrizio Pensabene , Museo nazionale romano

Numero di pagine: 449

Ostia, l’Italia e il Mediterraneo

Autore: Collectif

Numero di pagine: 320

Dedicato alla memoria di Mireille Cébeillac-Gervasoni, scomparsa il 29 marzo 2017, il volume raccoglie 22 contributi di amici e colleghi presentati al Quinto seminario Ostiense (Roma – Parco Archeologico di Ostia Antica, 21 e 22 marzo 2018). Dopo un’introduzione che mette in risalto il ruolo degli studi su Ostia nell’opera scientifica della studiosa, il volume contiene una prima serie di saggi dedicati alla storia istituzionale, sociale o religiosa della città porto di Roma e che si avvalgono di dati nuovi o rivisti di natura epigrafica o archeologica. Sulla linea del percorso intellettuale e delle ricerche di Mireille Cébeillac-Gervasoni, e talvolta riallacciandosi esplicitamente ai suoi studi, la seconda parte del libro tratta più specificamente il tema delle élites dell’Italia romana, ma allargandosi alla storia del Mediterraneo romano con l’esempio dei riti funebri della colonia di Filippi. Tutti i contributi vogliono offrire un riflesso sfaccettato e nello stesso tempo, anche se non completo, almeno fedele dell’iniziativa dei Seminari Ostiensi da lei sempre sostenuta con particolare impegno, e delle ricerche che ha ispirato nella sua lunga carriera.

Nuove ricerche archeologiche nell'area vesuviana (scavi 2003-2006)

Autore: Pier Giovanni Guzzo , Maria Paola Guidobaldi

Numero di pagine: 578

Per un corpus dei pavimenti di Roma e del Lazio

Autore: Claudia Angelelli , Stefano Tortorella

Numero di pagine: 310

Il volume raccoglie i contributi scientifici presentati nell’ambito della Giornata di Studi “Per un corpus dei pavimenti di Roma e del Lazio”, svoltasi il 24 novembre 2014 nell’Odeion del Museo di Arte Classica della Facoltà di Lettere e Filosofia della Sapienza Università di Roma, allo scopo di rendere noti a studiosi e studenti i risultati dell’attività di catalogazione e studio di due unità, l’una dell’Università degli Studi di Padova, l’altra della Sapienza, operanti in stretta collaborazione con il MiBACT, l’AISCOM e diverse Istituzioni locali. L’obiettivo è la creazione di un corpus dei rivestimenti pavimentali di Roma e del Lazio: il workshop costituisce un primo bilancio della ricerca, nel corso del quale sono state messe a confronto esperienze diverse e riconsiderate complessivamente le prospettive di tale indagine.

Dal mostro al principe

Autore: Andrea Carandini , Paolo Carafa

Numero di pagine: 296

I misteri delle origini di Roma si annidano nei 31 ettari del Palatino che si affacciano sul Tevere, lì dove un tempo si ergeva il monte Germalus: prima villaggio dei Velienses, poi centro 'proto-urbano' del Septimontiume infine urbs Roma. Tre abitati forse tutti fondati tra il 1050 e il 750 a.C., nel giorno di un capodanno pastorale anteriore alla città fissato al 21 aprile. Metà di questo monte è rimasta un luogo di culti e di memorie, l'unico risparmiato dai palazzi dei principi; l'altra metà è stata occupata dal primo palazzo di Augusto, che ha rifondato la città nella casa-santuario da cui governava l'impero come principe e pontefice massimo. Dal mostro al principe. Alle origini di Romaindaga l'essenza mitica e storico-archeologica del monte Germalus, con una ricerca nuova e sistematica: dal ritrovamento dell'altare e del penetrale di Palesai nuovi studi sui templi di altri culti femminili e sulle capanne prima dei capi locali, poi del primo re; dal riesame del palazzo di Augusto, che ne propone una ricostruzione nuova sotto numerosi aspetti, alla riconsiderazione delle diverse fondazioni dell'abitato sul Tevere.Un racconto mitico, sacrale, rituale e storico che svela...

La fattoria e la villa dell'Auditorium nel quartiere Flaminio di Roma

Autore: Andrea Carandini , Maria Teresa D'Alessio , Helga Di Giuseppe

Numero di pagine: 650

Aequora, pontos, jam, mare... Mare, uomini e merci nel Mediterraneo antico. Atti del Convegno internazionale (Genova, 9-10 dicembre 2004)

Autore: Bianca Maria Giannattasio , Cristina Canepa , Luisa Grasso , Eliana Piccardi

Numero di pagine: 295

Atti del Convegno internazionale di studi sul Mediterraneo svoltosi a Genova il 9-10 dicembre 2004. Nell'anno in cui Genova è stata nominata capitale europea della cultura, il convegno discute in tre sezioni – relitti, commerci ed arti figurative – i più recenti risultati degli scavi subacquei e non, riguardanti il triangolo occidentale del Mediterraneo da Populonia alla Spagna. Alcune relazioni presentano scavi giunti all’attenzione del grande pubblico, come quelli delle navi di Pisa-S.Rossore o della metropolitana di Napoli; ma tutti riflettono l’interesse per gli uomini che viaggiavano per il mare del “lontano Occidente”.

Les élites et leurs facettes

Autore: Mireille Cébeillac-Gervasoni , Laurent Lamoine

Numero di pagine: 792

Depuis plus de vingt ans, une série de colloques et leurs Actes a permis de cerner en profondeur la réalité, les modes de vie, les ressources, les émergences des élites locales de l'Italie péninsulaire, de la République jusqu'au Haut-Empire, puis leurs rapports avec le pouvoir central. Il était temps de s'interroger sur la pertinence du terme même d'élites, désormais adopté dans toutes les langues, souvent associé à un adjectif qui le précise, pour désigner des groupes sociaux qui, peut-être, ne méritent pas tous un tel qualificatif. Pour parvenir à visualiser toutes les " facettes " des élites, il a fallu élargir les études à la fois sur le plan géographique et chronologique, ce qui nous a conduits à un parcours du Moyen-Orient aux Colonnes d'Hercule et à des incursions diachroniques, en amont et en aval, de la protohistoire au monde contemporain. Ce volume, riche en contributions multiples, permet de répondre à cette interrogation sous-jacente : le mot polymorphe, " élites ", est-il pertinent ou ne faudrait-il pas préférer " notables " ? Un accord s'est dessiné et finalement c'est " élites " qui l'a emporté.

Ultimi ebook e autori ricercati