Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Uscita&Bologna. Attacco all'Italia

Autore: Paolo Cucchiarelli

Il 27 giugno 1980 un aereo passeggeri, il DC 9 Itavia partito da Bologna e diretto a Palermo, viene abbattuto nei cieli di Ustica. Il 2 agosto dello stesso anno una bomba (ma forse non solo una) esplode alla stazione di Bologna. In poco più di un mese oltre 160 tra uomini, donne e bambini innocenti vengono uccisi senza un perché ancora chiarito, senza mandanti ancora definitivamente scoperti. In questa inchiesta, Paolo Cucchiarelli, per la prima volta, mette a fuoco la relazione tra le due stragi; mette in ordine una quantità straordinaria di documenti, dichiarazioni, sentenze, inchieste giudiziarie, inchieste giornalistiche, scatti fotografici, tracciati radar; e offre al lettore una ipotesi nuova e coerente sui mandanti e sul perché l’Italia sia stata vittima di due attacchi così efferati e sanguinosi. Cucchiarelli – come già aveva fatto nelle sue inchieste su Aldo Moro – sposta l’attenzione dalle vicende della politica interna alle grandi questioni internazionali di cui l’Italia era insieme vittima e ardita protagonista, tra alleanza atlantica e prossimità al mondo arabo e mediterraneo; e raccoglie una testimonianza straordinaria, e per molti versi...

I testi del libro di Ester

Autore: Dionisio Candido

Numero di pagine: 483

II presente studio si concentra sulla pericope definita introitus, intendendo con questo termine la porzione iniziale del libro di Ester attestata dai suoi testimoni testuali piu importanti: il Testo Masoretico (1,1-22), la LXX (A1-17; 1,1-22) e il cosiddetto Testo a (A1-18; 1,1-21), con uno sguardo anche ad altri testimoni delle tradizioni testuali ebraica e greca, nonche latina (Vetus Latina e Vulgata) ed aramaica (Targumim). Vi si riconosce un caso, nel senso di un locus testuale particolarmente significativo ed esemplare per cogliere la condizione dell'intero libro di Ester e per riflettere sul tema della Scrittura riletta e riscritta. L'indagine si sviluppa in quattro capitoli (Esperienza, Comprensione, Giudizio e Decisione), applicando creativamente la proposta metodologica di Bernard Lonergan. Percorrendo il sentiero ideale che dall'indagine critico-testuale conduce sino alle soglie della teologia, si espongono le ragioni per il riconoscimento della duplice canonistica ed ispirazione del libro di Ester, suggerendo quindi I' accoglienza dell'unico libro nelle sue due forme testuali del Testo Masoretico e della LXX. II dinamismo vitale della Sacra Scrittura si nasconde e si...

Non guardare indietro

Autore: Jessica Barry

Numero di pagine: 312

Mezzanotte. Cait Monaghan e Rebecca McRae si trovano in macchina su una strada desolata che attraversa il deserto del Nuovo Messico. Non si sono mai incontrate prima. Il lavoro di Cait consiste nel portare al sicuro donne in fuga senza mai fare domande. Come la maggior parte di loro, Rebecca sta cercando di scappare da qualcosa. C'è una ragione per cui Cait sceglie di aiutare delle sconosciute: anche lei ha un passato e sa cosa vuol dire essere inseguite. Entrambe hanno segreti da proteggere e le vite di entrambe sono in pericolo. Quando un camion arriva ad alta velocità alle loro spalle, in un primo momento le due donne pensano si tratti di qualche autista arrabbiato, ma capiscono in fretta che chiunque sia alla guida sta dando loro la caccia. Mentre aumentano i chilometri che si lasciano alle spalle e i pericoli che devono affrontare, il passato tenuto così faticosamente nascosto torna a perseguitarle. Qualcuno vuole morta una di loro, ma quale delle due? E quel qualcuno, considerata la vita che ciascuna di loro ha condotto, potrebbe essere chiunque. Se Cait e Rebecca vogliono sopravvivere, devono imparare a fidarsi l'una dell'altra e di se stesse. Ma la fiducia ha un costo,...

La Città com’era, com’è e come la vorremmo

Autore: Enrico Corti

Numero di pagine: 172

Questo volume raccoglie i risultati delle attività svolte nella prima annualità del progetto Pavia 100Torri: Osservatorio Permanente sull’Antico, promosso dalla sezione di Scienze dell’Antichità del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Pavia con lo scopo di favorire una più approfondita conoscenza della città antica e del suo rapporto con le città del presente, presso gli studenti delle scuole pavesi. Tale progetto ha coinvolto studiosi di fama internazionale, che hanno partecipato a una giornata di studi sulla città, svoltasi nel febbraio del 2013, giovani ricercatori e cultori dell’antico dell’Università di Pavia e studenti di alcune scuole che, coordinati dai loro docenti e con il contributo degli antichisti pavesi, hanno studiato criticamente vari aspetti della città antica e prodotto lavori originali. Il volume, una rarità per la sua vocazione a unire le voci degli studiosi più esperti a quelle dei giovani e dei giovanissimi, racconta un percorso di ricerca con il quale tra il 2012 e il 2013 è stato inaugurato un dialogo fra antico e contemporaneo, fra ricostruzione di città del passato, descrizione di città del presente e proposte di...

No man

Autore: Dario Custagliola

Numero di pagine: 281

Nel 2011 a Goodmorning, immaginaria città degli Stati Uniti d’America, violenta e spietata come le azioni e i pensieri dei suoi abitanti, Kirk Wayne riceve un pacco con all’interno un fermacarte di forma sferica, all’apparenza di poco valore. Ciò che non sa è che l’oggetto contiene una preziosa quantità di eroina purissima. Sulle sue tracce si mettono entrambe le fazioni della malavita della città e il detective Rufini del Goodmorning Police Department.

Tu mi hai sedotto, Signore.

Autore: Barbiero Gianni

Numero di pagine: 336

Le confessioni di Geremia sono testi unici nella letteratura profetica di Israele. Esse permettono uno sguardo nella vita interiore del profeta, caratterizzata dal dissidio tra le esigenze personali di Geremia e quelle della sua vocazione. Per questo vanno collocate sullo sfondo del racconto di vocazione, di cui sono lo sviluppo, uno sviluppo che termina tragicamente, ma che appunto per questo diviene segno della loro autenticità. Il libro di Barbiero propone una traduzione fedele del testo masoretico, rinunziando a qualsiasi addolcimento accomodante. Esso persegue un’analisi sincronica del testo biblico, ponendo i singoli brani nel loro contesto canonico. Quest’orizzonte permette di vedere come la figura del profeta acquisti un valore esemplare per il popolo, che ha trovato in essa una via per superare la tragedia dell’esilio. Le confessioni di Geremia non terminano con un happy end, così come il suo libro, che termina con l’esilio in Egitto. Si può constatare, per le confessioni, un crescendo negativo: se all’inizio Dio risponde ai lamenti del suo profeta, nelle tre ultime confessioni il lamento rimane senza risposta. Il volto di Dio si manifesta sempre più come...

Ma io ricorderò la mia alleanza con te

Autore: Pettigiani Ombretta

Numero di pagine: 464

La presente monografia esegetica è totalmente dedicata a Ez 16, testo profetico di grande potenza espressiva e di alto valore teologico. Il punto di vista adottato è lo studio del genere letterario. Si è potuto verificare che le numerose proposte fatte in merito risultano insufficienti a spiegare il testo in tutte le sue componenti, mentre la lettura del capitolo come controversia bilaterale (rîb) consente di coglierne l’unità e di dare ragione del tipo di linguaggio utilizzato. Si è mostrato come Ez 16 si snodi ponendo in sequenza ricordo dei benefici (rîb di difesa), accuse e annuncio della punizione, promessa di cambiamento (in positivo), secondo la logica tipica della lite bilaterale. Inoltre, numerosi elementi sono stati meglio compresi adottando tale prospettiva: il ricorso ad un notevole rivestimento metaforico (Gerusalemme figlia e sposa di Yhwh) utilizzato per convincere; l’impiego di un linguaggio forte che vuole suscitare una reazione dell’accusata e a consentirne il pentimento; la descrizione di una punizione che, seppur estrema, viene ampiamente contestualizzata perché possa essere riconosciuta giusta e, per questo, accettata, ecc. In particolare, la...

Le sorti e le vesti

Autore: Cavicchia Alessandro

Numero di pagine: 540

Una tunica contesa: ti, noj e;stai, di chi sara? (Gv 19,24). La domanda tra un drappello di soldati che si giocano a sorte le vesti di un condannato a morte resta sospesa, come se fosse un gesto ovvio e insignificante. Eppure, tale disputa e solo il riflesso del conflitto ben piu rilevante, giocato sull'identita di Gesu Nazareno.In Gv 19,23-24, la scena e considerata l'adempimento del Sal 22(21),19, che presenta un episodio del tutto simile: qui, le vesti spartite a sorte esprimono lo status personale, sociale e religioso dell'orante, che dal pericolo mortale passa alla manifestazione del Nome divino ed al culto universale (cf. vv. 23-32). Piu che un caso isolato vi si scorge la funzione d'Israele medesimo nel cosmo. Nei mss. di Qumran, il Sal 22 e stato re-interpretato in alcuni Inni (cf. 1QHa) e le vesti ma, soprattutto, le sorti esprimono il senso deterministico-dualistico della storia (cf. 1QS, CD), indicando il posto dell'uomo nel cosmo e coinvolgendo, talvolta, figure messianiche (cf. 11QMelch). Nella rilettura giovannea del Sal 22(21) e in Gv 19,23-24, dunque, il simbolismo delle sorti e delle vesti manifesta l'identita e la posizione di Gesu Nazareno nel cosmo: Egli e...

Dizionario universale portatile di lingua italiana, geografia, storia sacra, ecclesiastica e profana, mitologia, medicina, chirurgia, veterinaria, farmaceutica, fisica, chimica, zoologia, botanica, mineralogia, scienze, arti, mestieri, ecc. di Nicola De Jacobis

Numero di pagine: 1491

Declino dell'Unione Sovietica e genocidi dei regimi comunisti

Autore: Martin Bakers

Numero di pagine: 169

La dissoluzione dell'Unione Sovietica fu il processo di disintegrazione interna all'interno dell'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), che iniziò alla fine degli anni '80 con crescenti disordini nelle varie repubbliche costituenti, e terminò il 26 dicembre 1991, quando il Soviet Supremo ha votato per lo scioglimento. Il fallimento del colpo di stato dell'agosto 1991, quando il governo sovietico e le élite militari cercarono di rovesciare il presidente Mikhail Gorbaciov e fermare la "parata delle sovranità", portò il governo centrale di Mosca a perdere la maggior parte della sua influenza, e repubbliche che proclamano l'indipendenza nei giorni e nei mesi successivi. Molte uccisioni di massa sono avvenute durante i regimi comunisti del XX secolo. Le stime di morte variano ampiamente, a seconda delle definizioni di decessi incluse.Le stime più elevate di uccisioni di massa rappresentano i crimini contro i civili commessi dai governi, comprese le esecuzioni, la distruzione della popolazione a causa della fame provocata dall'uomo e le morti durante le deportazioni forzate, la reclusione e il lavoro forzato. I termini usati per definire queste uccisioni includono...

La nuova alleanza in Is 54

Autore: Angelo Borghino

Numero di pagine: 480

Nei testi profetici risulta evidente la compresenza di testi negativi di minaccia e testi positivi di salvezza. La valutazione di questo dato letterario deve poter porre la domanda sul valore di una significativa articolazione tra questi due elementi cosi da cogliere il senso globale del messaggio profetico. Partendo dal testo di IS 54 la ricerca si propone di comprendere il senso della nuova alleanza annunciata dai profeti considerandola nel suo rapporto con l'esperienza negativa dell'esilio, in cui la minaccia di punizione si e realizzata. Il rapporto che si pone tra il breve momento di abbandono di Sion da parte di Dio e l'eternita della sua fedelta amporosa (vv. 7-10) viene interpretato come nesso tra un reale ripudio da parte di Dio della sua sposa-Israele ed una ripresa della relazione sponsale intesa come nuovo matrimonio. Il presente lavoro si articola in tre parti. La prima e dedicata alla composizione e struttura di Is 54; la seconda e consacrata all'analisi del testo, la terza intende offrire una prospettiva globale di lettura teologica del testo.

La democrazia di Dio

Autore: Emilio Gentile

Numero di pagine: 288

Gli Stati Uniti sono diventati la massima potenza imperiale della storia con la convinzione di essere stati scelti da Dio per redimere l'umanità. Oggi che l'era di Bush sta per terminare, di una cosa Emilio Gentile non dubita: repubblicano o democratico, il nuovo presidente americano continuerà a officiare il tradizionale culto della nazione, nella salvaguardia del 'benessere' mondiale. Gentile, lo studioso dei nazionalismi moderni, si fa storico del presente con un libro rigoroso ed equilibrato. Alessandro Casellato La democrazia di Dio è un'indagine documentatissima in cui Emilio Gentile esercita le armi ben affilate di politologo e storico. Antonio Calabrò Non esiste, in nessuna lingua, libro migliore per capire il ruolo della religione nella politica americana. Una vera impresa! Mark Silk, Trinity College, Hartford (CT)

Il Nocciolo della Questione 2016/4

Autore: Miguel Gutierrez , Luca Faedda

Numero di pagine: 142

IL NOCCIOLO DELLA QUESTIONE LEZIONI 4° TRIMESTRE 2016 IL LIBRO DI GIOBBE Pubblicazione a cura della Facoltà Avventista di Teologia, Villa Aurora, Firenze e dell’Edizioni ADV, Firenze. Le lezioni del 4° trimestre del Nocciolo sono a cura di Miguel Gutierrez e Luca Faedda Versione digitale per supporti Apple e Android a cura del Dipartimento Comunicazioni Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste del Settimo Giorno

Il profeta rifiutato

Autore: Marco Ceccarelli

Numero di pagine: 368

Della vita e dell’opera di Geremia possiamo conoscere, grazie all’omonimo libro veterotestamentario, a sufficienza per trarre delle valutazioni riguardo la sua attività profetica e le conseguenti reazioni da parte dei suoi interlocutori; ad esempio per quanto concerne il rifiuto di accogliere la parola di Dio e la persecuzione contro il profeta. L’opposizione che egli e il suo messaggio ricevono sembra vanificare inesorabilmente la sua missione; il suo ministero sembra perdere di efficacia, pare non raggiungere il suo obiettivo e risultare inutile. Da qui la domanda: il rifiuto che il profeta subisce è solo una malaugurata possibilità connessa alla sua missione, o c’è dietro a ciò un piano divino che si serve proprio di quel rifiuto per realizzare il Suo scopo? Può essere tale rifiuto, nell’economia divina, addirittura una parte essenziale del ministero profetico, di modo che esso non solo non renda inutile la missione del profeta, ma paradossalmente la realizzi proprio, o perlomeno anche, attraverso tale apparente fallimento?

En pāsē grammatikē kai sophiā

Autore: Gregor Geiger , Massimo Pazzini

Numero di pagine: 457

Il titolo di questa miscellanea, En pāsē grammatikē kai sophiā, “in ogni scrittura e sapienza”, dedicata al prof. Alviero Niccacci ofm, in occasione del suo 70esimo compleanno, vuol sottolineare i due campi di studi ai quali il festeggiato ha contribuito maggiormente: la grammatica, ossia la linguistica testuale ebraica, e la sapienza, ossia i libri sapienziali vetero-testamentari. I ventuno contributi qui raccolti si concentrano principalmente sul primo di questi campi. Si distinguono per una notevole varietà, ma il fattore che li unisce tutti è l’interesse, o meglio la passione, per la Bibbia ebraica e per la lingua ebraica, insieme alla stima per il festeggiato.

Corpo (soma) come punto focale nell'insegnamento paolino

Autore: Sichkaryk Ivan

Numero di pagine: 512

La dottrina di Paolo sul corpo e uno dei temi piu importanti della sua teologia. L'apostolo venendo dai due ambienti ebraico e greco, elabora gradualmente una sua concezione di corpo che si puo definire una entita corporea (uomo-donna) con una esistenza relazionale inserita nel tempo e nello spazio. Mediante questo concetto Paolo presenta e sviluppa una nuova e positiva visione del corpo (uomo) segnato dalla redenzione di Cristo.

"Figlio mio, se il tuo cuore è saggio"

Autore: Dinh Anh Nhue Nguyen

Numero di pagine: 394

Il libro dei Proverbi è considerato uno dei più importanti per comprendere la tradizione sapienziale israelita. Gli studi sulla Terza Collezione dei Proverbi (Pro 22,17-24,22) e nella seconda parte (Pro 23,12-24,22) sono pochi e lasciano molte questioni sul piano contenutistico e formale. Si tratta di uno studio esegetico-teologico con l'impiego del metodo storico-critico... Emergono con chiarezza le figure dei genitori come trasmettitori della cosiddetta sapienza ed ethos familiare; il loro insegnamento risulta contrassegnato da un forte universalismo nonostante i loro pensieri etici e teologici siano radicati al popolo d'Israele.

"Scientia", rivista di scienza

Issues for 1909- include "Supplément; traductions françaises des articles dont le texte original n'est pas en langue française" (varies slightly).

Ultimi ebook e autori ricercati