L’archivio di Claudius Tiberianus da Karanis
Autore: Silvia Strassi
Numero di pagine: 242
The undertaken work about the archive of letters from familiy-members and friends of Claudius Tiberianus, soon a speculator, a kind of secret-service man, and later a veteran of the Roman army, gives an inside vision of the social and economic life in 2nd century A.D. Egypt. All the texts show up in the original Greek and Latin version and are accompanied by an Italian translation and an exhausting commentary which meets many aspects of the everyday life in the civil and military society. Indexes are covering all the arguments of the texts in the papyrus as well as in the commentary.
Venezia e la nuova oikoumene / Venedig und die neue Oikoumene
Autore: Autori Vari
Nel corso del quindicesimo secolo l’allargamento dei confini del mondo e, in parallelo, la riscoperta della Geographia di Tolomeo misero in discussione le tradizionali e consolidate concezioni del mondo. In seguito a ciò si sviluppò il desiderio di conoscenza e la curiosità per questa nuova e più ampia ecumene. Studi e pratiche molto diversi tra loro riplasmarono la forma del mondo, indirizzandola verso nuovi modelli e verso una nuova concezione degli spazi geografici. Venezia ebbe un ruolo fondamentale in questo processo, in quanto proprio a Venezia conoscenze, competenze, tradizioni e orientamenti culturali si incontrarono: il presente volume è dedicato alle complesse trasformazioni dei paradigmi geocartografici dell’epoca e analizza l’intreccio di motivi culturali, economici e politici diffusi dai paesi del Nordeuropa fino alla sponda meridionale del Mediterraneo. Im 15. Jahrhundert stellten Entdeckung und Eroberung neuer Länder sowie die Rezeption der Geographie des Ptolemäus traditionelle Weltbilder in Frage. In der Folge wuchs die Begierde, die neue Form der sich ausweitenden Oikumene zu verstehen. Ganz verschiedene Wissenschaften und Praktiken zielten darauf...
La carta del Cantino e la rappresentazione della terra nei codici e nei libri a stampa della Biblioteca estense e universitaria
Autore: Ernesto Milano , Alberto Cantino , Italy. Ministero per i beni culturali e ambientali , Italy. Ufficio centrale per i beni librari e gli istituti culturali
Numero di pagine: 251
Storia della Musica
Autore: Giovanni Battista Martini
Numero di pagine: 459
Centum Ptolemaei sententiae ad Syrum fratem a Pontano e Graeco in Latinum tralatae atque expositae. Liber etiam De luna imperfectus
Autore: Claudius Ptolemaeus
Numero di pagine: 148
Storia della musica tomo primo [-terzo] ... Umiliato, e dedicato da fr. Giambatista Martini de' Minori Conventuali accademico dell'Instituto delle Scienze, e filarmonico
Numero di pagine: 459
Osservazioni sulle nuove scoperte egizie di Champollion il Giovane ed Ippolito Rosellini dirette ad un amico da X. Liebhaber der Wahreit
Pubblicazioni degli archivi di Stato
Die Geographie des Ptolemaeus, Galliae, Germania, Raetia, Noricum, Pannoniae, Illyricum, Italia
Autore: Claudius Ptolemaeus , Otto Cuntz
Numero di pagine: 25
De byzantinarum rerum scriptoribus graecis liber
Autore: Martin Hanke
Numero di pagine: 686
Ecclesiasticæ historiæ breviarium auctore Joanne-Laurentio Berti Florentino ... Pars prima [-secunda]
Autore: Giovanni Lorenzo Berti
Numero di pagine: 260
Guida delle fonti per la storia dell'America latina esistenti in Italia
Autore: Elio Lodolini
Numero di pagine: 403
Regio museo di Torino
Autore: Museo egizio di Torino
Itinerari dei testi antichi
Autore: A. Bravo García
Numero di pagine: 181
Supplemento
Numero di pagine: 219
Ptolemeo la geografia di Claudio Ptolemeo alessandrino, con alcuni comenti & aggiunte fatteui da Sebastiano Munstero alamanno, con le tauole non solamente antiche & moderne solite di stamparsi, ma altre nuoue aggiunteui di messer Iacopo Gastaldo piamontese cosmographo, ridotta in uolgare italiano da m. Pietro Andrea Mattiolo senese medico eccellentissimo con l'aggiunta d'infiniti nomi moderni, ... fatta con grandissima diligenza da esso meser Iacopo Gastaldo, il che in nissun altro Ptolemeo si ritroua. ..
Autore: Claudius Ptolemaeus
Geografia di Claudio Tolomeo alessandrino, tradotta di greco nell'idioma volgare italiano da Girolamo Ruscelli, et hora nuouamente ampliata da Gioseffo Rosaccio, ... et vna Geografia vniuersale del medesimo, separata da quella di Tolomeo; ... Et vna breue descrittione di tutta la terra, distinta in quattro libri, ... Con due indici copiosissimi di tutto quello, che di notabile si contiene nell'opera
Autore: Claudius Ptolemaeus
Medietà e proporzione
Autore: Simone Notargiacomo
Numero di pagine: 232
"Quale rapporto intercorre tra il termine "analogia", la matematica e la musica? L’originario significato di "mesotes" è proprio “giusto mezzo” di Aristotelica tradizione? Che relazioni esistono tra questi due termini, a prima vista tanto dissimili? Obiettivo del presente saggio, a metà strada tra la Filosofia antica e la Storia della Scienza antica, è di analizzare l’origine e il significato di due concetti matematici appartenenti alla Teoria delle proporzioni greca, "mesotes" e "analogia", studiandone poi l’applicazione nel pensiero greco, in particolare nell’opera di Aristotele, il quale ne presenta una rielaborazione interessante e originale. Il testo vuole essere un contributo al dibattito sui complessi e profondi legami esistenti tra il pensiero matematico e filosofico nell’antica Grecia."
Geografia cioè descrittione vniuersale della terra partita in due volumi, nel primo de' quali si contengono gli otto libri della Geografia di Cl. Tolomeo, nuouamente con singolare studio rincontrati, & corretti dall'eccell.mo sig. Gio. Ant. Magini padouano ... Nel secondo vi sono poste 27. tauole antiche di Tolomeo, & 37. altre moderne [intagliate da Girolamo Porro], ... Opera vtilissima & specialmente necessaria allo studio dell'historie, dal Latino nell'italiano tradotta dal r.d. Leonardo Cernoti vinitiano ... Con due indici copiosissimi
Autore: Claudius Ptolemaeus
Numero di pagine: 83
Trattato della descrittione della sfera celeste in piano di Cl. Tolomeo alessandrino dal sig. Hercole Bottrigaro tradotto in parlare italiano. Et molti luochi di quello corrotti, oscuri, & difficili alla sua integritate ridotti, & dichiarati. Aggiuntoui anche la ragioneuole confirmatione d'alcune demonstrationi, & operationi, et nel fine tutte l'occorrenti operationi numerali ..
Autore: Claudius Ptolemaeus
La Geografia
Autore: Claudius Ptolemaeus
Numero di pagine: 350
I segreti degli orologi solari. Manuale per leggere, comprendere e progettare meridiane. Con aggiornamento online
Autore: Nicola Ulivieri
Numero di pagine: 164
Un esauriente saggio-manuale per conoscere tutti i segreti degli orologi solari, affascinanti strumenti che indicano il trascorrere delle ore e delle stagioni grazie all'ombra proiettata da un'asticella. Nel libro troverete la loro storia, la nascita della misura del tempo, dei calendari, i diversi tipi di ore che possono essere indicate e scoprirete come le divinita' di molte religioni siano nate dal culto del Sole e dal mutare delle stagioni. Il libro e' corredato da un'ampia sezione teorica e pratica che vi insegnera' il principio di funzionamento delle meridiane e i metodi per progettarle, aiutandovi con esempi e calcoli realizzati con l'ausilio di software gratuito.
Catalogo della biblioteca del Liceo musicale di Bologna
Autore: Biblioteca musicale "G.B. Martini" di Bologna
Dizionario e bibliografia della musica
Autore: Peter Lichtenthal
La democrazia diretta
Autore: Silvio Cataldi
Numero di pagine: 369
Geografia Cioè Descrittione Vniversale Della Terra Partita in due volumi ... Nuouamente con singolare studio rincontrati, & corretti Dall' ... Sig. Gio. Ant. Magini Padovano ... Dal Latino nell'Italiano Tradotta Dal R. D. Leonardo Cernoti Vinitiano
Autore: Claudius Ptolemaeus
Annales typographici ab artis inventae origine ad annvm MD
Autore: Georg Wolfgang Franz Panzer
La rivelazione di Ermete Trismegisto
Autore: André-Jean Festugière
Il primo volume della monumentale quadrilogia consacrata al pensiero ermetico dell’inizio della nostra era, sotto il titolo un po’ provocatorio de La rivelazione di Ermete Trismegisto, presenta: un quadro dell’epoca e dell’ambiente che hanno visto la nascita dell’ermetismo e la sua diffusione, nelle sue due forme, popolare e dotta; i contorni della storia di Hermes-Thoth e del ruolo che una stupefacente fortuna ha assegnato a questa divinità, nata in Egitto e dilatatasi nel mondo greco-romano; una lunga rassegna degli scritti trasmessi sotto il nome di Trismegisto, riguardanti le scienze occulte dell’antichità (astrologia, alchimia, magia e terapeutica) e una loro approfondita analisi, ma anche le loro verità trascendenti su Dio, l’uomo e il mondo, o, altrimenti, il logos rivelatore di Ermete. Con questo esame generale del bisogno di rivelazione, che tormentava un così gran numero di pensatori della tarda epoca ellenistica, si presenta il cardine e il passaggio al secondo e prossimo volume.
Giornale dell' I. R. istituto lombardo di scienze, lettere ed arti
Ps.-Aristotele, ›De mirabilibus auscultationibus‹
Autore: Ciro Giacomelli
Numero di pagine: 473
The transmission and reception of the De mirabilibus, a collection of marvelous tales ascribed to Aristotle, is here presented comprehensively for the first time, from the manuscript sources to the secondary tradition (quotations, allusions and translations). The book paves the way for a better understanding of the structure of the text and its many philological puzzles, providing a solid basis for future study.
Bollettino di filologia classica
Autore: Aurelio Giuseppe Amactucci
Oderzo
Autore: Maria Stella Busana
Numero di pagine: 153
English summary: Devoted to the town-planning history of a small city of Venetia, this study actually covers the whole territory, in its geological and hydrographic aspects, in its road organization and in its parceling, creating an overview which permits deep historical reflection. Italian description: Dedicato alla storia urbanistica di una cittadina della Venetia, questo studio abbraccia in realta tutto il territorio, nei suoi aspetti geologici e idrografici, nella sua organizzazione viaria e in quella della sua parcellizzazione, realizzando una visione d'insieme tale da consentire una riflessione storica approfondita.
Cieli e terre nei secoli XI-XII
Numero di pagine: 391
Davidis Ruhnkenii opuscula varii argumenti
Autore: David Ruhnkenius
Giornale dell'I.R. Istituto lombardo di scienze lettere ed arti e biblioteca italiana..
Esperienza e diplomazia / Expérience et diplomatie
Autore: Autori Vari
Numero di pagine: 483
All’interno del profondo rinnovamento nello studio della diplomazia degli ultimi anni, il volume propone contributi nei quali l’attenzione è rivolta verso gli esiti personali e i riflessi istituzionali generati da un composito personale in possesso di competenze diverse che si intersecano con i contesti mutevoli della missione. Si tratta sovente di soggetti portatori di statuti concettuali «altri» che, con le loro pratiche e linguaggi, si affiancano significativamente alle mansioni proprie della negoziazione tradizionale. I saperi finiscono così per apparire come il fertile innesto di una sperimentazione solo apparentemente aliena alle finalità diplomatiche e alle conoscenze originali di partenza; oppure, al contrario, l’esperienza diviene la premessa di significativi approdi e aggiustamenti intellettuali derivanti proprio dal vissuto di una missione diplomatica.
L'astronomia prima del telescopio
Autore: C. Walker
Numero di pagine: 504
Dizionario delle religioni mediterranee
Autore: Mircea Eliade
Numero di pagine: 640
Il Mediterraneo, spesso considerato una culla di civiltà, ha di fatto visto l'evoluzione della cultura religiosa ben prima dell'affermarsi delle civiltà mesopotamiche dell'Egitto, di Creta e dell'Ellade. Il presente Dizionario copre tutto l'arco delle culture mediterranee, dal Paleolitico al Neolitico all'età dei metalli, sino alle grandi religioni dell'antichità greco-romana. Di particolare importanza il periodo che dal Paleolitico ci porta al Neolitico, in cui si attua gradualmente il processo di sedentarizzazione, ossia - come scrisse Cauvin - di «fissazione al suolo, in agglomerati di abitazioni costruite, di comunità via via più fitte, che vivevano in un ambiente stabile». È, da questa iniziale sedentarizzazione che nascono gli dei e si elaborano figure fondamentali come la «dea madre», che occupano per lungo tempo l'area mediterranea, dai primi villaggi sino alle grandi costruzioni dei templi megalitici. Da tale processo, in una lunga e appassionante storia segnata da infinite diramazioni, incontri e scontri di popoli e culture, si è sviluppata nel corso dei millenni l'incredibile varietà di forme e strutture religiose che sono giunte fino a noi, ancora vive e...
Dizionario e bibliografia della musica del dottore Pietro Lichtenthal
Autore: Peter Lichtenthal